14 Maggio 2025

«Dio vi ha voluti qui a Roma per dare il vostro contributo»: i battesimi dei catecumeni appartenenti alle comunità internazionali

«L’attesa mette alla prova i nostri desideri e, se sono autentici, li fa crescere: sono certo che in questi mesi abbiate sentito crescere il desiderio dei sacramenti nel vostro cuore. E oggi, finalmente – è il caso di dirlo –, il desiderio giunge alla meta: all’unione piena col Signore Gesù, mediante il battesimo, la cresima, l’Eucaristia». Nella festa dei santi Pietro e Paolo, patroni di Roma, il cardinale vicario Angelo De Donatis ha celebrato, nella basilica di San Giovanni in Laterano, la Messa con il battesimo dei catecumeni appartenenti alle comunità internazionali (gli altri catecumeni, lo ricordiamo, hanno ricevuto i sacramenti dell’iniziazione cristiana nelle loro parrocchie di appartenenza). Un giorno di festa per Claudia, Ivone, Luigi Francesco, Shkelzen, Robin, Michael.

Il cardinale ripercorre il cammino verso i sacramenti intrapreso dai sei. Diverso, in questo 2020 segnato dalla pandemia, da quello che era stato preventivato. «Qui, nella cattedrale di Roma, abbiamo vissuto insieme il rito di elezione a fine febbraio – ricorda il porporato –. Non potevamo immaginare, allora, quello che avremmo affrontato di lì a poco a causa del coronavirus: la chiusura di quasi tutte le attività, la quarantena a casa, le notizie angoscianti, il distanziamento, la sospensione di tutte le celebrazioni. Ci saremmo dovuti ritrovare a Pasqua per completare la vostra iniziazione cristiana, e invece siamo stati costretti ad aspettare. Voi per primi avete atteso, accompagnati dai vostri catechisti».

In cattedrale erano presenti rappresentanti della Missione Cattolica Latinoamericana, della Comunità Albanese, della Comunità Malgascia e della Comunità Ghanese, che il cardinale vicario non ha mancato di salutare e ringraziare. «Quest’anno ho voluto che i battesimi dei catecumeni appartenenti alle comunità internazionali fossero celebrati insieme in cattedrale – ha sottolineato il vicario –: è un segno dell’affetto che abbiamo per voi e dell’unità della Chiesa che nasce da molti popoli. Oggi simbolicamente sono riunite qui tutte le comunità internazionali presenti in Roma. Ricordate questo: per la Chiesa e per la città di Roma voi siete una ricchezza». Neppure Pietro e Paolo, ha rimarcato il cardinale De Donatis, «erano romani di nascita».

«Pietro e Paolo – ha insistito nell’omelia – non sono nati romani, ma sono diventati romani, perché qui hanno dato la vita per Cristo. Alcuni di voi sono arrivati a Roma da pochi anni, altri vivono qui da lungo tempo. Qualcuno è venuto per motivi di lavoro, qualcun altro per ritrovare la famiglia, qualcuno per lasciarsi alle spalle una situazione difficile. Non importa il motivo per cui siete arrivati. L’importante è che vi sappiate accolti e che abbiate fede in Dio, che vi ha voluti qui a Roma per dare il vostro contributo. Non siete ospiti, ma concittadini, e avete una missione da svolgere, sia nella Chiesa che nella società».

«Oggi – ha aggiunto – viene spontaneo ricordarci di quei luoghi della terra dove non è possibile seguire la chiamata di Dio senza rischiare la vita, quei luoghi dove i nostri fratelli cristiani sono perseguitati a causa della loro fede. Essere qui a Roma, nel centro della cristianità, ci aiuta a ricordarci di loro con affetto e a pregare per tutti loro».

Leggi l’omelia del cardinale De Donatis

30 giugno 2020

«Dio ti ha amato e ti ha chiamato»: la lettera del cardinale ai sacerdoti che festeggiano il 25° di ordinazione

Roma 21-04-2013Basilica di San Pietro, Papa Francesco, celebra la messa con il rito della ordinazione presbiteralePh: Cristian Gennari/Siciliani

«Cosa resta, infatti, di venticinque anni – o quaranta – di sacerdozio, se non quel tanto Amore che Dio riversa ogni giorno con fedeltà nella nostra vita, attraverso le nostre mani, continuando a fidarsi di noi che, con il passare del tempo, siamo maggiormente consapevoli delle nostre debolezze? Cosa resta se non l’amore che noi abbiamo riversato nel cuore della gente affidata, nei momenti belli come nei periodi difficili, nel tempo dell’entusiasmo e nel tempo della fragilità?». Il cardinale vicario Angelo De Donatis scrive ai sacerdoti che avrebbero festeggiato il venticinquesimo anniversario di ordinazione presbiterale oggi, 14 maggio.

