7 Luglio 2025

“Home for Family”, la Caritas di Roma vicina all’Ucraina

La guerra in Ucraina ha causato una massiccia distruzione delle infrastrutture civili, tra cui centinaia di migliaia di case. Milioni di persone sono state costrette a fuggire mentre altre sono rimaste o sono già rientrate all’interno dei loro appartamenti colpiti dai bombardamenti, sebbene gran parte degli interni siano gravemente danneggiati. Per questo motivo, Caritas Roma ha deciso di offrire un primo segno di vicinanza concreta contribuendo al progetto “Home for Family”, portato avanti da Caritas Spes Odessa.

Nei giorni scorsi il direttore Giustino Trincia e il vicedirettore don Paolo Salvini, insieme all’Equipe Emergenza Ucraina, hanno incontrato padre Piotr Rosochacki, direttore di Caritas Spes Odessa, per approfondire e sancire questo forte gemellaggio a sostegno del popolo ucraino. «È un piccolo gesto, un segno tangibile di solidarietà per i nostri fratelli e sorelle in difficoltà – dichiara il direttore Trincia – alla luce del Vangelo e della fratellanza universale, soprattutto nei confronti di chi sta vivendo le terribili conseguenze della guerra in Ucraina».

L’obiettivo degli interventi, finanziati con 50mila euro da Caritas Roma, sarà quello di garantire che le popolazioni colpite dal conflitto abbiano una maggiore resilienza e protezione, sostenendo i loro sforzi per ricostruire o ristrutturare i luoghi in cui hanno vissuto.

Il progetto sarà realizzato nelle regioni di Odessa, Mykolaiv e Kherson, in collaborazione con le autorità locali, che aiuteranno Caritas Spes a selezionare le persone bisognose e a garantire un’equa distribuzione degli aiuti. A circa 20 famiglie verranno consegnati i materiali da costruzione necessari per gli interventi di ristrutturazione.

«Ci sono molte famiglie che hanno sofferto a causa della guerra – afferma padre Piotr Rosochacki -, la loro casa è stata completamente distrutta, ma le persone vogliono tornare lì. Per questo è importante dare concretezza a questi progetti di ricostruzione. Ringrazio il direttore della Caritas di Roma, i suoi colleghi e quanti hanno effettuato le donazioni che ci consentiranno di realizzare i nostri progetti nel sud dell’Ucraina».

10 maggio 2023

“Gruppo: non strumento ma contenuto dell’annuncio”: incontro di formazione per gli educatori degli adolescenti

“Gruppo: non strumento ma contenuto dell’annuncio”: incontro di formazione per gli educatori degli adolescenti al Pontificio Seminario Romano Maggiore, a cura del Servizio per la pastorale giovanile.

“Green pass” e celebrazioni liturgiche, cosa c’è da sapere

Giorno 29 luglio, la presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha diramato una scheda informativa e di chiarimenti sul decreto legge del 23 luglio 2021 che introduce l’obbligo di munirsi di certificazione verde (Green pass) per usufruire di alcuni servizi o prendere parte ad alcune attività determinate dalla legge. Per quanto riguarda la partecipazione alle celebrazioni – chiarisce la Cei – non è richiesta alcuna certificazione. Si continuerà invece a osservare quanto previsto dal Protocollo siglato tra Cei e governo il 7 maggio 2020, integrato con le successive indicazioni del Comitato tecnico scientifico: mascherine, distanziamento tra i banchi, comunione solo nella mano, acquasantiere vuote.

La scheda della Cei – inoltrata dal prelato segretario mons. Pierangelo Pedretti ai sacerdoti di Roma – precisa che non è richiesta la certificazione neanche per le processioni. Restano valide le raccomandazioni e le misure comunicate l’11 giugno 2020: obbligo d’indossare la mascherina e di mantenere una distanza interpersonale di 2 m per coloro che cantano e 1,5 m per tutti gli altri fedeli. Ciò, in modo particolare, per evitare assembramenti. «Queste misure, tenendo conto della varietà di tradizioni e delle diverse prassi nelle diocesi, sono ancora attuali e possono continuare a essere garantite – si legge nel testo -. Criteri di riferimento restano il buon senso e l’andamento della situazione epidemiologica nel luogo e nel momento in cui si svolge la processione».

