Visita la parrocchia di San Stanislao
Al Polo della Carità “Don Pino Puglisi” la nuova sede di “Officina delle opportunità”
Una nuova sede per “Officina delle opportunità”, il progetto per l’inserimento e il re-inserimento lavorativo delle persone fragili promosso dalla Caritas diocesana di Roma in collaborazione con Roma Capitale e Regione Lazio. Aprirà il prossimo giovedì 20 febbraio, nel Polo della carità “Don Pino Puglisi”, in via Venafro 28, nel quartiere Tiburtino III.
All’interno del Polo verrà infatti uno spazio dedicato alle attività di formazione. Una scelta in linea con quella di fare delle periferie delle aree sempre più rilevanti per i programmi di animazione pastorale della Caritas, come spiegano dall’organismo diocesano.
“Officina delle opportunità”, lo ricordiamo, è rivolta in particolare alle persone che versano in condizione di fragilità e di povertà, per facilitarne l’inclusione lavorativa, prendendo atto della necessità di essere accompagnate e sostenute in un percorso che consenta loro di ritrovare la dignità e l’autonomia attraverso la formazione e il lavoro. Il servizio di orientamento e inserimento lavorativo punta in prima battuta a individuare le persone in difficoltà, anche attraverso la collaborazione con i servizi sociali territoriali, i Centri di Orientamento al Lavoro di Roma Capitale e i Centri per l’Impiego della Regione Lazio.
Alle persone che si rivolgono alla rete territoriale della Caritas diocesana – 336 parrocchie, con 221 centri di ascolto collegati in rete – verrà offerto un primo ascolto e orientamento; per coloro che saranno presi in carico verrà elaborato un progetto di accompagnamento che potrà portare ad attivare interventi mirati: tirocinio, corsi di formazione e inserimento lavorativo anche mediante la promozione dell’autoimprenditorialità.
Attivo dal 2023, il progetto “Officina delle opportunità” ha seguito oltre 1.500 persone, finanziando quasi 500 interventi di abilitazione all’inserimento lavorativo ed effettuato più di 700 colloqui di orientamento professionale. Sono oltre cento le persone che hanno trovato un’occupazione stabile.
Il Polo della carità “Don Pino Puglisi” è una struttura della Caritas diocesana inaugurata nel 2024 che, in un territorio carente di spazi socio-culturali, oltre ad essere il punto di riferimento diocesano per la rete Caritas del settore Nord della Diocesi, insieme a “Officina delle opportunità” offre diversi servizi: uno Centro di aggregazione giovanile; un centro di accoglienza in semi-autonomia per neo-maggiorenni; l’ambulatorio “Ferite Invisibili” per la presa in carico e la cura di persone straniere vittime di violenza intenzionale e di tortura; un servizio di supporto psicologico per persone vulnerabili; uno spazio dedicato alle attività di formazione.
Per maggiori informazioni: 06.88815370; officina.lavoro@caritasroma.it
18 febbraio 2024
Il business delle armi: se ne parla al corso di formazione missionaria
È in programma per sabato 22 febbraio il secondo appuntamento del corso di formazione missionaria 2025, “Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”, promosso dal Centro missionario diocesano. Protagonista dell’incontro, che come di consueto avrà inizio alle ore 9 e si terrà nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense, sarà il professor Fabrizio Battistelli, che affronterà il tema: “Il business delle armi nell’attuale congiuntura internazionale. Una minaccia alla pace”.
Battistelli è presidente e cofondatore dell’Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo, nonché professore di sociologia presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche dell’Università di Roma La Sapienza, che ha diretto dal 2009 al 2014 e dove ha insegnato anche Sociologia dell’organizzazione e Organizzazione internazionale. È membro della sezione di Sociologia Politica dell’Associazione italiana di sociologia (Ais) e dell’Inter-University Seminar on Armed Forces and Society.
«L’industria bellica – riflette padre Giulio Albanese, direttore dell’Ufficio diocesano per la cooperazione missionaria tra le Chiese – è l’unica, in tempo di crisi, a non conoscere alcuna forma di recessione. Occorre, pertanto, alla luce anche delle coraggiose ammonizioni del magistero di Papa Francesco, affrontare il tema della corsa agli armamenti e degli effetti devastanti delle guerre – in primis le disuguaglianze che comportano l’esclusione sociale – giocando la carta della consapevolezza. È il Vangelo a richiederlo ed è il mondo missionario, impegnato nelle periferie geografiche ed esistenziali del mondo, ad invocarlo a squarciagola».