Il cardinale e il gruppo di presbiteri avrebbero dovuto «celebrare insieme al Monastero di Santa Scolastica di Civitella San Paolo», ricorda nella lettera. E lo faranno appena sarà possibile, assicura il vicario del Papa per la diocesi di Roma. Intanto «sei chiamato a vivere il 14 maggio in modo diverso – sottolinea il cardinale De Donatis –, in un tempo di isolamento inaspettato in cui il Signore ci sta prendendo per mano per educarci di nuovo. La festa con gli altri è rimandata, ma tu in quel giorno la vivrai ugualmente con Lui, nell’intimità e nell’amore della prima giovinezza, lodandolo e ringraziandolo perché ti ha amato, ti ha chiamato e ha dato sé stesso per te».

«Ti invito, come ti diceva il Papa – si legge ancora nella lettera – a rinnovare l’impegno di essere ministri, innanzitutto, dell’amore vicendevole tra gli stessi sacerdoti, in una singolare fratellanza tipica della vocazione e del ministero presbiterale. Sai bene come sia importante – e faticoso – essere fratelli tra sacerdoti; molti di voi lo sperimentate tra compagni di classe, nell’amicizia nata dai giorni del seminario, oppure lo vivete ora nel presbiterio parrocchiale. La fraternità sacerdotale è il dono più bello che ci possiamo fare e la testimonianza più credibile per la nostra gente».

Leggi il testo integrale della lettera

14 maggio 2020

«Dio non ci abbandona nel momento della prova»: il pellegrinaggio per la pace al Divino Amore

di Michela Altoviti

Il dolce sguardo della Madonna del Divino Amore che tiene tra le braccia Gesù Bambino ha vegliato sul pellegrinaggio diocesano “Su di te sia pace”, che ha avuto luogo nella notte tra sabato 19 e domenica 20 marzo. Una copia dell’icona mariana miracolosa ha infatti guidato dalla basilica di San Giovanni in Laterano al santuario di Castel di Leva i 7mila pellegrini che con fede e devozione, guardando in particolare al conflitto tra Russia e Ucraina, hanno pregato per il dono della pace nel mondo, perché «la preghiera può tutto anche nelle situazioni più disperate», come ha detto il cardinale Angelo De Donatis, che ha presieduto il pellegrinaggio.

Fin dalle 20 in cattedrale si erano riuniti davanti all’icona della Regina della pace tanti fedeli per la preghiera personale silenziosa, che dalle 23.30, con la basilica ormai gremita, si è fatta comunitaria. A guidarla, il vicario del Papa, che ha invitato ciascuno a «rinnovare la fiducia in Dio, che non ci abbandona nel momento della prova». I numerosi pellegrini hanno quindi lasciato San Giovanni in Laterano illuminando la notte con le candele accese e con i colori giallo e blu della bandiera dell’Ucraina ma anche con quelli dell’arcobaleno, simbolo biblico di pace. Prima di imboccare l’Appia Antica, lungo la quale sono ancora visibili i resti archeologici e i luoghi legati alla predicazione a Roma di san Pietro e di san Paolo, la processione ha costeggiato l’ospedale San Giovanni Addolorata mentre dalle finestre illuminate del nosocomio diversi infermieri e operatori sanitari si affacciavano per un segno di devozione all’immagine mariana.

Percorrendo quindi l’antica “regina viarum” dei Romani, i fedeli hanno superato la chiesetta di Santa Maria in Palmis, più nota con il nome di “Quo vadis”, recitando il Rosario non solo in italiano ma, guidati nella prima parte della preghiera, anche in altre lingue – spagnolo, rumeno, tedesco, ungherese, francese e polacco -, per aprire lo sguardo al bisogno universale di pace, a cui hanno richiamato anche i brani scelti dai messaggi per la pace dei pontefici Paolo VI, Giovanni XXIII e Benedetto XVI. Un pensiero speciale è stato rivolto agli abitanti della Polonia, con un ringraziamento per lo spirito di accoglienza dimostrato in queste settimane nei confronti dei profughi ucraini. Prima di procedere su via Ardeatina, la processione ha superato la basilica intitolata a San Sebastiano. All’altezza delle Fosse Ardeatine – dove alcuni abitanti della zona si sono uniti al pellegrinaggio uscendo di casa in piena notte mentre la luna, quasi pellegrina dall’alto, diffondeva il suo chiarore in un cielo limpido – le migliaia di fedeli hanno sostato per «ricordare il luogo di un eccidio e di tali barbarie che pensavamo impossibile potessero ripresentarsi mentre in questi giorni sentiamo purtroppo ancora parlare delle fosse comuni scavate in Ucraina per seppellire i morti», ha sottolineato il cardinale Enrico Feroci, invitando tutti alla preghiera. Sempre il titolare della diaconia della parrocchia di Santa Maria del Divino Amore ha ricordato ai presenti una devozione antica, propria dell’ultimo tratto del cammino che conduce alla meta. «Giunti all’ultimo dosso prima della strada in discesa che porta al santuario – ha detto Feroci – i pellegrini si fermavano e inginocchiandosi baciavano la terra per ringraziare la Madonna. Anche noi ci fermiamo qui per chiedere alla Madre di essere degni di vederla nel santuario a lei dedicato». Il porporato ha inoltre spiegato che gli antichi pellegrini «una volta giunti qui gridavano “Grazie, Madonna” e lo vogliamo fare anche noi perché abbiamo la certezza che Lei ascolterà la nostra richiesta».

