Al Campidoglio presentazione del libro: “Disuguaglianze e povertà: urbi et orbi. I giubilei e la società italiana”
Al Borgo Ragazzi Don Bosco incontra i sacerdoti della XV Prefettura
Al Borgo Ragazzi Don Bosco incontra i sacerdoti della XV Prefettura.
Al “Piccolo Mondo” la Giornata per l’infanzia
Il 20 novembre è la Giornata internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’asilo nido “Piccolo Mondo” celebrerà questa ricorrenza organizzando dei piccoli eventi che si svolgeranno durante la giornata. Iniziative che sono state pensate insieme ad un gruppo di mamme.
Nelle settimane precedenti è stata distribuita alle famiglie la Carta dei Diritti dei Bambini pubblicata dall’Unicef e chiesto ai genitori di scegliere un articolo che dovranno trascrivere su una maglietta che verrà indossata dai propri figli.
In giardino verranno interrate delle piantine rampicanti come simbolo della vita che cresce; a fine giornata verrà inaugurato, all’ingresso dell’asilo, un reticolato interattivo dove verranno esposti i lavori dei piccoli e dei grandi.
Il “Piccolo Mondo” è un asilo della Caritas di Roma, nato nel 1988 per dare una risposta concreta ai bisogni delle madri lavoratrici straniere che spesso, non potendo contare su risorse familiari e non, si trovano nella condizione di affidare i loro figli a parenti e amici residenti nei paesi di origine.
19 novembre 2019
Al “Mercatino dei Valori ritrovati” è tempo di saldi
Giornata di saldi estivi al “Mercatino dei valori ritrovati” di Caritas diocesana e Poste Italiane, che sarà allestito alla Cittadella della Carità di via Casilina Vecchia, sabato 17 luglio dalle 10 alle 13.30.
L’iniziativa, proposta nell’ambito del progetto “Valori ritrovati”, è realizzata con i “pacchi anonimi”, che non sono stati recapitati e non vengono reclamati, che Poste Italiane ha ceduto all’organismo diocesano. Verranno esposti libri, giocattoli, cd, piccoli elettrodomestici, oggettistica, computer, cellulari, accessori di informatica, oggetti per la casa. Il ricavato contribuirà alla creazione di un fondo di solidarietà che ha l’obiettivo di sostenere l’inclusione lavorativa di adulti in difficoltà.
«Il progetto nasce da una collaborazione che vede insieme Caritas e Poste da diversi anni su più fronti e che punta creare una maggiore sinergia cercando di recuperare degli “scarti” molto particolari. Questa iniziativa dimostra che per fare il bene e per farlo bene non occorrono grandi investimenti ma bastano attenzione e sensibilità», è il commento del vescovo Benoni Ambarus, delegato per la Carità e già direttore della Caritas di Roma.
13 luglio 2021
Ai Santi XII Apostoli il laboratorio liturgico-musicale
Si chiama “Date a Dio splendida lode” il laboratorio liturgico musicale promosso da padre Gennaro Becchimanzi nella basilica dei Santi XII Apostoli, con la collaborazione dell’Ufficio liturgico diocesano. Il corso intende offrire una formazione di base ai cantori, animatori della liturgia, organisti, direttori e quanti desiderano formarsi nell’ambito del canto liturgico. Gli incontri riprendono il 10 ottobre e si terranno dalle 8.45 alle 12.30 nella Sala dell’Immacolata della basilica del centro storico.
Tra gli argomenti trattati, innodia, salmodia, notazione gregoriana, canti della Chiesa italiana e romani, focus sul Messale e sul Lezionario. Per ulteriori informazioni, contattare padre Becchimanzi: fragennaro@libero.it; 3332044045.
30 settembre 2020
Ai Santi Patroni il pilastro è la liturgia
C’è profumo di pulito nella parrocchia dei Santi Francesco e Caterina Patroni d’Italia, nel quartiere Gianicolense. Un gruppo di volontari sta sistemando la chiesa. Il piazzale esterno si è svuotato da poco. In mattinata, tanti amici e parenti hanno dato l’ultimo saluto a Pasquale, uno dei veterani della comunità. Adesso, le uniche voci che si sentono solo quelle che provengono dalla strada. Il traffico scorre veloce di fronte alla stazione Trastevere. A metà della navata sinistra della chiesa, c’è un basamento dove nei giorni scorsi è stata posizionata una statua di san Giovanni Paolo II, in ricordo della sua visita del 26 novembre del 1989. Venerdì scorso, il cardinale vicario Baldo Reina si è fermato a benedirla. Il porporato si recato nella parrocchia in visita pastorale e ha incontrato la comunità.
«Il nostro cuore pulsante sono i bambini del catechismo della prima Comunione e le loro famiglie – racconta padre Andrès Rodriguez De Bella, il parroco –. Ma ci sono anche altre realtà come le coppie del corso prematrimoniale e i fedeli più anziani. La domenica poi, tante persone vengono a Messa prima o dopo essere andate al mercato di Porta Portese. Tra i pilastri della nostra pastorale, c’è la liturgia, con le celebrazioni, le benedizioni e le preghiere. Ogni giovedì c’è l’adorazione eucaristica, mentre ogni primo venerdì del mese quella al Sacro Cuore di Gesù».
