22 Maggio 2025

A Ostia una veglia di preghiera aspettando il Corpus Domini

Le otto parrocchie riunite nella XXVI prefettura della diocesi si ritroveranno a pregare tutte insieme, mercoledì 30 maggio dalle ore 21, sulla spiaggetta dell’Idroscalo: la veglia è organizzata in vista del Corpus Domini, che Papa Francesco celebrerà nel quartiere del litorale domenica 3 giugno. “Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi” (Gv 15, 21) è il versetto che farà da filo conduttore alla liturgia della Parola di mercoledì prossimo.

Come detto, le parrocchie di Ostia sono otto, sei delle quali appartengono alla diocesi di Roma. Si tratta di Santa Monica, Nostra Signora di Bonaria, Santa Maria Regina Pacis, Santa Maria Stella Maris, San Nicola di Bari, San Vincenzo de’ Paoli. Altre due parrocchie appartengono alla diocesi suburbicaria di Ostia, la più piccola d’Italia: Sant’Agostino Vescovo a Stagni e Sant’Aurea a Ostia Antica.

28 maggio 2018

A Ostia la Via Crucis con i senza dimora

Foto diocesidiroma/Gennari

Martedì 28 marzo, alle ore 19, si svolgerà la Via Crucis insieme alle persone senza dimora presso il centro di accoglienza straordinario promosso dalla Caritas diocesana e dalle comunità di Ostia nella parrocchia Santa Maria Regina Pacis (piazza Regina Pacis, 13). La liturgia, organizzata dai volontari che operano nel centro di accoglienza insieme alle Caritas parrocchiali della prefettura 26, sarà presieduta dal cardinale Angelo De Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma, e verrà animata dai volontari e dagli ospiti presenti nel centro. Il cardinale vicario si fermerà poi a cena con gli ospiti della struttura.

Il rifugio di emergenza per senza dimora è attivo dal 18 gennaio scorso e resterà aperto fino al 30 aprile. La struttura, composta da tre tensostrutture attrezzate e riscaldate messe a disposizione da Croce Rossa Italiana, delle quali due allestite per dormitorio e una come refettorio, può ospitare ogni notte 16 persone garantendo anche la cena, la colazione e attività di animazione sociale.

Si tratta di una iniziativa della Caritas di Roma in collaborazione con il Municipio X di Roma, che vede coinvolti i volontari delle parrocchie nelle prefetture 26 – 27 – 28 della diocesi di Roma, coordinati da operatori sociali professionali. Sono oltre dieci le parrocchie impegnate con gruppi di volontari per garantire anche i pasti e l’animazione sociale per le persone accolte.

Osserva don Giovanni Vincenzo Patanè, parroco di Santa Maria Regina Pacis a Ostia: «L’iniziativa messa in atto dalla nostra parrocchia coinvolge in realtà tutte le prefetture della zona di Ostia. Da una stima approssimativa, al ribasso, sappiamo che a Ostia ci sono almeno 400 senza fissa dimora, tra quelli che dormono per strada e in pineta. E attualmente questa è l’unica struttura di accoglienza a Ostia. Un’iniziativa che è stato possibile realizzare grazie soprattutto ai volontari, che ci hanno stupito positivamente e sono molti di più di quelli che ci aspettavamo. Vengono con entusiasmo, con amore e spirito di servizio da tutte le parrocchie del territorio. Con questa struttura di accoglienza vogliamo anche far capire che i poveri sono i nostri ed è giusto che ce ne prendiamo cura. Spero che questa esperienza si possa ripetere anche l’anno prossimo e che possa in futuro diventare qualcosa di più stabile e duraturo».

23 marzo 2023

A Ostia la Festa del Libro

25 autori e 4 eventi speciali. Ecco i numeri della Festa del libro e della lettura di Ostia, che è giunta alla sua 32esima edizione e programmata per sabato 27 e domenica 28 maggio ed ha il patrocinio della Commissione Cultura delle Chiese di Ostia (diocesi di Roma). Alle presentazioni editoriali si affiancheranno incontri speciali sui 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, sui 100 anni dalla nascita dei Walt Disney Studios, sul tema della pace (con la piantumazione simbolica di un ulivo) e una conversazione sull’arte. E ancora mostre d’arte e fotografiche, un recital di musica e poesia, la premiazione di un concorso fotografico. In programma anche la partecipazione di alcune importanti realtà e associazioni del territorio come il Comitato di quartiere Stella Polare Nord, L’Associazione dei donatori volontari di sangue presso l’Ospedale “Grassi” di Ostia, il Gruppo Giovani della parrocchia di Santa Monica e il Club Napoli Ostia.

La manifestazione si svolgerà presso la Piccola Oasi di Stella Polare. Il tema scelto, “Parole amiche”, allude all’esperienza della lettura che spesso ci fa trovare amici di carta. Promossa dall’associazione “Clemente Riva”, la Festa sostiene l’iniziativa “Adotta un pellegrino”: un contributo economico a quei ragazzi e a quelle ragazze che vogliono partecipare alla prossima Giornata mondiale della gioventù, che si terrà a Lisbona dall’1 al 6 agosto 2023. La Piccola Oasi di Stella Polare è un’ampia area verde attrezzata e gestita dal Comitato di quartiere Stella Polare Nord, che si trova in via Simone Straticò, fra la stazione di Stella Polare (alle spalle) e piazza Bottero. Dunque, per questa volta, la Festa lascia la sua tradizionale sede della parrocchia di Santa Monica e si svolgerà all’aperto, fra il verde degli alberi, anche per lanciare messaggi in difesa dell’ambiente.

18 maggio 2023

A Morlupo nella casa per ferire “Rogate” incontra i partecipanti al Campo Unitario per educatori, responsabili parrocchiali, équipes e soci organizzato dall’Azione Cattolica Italiana Diocesana

A Morlupo nella casa per ferire “Rogate” incontra i partecipanti al Campo Unitario per educatori, responsabili parrocchiali, équipes e soci organizzato dall’Azione Cattolica Italiana Diocesana.

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti con padre Ivan Bresciani

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti con padre Ivan Bresciani.

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti con Michelina Tenace

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti con Michelina Tenace.

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti con don Paolo Rocca

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti con don Paolo Rocca.

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti con don Paolo Galardi

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti con don Paolo Galardi.

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti con don Matteo Casadio

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti con don Matteo Casadio.

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti con don Alessandro Palla

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti con don Alessandro Palla.

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti con don Alessandro Palla

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti con don Alessandro Palla.

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti

La Casa di spiritualità della diocesi di Roma a Montefiolo, nel comune di Casperia, in provincia di Rieti, ospiterà ogni mese gli esercizi ignaziani in collaborazione con il Centro Aletti, aperti a tutti. Il primo appuntamento è dal 3 al 9 ottobre, ma si avranno poi a cadenza mensile con diversi relatori.

Come detto si comincia il mese prossimo con padre Ivan Bresciani; dal 7 al 13 novembre li guiderà don Matteo Casadio; dal 28 novembre al 4 dicembre don Alessandro Palla, che della Casa di Montefiolo è direttore. Dal 30 gennaio al 5 febbraio interverrà invece Michelina Tenace; dal 6 al 12 marzo don Paolo Galardi; dal primo al 7 maggio don Paolo Rocca; dal 5 all’11 Marina Stremfelij e infine, dal 3 al 9 luglio, di nuovo don Alessandro Palla.

3 settembre 2021

Articoli recenti