11 Maggio 2025

Pellegrinaggio del clero in Turchia, il patriarca Bartolomeo I: «Il cammino verso l’unità è inarrestabile»

«Anche se adagio, anche se alle volte con difficoltà, il cammino verso la unità delle nostre Sante Chiese, è inarrestabile, perché lo vuole Dio, e perché dobbiamo esser suoi testimoni in questo mondo disinteressato di Dio». Con queste parole Bartolomeo I, arcivescovo di Costantinopoli e patriarca ecumenico, il 3 aprile scorso, ha salutato l’arcivescovo Angelo De Donatis, vicario generale del Santo Padre per la diocesi di Roma, il vescovo ausiliare Daniele Libanori e i settanta sacerdoti di Roma partecipanti al pellegrinaggio del clero diocesano che si sta svolgendo in Turchia da lunedì scorso. Insieme a loro anche monsignor Remo Chiavarini, amministratore delegato dell’Opera romana pellegrinaggi, e un gruppo di laici guidati da don Savino Lombardi e don Tonino Panfili, vicario episcopale per la vita consacrata della diocesi di Roma. «Provenite da Roma – ha detto il patriarca -, dove è Vescovo il nostro amato Fratello Papa Francesco. Una profonda comunione di intenti ci ha uniti fin dalla sua elezione, che è proseguita feconda in questi cinque anni del suo Pontificato e che ci ha visto uniti in tanti eventi e momenti».

Nel suo intervento (leggi qui il testo integrale), Bartolomeo I si è anche soffermato sulla solennità della Pasqua che, ha spiegato, «le Chiese dell’Oriente celebreranno domenica prossima»: soffermandosi su questo tempo liturgico, «il periodo più importante e profondo, sulle cui basi si fonda la nostra fede di cristiani», ha affermato che, «indipendentemente dalla data in cui celebriamo la Resurrezione di Cristo, l’evento di portata cosmica ed eterna» è «più importante della data, e la centralità della festa, è comune a Oriente e Occidente».

«Grazie Santità per questa parola, per questa accoglienza affettuosa», è stata la risposta dell’arcivescovo De Donatis: «Domenica – ha proseguito il vicario generale della diocesi di Roma – ho visto Papa Francesco e mi ha detto di portarvi il saluto affettuoso da parte Sua. Siamo contenti oggi di essere qui. Per noi è una gioia grande, torniamo sempre volentieri proprio per risvegliare questa memoria spirituale che ci fa bene per il cammino di sequela di Gesù Cristo. Noi le siamo veramente grati, io la ringrazio a nome di tutti anche per il suo esempio e la sua testimonianza di verità e di luminosità che continuamente ci offre».

Nel pomeriggio del 3 aprile, i pellegrini hanno visitato la chiesa bizantina di San Salvatore in Chora con i suoi preziosi mosaici a cui ha fatto seguito la celebrazione della Messa nella chiesa di Sant’Antonio. La visita della città è stata completata nel giorno successivo, mercoledì 4 aprile, con la visita della Moschea Blu, di Santa Sofia, dell’Ippodromo, della Cisterna sotterranea, del Gran Bazaar e del mercato delle spezie. Giovedì 5 aprile la partenza per Smirne e la visita a Efeso con la biblioteca di Celso, il teatro, il tempio di Adriano, la basilica dell’omonimo Concilio che proclamò la divina maternità di Maria. Oggi, 6 aprile, il pellegrinaggio ha raggiunto Pergamo, l’antica città citata nell’Apocalisse di Giovanni come una delle sette Chiese dell’Asia Minore e, dopo aver visitato l’acropoli, proseguirà per i siti di Thyatira, Sardi e Filadelfia, altre Chiese menzionate nell’Apocalisse. La Messa sarà celebrata a Smirne presso la Chiesa di San Policarpo, discepolo dell’apostolo Giovanni e ultimo testimone dell’epoca apostolica e testimone del passaggio per Smirne di Ignazio, vescovo di Antiochia, che andava sotto scorta a Roma dove avrebbe subito il martirio. Domani, 7 aprile, il rientro Roma.

Preghiera di suffragio per la sorella di Don Luigi Coluzzi

Il Vicario Generale S.E. Mons. Angelo De Donatis, il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma, sono vicini al dolore di Don Luigi Coluzzi, Parroco della Parrocchia del Santo Volto di Gesù, per la perdita della sua cara sorella Rossana e, assicurando preghiere di suffragio, invocano il Signore Dio, ricco di misericordia, perché gli conceda il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.
Le esequie saranno celebrate giovedì 12 aprile 2018 alle ore 11.00, presso la Parrocchia del Santo Volto di Gesù (Via Caprese, 1).

Oratori Estivi: il 14 aprile la festa con l’arcivescovo De Donatis

Da molti anni l’Oratorio estivo rappresenta a Roma una valida risposta di parrocchie e comunità religiose alle impellenti richieste delle famiglie per tenere impegnati i propri figli dopo la chiusura delle scuole. A dieci anni dall’uscita del primo Sussidio si svolgerà sabato 14 aprile presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore (piazza San Giovanni in Laterano 4) l’OrEs Day 2018, giornata di incontro e di formazione per responsabili e animatori con la partecipazione dell’arcivescovo Angelo De Donatis, vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, e del vescovo Gianrico Ruzza, segretario generale del Vicariato di Roma e ausiliare per il settore Centro. La diocesi propone, attraverso il Centro oratori romani che coordina il progetto, una giornata di incontro e di studio sul ruolo sociale, educativo ed ecclesiale dell’oratorio presente a Roma in molti quartieri dal centro alla periferia, una risposta efficace alle necessità di accoglienza, integrazione e formazione dei più piccoli.