Intorno alle 5.30, quando il cielo da scuro cominciava a farsi più chiaro perché il buio della notte lasciava spazio agli spiragli di luce arancione e viola dell’alba, i pellegrini hanno raggiunto la grotta naturale di tufo adiacente alla torre del primo miracolo. Qui il cardinale De Donatis ha celebrato la Messa conclusiva del pellegrinaggio – alla quale hanno preso parte in totale circa 10mila persone – ringraziando «tutti voi che avete partecipato e anche tutti coloro che hanno organizzato questa occasione che la Madonna ci ha offerto». Tra i concelebranti, oltre al cardinale Feroci, i vescovi ausiliari Benoni Ambarus, Dario Gervasi, Paolo Ricciardi e monsignor Pierangelo Pedretti, segretario generale del Vicariato.

Nella sua omelia il vicario del Papa ha sottolineato come «è più difficile credere nella luce nei momenti difficili», quelli pieni di domande «come quelle che ci facciamo al giorno d’oggi quando dopo la pandemia ci ritroviamo a vedere le immagini di una guerra sanguinosa». Tuttavia «in questa notte di pellegrinaggio, così come nella notte della nostra vita, Dio c’è e c’è stato, non ci ha abbandonato – ha detto ancora il cardinale -, anzi, ci ha osservato, ci ha ascoltato e ha camminato con noi», perciò «in questa vigilia di primavera ci rivolgiamo alla Madre con speranza perché interceda presso il Figlio, con cuore di figli, come abbiamo fatto per tutta questa notte».

21 marzo 2022

«Difendere il pianeta per difendere le sue creature»: il presidente dell’Europarlamento Sassoli al primo incontro sulla Laudato si’

«Non ci si può prendere cura della nostra casa comune, senza denunciare e combattere le ingiustizie e senza prendersi cura dei nostri fratelli e sorelle, soprattutto quelli più poveri e bisognosi». Il cardinale vicario Angelo De Donatis è intervenuto così, ieri sera (lunedì 11 novembre), al primo incontro del ciclo “Insieme per la nostra casa comune”: una serie di appuntamenti per riflettere sull’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, in programma un lunedì al mese fino a giugno nella basilica di San Giovanni in Laterano. Ospite della prima serata il presidente del Parlamento europeo David Sassoli, mentre Elena Sofia Ricci ha letto alcuni brani dell’enciclica e il Cantico delle creature di san Francesco d’Assisi.

«L’enciclica del Papa ci indirizza in un cammino in cui il coraggio e la capacità di dialogo devono manifestarsi e svilupparsi – ha detto il presidente dell’Europarlamento –. Un’enciclica che è conciliare. Cita tutti: i padri ortodossi, teologi protestanti, i vescovi della Chiesa cattolica. È un’enciclica che racconta i sentimenti di uomini che hanno perso la bussola e cercano di ritrovarla». Sassoli ha parlato a braccio per quasi un’ora, al leggio ricavato da un tronco offerto dalle Suore di Santa Maria dell’Acero. «Questa enciclica riconcilia tutto sulla capacità di difendere il pianeta per difendere le sue creature. Questione sociale, economica e ambientale sono le stesse facce di una questione che abbiamo di fronte a noi». E allora l’Europa che cosa può fare?, si è chiesto il presidente del Parlamento europeo. L’Europa, la risposta, «non può servire solo gli standard di vita degli europei. Dobbiamo custodire qualcosa che valga non solo per noi, ma per tutti gli altri». «Se non riusciamo a fermare il meccanismo della globalizzazione, cerchiamo di regolarlo. Come fare? Il Papa ci dà il segreto: il dialogo. Con le altre religioni, con gli uomini, tra i popoli».

Il cardinale De Donatis ha concluso la serata con l’invito a «non sottrarsi alle proprie responsabilità». «Nessuno può negare ogni responsabilità, è Dio a chiedercelo prima ancora delle generazioni future». Quindi, un gesto simbolico: il dono di un albero di mandorlo, che rappresenta la rinascita della natura dopo il freddo dell’inverno, a David Sassoli.