Il sacerdote fa parte del Movimento apostolico di Schoenstatt. «Il nostro carisma è mariano – sottolinea –. Per noi è importante guardare alla Madonna come un modello per arrivare a Cristo e alla conoscenza della Trinità».
Una spiritualità «che la comunità sente molto vicina» dice Mariagrazia Marinelli, catechista da più di dieci anni. «Ho iniziato affiancando una suora, dopo aver frequentato un corso in Vicariato. Il nostro obiettivo è quello di seminare la fede, malgrado i tempi che corrono. Cerchiamo di insegnare l’amore di Dio, affinché anche i bambini possano viverlo e trasmetterlo agli altri, diventando magari loro stessi i parrocchiani del futuro».
Ma la comunità si rivolge anche agli anziani. «C’è molta solitudine nel quartiere», sottolinea Tonino Ferralis, membro del gruppo liturgico, accolito da 25 anni e coordinatore dei ministri straordinari della Comunione. «Andiamo a trovare settimanalmente e mensilmente circa 35 malati. Come accolito, ho preso a cuore la formazione dei ministranti. Per fortuna, c’è una bella squadra di ragazzi dai dieci ai tredici anni. E poi, d’accordo con padre Andrès, ho istituito un gruppo di lettori. Stiamo facendo degli incontri sull’aspetto biblico, liturgico e su come si proclama la Parola di Dio».
Una sfida che va di pari passo con quella rivolta ai senza fissa dimora della Stazione Trastevere. «Alcuni parrocchiani hanno costituito una Onlus, l’associazione “La speranza” – racconta il parroco –, che si dedica a offrire la colazione e il servizio docce tre volte a settimana nei locali della chiesa. Vengono raggiunte tra le 45 e le 60 persone. Poi abbiamo anche il centro d’ascolto Caritas, la distribuzione dei pacchi alimentari e il gruppo Alba Marsico, intitolato a una nostra parrocchiana che è venuta a mancare, che sostiene l’attività caritatevole del quartiere con incontri culturali». (di Giuseppe Muolo da Roma Sette)
23 marzo 2025
Ai Santi Fabiano e Venanzio la preghiera per Siria e Turchia
La parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio ha un legame speciale con la Turchia: qui riposa il corpo di don Andrea Santoro, che la guidò prima di partire come fidei donum; qui ha sede l’Associazione Finestra per il Medio Oriente. Per questo la comunità di Villa Fiorelli promuove una veglia di preghiera per la Turchia e la Siria colpite dal terremoto, martedì 21 alle ore 21, che sarà presieduta dal vescovo ausiliare Riccardo Lamba. Il tema riprende una frase di John Farhad Sadredin, direttore di Caritas Anatolia: «Le pietre degli edifici sono crollate. Noi, pietre vive, siamo uniti».
20 febbraio 2023
Ai Santi Antonio e Annibale Maria la festa di san Francesco di Paola
Mercoledì 5 maggio si svolgerà a Roma una festa in onore san Francesco di Paola. Il santo taumaturgo paolano, patrono della Calabria e della gente di mare italiana, è conosciuto in tutto il mondo per i miracoli compiuti e viene inoltre invocato in particolare contro gli incendi, le sterilità e le epidemie. L’appuntamento é presso la parrocchia dei Santi Antonio e Annibale Maria in piazza Asti n.10, dove alle ore 19 inizierà la Santa Messa solenne presieduta dal vescovo ausiliare Benoni Ambarus, delegato per la Carità.
Seguirà un momento di meditazione sul tema “San Francesco, modello di carità” guidato dai Frati Minimi, che si concluderà con l’Atto di affidamento dei Calabresi e dei devoti a Roma e nel mondo. Dalle ore 18:00 inoltre i sacerdoti saranno a disposizione per le confessioni. Siamo tutti invitati a partecipare a questo evento, che si svolgerà nel pieno rispetto delle normative in vigore. É un’occasione propizia per conoscere un grande Santo, il cui messaggio é molto attuale.
4 maggio 2021
Ai Santi Antonio e Annibale Maria la fanfara per Santa Cecilia
Una serata di musica e preghiera, domani 22 novembre, nella parrocchia romana dei Santi Antonio e Annibale Maria. Alle 20.30 ci sarà il “Gran Concerto della Polizia di Stato”.
In occasione della festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, alle ore 19 il cappellano della Polizia di Stato don Angelo Oddi presiederà la Santa Messa alla quale prenderanno parte oltre ai membri della Fanfara della Polizia di Stato anche tutti i cori parrocchiali ed i musicisti che lo desiderano; a loro sarà dedicata una speciale benedizione dopo l’omelia.