A partire dal 6 agosto la certificazione diventa obbligatoria per accedere ad altre attività organizzate o gestite da enti ecclesiastici: servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio (anche bar) per il consumo al tavolo, al chiuso; spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive; musei, altri istituti e luoghi di cultura e mostre; sagre e fiere, convegni e congressi; piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso; centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, dei centri estivi, e le relative attività di ristorazione. Sono esplicitamente esclusi dall’obbligo di possedere la certificazione verde i partecipanti ai centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione.

Non è necessario il Green pass per le persone coinvolte nei centri estivi parrocchiali – oratori estivi, Cre, Grest e così via -, anche se è previsto il consumo di pasti. La certificazione è invece necessaria per partecipare ai ricevimenti successivi a celebrazioni civili o religiose (feste di nozze o altre ricorrenze) e per accedere alle Rsa. Sono esenti dall’obbligo del Green pass i minori di età inferiore ai 12 anni e i soggetti esenti sulla base d’idonea certificazione medica. Il controllo della certificazione, chiariscono dalla Cei, spetta agli organizzatori dell’attività.

Scarica qui la scheda “Green pass” e celebrazioni liturgiche

Scarica qui il protocollo Cei – Ministero dell’Interno

30 luglio 2021

“Gli altri siamo noi”: Percorso sull’intercultura per scuole e parrocchie – 3-24 aprile (Uff. Caritas)

“Gli altri siamo noi”: Percorso sull’intercultura per scuole e parrocchie – 3-24 aprile (Uff. Caritas)

“Giovani e influencer”, incontro con don Ravagnani e don Tedesco

Don Alberto Ravagnani

Il rapporto tra “Giovani e influencer” – tema quanto mai attuale – sarà al centro dell’incontro promosso dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile per venerdì 5 febbraio, alle ore 21, in diretta streaming sui canali social Facebook e YouTube del Servizio, nonché sul loro sito internet www.pastoralegiovanileroma.it. A parlarne sarà il sacerdote youtuber don Alberto Ravagnani, in dialogo con il direttore del Servizio diocesano don Alfredo Tedesco. Ventisette anni, vicario parrocchiale a Busto Arsizio, decine di migliaia di follower sul web, Ravagnani nei suoi video parla con linguaggio quotidiano e ironia di spiritualità e fede.

L’incontro è aperto a tutti, ma idealmente chiude il percorso di formazione sull’animazione digitale promosso dalla Pastorale giovanile diocesana con il Cremit dell’Università Cattolica di Milano, dedicato agli animatori dei gruppi giovanili e partito lo scorso 15 gennaio. «Oggi abitare i luoghi in cui giovani passano gran parte del loro tempo, vuol dire abitare il digitale – dichiara don Tedesco –. Come ogni città, anche l’agorà virtuale ha una topografia, una grammatica specifica, che va appresa, per non rischiare di perdersi attraverso vie complicate e poco conosciute. In linea con il percorso pastorale diocesano incentrato sull’ascolto, abbiamo quindi deciso di concentrarci sull’ascolto della piazza digitale».

28 gennaio 2021

“Fuori tutto” al Mercatino dei valori ritrovati

Dopo il lockdown torna l’iniziativa promossa dalla Caritas di Roma con Poste Italiane che mettono in vendita le merci contenute nei pacchi postali che non sono stati reclamati dai proprietari. Si tratta del “Mercatino dei valori ritrovati”, che dal 18 al 22 settembre organizza il “Fuori tutto”, con quattro giorni di offerte speciali. Alla Cittadella della carità Santa Giacinta verranno esposti libri, giocattoli, cd, piccoli elettrodomestici, oggettistica, computer, cellulari, oggetti per la casa. Il ricavato contribuirà alla creazione di un fondo di solidarietà che ha l’obiettivo di sostenere l’inclusione lavorativa di adulti in difficoltà.

Le norme vigenti impongono a Poste Italiane di conservare con cura i beni non recapitati per almeno un anno, nel frattempo vengono eseguiti tutti gli accertamenti necessari per risalire ai destinatari oppure al mittente. Trascorso questo periodo la merce viene “svincolata e destinata allo smaltimento”. Il progetto di collaborazione con la Caritas consente invece di valorizzarla, destinandola a iniziative di solidarietà, quale appunto il Mercatino dei valori ritrovati.

Per il direttore della Caritas di Roma don Benoni Ambarus «questa iniziativa dimostra che per fare il bene e per farlo bene non occorrono grandi investimenti ma bastano attenzione e sensibilità».

