“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare società più sane e un mondo più degno senza povertà, senza violenza, senza guerre” (FT)



Partiamo da qui


Ecco, partiamo da qui: conoscere, riconoscere, connettere. Perché questi 5 lunedì non rimangano una occasione di conoscenza e approfondimento personale ma vadano a arricchire quel necessario processo di convergenza e trasformazione che la realtà ci chiede urlando con la voce della terra vivente che si squassa e delle donne e gli uomini che chiedono lavoro e giustizia. Proviamo a costruire, innanzitutto, insieme una mappa della Roma che si attiva, conosce, reagisce, include, e delle istituzioni che la sostengono. Cerchiamo di darle insieme un profilo il più preciso possibile per incontrarla e connetterla. Insieme facciamo comunità e testimonianza, coprogettando la Roma che vogliamo vivere, abbracciare, continuare a sognare.

150 iscritti con una media di oltre 70 partecipanti per ciascuno dei 5 incontri: sono alcuni numeri importanti della Scuola di attivazione politica “Progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale a Roma†che ha concluso il suo ciclo di incontri di formazione co-promosso – nell’ambito del progetto “P†come Partecipazione sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali– dall’associazione Fairwatch, Arcs Culture solidali, Ress rete per l’economia sociale e solidale di Roma e dall’Ufficio per la pastorale sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma. Un ciclo che si è concluso con una riflessione su come si possano costruire piattaforme di relazioni e priorità per il territorio e le istituzioni, a partire da alcune esperienze concrete già in piedi in molti territori del nostro Paese. Una scelta mirata perché è proprio questo il passo successivo che sarebbe importante compiere insieme, agli esiti di questa prima attività di formazione: cucire quante più esperienze possibili in campo sul territorio romano e condividere qualche punto di priorità e azione che trasformino questo tempo sospeso dalla pandemia in una pagina di analisi e azione condivisa, tra realtà sociali e istituzionali di Roma, per avviare una trasformazione concreta della nostra realtà quotidiana.

Don Francesco Pesce, responsabile dell’ufficio diocesano, avviando la formazione di lunedì scorso, ha spiegato che lo stesso Papa Francesco ci chiede di nutrire una sana inquietudine che la chiesa di Roma cerca di manifestare chiedendosi, anche con attività come questa, come uscire, incontrare e abbracciare chi non siamo riusciti a raggiungere. “Per secoli nella Chiesa il cambiamento è stato frenato – ha spiegato don Francesco -. Oggi si auspica, e non è una questione da pocoâ€. Come istituzione la chiesa cattolica forse oggi è più pronta rispetto ad altre che, come ricordava don Francesco, spesso si identificano nel solo potere e fanno fatica a mollarlo per “uscireâ€. Ma è importante garantire altre prospettive economiche e sociali, garantendo il passaggio delle pratiche di mobilitazione che pure si moltiplicano per la giustizia sociale e ambientale dal costituire sacche di resistenza personali a movimenti aperti e inclusivi.

Carlo Cellamare, della Facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma, a partire dalla sua esperienza di ricerca che affianca in molti quartieri della periferia romana, da ultimo a Tor Bellamonaca, processi di rigenerazione urbana finanziati dall’Unione europea, ha spiegato che una delle modalità più efficaci per suturare gli strappi e le cesure attuali e costruire percorsi di autonomia per le persone e le comunità più in difficoltà c’è bisogno di “associare il micro al macro verso una grande alleanza con capacità trasformare in politiche le esperienze in campo. C’è una capacità di autorganizzazione fortissima che fronteggia l’arretramento del welfare, esperienze che danno qualità ai progetti nelle quali l’Università funziona da catalizzatore, ma c’è bisogno di politiche di co-programmazione e co-progettazione che trasformino queste avanguardie in pezzi di sociale pubblico, in cui le istituzioni siano in grado di assumere un diverso ruolo in un momento in cui perdono forzaâ€.

