6 Maggio 2025

Le proposte estive della Pastorale giovanile

Un campo estivo per gli adolescenti e cinque giornate di esercizi spirituali per giovani e animatori degli adolescenti. Sono le due proposte estive del Servizio diocesano per la pastorale giovanile. «Incontrando i sacerdoti e gli animatori – spiega l’incaricato del Servizio don Antonio Magnotta – mi sono accorto della necessità per alcuni di ricevere un sostegno perché i loro adolescenti possano fare l’esperienza del campo estivo. Tutti sappiamo quanto il campo sia un sostegno prezioso per l’incoraggiamento dei ragazzi a proseguire il cammino di gruppo in parrocchia». Sono previsti due turni, dal 5 al 9 luglio e dal 10 al 14 luglio, a Montefiascone (Viterbo). Iscrizioni entro il 16 giugno.
La proposta degli esercizi spirituali è rivolta invece ai giovani dai 18 anni e «agli animatori a cui si pensa possa far bene un’esperienza più forte e condivisa di preghiera e di verifica». Si terranno a Montefiolo di Casperia (Rieti), presso il Monastero della Risurrezione, dal 27 al 30 luglio.
È possibile iscriversi comunicando la propria adesione sia all’indirizzo di posta elettronica del Servizio diocesano, pastoralegiovanile@vicariatusurbis.org, sia direttamente contattando don Antonio (338.9218121) entro il 21 luglio. Le informazioni più dettagliate, su entrambe le iniziative, sono reperibili sul sito www.pastoralegiovanileroma.it.

Libretto per il Convegno Pastorale Diocesano 2017 con il Programma e la Scheda di iscrizione

Si può scaricare on line il Libretto del Convegno Pastorale Diocesano 2017

“NON LASCIAMOLI SOLI !”
Accompagnare i genitori
nell’educazione dei figli adolescenti

con all’interno il Programma e la Scheda di iscrizione.

Monsignor De Donatis nuovo vicario di Roma

Monsignor Angelo De Donatis, 63 anni, pugliese di origine, ausiliare di Roma dal 2015, è il nuovo vicario del Papa per la diocesi di Roma. Francesco l’ha elevato alla dignità di arcivescovo e l’ha nominato anche arciprete della basilica Lateranense. L’annuncio, diffuso ufficialmente a mezzogiorno del 26 maggio – festa di San Filippo Neri, compatrono di Roma – dalla Sala stampa della Santa Sede, è stato dato dal cardinale Agostino Vallini nella sala al terzo piano del Palazzo Lateranense, sede del Vicariato di Roma. Presenti il vicegerente, i vescovi ausiliari della diocesi, i parroci prefetti e il personale del Vicariato. Il Santo Padre ha così accolto la rinuncia presentata dal cardinale Vallini, che ad aprile ha compiuto 77 anni, per raggiunti limiti di età.

Monsignor De Donatis – che inizierà il suo mandato di vicario generale il 29 giugno, solennità dei Santi Pietro Paolo, patroni di Roma – è nato il 4 gennaio 1954 a Casarano, provincia di Lecce e diocesi di Nardò-Gallipoli. Era vescovo ausiliare dal 14 settembre 2015, nominato da Papa Francesco specificamente per la cura del clero di Roma, alla sede titolare di Mottola. La nomina episcopale era stata annunciata dal cardinale vicario Agostino Vallini ai sacerdoti riuniti nella basilica di San Giovanni in Laterano per il tradizionale incontro di inizio dell’anno pastorale.

Come si ricorderà, è stato proprio Francesco, con un’attenzione del tutto particolare per un ausiliare di Roma, a presiedere la Messa per l’ordinazione episcopale, celebrata il 9 novembre 2015 nella basilica di San Giovanni in Laterano. In quell’occasione il Papa aveva detto esplicitamente: «Nella Chiesa di Roma vorrei affidarti i presbiteri, i seminaristi. Tu hai questo carisma!». Non a caso, erano più di 600 i sacerdoti che riempivano le ali del transetto della basilica: amici, fratelli e tanti figli spirituali che hanno conosciuto la sollecitudine di monsignor De Donatis. Accanto a Papa Francesco, i co-ordinanti sono stati il cardinale vicario Agostino Vallini e il cardinale Beniamino Stella, prefetto della Congregazione per il clero.