17 settembre 2020

“Festa della Riconoscenza”: mattinata di festa con i bambini degli oratori (COR)

“Festa della Riconoscenza”: mattinata di festa con i bambini degli oratori (COR)

“Festa della Riconoscenza” con i bambini degli oratori di Roma (COR)

“Festa della Riconoscenza” con i bambini degli oratori di Roma (COR)

“Fede e letteratura: il caso Manzoni a 150 anni dalla morte”

Si chiama “Fede e letteratura: il caso Manzoni a 150 anni dalla morte” l’incontro dedicato all’autore de I Promessi Sposi, promosso dalla diocesi di Roma, in particolare dall’Ufficio per la cultura, dall’Ufficio per la pastorale scolastica e dall’Ufficio per la pastorale universitaria. In programma il prossimo martedì 10 ottobre, alle ore 17, nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense (piazza San Giovanni in Laterano, 4), il convegno sarà aperto dai saluti del cardinale vicario Angelo De Donatis. Introdurrà i lavori il professor Rosario Chiarazzo, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale scolastica; seguiranno gli interventi del cardinale Gianfranco Ravasi, presidente emerito del Pontificio Consiglio della cultura, su “Manzoni: il male, la grazia, il perdono”; e del professor Vincenzo Jacomuzzi, docente di letteratura e autore, su “I Promessi Sposi a scuola. Le ragioni di un classico”. L’attrice Isabel Russinova leggerà il celebre brano “Addio monti…” su sottofondo musicale di Fabio Lombardi. Le conclusioni saranno a cura di monsignor Giuseppe Lorizio, direttore dell’Ufficio per la cultura del Vicariato di Roma.

L’evento è pensato in modo particolare per i docenti e gli studenti della scuola secondaria superiore. Realizzato in collaborazione con il gruppo editoriale “La scuola Sei”, è a ingresso gratuito ma prevede iscrizione obbligatoria: eventi@grupposcuolasei.it. Previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

«Tutti abbiamo incrociato l’opera dell’autore milanese sui banchi di scuola e non possiamo dimenticare figure emblematiche come don Abbondio, la monaca di Monza, l’Innominato, il cardinale Federico e ovviamente Lucia, Agnese e Renzo – riflette monsignor Lorizio –. Ma questo ricordo è quello di un peso che nostro malgrado abbiamo dovuto portare o di una ricchezza che abbiamo acquisito? Del resto, parliamo di “caso Manzoni” per il semplice motivo che siamo di fronte a una presenza scomoda nel nostro contesto culturale, segnato dal laicismo e dal politicamente corretto, in quanto egli nelle sue opere sia in prosa che in poesia esprimeva sempre e chiaramente la sua fede cristiana, il che può essere frainteso e ritenuto bigottismo da menti ottuse che devono in ogni caso opporsi al credere e in particolare al cristianesimo».

Per il professor Chiarazzo «tutta l’opera manzoniana, in quanto parte essenziale del ricco patrimonio storico-culturale italiano, è uno strumento straordinario per cogliere tanto una specifica modalità di declinare i valori che promanano dalla tradizione cristiana, quanto per riflettere in termini essenziali sul rapporto tra letteratura e fede».

5 ottobre 2023

“Fate questo in memoria di me”: il convegno sui 40 anni della Caritas di Roma

“Fate questo in memoria di me” è il tema dell’incontro che si svolgerà il prossimo 19 febbraio, alle ore 17, alla Cittadella della carità “Santa Giacinta” in via Casilina vecchia, 19. L’iniziativa, promossa nell’ambito delle manifestazioni per il 40° anniversario di istituzione della Caritas di Roma, è l’occasione per riflettere sul contesto storico, culturale e sociale che ha visto nascere questa realtà nelle parrocchie romane.

Il convegno verrà aperto dal saluto del cardinale Angelo De Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma, e dall’intervento dello storico Alberto Melloni. Seguirà una tavola rotonda moderata dal giornalista di Avvenire Toni Mira con la partecipazione di don Benoni Ambarus, direttore della Caritas romana; monsignor Enrico Feroci, già direttore dell’organismo diocesano; Daniela De Robert, associazione dei Volontari in Carcere; Carlo Fontana, capo redattore del Tgr Lazio – Rai.

Nel corso dell’incontrò verrà presentato il documentario “Fare questo in memoria di me” sulla storia della Caritas di Roma, realizzato dalla giornalista Isabella Di Chio del Tgr Lazio – Rai.

