25 Agosto 2025

Al Consiglio di Stato partecipa all’inaugurazione dell’Anno Giudiziario con la Relazione del Presidente sull’attività della Giustizia amministrativa per l’anno appena trascorso

Al Consiglio di Stato partecipa all’inaugurazione dell’Anno Giudiziario con la Relazione del Presidente sull’attività della Giustizia amministrativa per l’anno appena trascorso.

Al Collegio Ucraino di San Giosafat incontra i membri del Sinodo dei Vescovi della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina

Al Collegio Ucraino di San Giosafat incontra i membri del Sinodo dei Vescovi della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina.

Al Collegio San Bonaventura-Seraphicum incontra i sacerdoti del Settore Sud

Al Collegio San Bonaventura-Seraphicum incontra i sacerdoti del Settore Sud.

Al Collegio San Bonaventura – Seraphicum incontra i sacerdoti del settore Sud

Al Collegio San Bonaventura – Seraphicum incontra i sacerdoti del settore Sud.

Al Collegio Lateranense incontra la comunità e celebra la Messa

Al Collegio Lateranense incontra la comunità e celebra la Messa.

Al Collegio diocesano Redemptoris Mater incontra la Comunità in occasione della festa dei Santi Cirillo e Metodio e celebra la Messa con il rito dell’ammissione agli ordini sacri

Al Collegio diocesano Redemptoris Mater incontra la Comunità in occasione della festa dei Santi Cirillo e Metodio e celebra la Messa con il rito dell’ammissione agli ordini sacri.

Al Cinema Adriano partecipa alla proiezione del Musical “Bernardette De Lourdes” che debutterà il prossimo 16 gennaio all’Auditorium Conciliazione di Roma in occasione del Giubileo 2025

Al Cinema Adriano partecipa alla proiezione del Musical “Bernardette De Lourdes” che debutterà il prossimo 16 gennaio all’Auditorium Conciliazione di Roma in occasione del Giubileo 2025

Al Centro Congressi Europa interviene nella presentazione del libro “Contro vento. Una vita per la bioetica”, autobiografia del cardinale Elio Sgreccia

Al Centro Congressi Europa interviene nella presentazione del libro “Contro vento. Una vita per la bioetica”, autobiografia del cardinale Elio Sgreccia.

Al Centro Congressi del Pineta Palace Hotel celebra la Messa in occasione dell’Assemblea Nazionale dell’Unione delle Superiore Maggiori d’Italia

Al Centro Congressi del Pineta Palace Hotel celebra la Messa in occasione dell’Assemblea Nazionale dell’Unione delle Superiore Maggiori d’Italia

Al Carcere di Regina Coeli presiede la recita del Santo Rosario

Al Carcere di Regina Coeli presiede la recita del Santo Rosario.

Al Caravita il ricordo del gesuita Van Der Lungt

All’Oratorio del Caravita (via del Caravita, 7), mercoledì 29 maggio alle ore 20.15, il Centro per la cooperazione missionaria tra le Chiese della diocesi di Roma organizza l’incontro «”Non vedo musulmani o cristiani, ma esseri umani”. Padre Frans Van Der Lugt, ricordo del gesuita ucciso in Siria». Alla serata interverranno monsignor Paolo Lojudice, arcivescovo eletto di Siena; padre Chihade Abboud, rettore della basilica di Santa Maria in Cosmedin; e don Stefano Cascio, parroco di San Bonaventura a Torrespaccata.

Padre Frans per quasi cinquant’anni ha prestato il suo servizio nella comunità di Homs all’insegna della comprensione reciproca tra cristiani e musulmani. Trascorse i suoi ultimi anni a Homs, dove lavorò nel monastero locale curando i malati e gli affamati. Il 7 aprile del 2014 padre Frans venne assassinato tramite colpi d’arma da fuoco; secondo il governatore della città Talal al-Barazi, l’omicidio fu eseguito dagli estremisti del fronte al-Nusra.

28 maggio 2019

Al Campus Bio-Medico l’ambulatorio di fibromialgia nell’ambito della Pastorale sanitaria

In Italia sono circa 2 milioni le persone affette da fibromialgia, una patologia reumatica cronica che si manifesta con dolori muscolo-scheletrici diffusi e numerosi altri sintomi (stanchezza mentale e fisica, disturbi del sonno, dolori e crampi addominali, ansia e depressione) la cui origine risulta spesso ignota. Una “malattia invisibile” che non presenta segni clinici obiettivi ma che compromette le normali attività quotidiane, generando una condizione di isolamento e fragilità. Alla fibromialgia è dedicato, da ieri, giovedì 23 marzo, un nuovo ambulatorio presso la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, diretto dal professor Roberto Giacomelli, direttore della Unità Operativa Complessa di Immunoreumatologia, e accessibile attraverso tariffa agevolata. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con l’Area Medica della Pastorale Sanitaria della diocesi di Roma e le sue opere sanitarie di carità nell’ambito del Tavolo diocesano sulle malattie reumatologiche istituito nel settembre 2022 per creare una rete di sostegno ai pazienti colpiti da dolore cronico e stato di fragilità e migliorare l’accesso ai percorsi di diagnosi e cura. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche il vescovo Benoni Ambarus, delegato per l’ambito della Diaconia della Carità, e don Carlo Abbate, della Pastorale sanitaria della diocesi di Roma.

«Siamo orgogliosi della collaborazione avviata con l’Area Medica della Pastorale Sanitaria e di poter contribuire con il nostro ambulatorio alla presa in carico di pazienti affetti da fibromialgia – ha detto Paolo Sormani, ad e direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico –. Manifestiamo sin da ora la nostra disponibilità ad accogliere e partecipare alle iniziative che l’Area Medica vorrà proporre in futuro a beneficio dei malati più fragili sulle diverse realtà di sofferenza».

«Nel pieno del cammino sinodale – ha detto il vescovo Ambarus – sentiamo sempre più la necessità di metterci in ascolto, in particolar modo delle persone malate. Questa iniziativa del Tavolo Diocesano Sanità dell’Area Medica nasce con uno sguardo al mondo delle malattie reumatologiche, a beneficio di quanti, non hanno sufficienti possibilità economiche. L’apertura di questo ambulatorio è un segno concreto di solidarietà, di condivisione e amore della Chiesa per quanti sono ancora considerati invisibili».

«Noi malati affetti da fibromialgia abbiamo bisogno di un riconoscimento della malattia. Purtroppo, questa patologia ancora non è riconosciuta dallo stato italiano e non è inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza. Questa opera permette ai malati di usufruire di un percorso di presa in carico e contribuisce a creare una rete con le altre strutture ospedaliere. Grazie alla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico per il grande sostegno», ha detto Edith Aldama, responsabile Area Medica della Pastorale sanitaria.

24 marzo 2023

Articoli recenti