Alla consegna dell’anello episcopale, il Papa ha infatti ricordato al nuovo presule: «Non dimenticarti che prima di questo anello c’era quello dei tuoi genitori… difendi la famiglia». Famiglia come luogo in cui si fa esperienza d’amore, lo stesso che De Donatis ha citato nel proprio motto episcopale: “Nihil Caritate dulcius” (Nulla è più dolce dell’amore). Le parole sono tratte dal “De officiis ministrorum” di Sant’Ambrogio, dove si legge: “Sia tra di voi la pace che supera ogni sentimento. Amatevi gli uni gli altri. Nulla è più dolce dell’amore, nulla più gradevole della pace”.

Per molti sacerdoti della diocesi, De Donatis è stato in questi anni una preziosa guida spirituale. E dal 1° settembre 2014 era incaricato diocesano del Servizio per la formazione permanente del clero, che aveva rilanciato con la collaborazione di alcuni sacerdoti, promuovendo iniziative di vario tipo.

Alunno prima del Seminario di Taranto e quindi del Pontificio Seminario Romano Maggiore, De Donatis ha compiuto gli studi filosofici alla Pontificia Università Lateranense e quelli teologici presso la Pontificia Università Gregoriana, dove ha conseguito la Licenza in Teologia morale. È stato ordinato sacerdote il 12 aprile 1980 per la diocesi di Nardò-Gallipoli e dal 28 novembre 1983 è incardinato nella diocesi di Roma.

Dopo essere stato nei primi anni ’80 collaboratore nella parrocchia di San Saturnino, al quartiere Trieste, e insegnante di religione, dal 1983 al 1988, è stato vicario parrocchiale della medesima parrocchia. Dal 1988 al 1990 ha lavorato come addetto alla Segreteria generale del Vicariato come collaboratore dell’arcivescovo Giovanni Marra ed è stato vicario parrocchiale nella parrocchia Santissima Annunziata a Grottaperfetta; dal 1989 al 1991, archivista della Segreteria del Collegio Cardinalizio; dal 1990 al 1996, direttore dell’Ufficio Clero del Vicariato di Roma; dal 1990 al 2003, direttore spirituale al Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Dal 2003 De Donatis ha guidato la parrocchia di San Marco Evangelista al Campidoglio ed è stato assistente diocesano dell’Associazione Nazionale Familiari del Clero. È stato membro del Consiglio Presbiterale Diocesano e del Collegio dei Consultori. Nel 1989 è stato ammesso all’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme con il grado di Cavaliere; è Cappellano di Sua Santità dal 10 aprile 1990. Dall’aprile 2016 è rettore della chiesa di San Sebastiano al Palatino e da dieci anni è assistente spirituale dell’associazione Don Andrea Santoro.

Nella Quaresima del 2014 De Donatis ha tenuto le meditazioni per gli Esercizi spirituali della Curia Romana sul tema “La purificazione del cuore” (tenuti per la prima volta ad Ariccia, fuori dal Vaticano). Nel corso del Giubileo straordinario della Misericordia De Donatis ha curato per Romasette.it la rubrica “La misericordia nella Bibbia”, una serie di riflessioni sul tema chiave dell’Anno Santo raccolte poi in un libro edito dalle Paoline.

26 maggio 2017

Mons. Antonio Nicolai è entrato nella luce della Resurrezione

Il Vicario Generale S.E. Mons. Angelo De Donatis, il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma, annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione il Rev.do

Mons. Antonio Nicolai

Parroco dal 1981 al 2017 di Santa Lucia

e ricordandone il generoso e fecondo ministero pastorale, lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio e alla preghiera di suffragio dei fedeli che tanto lo hanno amato, invocando la pace e la gioia del Signore.

 I funerali si sono tenuti martedì 26 dicembre alle ore 12 nella Parrocchia di Santa Lucia

S.S.P.E. Joseph Ratzinger

Nato in Marktl am Inn,
Diocesi di Passau (Germania),
il 16 aprile 1927;

ordinato Sacerdote il 29 giugno 1951;

eletto a München und Freising il 25 marzo 1977 e consacrato il 28 maggio 1977;
creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 27 giugno 1977.

