Sant’Andrea della Valle – Festa di San Giuseppe Maria Tomasi
“Scripta manent”, torna il corso sulla calligrafia
Torna, per il secondo anno, il corso “Scripta manent”, organizzato dalla Sezione sport e tempo libero del Vicariato, dedicato alla calligrafia e aperto a tutti gli appassionati. Il via il 25 gennaio, ma le iscrizioni sono già aperte. Gli incontri, sei in totale, si terranno presso la parrocchia di Santa Maria delle Grazie al Trionfale (piazza omonima, fermata Metro A Cipro). Il percorso formativo è curato dai docenti Stefano Cavallotto, dell’Università di Tor Vergata e Pontificia Università Lateranense; Barbara Perrotta, calligrafa ed esperta di manoscritti antichi; e Cecilia Marzi, restauratrice e insegnante di tecniche antiche.
Il primo appuntamento, come detto, si terrà il 25 gennaio dalle 16 alle 18 e sarà incentrato su “La tradizione scritta della Chiesa”. Si prosegue il primo febbraio, con cenni storici sulla calligrafia. Seguiranno, poi, diversi laboratori, dedicati alla calligrafia (8 e 15 febbraio) e alla miniatura (22 febbraio). Il corso “Scripta manent” si concluderà l’8 marzo, con una visita alla biblioteca di Subiaco. Per ulteriori informazioni: uts@diocesidiroma.it.
3 gennaio 2025
Inaugura un centro di accoglienza per senza fissa dimora presso la parrocchia Mater Dei
Inaugura un centro di accoglienza per senza fissa dimora presso la parrocchia Mater Dei
Incontro di formazione dei responsabili laici dei centri filippini – Basilica di Santa Pudenziana (Uff. Migrantes)
Incontro di formazione dei responsabili laici dei centri filippini – Basilica di Santa Pudenziana (Uff. Migrantes)
Santa Messa con i giovani della Pastorale giovanile in partenza per La Verna
Santa Messa con i giovani della Pastorale giovanile in partenza per La Verna
E’ entrato nella luce della Resurrezione Padre Vincenzo Ricci
Il Cardinale Vicario Baldassare Reina,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma
annunciano che il 31 dicembre 2024,
è entrato nella luce della Resurrezione
il Rev.do
Padre Vincenzo Ricci, C.SS.R.
di anni 98
Parroco della Parrocchia San Gioacchino in Prati dal 1988 al 1993
e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.
I funerali saranno celebrati domani, giovedì 2 gennaio 2025, alle ore 12.00,presso la Parrocchia di San Gioacchino in Prati (Piazza dei Quiriti, 17)
Aperta dal cardinale Makrickas la Porta Santa di Santa Maria Maggiore
Anche la Porta Santa della basilica di Santa Maria Maggiore è aperta ai fedeli. Il rito, presieduto dal cardinale Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della basilica papale, si è svolto questo pomeriggio, 1° gennaio, giorno in cui la Chiesa celebra la solennità di Maria Santissima Madre di Dio. Il rito è stato accompagnato dal rintocco dell’antica campana della basilica liberiana nota come “della sperduta”. «Dalla cima dell’Esquilino, punto più elevato del centro di Roma, fin dal primo Giubileo della Chiesa essa continua sino ad oggi a diffondere il suo suono per tutta la Città Eterna, a conforto di ogni pellegrino – ha detto il porporato nell’omelia -. Il suono di questa campana non solo scandisce le ore e i tempi per la preghiera, ma trasforma in suono la tradizionale immagine ascritta a Maria, quella di guida e segnavia, la Stella Maris, che illumina il cammino nel buio della notte».
Situata sul lato sinistro del portico, la Porta Santa di Santa Maria Maggiore è stata la prima Porta Santa realizzata nel terzo millennio. Opera dello scultore Luigi Mattei, fu benedetta da Papa Giovanni Paolo II l’8 dicembre 2001 e aperta per la prima volta da Papa Francesco il 1° gennaio 2016 in occasione del Giubileo della Misericordia. Donata dall’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, raffigura al centro Cristo risorto, ispirato all’immagine dell’uomo della Sindone, che appare a Maria, rappresentata come la Salus Populi Romani, icona tanto cara a Bergoglio, davanti alla quale si è raccolto in preghiera 124 volte dall’inizio del pontificato. In alto a sinistra l’Annunciazione al pozzo, tratto dai Vangeli apocrifi, a destra la Pentecoste. In basso, nella formella a sinistra il Concilio di Efeso, che decretò Maria Madre di Dio, e a destra il Concilio Vaticano II che la proclamò Madre della Chiesa. In alto c’è lo stemma di Giovanni Paolo II e il suo motto “Totus Tuus”, in basso lo stemma del cardinale Carlo Furno, che fu arciprete della basilica, e quello dell’Ordine del Santo Sepolcro.
Celebra presso la parrocchia della Gran Madre di Dio
Celebra presso la parrocchia della Gran Madre di Dio
Ore 17:00 Apertura Porta Santa Basilica di Santa Maria Maggiore
Ore 17:00 Apertura Porta Santa Basilica di Santa Maria Maggiore
Le informazioni per la partecipazione possono essere consultate al seguente link
https://www.basilicasantamariamaggiore.va/it.html
Presiede la Santa Messa di ringraziamento alla Chiesa del Gesù e Te Deum
Presiede la Santa Messa di ringraziamento alla Chiesa del Gesù e Te Deum