Il percorso formativo era iniziato il 18 gennaio con un incontro che aveva visto protagonista Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio. Dopo l’appuntamento con Battistelli, sono previsti altri tre incontri, il 15 marzo, il 12 aprile e il 17 maggio. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita. Per ulteriori informazioni: cmdroma@diocesidiroma.it
17 febbraio 2025
Visita pastorale alla parrocchia Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo
Visita pastorale alla parrocchia Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo
Sulla speranza il campo estivo della Pastorale giovanile
Una settimana all’insegna del gioco e della condivisione all’insegna della speranza. È questa la proposta estiva dell’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile della diocesi di Roma, che annuncia l’apertura delle iscrizioni al campo estivo diocesano, in programma dal 30 giugno al 6 luglio a Prati di Tivo (Teramo), nel cuore del Gran Sasso. L’iniziativa è pensata per ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori, che saranno accompagnati da sacerdoti, animatori ed educatori della diocesi e delle singole parrocchie. Il tema scelto come filo conduttore delle attività è, in questo anno giubilare, “Custodi di speranza. Testimoni di una promessa che si compie, guidati dalla luce del Vangelo”.
Il programma della settimana prevede «escursioni e gite tra le splendide montagne del Gran Sasso;, attività di gruppo per rafforzare amicizie e spirito di squadra; momenti di preghiera e riflessione a contatto con la natura; divertimento, sorprese e nuove amicizie, in sicurezza e gioia», come illustra Giancarlo Gandini, della Pastorale giovanile diocesana. Che invita a partecipare per «vivere una settimana straordinaria a contatto con la bellezza del Gran Sasso, per crescere nella fede e rafforzare il legame con la comunità e per preparare il cuore al Giubileo dei giovani».
La partecipazione al campo costa 260 euro tutto compreso: viaggio in pullman, alloggio, pasti e attività. Soltanto alcuni pasti o attività speciali potrebbero non essere inclusi. Per informazioni e iscrizioni, contattare l’Ufficio diocesano: pastoralegiovanile@diocesidiroma.it; 06.69886574.
12 febbraio 2025
Il Papa al Gemelli, proseguono le terapie
«I risultati degli accertamenti effettuati nei giorni scorsi e nella giornata odierna hanno dimostrato una infezione polimicrobica delle vie respiratorie che ha determinato una ulteriore modifica della terapia. Tutti gli accertamenti effettuati sino ad oggi sono indicativi di un quadro clinico complesso che richiederà una degenza ospedaliera adeguata». Questo il testo della nota diffusa nella tarda mattinata di oggi, lunedì 17 febbraio 2025, in merito alle condizioni di salute del Santo Padre.
Papa Francesco, lo ricordiamo, è ricoverato al Policlinico Universitario Agostino Gemelli da venerdì 14 febbraio. Nella mattinata di ieri ha ricevuto l’Eucarestia ed ha seguito la Santa Messa in televisione, mentre nel pomeriggio ha alternato la lettura al riposo. Non ha guidato la recita dell’Angelus domenicale «per facilitare la ripresa» e seguire le prescrizioni dello staff medico di «riposo assoluto».
17 febbraio 2025
E’ entrata nella luce della Resurrezione Domenica, madre del diacono Menchetti
Il Cardinale Vicario Baldassare Reina, il Consiglio Episcopale,
il Presbiterio
e i Diaconi della Diocesi di Roma
sono vicini al dolore del Diacono Marco Menchetti
per la morte della sua cara mamma
Domenica
di anni 91
e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Domenica
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari
I funerali saranno celebrati domani, 18 febbraio 2025, alle ore 10.00,
presso la Parrocchia Sant’Anna
(Via di Torre Morena 61 – 00118 Morena (RM))
17 febbraio 2025
E’ entrata nella luce della Resurrezione Domenica, madre del diacono Menchetti
Il Cardinale Vicario Baldassare Reina, il Consiglio Episcopale,
il Presbiterio
e i Diaconi della Diocesi di Roma
sono vicini al dolore del Diacono Marco Menchetti
per la morte della sua cara mamma
Domenica
di anni 91
e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Domenica
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari
I funerali saranno celebrati domani, 18 febbraio 2025, alle ore 10.00,
presso la Parrocchia Sant’Anna
(Via di Torre Morena 61 – 00118 Morena (RM))
17 febbraio 2025
La comunione dei carismi a San Cipriano
«Il cardinale ha iniziato la sua visita incontrando alcune famiglie del quartiere, portando la sua vicinanza e il suo affetto alle realtà quotidiane della nostra comunità. Sempre il 9 febbraio, dopo la visita ai malati, ha presieduto la Santa Cresima, conferendo il sacramento a giovani e adulti». Il parroco di San Cipriano, don Mario Sanfilippo, racconta così la visita pastorale che, nei giorni scorsi, il cardinale vicario Baldo Reina ha compiuto nella parrocchia di via di Torrevecchia.