Seguirono in Roma:

nel 2005 la Sua elezione al Pontificato: 19 aprile
l’inizio solenne del Suo ministero di Pastore Universale della Chiesa: 24 aprile
rinuncia il 28 febbraio 2013

Il nuovo Pontefice eletto Benedetto XVI, Cardinale Joseph Ratzinger, finora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, Presidente della Pontificia Commissione Biblica e della Pontificia Commissione Teologica Internazionale, Decano del Collegio Cardinalizio, è nato in Marktl am Inn, in Diocesi di Passau (Repubblica Federale di Germania), il 16 aprile 1927. Il padre, commissario della gendarmeria, proveniva da una antica famiglia di agricoltori della Bassa Baviera.
Trascorsi gli anni dell’adolescenza a Traunstein, venne richiamato negli ultimi mesi del secondo conflitto mondiale nei servizi ausiliari antiaerei.
Dal 1946 al 1951 – anno in cui, il 29 giugno, veniva ordinato sacerdote ed iniziava la sua attività di insegnamento – studiò filosofia e teologia nell’Università di Monaco e nella Scuola Superiore di Filosofia e Teologia di Frisinga. Del 1953 è la dissertazione Popolo e casa di Dio nella Dottrina della Chiesa di Sant’Agostino, con la quale si addottorava in Teologia. Quattro anni dopo otteneva la libera docenza con un lavoro su La Teologia della Storia di San Bonaventura.
Conseguito l’incarico di Dogmatica e Teologia fondamentale nella Scuola Superiore di Filosofia e Teologia di Frisinga, proseguì l’insegnamento a Bonn, dal 1959 al 1969, Münster, dal 1963 al 1966, e Tubinga, dal 1966 al 1969. In quest’ultimo anno divenne Professore Ordinario di Dogmatica e di storia dei dogmi nell’Università di Ratisbona e Vice-Presidente della stessa Università. Intanto già dal 1962 acquistava notorietà internazionale intervenendo, come consulente teologico dell’Arcivescovo di Colonia Cardinale Joseph Frings, al Concilio Vaticano II, al quale diede un notevole contributo.
Tra le sue numerose pubblicazioni un peso particolare occupano l’Introduzione al Cristianesimo, raccolta di lezioni universitarie sulla professione di fede apostolica, pubblicata nel 1968, Dogma e rivelazione, un’antologia di saggi, prediche e riflessioni dedicate alla pastorale, uscita nel 1973. Ampia risonanza ottenne pure la sua arringa pronunziata dinanzi all’Accademia cattolica bavarese sul tema: Perché io sono ancora nella Chiesa?, nella quale affermava: Solo nella Chiesa è possibile essere cristiani e non accanto alla Chiesa. Del 1985 è il volume Rapporto sulla fede, del 1996 Il sale della terra.
Il 24 marzo 1977 Paolo VI lo nominava Arcivescovo di München und Freising. Il 28 maggio successivo riceveva la Consacrazione Episcopale, primo sacerdote diocesano ad assumere dopo 80 anni il governo pastorale della grande Diocesi bavarese. Creato Cardinale da Papa Paolo VI nel 1977, è stato Relatore alla V Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi (1980), sul tema: I compiti della famiglia cristiana nel mondo contemporaneo e Presidente delegato della VI Assemblea sinodale (1983) su Riconciliazione e penitenza nella missione della Chiesa.
Il 25 novembre 1981 è stato nominato da Giovanni Paolo II Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; Presidente della Pontificia Commissione Biblica e della Pontificia Commissione Teologia Internazionale.
Il 5 aprile 1993 è entrato a far parte dell’Ordine dei Cardinali Vescovi, del titolo della Chiesa Suburbicaria di Velletri-Segni.
Il 6 novembre 1998 è stato eletto Vice-Decano del Collegio Cardinalizio. Il 30 novembre 2002, il Santo Padre ne ha approvato l’elezione, fatta dai Cardinali dell’ordine dei Vescovi, a Decano del Collegio Cardinalizio.
È stato Presidente della Commissione per la Preparazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, che dopo sei anni di lavoro (1986-1992) ha potuto presentare al Santo Padre il nuovo Catechismo.
Il 10 novembre 1999 è stato insignito della Laurea ad honorem in Giurisprudenza dalla Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA).
Dal 13 novembre 2000 è Accademico onorario della Pontificia Accademia delle Scienze.
Da Paolo VI creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 27 giugno 1977, già del Titolo di Santa Maria Consolatrice al Tiburtino, dei Titoli della Chiesa Suburbicaria di Velletri-Segni (5 aprile 1993) e della Chiesa Suburbicaria di Ostia (30 novembre 2002).
È stato Membro del Consiglio della II Sezione della Segreteria di Stato; delle Congregazioni per le Chiese Orientali, per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, per i Vescovi, per l’Evangelizzazione dei Popoli, per l’Educazione Cattolica; del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani e delle Pontificie Commissioni per l’America Latina ed Ecclesia Dei.

