30 Agosto 2025

Ac e Ucai insieme per una mostra di iconografia e arte sacra

Foto di Susanna Franzoni

“«Chi vede me vede colui che mi ha mandato» (Gv 12,45) Perché i cristiani raffigurano l’invisibile?”. A questo interrogativo rispondono una decina di artisti, che raccolgono le loro opere nella mostra omonima in programma dal 5 al 12 ottobre alla Galleria La Pigna (via della Pigna 13), ogni giorno dalle 16 alle 19.30 (accesso consentito con Green Pass). Promossa da Ucai e Azione cattolica, l’iniziativa sarà aperta da un incontro con la presidente dell’Ucai nazionale Fiorella Capriati, il pittore Francesco Astiaso Garsia e don Michele Filippi, già assistente diocesano per il Settore Giovani dell’Ac di Roma e appassionato e studioso di queste tematiche, che si svolgerà il 5 ottobre alle ore 18 nel cortile del Palazzo Maffei Marescotti. Per permettere in modo agevole alle persone di presenziare in tempo di Covid, in caso di maltempo la presentazione si farà all’interno.

«A partire dall’anno scorso Ac e Ucai hanno attivato una stretta collaborazione, dovuta al fatto che entrambe hanno sede presso il Palazzo Maffei Marescotti – spiega Chiara Sancin, segretaria dell’Azione cattolica diocesana –. Insieme in questi mesi ci siamo riconosciuti in una storia comune che ci ha fatto riconoscere e che ora permette di sostenere rispettive iniziative attraverso una comunicazione capillare, valorizzando i diversi strumenti e luoghi che le due associazioni mettono di volta in volta in campo. È per questo che volentieri aderiamo come Ac alla mostra di iconografia e arte sacra che sarà esposta dal 5 al 12 ottobre presso la Galleria La Pigna, contribuendo anche al momento di riflessione comune».

28 settembre 2021

Ac e Avvento, il ritiro e il nuovo podcast

La basilica di San Paolo fuori le Mura (foto Cristian Gennari)

Si terrà sabato 3 dicembre a San Paolo fuori le Mura il ritiro di Avvento dell’Azione cattolica diocesana, dalle 9.30 alle 16.30 circa. “«Andate, dunque». Lo stile del nostro andare sulle orme di san Paolo” è il tema che farà da filo conduttore alla giornata di spiritualità, ricerca e fraternità. «Vivremo insieme un itinerario tra preghiera, arte e fede – annunciano dall’Ac – con l’accompagnamento dell’assistente unitario dell’Ac di Roma don Eugenio Bruno e, per la parte artistica, di Monica Panizzoli, guida turistica».

E intanto, per i giovani, torna “God Times”, con il podcast #adoroillunedì per accompagnare la preghiera in città durante l’Avvento e non solo. In questa prima settimana aiuta nella preghiera Alice Bianchi, giovane teologa e consigliera nazionale per il Settore Giovani di Azione Cattolica. «God Times – spiegano dal Settore Giovani di Ac Roma – lo abbiamo sognato per donare al Signore il tempo che passiamo soli, magari con tanti pensieri, desideri, timori. Per benedire quella solitudine, mentre viviamo la quotidianità delle nostre giornate, andando al lavoro, a scuola, aspettando nel traffico. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, dal mercoledì delle ceneri al giorno di Pasqua, caricheremo online sulla piattaforma Spreaker.it e su Spotify una breve meditazione sul Vangelo del giorno, a cura di sacerdoti, suore e laici».

30 novembre 2022

Abusi, veglia per le vittime a Santa Bernadette

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Lunedì 18 novembre la Chiesa Italiana celebra la IV Giornata Nazionale di Preghiera per le Vittime di abusi. Un appuntamento significativo, che esprime e accompagna l’impegno della comunità ecclesiale ad affrontare con chiarezza, competenza e dedizione, questo dramma, soprattutto nella sua diffusione intraecclesiale. «Custodire, ascoltare e curare» sono i verbi consegnati dal Santo Padre ai referenti diocesani dei Servizi per la Tutela dei minori e le persone vulnerabili e ai responsabili dei Centri di Ascolto. Tre verbi che la nostra diocesi riascolterà e mediterà in occasione della veglia di preghiera presieduta dall’arcivescovo Baldo Reina, vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma.