Leggi l’intervento integrale del cardinale vicario

12 novembre 2019

«Da soli affondiamo, affidiamoci al Signore»

Scende la pioggia sul sagrato della basilica di San Pietro. Papa Francesco è solo. Accanto a lui il Crocifisso della chiesa di San Marcello al Corso, l’icona di Maria Salus Populi Romani di Santa Maria Maggiore. «Da settimane sembra che sia scesa la sera», esordisce, commentando il brano del Vangelo di Marco in cui si narra della tempesta che colpisce la barca su cui viaggiano gli apostoli. «Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città – prosegue il Santo Padre –; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo passaggio: si sente nell’aria, si avverte nei gesti, lo dicono gli sguardi. Ci siamo trovati impauriti e smarriti. Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca… ci siamo tutti. Come quei discepoli, che parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: “Siamo perduti”, così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme».

Immagini e parole già entrate nella storia, seguite da casa da milioni di persone, in diretta televisiva o in streaming sui social media. «La tempesta smaschera la nostra vulnerabilità – continua Francesco – e lascia scoperte quelle false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende, i nostri progetti, le nostre abitudini e priorità. Ci dimostra come abbiamo lasciato addormentato e abbandonato ciò che alimenta, sostiene e dà forza alla nostra vita e alla nostra comunità. La tempesta pone allo scoperto tutti i propositi di “imballare” e dimenticare ciò che ha nutrito l’anima dei nostri popoli; tutti quei tentativi di anestetizzare con abitudini apparentemente “salvatrici”, incapaci di fare appello alle nostre radici e di evocare la memoria dei nostri anziani, privandoci così dell’immunità necessaria per far fronte all’avversità. Con la tempesta, è caduto il trucco di quegli stereotipi con cui mascheravamo i nostri “ego” sempre preoccupati della propria immagine; ed è rimasta scoperta, ancora una volta, quella (benedetta) appartenenza comune alla quale non possiamo sottrarci: l’appartenenza come fratelli».

Ci si salva insieme, ma ci si salva affidandosi al Signore. «Non siamo autosufficienti, da soli; da soli affondiamo – sono ancora parole del Pontefice –: abbiamo bisogno del Signore come gli antichi naviganti delle stelle. Invitiamo Gesù nelle barche delle nostre vite. Consegniamogli le nostre paure, perché Lui le vinca. Come i discepoli sperimenteremo che, con Lui a bordo, non si fa naufragio. Perché questa è la forza di Dio: volgere al bene tutto quello che ci capita, anche le cose brutte. Egli porta il sereno nelle nostre tempeste, perché con Dio la vita non muore mai».

Infine la benedizione, per tutti. «Cari fratelli e sorelle, da questo luogo, che racconta la fede rocciosa di Pietro, stasera vorrei affidarvi tutti al Signore, per l’intercessione della Madonna, salute del suo popolo, stella del mare in tempesta. Da questo colonnato che abbraccia Roma e il mondo scenda su di voi, come un abbraccio consolante, la benedizione di Dio. Signore, benedici il mondo, dona salute ai corpi e conforto ai cuori. Ci chiedi di non avere paura. Ma la nostra fede è debole e siamo timorosi. Però Tu, Signore, non lasciarci in balia della tempesta. Ripeti ancora: “Voi non abbiate paura” (Mt 28,5). E noi, insieme a Pietro, “gettiamo in Te ogni preoccupazione, perché Tu hai cura di noi”».

Leggi il testo integrale della meditazione di Papa Francesco

28 marzo 2020

«Cristo è al centro del pellegrinaggio, Maria è strumento per arrivare al Figlio»: tra celebrazioni e preghiera il pellegrinaggio a Lourdes

Celebrazioni, fiaccolate, processioni, momenti dedicati alla preghiera personale, senza dimenticare la visita ai luoghi in cui la Vergine apparve alla piccola Bernadette Soubirous. Iniziato sabato, si concluderà mercoledì 31 il pellegrinaggio della diocesi di Roma a Lourdes. Organizzato come di consueto dall’Opera Romana Pellegrinaggi, è guidato quest’anno da sei vescovi ausiliari, poiché il cardinale Angelo De Donatis è impegnato a Roma con il Collegio cardinalizio. Ma il vicario ha voluto far sentire la sua vicinanza ai pellegrini, ai quali ha inviato un messaggio, letto dall’amministratore delegato dell’Orp monsignor Remo Chiavarini: «Carissimi pellegrini, vi chiedo di portare alla Vergine Maria, presso la Grotta di Massabielle, le intenzioni di preghiera che sono nel cuore del nostro vescovo Papa Francesco e di tutta la comunità diocesana di Roma».