La riappropriazione degli spazi urbani da parte dei cittadini e delle loro realtà organizzate è un tema molto attuale soprattutto oggi quando sono sempre più necessari spazi che vengano destinati dall’ente pubblico non a uso commerciale, ma per uso sociale. Maria Francesca di Tullio, che da Napoli è stata tra i protagonisti della nascita dell’Osservatorio Permanente sui Beni Comuni della Città di Napoli, ha raccontato l’esperienza dell’“Uso civico e collettivo urbano†degli spazi pubblici lanciato a Napoli e riconosciuto con un’apposita delibera dal Comune con un aggancio costituzionale. Un’esperienza che ha provocato un dibattito nazionale del riconoscimento di questi spazi e attività come beni comuni perché riconosciuti da comunità e gestiti da loro, e che chiede alle istituzioni un ruolo nuovo di complemento e sostegno. Il caso napoletano non è isolato: nel quartiere romano dell’Esquilino la scuola Di Donato si è aperta al quartiere per iniziativa di una associazione di genitori e oggi è parte del Progetto sperimentale “Scuole aperte e partecipate†attivo in 18 città italiane. “Dall’anno scolastico 2002-2003 in cui siamo partiti abbiamo intercettato almeno 5 mila adulti solo tra i genitori – ha spiegato Gianluca Cantisani dell’Associazione Genitori Di Donato – . Dalla scuola-ghetto dove finivano tutti i bambini stranieri, la Di Donato è diventata una scuola internazionale e punto di riferimento del quartiere grazie a un patto di collaborazione tra associazione, scuola e municipio per la co-gestione della scuola. Tutti i giorni alle 16 alle 22 la scuola diventa bene comune, gestito da cittadini e aperto alla comunitàâ€. La necessità, ora, è quella di far partecipare quelle persone alla costruzione della città fuori dalla scuola, che potrebbe giovarsi della loro esperienza di co-gestori della comunità scolastica.

Un tentativo di co-gestione delle politiche strategiche della città è in corso rispetto alle politiche pubbliche del cibo da parte di una rete di realtà associative, universitarie e produttive della Capitale che, come ha raccontato Francesco Panié di Terra, cerca da oltre due anni di spingere il Comune di Roma a cucire in una specifica Food Policy partecipata, già sperimentata, ad esempio, dal comune di Milano, per connettere le 2.500 aziende agricole del comune di Roma e le circa 16 mila della provincia con i cittadini, utilizzando meglio i 127 mercati rionali della Capitale, oggi in grande difficoltà, e gli acquisti pubblici effettuati per i 150mila bambini che usufruiscono delle mense scolastiche. Il pubblico potrebbe fare la sua parte anche per il lavoro dei giovani, considerato che nel Lazio si trova il delle 10% terre pubbliche nazionali, dei quali 26 mila ettari sono disponibili solo a Roma. Economia pubblica progettata dai cittadini che sempre a Roma, ad esempio, come ha spiegato Marco Bersani di Attac Italia, costituendo un Audit indipendente sul debito pubblico hanno scoperto “che i debiti veri della Capitale non ammontano a 13 miliardi come spesso si favoleggia, ma a 7,8 miliardi, e che di un miliardo conteggiato non si conoscono i creditori. Abbiamo proposto al sindaco di fare un avviso pubblico per rintracciarlo o cancellare il debito, perché la città è sottofinanziata e se non smontiamo la narrativa che ‘a causa dei debiti nulla è possibile’ la città rimarrà immobile, vittima di questa paralisi ideologica che pesa sulla solidità delle aziende pubbliche e sull’effettiva garanzia dei servizi come l’acqua e l’energiaâ€. Ma senza fermento dal basso, ha ammonito, non ci sono istituzioni locali non sono in grado di compiere il loro compito e, ad esempio, come ha raccontato Mario Agostinelli dell’Associazione Laudato sì “nemmeno le diverse realtà che, come la nostra, fanno riferimento diretto dentro e fuori la chiesa cattolica all’agenda per il cambiamento dettata da Papa Francesco, di conoscono, connettono, organizzano e reagisconoâ€.

