Ritiro Spirituale Suore Paoline
Una notte «tranquilla» per Papa Francesco
«La notte è trascorsa tranquilla, il Papa sta riposando». Lo ha annunciato questa mattina (sabato primo marzo) la Sala Stampa della Santa Sede.
L’aggiornamento diffuso ieri sera sulle condizioni di salute del Santo Padre, invece, aveva ripostato l’episodio di una «crisi isolata di broncospasmo», avvenuta nel «primo pomeriggio» di ieri. La crisi «ha determinato un episodio di vomito con inalazione e repentino peggioramento del quadro respiratorio. Il Santo Padre è stato prontamente aspirato – si leggeva nel bollettino di ieri – ed ha iniziato la ventilazione meccanica non invasiva, con una buona risposta sugli scambi gassosi. Il Santo Padre è rimasto sempre vigile e orientato, collaborando alle manovre terapeutiche». La prognosi rimane «ancora riservata».
1 marzo 2025
Festa della Fiducia – Festa del Pontificio Seminario Romano Maggiore
Festa della Fiducia – Festa del Pontificio Seminario Romano Maggiore
“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione sport e tempo libero)
“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione sport e tempo libero)
1° Incontro di formazione e accompagnamento per le confraternite in occasione della Santa Pasqua (Uff. confraternite)
1° Incontro di formazione e accompagnamento per le confraternite in occasione della Santa Pasqua (Uff. confraternite)
Giubileo Parrocchia S. Maria Goretti
Basilica di San Giovanni in Laterano
Ore 17:30 Celebrazione Giubilare Parrocchia S. Maria Goretti
Al Seminario Romano Maggiore per la festa della Madonna della Fiducia
Al Seminario Romano Maggiore per la festa della Madonna della Fiducia
Giubileo II Prefettura – Basilica di San Pietro
Pellegrinaggio Giubilare
II° PREFETTURA DIOCESI DI ROMA
SABATO 1 MARZO
Programma del pellegrinaggio giubilare
ore 9.00
Inizio confessioni sacramentali
LITURGIA PENITENZIALE
ore 10.30
Santa Messa
ore 11.15
IN CAMMINO verso la Porta Santa della Basilica di San Pietro
Visita pastorale alla parrocchia Santa Maria ai Monti
Visita pastorale alla parrocchia Santa Maria ai Monti
Riflessioni sul tema dell’abitare a Roma con parlamentari e amministratori pubblici
Riflessioni sul tema dell’abitare a Roma con parlamentari e amministratori pubblici
Reina: «Invochiamo per il Papa salute e forza»
La sera del 27 marzo 2020 Papa Francesco, con una preghiera solitaria in una piazza San Pietro deserta, volle presentare a Dio la supplica per il mondo che stava attraversando il momento buio della tempesta causata dalla pandemia. Lo fece ai piedi del Crocifisso miracoloso di San Marcello, trasportato appositamente davanti alla basilica, dopo che il 15 marzo il pontefice si era già recato a piedi a pregare nella chiesa di via del Corso che custodisce l’icona, a cui i romani si rivolgono da secoli per chiedere la fine di epidemie e implorare la grazia della salute.
Oggi, 27 febbraio, davanti a quello stesso Crocifisso, è toccato a fedeli e pellegrini radunarsi per chiedere la guarigione del Papa, ricoverato da due settimane al Policlinico Gemelli. Un gesto molto significativo e partecipato, voluto dal cardinale vicario Baldo Reina, che ha presieduto la celebrazione eucaristica e che successivamente, alle 21, ha guidato la recita del Rosario in piazza San Pietro, proseguendo quella maratona di preghiera che coinvolge idealmente il mondo intero.
Il cardinale ha invitato particolarmente i sacerdoti «che operano in quel quadrante della città» a unirsi alla preghiera per «invocare l’aiuto del Crocifisso, tanto caro al Santo Padre, per il dono della salute per il nostro amato vescovo». «Nel ricordo di quando il Santo Padre venne a farci visita in quel periodo difficile della pandemia, con profonda gratitudine la nostra comunità è compatta e unita nella preghiera per lui», ha commentato padre Enrico Maria Casini, rettore della chiesa di San Marcello. «Speriamo davvero che il Signore ci faccia dono della sua pronta guarigione», ha concluso il religioso, che ha concelebrato insieme ad altri frati della comunità dei Servi di Maria e a una ventina di sacerdoti della zona.
Continua a leggere su Romasette.it