Ad aprire ufficialmente il pellegrinaggio, la celebrazione della Santa Messa nella Basilica del Santo Rosario, sabato pomeriggio, presieduta dal vescovo Guerino Di Tora e dedicata alla memoria del cardinale Angelo Dell’Acqua, di cui ricorre il cinquantesimo anniversario della scomparsa. Il compianto cardinale vicario della diocesi di Roma morì proprio durante il pellegrinaggio diocesano a Lourdes. Dedicata al cardinale Dell’Acqua anche la processione aux flambeux, che si è tenuta sabato sera.

Tra i momenti da ricordare di questi primi giorni di pellegrinaggio, anche la Messa internazionale nella Basilica sotterranea di San Pio X, presieduta dal vescovo Paolo Ricciardi. «𝐿𝑎 𝑔𝑟𝑜𝑡𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 – ha ricordato durante l’omelia – 𝑑𝑜𝑣𝑒, 𝑠𝑒 𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑙𝑢𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜, 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜. 𝐿’𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝐷𝑖𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒. 𝐴𝑓𝑓𝑖𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜𝑐𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑚𝑖𝑙𝑡𝑎̀ 𝑎 𝑙𝑢𝑖, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑐ℎ𝑖 𝑠𝑖 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎 𝑠𝑜𝑟𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜».

Ancora, la processione eucaristica delle 17 con la benedizione dei malati, guidata dal vescovo Dario Gervasi: «L’Ostia adorata durante tutto il giorno presso la tenda dell’adorazione diventa il centro della preghiera e dell’adorazione del pellegrinaggio in cammino. Cristo è al centro del pellegrinaggio, Maria è strumento per arrivare al Figlio».

29 agosto 2022

«Condizioni stazionarie» per Papa Francesco

«Le condizioni cliniche del Santo Padre, nella complessità del quadro generale, sono rimaste stazionarie. La radiografia del torace eseguita ieri ha confermato radiologicamente i miglioramenti registrati nei giorni precedenti». E’ quanto si legge nel bollettino diffuso ieri sera, mercoledì 12 marzo, dalla Sala Stampa della Santa Sede in merito alla salute di Papa Francesco, ricoverato dallo scorso 14 febbraio al Policlinico Agostino Gemelli per una polmonite bilaterale.

«Il Santo Padre continua ad effettuare l’ossigenoterapia ad alti flussi durante il giorno e la ventilazione meccanica non invasiva durante il riposo notturno», informa ancora la nota. Segue un breve resoconto di come il Pontefice ha trascorso la giornata: «Questa mattina, dopo aver seguito gli Esercizi spirituali in collegamento con l’Aula Paolo VI, ha ricevuto l’Eucarestia, si è dedicato alla preghiera e, successivamente, alla fisioterapia motoria. Nel pomeriggio, dopo essersi unito agli Esercizi spirituali della Curia, ha continuato la preghiera, il riposo e proseguito la fisioterapia respiratoria».

13 marzo 2025

«Condizioni stabili» per Papa Francesco

La preghiera e il riposo, la Messa e il testo dell’Angelus inviato tramite la Sala Stampa. E’ trascorsa così questa domenica primo marzo per Papa Francesco, ricoverato da oltre due settimane al Policlinico Agostino Gemelli, le cui condizioni di salute si mantengono stabili.

«Le condizioni cliniche del Santo Padre si sono mantenute stabili anche nella giornata odierna – informa infatti il bollettino diffuso nella serata di oggi –; il Papa non ha necessitato di ventilazione meccanica non invasiva, ma unicamente di ossigenoterapia ad alti flussi; è apiretico. In considerazione della complessità del quadro clinico, la prognosi rimane riservata».

Nella mattinata di oggi, informano ancora dalla Sala Stampa della Santa Sede, Papa Francesco ha «partecipato alla Santa Messa, insieme a quanti in questi giorni di degenza si prendono cura di lui, quindi ha alternato il riposo alla preghiera».

Come domenica scorsa, il Pontefice non ha mancato di diffondere l’Angelus, anche se non ha potuto pronunciarlo. «Sorelle e fratelli, vi mando questi pensieri ancora dall’ospedale – si legge nel testo –, dove, come sapete, mi trovo da diversi giorni, accompagnato dai medici e dagli operatori sanitari, che ringrazio per l’attenzione con cui si prendono cura di me. Avverto nel cuore la benedizione che si nasconde dentro la fragilità, perché proprio in questi momenti impariamo ancora di più a confidare nel Signore. Allo stesso tempo, ringrazio Dio perché mi dà l’opportunità di condividere nel corpo e nello spirito la condizione di tanti ammalati e sofferenti».

Quindi il ringraziamento a tutti i fedeli «per le preghiere, che si elevano al Signore dal cuore di tanti fedeli da molte parti del mondo. Sento tutto il vostro affetto e la vostra vicinanza e, in questo momento particolare, mi sento come portato e sostenuto da tutto il popolo di Dio. Grazie a tutti!».