Si è scelto, quest’anno, di celebrare la veglia in una parrocchia romana, Santa Bernadette Soubirous, con il desiderio di coinvolgere la gente e il territorio in una riflessione profonda, che tutti ci riguarda, affinché la Chiesa di Roma cresca sempre più in una cultura della tutela, della cura e del rispetto per la dignità e la bellezza di ogni persona umana, specie i piccoli e vulnerabili. Seguendo il tema scelto dalla Conferenza episcopale italiana – “Ritessere Fiducia” – si pregherà per le vittime e i sopravvissuti, chiedendo al Signore di chinarsi sul loro dolore e toccare, anche attraverso la nostra disponibilità, quelle ferite che solo il Suo Amore Crocifisso può riparare.

11 novembre 2024

Abbracciare l’età, al via il percorso di formazione

Inizia il 21 maggio alle 18 il percorso di formazione proposto dall’Ufficio per la Pastorale Sanitaria della diocesi di Roma, in collaborazione con gli Uffici per la pastorale degli anziani e dei malati, Migrantes, Formazione liturgica e Caritas diocesana, per aiutare gli operatori di Pastorale sanitaria a comprendere meglio l’età degli anziani e prendersene cura. Il percorso è strutturato in tre incontri che si svolgeranno nella sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore. Il 21 maggio si parlerà sul tema “L’invecchiamento attivo”, il 28 maggio “La violenza sulla persona anziana”, infine il 4 giugno su “Anziani con deficit cognitivo”.

Per info e iscrizioni scrivere a segreteria.sanitaria@diocesidiroma.it, telefono: 0669886227/86414.

Scarica qui il dépliant

A Zoomarine la Festa degli oratori estivi

Sono aperte le iscrizioni alla Festa degli oratori estivi, di cui ricorre il decennale. L’appuntamento, per i tutti i gruppi degli oratori estivi di Roma, è per giovedì 23 giugno a Zoomarine, per una giornata all’insegna del divertimento e della condivisione. Per iscrivere il proprio gruppo è necessario compilare l’apposito form, disponibile sul sito https://www.oresroma.org/, entro e non oltre il 20 giugno. I ragazzi degli oratori estivi potranno accedere al parco al prezzo agevolato di 5 euro; è inoltre prevista una gratuità ogni dieci ragazzi paganti. I biglietti prenotati andranno ritirati presso la segreteria del Cor al quarto piano del Palazzo del Vicariato, a partire da lunedì 6 giugno, fino a mercoledì 22 giugno, alle ore 12. Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico o contanti al momento del ritiro. Per qualsiasi informazione si può contattare la segreteria del Centro oratori romani: info@centrooratoriromani.org; 06.69886406; 3316829050.

Quest’anno il sussidio degli oratori estivi, messo a punto dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile con Acr Roma, Agesci Lazio, Anspi Roma e appunto Cor, prende ispirazione da “La storia infinita” di Michael Ende; è possibile scaricarlo dal sito dell’Ores. Intanto è in programma una mattinata di formazione per gli animatori, il 4 giugno dalle 9.45 alle 12, presso l’oratorio della parrocchia di Santa Maddalena (via della Lucchina). Destinata anche a educatori e responsabili delle attività estive, verterà sul tema “Le buone prassi e le tecniche di animazione per l’animatore dell’oratorio estivo”. Per informazioni, contattare padre Giuseppe Tarì: giuseppe.tari@canossiani.org.

31 maggio 2022

A Villa Letizia celebra la Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo Messa ed incontra i sacerdoti dell’Esarcato Apostolico per i fedeli Ucraini di rito bizantino residenti in Italia

A Villa Letizia celebra la Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo Messa ed incontra i sacerdoti dell’Esarcato Apostolico per i fedeli Ucraini di rito bizantino residenti in Italia.