«Successivamente, il giorno seguente, ha incontrato i membri del Consiglio Pastorale Parrocchiale, del Consiglio per gli Affari Economici Parrocchiale e le diverse realtà ecclesiali presenti in parrocchia, per condividere con loro la sua riflessione e le sue parole di incoraggiamento». Il vicario ha sottolineato «l’importanza della comunione dei carismi all’interno della Chiesa – riferisce il sacerdote –, esortando ogni membro della comunità a essere un segno visibile di unità e di dialogo con le realtà civili, sociali ed economiche del nostro territorio».
Il riferimento è stato «un passo della Lettera di San Paolo ai Corinzi (1 Cor 12,12-14) – prosegue il parroco –, dove l’Apostolo afferma: “Poiché, come il corpo è uno solo e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, pur essendo molte, sono un solo corpo, così anche Cristo.” In questo passo, Paolo ci invita a riconoscere che, pur essendo molteplici, tutte le membra del corpo formano un’unità, e la Chiesa deve riflettere questa stessa unità, capace di rispondere ai bisogni reali delle persone nel nostro quartiere».
L’invito alla comunione e all’unità del cardinale si è concretizzato in un momento di grande spiritualità durante la Santa Messa solenne, celebrata nella serata di lunedì 10 febbraio. L’assemblea parrocchiale ha vissuto un’intensa esperienza di fraternità, culminata nell’abbraccio fraterno che ha segnato la conclusione della visita.
«Ringraziamo il cardinale Reina per la sua vicinanza e le sue parole di speranza – è la conclusione di don Sanfilippo – e rinnoviamo il nostro impegno a vivere la missione evangelica con rinnovato slancio, come una comunità che sa accogliere, ascoltare e servire»
17 febbraio 2025
Paolo Curtaz a San Policarpo
Paolo Curtaz si definisce “evangelizzatore free-lance”, ma è soprattutto teologo e scrittore. Sabato prossimo, 22 febbraio, alle ore 19.15, sarà ospite della parrocchia di San Policarpo (piazza Aruleno Celio Sabino, 50 – fermata Giulio Agricola della Metro A), protagonista di un incontro dedicato al tema “Perseveriamo senza posa nella nostra speranza. Lettera di Policarpo ai Filippesi”.
L’incontro trae ispirazione dalla frase della Lettera di Policarpo ai Filippesi, che recita: “Perseveriamo senza posa nella nostra speranza”. Un’esortazione che richiama i fedeli alla costanza nella fede e alla fiducia nel futuro, nonostante le difficoltà del presente. Il pensiero di Curtaz, noto per il suo linguaggio chiaro e accessibile, offrirà una chiave di lettura attuale su come la speranza possa diventare una forza concreta nella vita di ogni cristiano. «Nell’anno del Giubileo questa parole di Policarpo sono significative perché come insegna il Concilio nel proemio della Gaudium et Spes le dinamiche di ricerca di felicità e pienezza del cuore umano sono profondamente identiche tra i testimoni del passato e noi, tra gli apostoli e i semplici fedeli, tra i padri della chiesa e noi figli di questo tempo così complesso», dichiara il teologo don Cosimo Quaranta, che coordina il calendario degli incontri culturali in parrocchia.
“I Dialoghi di San Policarpo” si confermano dunque come un’opportunità preziosa di confronto su tematiche che toccano la vita di fede e il vissuto quotidiano. L’iniziativa, che ha già visto la partecipazione di ospiti di rilievo, come Ernesto Maria Ruffini e Linda Pocher, si pone l’obiettivo di creare uno spazio di ascolto e riflessione aperto a tutta la comunità. Il precedente dialogo, infatti, ha visto interloquire con la comunità la psicologa Chiara Verderame, che ha affrontato il tema della salute mentale dei giovani e del loro rapporto con le sfide del presente. Il prossimo, invece, sabato 4 aprile, sarà dedicato alla dimensione di opportunità dell’agire politico con l’esperta di teologia politica, la teologa e professoressa Noemi Beccaria.
L’incontro si inserisce anche nel calendario dei festeggiamenti in onore del patrono, che fu vescovo di Smirne nonché una delle figure fondamentali della patristica cristiana; la memoria liturgica ricorre il 23 febbraio. Si comincerà il 20 con l’adorazione eucaristica serale animata dai giovani; prevista anche una serata karaoke con premiazione del vincitore e cena comunitaria. Infine, domenica prossima, dopo la celebrazione solenne delle 11.30, ci sarà il pranzo comunitario nel salone parrocchiale.
17 febbraio 2025