Anche in questo momento di sofferenza e malattia, il Santo Padre ha pregato anche per la pace: «Anch’io prego per voi. E prego soprattutto per la pace. Da qui la guerra appare ancora più assurda. Preghiamo per la martoriata Ucraina, per Palestina, Israele, Libano, Myanmar, Sudan, Kivu».

2 marzo 2025

«Condizioni critiche ma stazionarie»

«Il Papa ha trascorso una notte tranquilla e sta riposando», informa una nota della Sala Stampa vaticana. Le sue condizioni rimangono «critiche, ma stazionarie», si leggeva invece nel bollettino diffuso ieri sera (25 febbraio 2025). «Non si sono verificati episodi acuti respiratori – proseguiva la comunicazione – ed i parametri emodinamici continuano ad essere stabili. In serata ha effettuato una tac di controllo programmata per il monitoraggio radiologico della polmonite bilaterale. La prognosi rimane riservata. In mattinata, dopo aver ricevuto l’Eucarestia, ha ripreso l’attività lavorativa».

Proprio ieri, infatti, dal policlinico Gemelli dove è ricoverato, nel corso dell’udienza concessa al cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, e a monsignor Edgar Peña Parra, sostituto per gli Affari Generali, il Santo Padre ha autorizzato il Dicastero delle Cause dei Santi a promulgare i decreti riguardanti, tra gli altri, la causa del carabiniere Salvo D’Acquisto che, durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1943, offrì la sua vita in cambio di quella di un gruppo di civili.

E intanto continua la preghiera incessante per la salute di Papa Francesco. Ieri il cardinale vicario Baldo Reina ha celebrato la Messa nella chiesa degli argentini di piazza Buenos Aires, mentre il cardinale Antonio Tagle ha guidato il rosario da piazza San Pietro.

26 febbraio 2025

«Benedetto, che la tua gioia sia perfetta!»: il funerale di Benedetto XVI

Foto di Cristian Gennari

La bara di cipresso, sopra il Vangelo aperto. La nebbia che avvolge piazza San Pietro. I fedeli, migliaia, composti, in silenzio. Qualcuno regge in mano uno striscione, qualcuno si asciuga gli occhi umidi. Sono le immagini del funerale del Papa emerito Benedetto XVI, celerato questa mattina da Papa Francesco. Con lui il cardinale Giovanni Battista Re, decano del collegio cardinalizio, 130 cardinali, 400 vescovi e quasi 3.700 sacerdoti. In prima filma il segretario personale di Ratzinger, monsignor Georg Gänswein, che ha posto il Vangelo sulla bara prima dell’inizio del rito.

«Anche noi – ha detto il Santo Padre nell’omelia – saldamente legati alle ultime parole del Signore e alla testimonianza che marcò la sua vita, vogliamo, come comunità ecclesiale, seguire le sue orme e affidare il nostro fratello alle mani del Padre: che queste mani di misericordia trovino la sua lampada accesa con l’olio del Vangelo, che egli ha sparso e testimoniato durante la sua vita». Un’omelia tutta incentrata sulle ultime parole pronunciate da Gesù sulla croce, ascoltate nel Vangelo letto poco prima: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Quindi la citazione di San Gregorio Magno: «In mezzo alle tempeste della mia vita, mi conforta la fiducia che tu mi terrai a galla sulla tavola delle tue preghiere, e che, se il peso delle mie colpe mi abbatte e mi umilia, tu mi presterai l’aiuto dei tuoi meriti per sollevarmi».

«Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito – ha proseguito Papa Francesco citando le ultime parole di Gesù – è l’invito e il programma di vita che sussurra e vuole modellare come un vasaio il cuore del pastore, fino a che palpitino in esso i medesimi sentimenti di Cristo Gesù. Dedizione grata di servizio al Signore e al suo Popolo che nasce dall’aver accolto un dono totalmente gratuito: “Tu mi appartieni… tu appartieni a loro”, balbetta il Signore; “tu stai sotto la protezione delle mie mani, sotto la protezione del mio cuore. Rimani nel cavo delle mie mani e dammi le tue”. È la condiscendenza di Dio e la sua vicinanza capace di porsi nelle mani fragili dei suoi discepoli per nutrire il suo popolo e dire con Lui: prendete e mangiate, prendete e bevete, questo è il mio corpo che si offre per voi. Dedizione orante, che si plasma e si affina silenziosamente tra i crocevia e le contraddizioni che il pastore deve affrontare e l’invito fiducioso a pascere il gregge».