Per questo sentiamo l’esigenza forte di ringraziare tutte e tutti. Non per aver partecipato al percorso, ma per esserci. E’ stato un cammino dove non abbiamo sentito la necessità di riconoscerci pezzi di uno stesso puzzle. Sappiamo di esserlo. Ma solo accettando di essere pezzi necessari e insostituibili, ma non tutto il disegno, sapremo trasformarci in un manifesto dalle tinte chiare e dalle prospettive credibili. Ecco, partiamo da qui.

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

“Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione†– Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici†– Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’â€, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

“Quando commerciare fa rima con armareâ€- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

“Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali†– Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura†– don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale†– Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità†– Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

“Migrazioni e migranti†– Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

“A proposito di economia trasformativa†– Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’Università Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

“Questa economia uccide†– Monica Di Sisto , giornalista, Vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima: https://fb.watch/dEh9hhR_M6/

“Dalle buone prassi alla buona politica†– Toni Mira, giornalista Avvenire, esperto di problemi sociali: https://fb.watch/dEhbZaFxqX/

Il tortuoso mondo del lavoro. Sulle tracce di percorsi possibili†– Soana Tortora (Solidarius Italia) e con Marco Ruopoli (coop. SOPHIA): https://fb.watch/dEhff_xT6s/

Pensare progetti per iniziare processi. La sfida e la pazienza del lavoro di comunità” – Oliviero Bettinelli, Vicedirettore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma: https://fb.watch/dEhhQhipux/

“La comunità ecclesiale tra coerenze, impegno e annuncio. Tracce di un cammino†– Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEhjEhe0ex/

 

Editoriale

Il diritto a “Laudare Deum ” di Oliviero Bettinelli

RIFLESSIONE SULLA LAUDATE DEUM, OLIVIERO BETTINELLI

La carta dei diritti dell’uomo si evolve con la nostra storia. Gli uni non cancellano gli altri, ma li integrano con sempre maggiore consapevolezza. Papa Francesco ne è interprete e guida. La sua riflessione e il suo discernimento nella “Laudate Deum†ci orientano con sapienza a declinare alcuni diritti che come singolo e come comunità siamo chiamati a esercitare.

Abbiamo diritto a governanti che reagiscano di più, poiché il mondo che ci accoglie si sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura.

Abbiamo diritto di non nasconderci di fronte agli eventi che ci dicono come “l’impatto del cambiamento climatico danneggi sempre più la vita di molte persone e famiglie.

Abbiamo il diritto di non pagare gli effetti del disastro che si instaura in termini di salute, lavoro, accesso alle risorse, abitazioni, migrazioni forzate e in altri ambiti

Abbiamo il diritto di considerare i problemi legati all’ambiente come un problema sociale globale che è intimamente legato alla dignità della vita umana.

Abbiamo il diritto ad una informazione corretta che non cerchi di negare l’evidenza dei segni del cambiamento climatico, di nasconderli, di dissimularli o di relativizzarli.

Abbiamo il diritto di essere guidati da pastori liberi da opinioni sprezzanti e irragionevoli , che riconoscano che l’origine antropica del cambiamento climatico «non può più essere messa in dubbio» e ne facciano oggetto di riflessione.

Abbiamo il diritto a momenti di sensibilizzazione competenti perché come società possiamo vincere la tendenza a «minimizzare» il problema o addirittura a metterlo in ridicolo, riducendolo a una questione «solo ambientale, “verdeâ€, romantica» e non invece – quale è – un problema umano e sociale in senso ampio e a vari livelli.

Abbiamo il diritto di dimostrare che non è vero che gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico porteranno a una riduzione dei posti di lavoro quando, al contrario, milioni di persone perdono il lavoro a causa delle varie conseguenze del cambiamento climatico, come l’innalzamento del livello del mare o la siccità.

Abbiamo il diritto di camminare verso un punto di svolta reale, all’insegna della responsabilità per l’eredità che lasceremo dietro di noi dopo il nostro passaggio in questo mondo.