A Villa Leopardi una giornata all’insegna dell’intercultura con gli ospiti dei centri Caritas

In occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, sabato 22 giugno la Caritas di Roma insieme all’Associazione “Amici di Villa Leopardi” organizza una Festa interculturale presso l’omonimo parco pubblico, una mattinata di socializzazione ed amicizia, che vede la partecipazione dei cittadini del territorio e dei migranti, richiedenti e titolari di protezione internazionale, ospiti presso le strutture di accoglienza della Caritas di Roma.

Ricco il programma della Festa. Previsti un giro botanico della Villa e un incontro sulla storia di Villa Leopardi. Il pranzo multietnico sarà preparato dalle ospiti del centro “Santa Bakhita” della Caritas. Mentre gli ospiti dei centri di accoglienza per rifugiati cureranno un laboratorio di sartoria e di lavorazione della carta; la giornata sarà allietata da canti e balli dalla Nigeria, dipinti dalla Palestina e dallo Yemen.

«In un momento storico in cui sembrano prevalere solo sentimenti di pregiudizio, diffidenza, paura e a volte di intolleranza verso l’altro, il diverso da noi, lo straniero, verso i più deboli e i più emarginati – sottolineano dalla Caritas -, la Festa è anzitutto espressione tangibile di come conoscersi e riconoscersi come persone al di là degli stereotipi e dei pregiudizi comuni, è l’unico modo per abbattere i muri di diffidenza che ci separano, per imparare a guardare al di là delle differenze culturali, linguistiche e religiose per scoprire che forse non siamo poi così diversi, che siamo tutti esseri umani con sogni e speranze per noi e per le nostre famiglie».

La Festa interculturale di quest’anno vuole essere dunque una rinnovata occasione per avvicinare la popolazione del territorio ai migranti, richiedenti asilo e protetti internazionali, per abbattere i muri dell’indifferenza o della paura e per ribadire, insieme a Papa Francesco, come «la risposta alla sfida posta dalle migrazioni contemporanee si può riassumere in quattro verbi: accogliere, proteggere, promuovere e integrare».

19 giugno 2019

A Villa Glori incontra gli operatori della Caritas diocesana in occasione del Natale

A Villa Glori incontra gli operatori della Caritas diocesana in occasione del Natale.

A Villa Glori il master day di Salute Globale e Migrazioni

Lunedì 16 settembre, dalle ore 9 alle 13, nel teatro della case famiglia di Villa Glori (via Venezuela, 27) si svolgerà il seminario “Rafforzare la tutela dei soggetti deboli” promosso dalla Caritas di Roma in collaborazione con la Fondazione Idente di Studi e Ricerche. L’iniziativa, aperta a tutti (obbligatoria la prenotazione: area.sanitaria@caritasroma.it), è inserita nell’ambito della settima edizione dell’Executive Master in Salute Globale e Migrazioni.

Dopo il saluto di don Benoni Ambarus, direttore della Caritas, è prevista la tavola rotonda “La tutela dei soggetti deboli a distanza di 20 anni dal Piano sanitario nazionale 1998-2000”, moderata da Giuseppina Paterniti Martello, direttrice del Tg3, con la partecipazione di Rosy Bindi, già ministro della Sanità; Maurizio Marceca, presidente Società Italiana di Medicina delle Migrazioni; Angelo Tanese, direttore Generale Azienda USL Roma 1.

Seguirà due focus: “Rifugiati nel mondo, in Europa e in Italia” con Helena Behr (Unhcr); “Minori stranieri non accompagnati” a cura di Save the Children.

Il Master “Salute Globale e migrazioni”, giunto alla settima edizione, è il primo realizzato in Italia sul tema degli aspetti medici e sociosanitari dell’assistenza agli immigrati e a coloro che soffrono di traumi sociali. Secondo un approccio di salute globale, fondato sul paradigma dei determinati sociali di salute, saranno analizzate le diseguaglianze che attraversano le nostre società e proposti strumenti operativi di contrasto.

Partecipano al Master 60 iscritti tra medici, infermieri, assistenti sociali, mediatori e altri operatori socio-assistenziali.

10 settembre 2019

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale.

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale.

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale.

Articoli recenti