«È la condiscendenza di Dio – sono ancora parole del Santo Padre – e la sua vicinanza capace di porsi nelle mani fragili dei suoi discepoli per nutrire il suo popolo e dire con Lui: prendete e mangiate, prendete e bevete, questo è il mio corpo che si offre per voi. Dedizione orante, che si plasma e si affina silenziosamente tra i crocevia e le contraddizioni che il pastore deve affrontare e l’invito fiducioso a pascere il gregge. Come il Maestro, porta sulle spalle la stanchezza dell’intercessione e il logoramento dell’unzione per il suo popolo, specialmente là dove la bontà deve lottare e i fratelli vedono minacciata la loro dignità. In questo incontro di intercessione il Signore va generando la mitezza capace di capire, accogliere, sperare e scommettere al di là delle incomprensioni che ciò può suscitare. Fecondità invisibile e inafferrabile, che nasce dal sapere in quali mani si è posta la fiducia. Fiducia orante e adoratrice, capace di interpretare le azioni del pastore e adattare il suo cuore e le sue decisioni ai tempi di Dio».

Poi ha concluso: «Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce!». Il feretro del Papa emerito è stato poi portato nelle Grotte Vaticane per la tumulazione. Dalla piazza, dove c’erano oltre cinquantamila fedeli, un forte applauso e il grido: «Santo subito!».

5 gennaio 2023

«Avete visto arrivare il lupo e non siete fuggiti né avete abbandonato il gregge»: Papa Francesco scrive ai sacerdoti della diocesi di Roma

Foto Cristian Gennari

«Pensavo di incontrarvi e celebrare insieme la Messa crismale. Non essendo possibile una celebrazione di carattere diocesano, vi scrivo questa lettera». Esordisce con semplicità, con tono colloquiale, il vescovo di Roma rivolgendosi ai suoi sacerdoti, il clero della diocesi di Roma. Oggi, sabato 30 maggio, Papa Francesco scrive infatti ai presbiteri romani «perché voglio essere più vicino a voi – dichiara – per accompagnare, condividere e confermare il vostro cammino».

«Vi scrivo guardando alla prima comunità apostolica – sono ancora le parole del Santo Padre, che fa un paragone con questo tempo di pandemia –, che pure visse momenti di confinamento, isolamento, paura e incertezza. Trascorsero cinquanta giorni tra l’immobilità, la chiusura, e l’annuncio incipiente che avrebbe cambiato per sempre la loro vita». Un po’ come è successo a tutti noi nei mesi scorsi. «Abbiamo patito la perdita repentina di familiari, vicini, amici, parrocchiani, confessori, punti di riferimento della nostra fede. Abbiamo visto i volti sconsolati di coloro che non hanno potuto stare vicino e dire addio ai propri cari nelle loro ultime ore. Abbiamo visto la sofferenza e l’impotenza degli operatori sanitari che, sfiniti, si esaurivano in interminabili giornate di lavoro preoccupati di soddisfare così tante richieste. (…) Abbiamo sperimentato la nostra stessa vulnerabilità e impotenza».

«La complessità di ciò che si doveva affrontare – si legge ancora – non tollerava ricette o risposte da manuale; richiedeva molto più di facili esortazioni o discorsi edificanti, incapaci di radicarsi e assumere consapevolmente tutto quello che la vita concreta esigeva da noi. Il dolore della nostra gente ci faceva male, le sue incertezze ci colpivano (…). Nessuno è estraneo a tutto ciò che accade». Più avanti, riflette il Pontefice, «la pandemia non conosce aggettivi, confini e nessuno può pensare di cavarsela da solo». Eppure, «in mezzo alle contraddizioni e all’incomprensibile che ogni giorno dobbiamo affrontare, sommersi e persino storditi da tante parole e connessioni, si nasconde la voce del Risorto che ci dice: “Pace a voi!”. È confortante prendere il Vangelo e contemplare Gesù in mezzo al suo popolo, mentre accoglie e abbraccia la vita e le persone così come si presentano».

Parole di incoraggiamento e di ringraziamento per i sacerdoti romani: «Come comunità presbiterale – scrive il Papa – non siamo stati estranei a questa realtà e non siamo stati a guardarla alla finestra; inzuppati dalla tempesta che infuriava, voi vi siete ingegnati per essere presenti e accompagnare le vostre comunità: avete visto arrivare il lupo e non siete fuggiti né avete abbandonato il gregge».

Il faro da cui farsi guidare è sempre il Signore. «La fede ci permette una realistica e creativa immaginazione – scrive Papa Francesco ai sacerdoti romani –, capace di abbandonare la logica della ripetizione, della sostituzione o della conservazione; ci invita ad instaurare un tempo sempre nuovo: il tempo del Signore. Se una presenza invisibile, silenziosa, espansiva e virale ci ha messo in crisi e ci ha sconvolto, lasciamo che quest’altra Presenza discreta, rispettosa e non invasiva ci chiami di nuovo e ci insegni a non avere paura di affrontare la realtà. Se una presenza impalpabile è stata in grado di scompaginare e ribaltare le priorità e le apparentemente inamovibili agende globali che tanto soffocano e devastano le nostre comunità e nostra sorella terra, non temiamo che sia la presenza del Risorto a tracciare il nostro percorso, ad aprire orizzonti e a darci il coraggio di vivere questo momento storico e singolare».

