10 Maggio 2025

A San Gregorio VII quattro incontri sul Concilio

«In ascolto di Papa Francesco e delle linee guida per il cammino pastorale della diocesi di Roma, che sottolineano l’importanza di “riprendere” gli insegnamenti del Concilio Vaticano II, in particolare delle 4 Costituzioni, la parrocchia di San Gregorio VII ha organizzato 4 incontri nella Sala polivalente per mettersi in ascolto dei temi del Concilio. Sarà un’opportunità di ascolto e di formazione per tutto il popolo di Dio». Così fra Diego Entali, parroco di San Gregorio VII, annuncia l’iniziativa promossa dalla parrocchia, che prenderà il via il 18 gennaio.

Il primo incontro, giovedì, vedrà la partecipazione del professor Angelo Lameri sulla Sacrosanctum Concilium. Il 15 febbraio sarà invece la volta della Lumen Gentium e del professor Fabio Nardelli; il 7 marzo della Dei Verbum con il professor Giuseppe Pulcinelli; il 9 maggio della Gaudium et Spes e con il professor Nicola Ciola. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 19.30.

17 gennaio 2024

A San Giuseppe Moscati la festa in stile sinodale

Una festa “aperta”, in sinergia tra i comitati di quartiere e la parrocchia San Giuseppe Moscati, per ripartire con decisione dopo l’interruzione delle attività per la pandemia. Così a Cinecittà Est si è conclusa ieri (domenica 9 ottobre 2022) la tre giorni dedicata alla festa di quartiere. “È Festa….. insieme per il Quartiere – Cinecittà in Fest” il titolo della manifestazione. Quest’anno a promuoverla insieme sono appunto la parrocchia San Giuseppe Moscati, guidata da sei anni dal congolese don Francois Mushinzi Bakunda, e la Rete CinEst, con l’intento di riprendere le esperienze degli anni passati – fino al 2019 si è tenuta sia la festa parrocchiale che la CinecittàinfEst – e di “contaminarle” in un’unica festa.

«Per un 2022 di ripartenza dopo lo stop imposto dalla pandemia – spiega una nota congiunta della parrocchia e dei comitati di quartiere – convinti che le potenzialità che ha il nostro quartiere e che può ulteriormente sviluppare possano renderlo sempre più una comunità, che si riconosce prima di tutto nei suoi cittadini e negli spazi di aggregazione che sa realizzare. Pensiamo che sia un appuntamento di cui si è sentita la mancanza in questi due anni, un’occasione attesa dai cittadini per “stare insieme” e per questo c’è bisogno della festa. E lo pensiamo nonostante la drammatica crisi energetica che stiamo attraversando e le gravi problematiche sociali che ne stanno conseguendo, a partire dal lavoro e dal futuro per i giovani, i più colpiti dalla crisi climatica incombente».

Un programma ricco di eventi con dibattiti, musica, momenti culturali, concerti, animazione e, immancabile, uno spazio dedicato alla ristorazione. Ieri, alle 10.30, la Messa in oratorio e, a seguire, l’apertura dell’oratorio. Un’esperienza di comunione in stile sinodale.

10 ottobre 2022

A San Giuseppe e Santa Maria Assunta a Primavalle: Messa e ritiro spirituale quaresimale

A San Giuseppe e Santa Maria Assunta a Primavalle: Messa e ritiro spirituale quaresimale

A San Giuseppe al Trionfale il Bambinello dell’Ara Coeli

La basilica di San Giuseppe al Trionfale, domenica 2 febbraio, in occasione della Festa della presentazione di Gesù al Tempio, comunemente conosciuta come “candelora”, accoglierà il Santo Bambino di Ara Coeli. Alle ore 10 la statua arriverà sul sagrato; seguirà l’ingresso processionale nella chiesa.

Alle 10.30 ci sarà la solenne celebrazione eucaristica, alla quale seguirà, in oratorio, un momento di festa con lancio di palloncini e benedizione dei bambini, in occasione della 42ª Giornata per la vita. Alle 18.30, infine, un momento di preghiera per salutare l’immagine del Bambinello.

Per l’occasione la chiesa di via Bernardino Telesio resterà aperta tutto il giorno. Per chi non potrà partecipare dal vivo ci sarà la possibilità di seguire l’evento in diretta sulla pagina Facebook della basilica.