Abbiamo il diritto di essere consapevoli che non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato e, forse, siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici.

Abbiamo il diritto di denunciare le grandi potenze economiche che non si preoccupano di questo, ma solo di ottenere il massimo profitto al minor costo e nel minor tempo possibile.

Abbiamo il diritto di temere un «paradigma tecnocratico», sottovalutando che il nostro potere è aumentato freneticamente in pochi decenni e siamo diventati altamente pericolosi, capaci di mettere a repentaglio la vita di molti esseri e la nostra stessa sopravvivenza.

Abbiamo il diritto di denunciare la logica del massimo profitto al minimo costo e con essa la decadenza etica del potere reale, ormai mascherata dal marketing e dalla falsa informazione, da meccanismi utili nelle mani di chi ha maggiori risorse per influenzare l’opinione pubblica attraverso di essi.

Abbiamo il diritto di partecipare nello spazio dovuto alle aggregazioni e organizzazioni della società civile che a livello politico e diplomatico auspicano un multilateralismo dal basso che non dipenda dalle mutevoli circostanze politiche o dagli interessi di pochi ma che abbia un’efficacia stabile.

Abbiamo il diritto di avere governanti che sviluppino più democratizzazione» nella sfera globale, anche tramite una nuova procedura per il processo decisionale e per la legittimazione di tali decisioni, poiché quella stabilita diversi decenni fa non è sufficiente e non sembra essere efficace. Non sarà utile sostenere istituzioni che preservino e tutelino i diritti dei più forti senza occuparsi dei diritti di tutti.

Abbiamo il diritto di richiedere un’inversione di rotta, che superi la logica dell’apparire sensibili al problema ma che non attivi con coraggio cambiamenti sostanziali.

Abbiamo il diritto a costruire un futuro di speranza per evitare il rischio nel quale corriamo il rischio di rimanere bloccati nella logica di rattoppare, rammendare, legare col filo, mentre sotto sotto va avanti un processo di deterioramento che continuiamo ad alimentare.

Abbiamo il diritto di essere profondamente e dignitosamente umani, responsabili e custodi del Creato che ci è stato dato in Dono, organizzando la speranza in modo efficiente, vincolante e facilmente monitorabile.

In Evidenza

Ascoltare i territori per narrare la speranza

17 aprile 2023

L’Ufficio della “Pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato†della Diocesi di Roma promuove il 17 aprile alle ore 17,30, presso la “sala Poletti†del Vicariato di Roma, un incontro su “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMAâ€: 0sservatorio delle reti romane di mutualismo e sperimentazione di centri civici a supporto dello sviluppo locale integrale delle periferieâ€.

Per leggere il comunicato: https://www.diocesidiroma.it/pastoralesociale/index.php/ascoltare-i-territori-per-narrare-la-speranza/

 

 

 

 

Iscriviti alla NewsLetter

Logo

Calendario Eventi

Apri Calendario Completo

Settembre 2024
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
26 Agosto 2024 27 Agosto 2024 28 Agosto 2024 29 Agosto 2024 30 Agosto 2024 31 Agosto 2024 1 Settembre 2024
2 Settembre 2024 3 Settembre 2024 4 Settembre 2024 5 Settembre 2024 6 Settembre 2024 7 Settembre 2024 8 Settembre 2024
9 Settembre 2024 10 Settembre 2024 11 Settembre 2024 12 Settembre 2024 13 Settembre 2024 14 Settembre 2024 15 Settembre 2024
16 Settembre 2024 17 Settembre 2024 18 Settembre 2024 19 Settembre 2024 20 Settembre 2024 21 Settembre 2024 22 Settembre 2024
23 Settembre 2024 24 Settembre 2024 25 Settembre 2024 26 Settembre 2024 27 Settembre 2024 28 Settembre 2024 29 Settembre 2024
30 Settembre 2024 1 Ottobre 2024 2 Ottobre 2024 3 Ottobre 2024 4 Ottobre 2024 5 Ottobre 2024 6 Ottobre 2024