Successivamente alle ore 20.30 inizierà il concerto tenuto dalla Fanfara diretta dal maestro Massimiliano Profili. Il complesso musicale è nato sul finire degli anni ’80 ed inizialmente si esibiva prevalentemente a cavallo. Prende parte alle più importanti manifestazioni al livello nazionale come la parata del 2 giugno. Attualmente è composta da circa 50 elementi.
Ai Santi Ambrogio e Carlo al Corso riflessione attraverso la poesia
La ricorrenza liturgica della Domenica del Buon Pastore, la felice memoria del secondo centenario dell’ordinazione sacerdotale del Beato Aantonio Rosmini, il prestigioso contesto della Giornata Mondiale del Libro, giunta alla sua venticinquesima edizione e patrocinata dall’Unesco. Sono queste le circostanze che hanno portato a organizzare “Infirmitas et Caritas. Meditare attraverso la poesia”: un pomeriggio di musica, poesia e riflessione nella basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, in programma sabato 24 aprile alle ore 16. L’appuntamento è promosso dai padri Rosminiani della basilica, in collaborazione con il Collegio Missionario “Antonio Rosmini” di Roma e con il sostegno di padre Vito Nardin, superiore generale dell’Istituto della Carità.
Interverrà il professor Rocco Pezzimenti, su “Fede e poesia per la cura della Persona”. Prevista la lettura di poesie e intermezzi musicali a cura del maestro Josep Solè Coll, primo organista della basilica di San Pietro.
«L’evento – spiegano i padri Rosminiani – intende essere un’esperienza pilota di formazione giovanile, da allargare auspicabilmente in futuro a studenti universitari e docenti di Roma, di ogni ordine e grado. Il sogno nel cassetto è la realizzazione, già in corso di elaborazione, del progetto di un Istituto di Studi e Alta Formazione ispirato al pensiero del Beato Antonio Rosmini, che ci piacerebbe intitolare a san Giovanni Paolo II».
20 aprile 2021
Ai fidei donum gli auguri di Natale del cardinale De Donatis
«Anche quest’anno in prossimità del Santo Natale voglio farti giungere un cordiale e sincero augurio di ogni bene nel Signore». Il cardinale vicario Angelo De Donatis scrive, come ormai tradizione, ai sacerdoti fidei donum in occasione delle festività natalizie. E si sofferma, sulla scia delle parole pronunciate da Papa Francesco a Greccio, sul significato del presepe.
«Le bellissime parole» pronunciate dal Santo Padre, commenta il cardinale, «illuminano la nostra attesa in questo tempo di Avvento e ci ricordano come il presepe fa parte del dolce ed esigente processo di trasmissione della fede. È mio desiderio che la gioia e la pace che vengono dall’Emanuele riempiano la tua vita a servizio della Chiesa».
Poi un pensiero per i bisognosi, ricordando il quarantesimo anniversario della Caritas di Roma celebrato lo scorso 11 ottobre nella basilica di San Giovanni in Laterano. «Sogno in questo Natale – scrive il cardinale De Donatis – che nelle nostre comunità i poveri diventino sempre più, materialmente, il centro delle nostre assemblee liturgiche, siano messi nelle condizioni non solo di essere assistiti ma ascoltati, accolti, riconosciuti nella loro piena dignità di persona».
«Chiediamo al Signore che viene a visitarci – conclude – la grazia di saperci accogliere gli uni gli altri per diventare così un dono reciproco. La Vergine Madre ci guidi e ci protegga nell’affrontare con gioia il compito sublime della vita».
Leggi il testo completo della lettera
11 dicembre 2019
Aggregazioni laicali e cammino sinodale, incontro il 19 a Campitelli
Sarà un prezioso momento di ascolto e dialogo per condividere le modalità attraverso cui le realtà laicali stanno incontrando le persone lontane dall’esperienza di fede, quello di sabato 19 febbraio, alle ore 10.30. Nella “Sala Baldini” della chiesa di Santa Maria in Campitelli (piazza di Campitelli, 9) si terrà infatti un nuovo incontro della Consulta delle aggregazioni laicali sul percorso sinodale della diocesi di Roma. L’appuntamento, che sarà guidato dal vescovo Paolo Salvadagi, ausiliare per il settore Ovest e delegato per la Pastorale d’ambiente, e da padre Davide Carbonaro, referente per il cammino sinodale per la diocesi di Roma, vedrà anche la partecipazione di monsignor Francesco Pesce, delegato diocesano per la Consulta, e Lidia Borzì, segretaria per la Consulta.
«In questo tempo di “cammino sinodale” – riflette padre Carbonaro – è necessario ridirci la forza del dono che abbiamo ricevuto. E questo non basta professarlo dentro gruppi, movimenti e realtà ecclesiali. Occorre che si compia un passo verso chi vive la nostra stessa quotidianità, le nostre stesse fatiche e speranze». Verso tutti coloro che sono lontani dalla fede perché, come «Papa Francesco ha chiesto alla Chiesa di Roma», prosegue il referente del cammino sinodale diocesano, si tratta di «uscire dalle nostre realtà ricche di tanti doni ed essere testimoni attrattivi per quanti vivono nella nostra città».
14 febbraio 2022