S.E.R. Mons. Paolino SCHIAVON

Vescovo titolare di Trevi
nato a Terranegra (PD), Diocesi di Padova,
il 1 settembre 1939
ordinato il 5 luglio 1964,
eletto il 18 luglio 2002,
consacrato il 21 settembre 2002

S.E.R. Mons. Enzo DIECI

Vescovo titolare di Maura
del Clero Romano,
nato a Sassuolo (MO), Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla,
il 28 gennaio 1934
ordinato il 17 marzo 1962,
eletto il 6 aprile 1992,
consacrato il 26 aprile 1992
ritirato il 1 giugno 2009

Ecc.mo e Rev.mo Sig. Card. Agostino VALLINI

Nato in Poli,
Diocesi di Tivoli
il 17 aprile 1940
ordinato 19 luglio 1964

eletto alla Chiesa titolare di Tortibulum
e nominato Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Napoli
il 23 marzo 1989
consacrato il 13 maggio 1989

nominato Vescovo della Diocesi Suburbicaria di Albano
il 13 novembre 1999

S.E.R. Mons. Gianrico RUZZA

Vescovo titolare di Subaugusta, Subaugustanus
del Clero Romano,
nato a Roma,
il 14 febbraio 1963
ordinato il 16 maggio 1987,
nella Basilica di San Giovanni in Laterano di Roma,
nominato Cappellano di Sua Santità il 17 luglio 1997
eletto l’8 aprile 2016,
consacrato l’11 giugno 2016

Contatta S.E.R. Mons. Ruzza

[contact-form-7 404 "Not Found"]

S.E.R. Mons. Augusto Paolo LOJUDICE

Vescovo titolare di Alba Marittima, Alba Maritima
del Clero Romano,
nato a ROMA,
il 1 luglio 1964,
ordinato il 6 maggio 1989,
eletto il 6 marzo 2015,
consacrato il 23 maggio 2015

Vescovo Incaricato per il Settore Sud della Diocesi di Roma, Membro della Commissione Episcopale per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Italiana, Vescovo Incaricato ad interim del Centro per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese del Vicariato di Roma.

Contatta S.E.R. Mons. Lojudice

[contact-form-7 404 "Not Found"]

S.E.R. Mons. Paolo SELVADAGI

Romano, è stato nominato da Papa Francesco Vescovo titolare di Salpi il 14 giugno 2013. Ha frequentato il Pontificio Seminario Romano Minore, conseguendo il Dottorato in Teologia alla Pontificia Università Lateranense e la Laurea in Filosofia all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
Nel 1988 è stato nominato Cappellano di Sua Santità e nel 2009 Prelato d’Onore di Sua Santità.
Rettore del Pontificio Seminario Romano Minore per 24 anni, dopo esservi stato come Assistente, Direttore Spirituale e Vice-Rettore, ha insegnato Filosofia alla Pontificia Università Lateranense dal 1982 fino al giorno della nomina di Papa Francesco.
Ha pure ricoperto l’incarico di Assistente Ecclesiastico dell’Azione Cattolica Diocesana, dopo essere stato Vice Assistente Diocesano dell’A.C.R. per volontà del Cardinal Vicario S.Em. Ugo Poletti, che lo aveva ordinato Sacerdote l’8 dicembre del 1972.
Il Cardinal Vicario S.Em. Camillo Ruini, lo confermò Rettore del Pontificio Seminario Romano Minore e Direttore del Centro Diocesano per le Vocazioni e lo volle alla guida dell’“Ecclesia Mater”, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di cui è stato Preside dal 1997 al 2003.
È stato anche membro del Consiglio Presbiterale Diocesano ed è Primicerio dell’Arciconfraternita della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo e degli Agonizzanti.
Per quattro anni ha vissuto in maniera diretta l’esperienza pastorale da Parroco, prima a San Giovanni Crisostomo (Talenti) e poi alla Natività di Nostro Signore Gesù Cristo.

Contatta S.E.R. Mons. Selvadagi

[contact-form-7 404 "Not Found"]

Articoli recenti