29 gennaio 2020

A San Giulio percorso formativo sulla carità

La Parrocchia di San Giulio e la Caritas di Roma propongono il percorso formativo “Metti a fuoco la carità!”. Dal 7 marzo propongono quattro incontri indirizzati a tutti coloro che sono coinvolti, o volessero coinvolgersi, nel volontariato parrocchiale.

Gli incontri si svolgeranno il giovedì dalle ore 18.30 alle ore 19.30, presso la Sala Blu (via Francesco Maidalchini, 17). Il programma prevede un primo incontro su “Narrare la (nostra) carità”; il 14 si parlerà invece di “Alla scoperta dei bisogni e delle risorse del nostro territorio”; il 28 focus su “Chiesa e carità” e il 4 aprile “Carità e innovazione”, che si terrà presso il teatro parrocchiale.

5 marzo 2019

A San Giuliano lectio divina on line

Riprende a San Giuliano “Alla tavola della Parola”, il commento al Vangelo della Domenica che ha accompagnato il lockdown della scorsa primavera. Torna in maniera più solida e strutturata, offrendo un’occasione di meditazione biblica settimanale, attraverso il nuovo mezzo telematico al servizio dell’annuncio della Parola. «Siamo chiamati ad abitare questi nostri difficili e travagliati, ricercando e sperimentando nuove strade e nuovi mezzi affinché la Parola continui a correre», chiosano dalla parrocchia.

L’appuntamento è ogni venerdì sera, a partire dal 27 novembre, alle ore 19. in diretta sul canale YouTube, sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter della parrocchia di San Giuliano. Ogni incontro vedrà la partecipazione di una biblista o un biblista: Ester Abbattista (27 novembre); Alberto Maggi (4 dicembre); Ivano De Gasperis (11 dicembre); Marinella Perroni (18 dicembre).

25 novembre 2020

A San Giuliano la presentazione del libro di don Armando Matteo

“Che cosa puoi fare tu per la Chiesa che verrà?”. Partendo da questo interrogativo, esigente per ciascuno di noi e contenuto nell’ultima intervista rilasciata da Carlo Maria Martini, inizia l’ultimo libro di don Armando Matteo, teologo e segretario per la sezione dottrinale del Dicastero per la dottrina della fede. La parrocchia di San Giuliano organizza un incontro con l’autore che dialogherà sui temi del libro con Fabio Colagrande, giornalista di Radio Vaticana e con Francesco Cosentino, docente alla Pontificia Università Gregoriana. L’incontro si terrà venerdì 25 novembre alle ore 19.30 nel salone parrocchiale.

21 novembre 2022

A San Giuliano incontro con Andrea Grillo sul Triduo Pasquale

Tra le attività pastorali per il tempo di Quaresima nella parrocchia San Giuliano (via Cassia, 1036 – zona Tomba di Nerone) è in programma martedì 2 aprile 2019 alle ore 20.45 un incontro di formazione teologico-liturgica sul Triduo pasquale tenuto dal prof. Andrea Grillo, docente di Teologia dei sacramenti e Filosofia della Religione presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma e presso l’Istituto di Liturgia pastorale di Padova. L’incontro – che è principalmente indirizzato agli operatori pastorali dell’ambito della liturgia ma che è aperto a tutti – ha per titolo: “Triduo pasquale: centro o punto cieco dell’anno liturgico?”

A San Giuliano il corpo con le reliquie del santo martire provenienti da Sora

Quest’anno, in occasione della festa liturgica di san Giuliano, titolare della chiesa e della parrocchia omonima su via Cassia (quartiere Tomba di Nerone), la comunità parrocchiale accoglierà il corpo con le reliquie del santo martire provenienti da Sora (provincia di Frosinone) dove sono custodite nella chiesa cattedrale. Inizialmente previsto per il 2020, anno in cui ricorreva il 40° anniversario della fondazione della parrocchia (1980) e il 25° anniversario della dedicazione della chiesa, è stato differito a causa della pandemia.

È la seconda volta nella storia che san Giuliano lascia la città dove, secondo la tradizione, da giovane soldato originario della Dalmazia, durante la persecuzione di Antonino Pio, fu arrestato in quanto cristiano, subì un processo e fu ucciso il 27 gennaio del 161. Il precedente è nel 2017 quando le reliquie sono state accolte ad Accettura, paese in provincia di Matera in Basilicata, dove è patrono.