17 febbraio 2020

“Essere sociali”, continua la formazione

Giovedì 29 febbraio, dalle ore 16 alle ore 19, si svolgerà il secondo incontro del percorso di formazione “Essere sociali”, promosso dalla Caritas diocesana di Roma in collaborazione con il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II. L’appuntamento è nella Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Maggiore (piazza San Giovanni in Laterano, 4). Sarà possibile parcheggiare all’interno. “La carità che apprende: poveri, ascolto, sussidiarietà”. Sarà il tema di questo secondo appuntamento.

Dopo i saluti del vescovo Baldo Reina, vicegerente della diocesi di Roma, l’incontro si strutturerà in tre momenti: Ascoltare la città – “Povertà alimentare: educarsi e imparare nel dare”, a cura di Massimo Pasquo, responsabile Area Comunità e Territorio della Caritas di Roma; Riflettere – “La sussidiarietà come disponibilità e apertura all’apprendimento tra istituzioni di diversa natura, nella differenziazione delle pratiche di carità”, a cura di Vincenzo Rosito, dell’Istituto Giovanni Paolo II.

Quindi, spazio a “Lavorare insieme”, in cui ogni partecipante potrà scegliere un diverso workshop tra: “La sinodalità inizia dall’ascolto dei poveri”, a cura di Julian Paparella; “Partecipazione e progettazione collaborativa nel lavoro sociale e nel volontariato”, a cura di Marialibera d’Ambrosio; “Riti che educano alla carità: l’inclusione dei poveri e la liturgia come luogo di apprendimento”, a cura di Simona Segoloni Ruta.

26 febbraio 2024

“Economia e missione”, appuntamento sabato 16 marzo

Sarà padre Giulio Albanese il protagonista del prossimo incontro del corso di formazione missionaria “Tutto un altro mondo. I segni dei tempi a 10 anni da Evangelii Gaudium”, promosso dall’Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese della diocesi di Roma. “Economia e missione” è il tema che farà da filo conduttore all’appuntamento, che inizierà alle ore 9 nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense. Come di consueto, il video della mattinata sarà disponibile dal lunedì seguente sul canale YouTube della diocesi di Roma.

Padre Albanese, comboniano, è direttore dell’Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese e dell’Ufficio per le comunicazioni sociali della diocesi di Roma. «Lungi da ogni retorica, è necessario recuperare il senso autenticamente umano ed evangelico di alcune parole-chiave: destinazione universale dei beni, ricchezza, solidarietà, elemosina, sobrietà – riflette –. Il Concilio Vaticano II ha affermato con molta chiarezza che il Padre ha destinato tutti i beni del creato all’umanità intera, “sicché i beni creati devono pervenire a tutti con equo criterio, avendo per guida la giustizia e per compagna la carità”. Eppure molti cattolici del mondo occidentale esitano a rendersi conto di vivere e appoggiare un sistema che riserva a un gruppo, sempre più ristretto, i beni della Terra! Quanto alla solidarietà, è un principio sociale, su cui si fonda – anche se forse non ne siamo realmente consapevoli – la Costituzione Italiana; il “Compendio della dottrina sociale della Chiesa” va un po’ oltre, affermando che la solidarietà deve informare di sé le strutture sociali, perché si passi da “strutture di peccato” a “strutture di solidarietà”». Ancora, sull’elemosina il religioso osserva: «“Fare l’elemosina ai poveri è una delle principali testimonianze della carità fraterna: è pure una pratica di giustizia che piace a Dio”; un dovere di giustizia, dice san Gregorio Magno, che ci deve portare ad essere attenti alle dimensioni sociali e politiche del problema della povertà».

Gli incontri di formazione missionaria “Tutto un altro mondo” proseguiranno il 20 aprile con una relazione di don Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia politica della Pontificia Università Gregoriana; mentre il 18 maggio sarà la volta di don Vito Impellizzeri, teologo e direttore dell’Istituto Superiore di Scienze religiose della Facoltà Teologica San Giovanni Evangelista di Palermo. Le conclusioni – e i laboratori finali – il 15 giugno, con fratel Alberto Parise, dei Missionari Comboniani del Cuore di Gesù.

La partecipazione non prevede alcun onere economico, ma – alla fine di ogni incontro – verranno raccolte le offerte di chi, liberamente, vorrà dare un contributo al Centro missionario diocesano per le spese organizzative sostenute. Per tutti coloro che avranno regolarmente partecipato agli incontri, è previsto – su richiesta degli interessati – il rilascio di un attestato.

12 marzo 2024

Articoli recenti