«La Risurrezione – è la conclusione – è l’annuncio che le cose possono cambiare. Lasciamo che sia la Pasqua, che non conosce frontiere, a condurci creativamente nei luoghi dove la speranza e la vita stanno combattendo, dove la sofferenza e il dolore diventano uno spazio propizio per la corruzione e la speculazione, dove l’aggressività e la violenza sembrano essere l’unica via d’uscita. Come sacerdoti, figli e membri di un popolo sacerdotale, ci spetta assumere la responsabilità per il futuro e proiettarlo come fratelli. Mettiamo nelle mani piagate del Signore, come offerta santa, la nostra fragilità, la fragilità del nostro popolo, quella dell’umanità intera».

Leggi il testo integrale della lettera di Papa Francesco

30 maggio 2020

«Aprirsi a nuove forme di presenza ecclesiale»: la lettera della presidenza della Cei ai vescovi

«Lavorare insieme per porre le condizioni con cui aprirsi a nuove forme di presenza ecclesiale». È questo l’invito che la Presidenza della Cei rivolge in una lettera ai vescovi, in vista della ripresa autunnale delle attività pastorali, «necessariamente graduale e ancora limitata dalle misure di tutela della salute pubblica, alcune delle quali legate a valutazioni regionali».

Nel rinnovare la «riconoscenza ai sacerdoti e ai catechisti per la generosa e creativa disponibilità con cui, anche in questi mesi difficili, hanno saputo mantenere i contatti con le persone, in particolare i ragazzi e le loro famiglie, ricorrendo ampiamente all’uso dei mezzi digitali», la Presidenza evidenzia ora l’urgenza «di progettare, con le dovute precauzioni, un cammino comunitario che favorisca un maggior coinvolgimento dei genitori, dei giovani e degli adulti, e la partecipazione all’Eucaristia domenicale».

La lettera, frutto della riflessione maturata nell’ultima riunione della Presidenza, si sofferma sul ritorno alla celebrazione dell’Eucaristia con il popolo, «segnato anche da un certo smarrimento (in particolare, una diffusa assenza dei bambini e dei ragazzi), che richiede di essere ascoltato».

«Occorre un saggio discernimento per cogliere ciò che è veramente essenziale», osserva la Presidenza per la quale «la consegna della nuova edizione del Messale Romano sarà un’opportunità preziosa per aiutare le comunità cristiane a recuperare consapevolezza circa la verità dell’azione liturgica, le sue esigenze e implicazioni, la sua fecondità per la nostra vita».

Quanto alla celebrazione dei sacramenti, «a partire da quelli dell’iniziazione cristiana», la lettera ricorda che «non ci sono impedimenti a celebrare con dignità e sobrietà». «È bene – si raccomanda – aver cura che la loro celebrazione, pur in gruppi contenuti, avvenga sempre in un contesto comunitario». Per la Cresima, «oltre ad assicurare il rispetto delle indicazioni sanitarie, in questa fase l’unzione può essere fatta usando un batuffolo di cotone o una salvietta per ogni cresimando». La stessa attenzione «sarà necessaria per le unzioni battesimali e per il sacramento dell’Unzione dei malati».

Mentre si attendono dal Ministero dell’interno indicazioni per un ritorno dei cantori e dei cori, «la possibilità dei familiari di partecipare insieme alle celebrazioni, stando in uno stesso banco, trova risposta positiva nella prassi della vita quotidiana». Circa la richiesta di poter derogare al numero delle 200 persone nei luoghi chiusi, il Comitato tecnico-scientifico affida la decisione alle Regioni.

Per ciò che concerne le attività pastorali per i ragazzi, gli Uffici catechistici, coordinati da quello nazionale «stanno lavorando per favorire e sostenere il loro impegno in un discernimento comunitario che porti a scelte operative adeguate, non ispirate dal si è sempre fatto così, ma dalle possibilità che il tempo attuale offre».

Il tempo che stiamo vivendo, «con le sue difficoltà e le sue opportunità, ci chiede di non restringere gli orizzonti del nostro discernimento e del nostro impegno semplicemente ai protocolli o alle soluzioni pratiche», suggerisce la Presidenza sottolineando che l’attuale situazione storica «invoca un nuovo incontro con il Vangelo, in particolare con l’annuncio del kerygma, cuore dell’esperienza credente».

«Se davvero l’esperienza della pandemia non ci può lasciare come prima – conclude lettera – la riunione autunnale del Consiglio Permanente e l’Assemblea Generale (prevista a novembre) dovranno essere eventi di grazia, nei quali confrontarci e aiutarci a individuare le forme dell’esperienza della fede e, quindi, le priorità sulle quali plasmare il volto delle nostre Chiese per il prossimo futuro».

24 luglio 2020

Articoli recenti