Il corpo del santo verrà accolto giovedì 2 febbraio, accompagnato dal canonico della Cattedrale di Sora don Francesco Cancelli e rimarrà in parrocchia per la venerazione dei fedeli fino a domenica 5 febbraio. Diversi gli appuntamenti tra cui la veglia per i martiri presieduta dal vescovo di Sora Gerardo Antonazzo sabato 4 febbraio, e la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale diacono di San Giuliano Kevin Joseph Farrell domenica 5 febbraio.

27 gennaio 2022

A San Giuliano e a Sant’Andrea la Rassegna d’Organo del Roma Festival Barocco

A San Giuliano e a Sant’Andrea la Rassegna d’Organo del Roma Festival Barocco 

Ritorna la Rassegna d’Organo organizzata dal Roma Festival Barocco allo scopo di valorizzare il merito di alcune comunità della periferia di Roma che custodiscono nelle loro chiese un autentico organo a canne, che con impegno e sacrificio hanno scelto di acquistare per arricchire di bellezza le loro liturgie.

Le parrocchie di San Giuliano e di Sant’Andrea alla Tomba di Nerone, ospitano per il secondo anno, quatto concerti nelle quattro domeniche di ottobre, che saranno tenuti sugli organi Hillebrand e Pinchi.

Domenica 6 ottobre ore 19.00
chiesa parrocchiale Sant’Andrea, via Cassia
all’organo Pinchi: David James Reccia Chynoweth

Domenica 13 ottobre ore 20.00
chiesa parrocchiale San Giuliano, via Cassia 1036
all’organo Hillebrand: Alessio Pacchirotti

Domenica 20 ottobre ore 19.00
chiesa parrocchiale Sant’Andrea, via Cassia
all’organo Pinchi: Leonardo Monopoli

Domenica 27 ottobre ore 20.00
chiesa parrocchiale San Giuliano, via Cassia 1036
G.P. da Palestrina, Messa Regina Cœli a 4 voci in una ricostruzione liturgica della Messa
“in Assumptione Beatæ Mariæ Virginis”.
Roma Baroque Esemble
Alessandro Albenga, organo
Michele Gasbarro, direttore

A San Giuliano conversazioni intorno alla pandemia

«Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla». Così Papa Francesco invitava tutti il 31 maggio scorso a far tesoro del tempo particolare che stiamo vivendo. Ed è con questo spirito che la parrocchia di San Giuliano ha inaugurato, venerdì, le “Conversazioni serali intorno alla pandemia”, che si svolgeranno in modalità online. Questo primo appuntamento è stato incentrato su “Cosa imparare dalla crisi”; sono intervenuti Brunetto Salvarani e Luigi Maria Epicoco, moderati da Francesco Cosentino. L’incontro si è tenuto in diretta alle ore 21 sul canale YouTube, sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter della parrocchia, così come tutti gli altri che seguiranno nelle prossime settimane.

«Sono un tentativo per non sprecare la crisi – spiegano dalla parrocchia –, attraverso il confronto, a partire da alcuni interrogativi che emergono in questo tempo. Cosa imparare dalla crisi? Quale impatto essa sta avendo sulla vita delle nostre comunità cristiane? Come essa sta cambiando il nostro modo di vivere la fede? Quali conseguenze sta avendo in ambito sociale ed economico? Con l’aiuto di alcune figure che si sono lasciate interrogare dalla crisi, cercheremo di riflettere sull’esperienza della pandemia, per far tesoro di questo tempo e guardare al futuro con speranza».

1 febbraio 2021

A San Giovanni la Messa per i sacerdoti defunti

Venerdì 6 novembre alle ore 17.30 nella basilica di San Giovanni in Laterano verrà celebrata la Messa per ricordare tutti i sacerdoti defunti.

«Come ogni anno – spiega il cardinale vicario Angelo De Donatis – nel mese di novembre la Chiesa ci chiama ad offrire il nostro suffragio per i fratelli defunti. Come Presbiterio diocesano e Popolo santo di Dio che vive in Roma vogliamo pregare insieme ricordando i sacerdoti della nostra diocesi che sono entrati nella vita eterna nell’anno 2020».

20 ottobre 2020

Articoli recenti