Nel corso della mattinata si terrà la tavola rotonda su “10 anni di Oratorio Estivo a Roma”, moderata da monsignor Ruzza, con gli interventi di don Riccardo Pascolini, presidente del Forum per gli Oratori Italiani, e di suor Enrica Ottone Fma, docente di pedagogia presso l’Università Auxilium. Seguiranno alcuni workshop su tematiche specifiche legate alla realizzazione pratica dell’oratorio estivo dedicati in modo particolare ai parroci, ai responsabili degli oratori e della pastorale giovanile, coordinati da diverse associazioni, tra cui Ac, Agesci, Acli e Csi.

Nel pomeriggio del 14, sempre presso il Seminario Maggiore, l’incontro si trasformerà nel consueto appuntamento di Festa di presentazione del Sussidio 2018 aperta a tutti gli animatori, adolescenti e giovani. Gli animatori potranno conoscere i dettagli del nuovo progetto e partecipare a momenti di formazione sulle varie attività tipiche dell’oratorio estivo. A conclusione della giornata, l’arcivescovo De Donatis presiederà la preghiera conclusiva e conferirà il mandato agli animatori presenti per il loro servizio ai più piccoli. Per le iscrizioni è disponibile il form su www.oresroma.org/oresday, dove sono presenti anche tutte le informazioni sul nuovo sussidio.

Il Centro oratori romani è una associazione di laici fondata nel secondo dopoguerra dal Servo di Dio Arnaldo Canepa. Da oltre 70 anni promuove la pastorale oratoriana della Diocesi di Roma seguendo un proprio metodo originale e investendo sulla formazione degli animatori, in gran parte adolescenti e giovani, e sulla crescita degli oratori parrocchiali. Attualmente associa una quarantina di realtà sparse in molti quartieri soprattutto delle periferie dove operano qualche centinaio di animatori e catechisti. Il Cor collabora attivamente con l’Ufficio di Pastorale Giovanile diocesano e con il Forum degli Oratori Italiani (FOI). Tutte le info su www.centrooratoriromani.org

I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare devono inviare richiesta di accreditamento alla Sala Stampa della Santa Sede, all’email accreditamenti@salastampa.va, indicando la testata di appartenenza, la funzione e inviando una copia del documento d’identità. Coloro che già dispongono di un accredito ORDINARIO presso la Sala Stampa della Santa Sede devono inviare una richiesta di partecipazione. Tutte le richieste dovranno pervenire entro 24 ore dall’evento

 

11 aprile 2018

Il Rev.do Don Renato Cupini è entrato nella luce della Resurrezione

Il Vicario Generale S.E. Mons. Angelo De Donatis, il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma, sono vicini al dolore di Don Luigi Coluzzi, Parroco della Parrocchia del Santo Volto di Gesù, per la perdita della sua cara sorella Rossana e, assicurando preghiere di suffragio, invocano il Signore Dio, ricco di misericordia, perché gli conceda il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.
Le esequie saranno celebrate giovedì 12 aprile 2018 alle ore 11.00, presso la Parrocchia del Santo Volto di Gesù (Via Caprese, 1).

Pellegrinaggio diocesano a Lourdes con l’arcivescovo De Donatis

Sono aperte le iscrizioni al Pellegrinaggio diocesano a Lourdes che quest’anno si svolgerà dal 27 al 30 agosto, nel 160° anniversario delle apparizioni della Vergine a Santa Bernadette. Ad anticiparlo è l’arcivescovo Angelo De Donatis, vicario generale della diocesi, in una lettera in cui invita a partecipare a questo «appuntamento, ormai consolidato da decenni, tutta la Chiesa di Roma nelle varie espressioni, a cominciare dalle parrocchie, la Pastorale della Salute, la Pastorale Universitaria, l’Unitalsi».

Al centro dell’iniziativa, che come sempre verrà curata e preparata in tutti i suoi aspetti logistici dall’Opera romana pellegrinaggi, ci sarà «l’incontro dei pellegrini romani e di tanti sacerdoti ai piedi della Madonna presso la Grotta di Lourdes» per «deporre nelle mani di Maria il nostro cammino e i nostri progetti». Il fulcro tematico sarà lo stesso scelto dal santuario ai piedi dei Pirenei: «La Parola di Maria, che nel Vangelo di Giovanni, ci dice “Fate quello che vi dirà”».

Nell’auspicare la partecipazione corale di tutta la diocesi, l’arcivescovo De Donatis conclude aggiungendo anche che «alla ripresa della vita pastorale, dopo la pausa estiva», questo appuntamento offrirà una grande occasione di «condivisione con la nostra gente e tra di noi, in uno spirito di comunione e di accoglienza delle indicazioni pastorali che ci verranno consegnate per l’anno che ci aspetta».

Incontri di formazione sulla riforma per le cause di nullità matrimoniale

Dopo l’esperienza dello scorso anno accolta favorevolmente, il Tribunale di Prima Istanza e il Tribunale di Appello del Vicariato di Roma, in collaborazione con il Coetus Advocatorum, propongono un nuovo ciclo di incontri di formazione sul tema: “Le regole procedurali per le cause di nullità matrimoniale: linee guida per un’azione pastorale nel solco della giustizia”.

Gli incontri avranno luogo presso la Sala degli Imperatori del Palazzo Apostolico Lateranense, il 17 gennaio, il 21 febbraio, il 21 marzo e l’11 aprile, alle ore 15.00.

3 aprile 2018

Articoli recenti