Da alcuni decenni esiste — ed è approvata — nella Chiesa una forma nuova di consacrazione a Dio: gli Istituti Secolari. Essi si distinguono da tutte le forme di vita consacrata, perché per i loro membri rimanere nel “secolo”, cioè in pieno mondo, senza obbligo di vita comune, laici tra i laici, è elemento essenziale e determinante della loro vocazione, al pari della consacrazione a Dio.
Una forma di consacrazione a Dio vissuta nel mondo, nella propria famiglia, ci fu anche nei primissimi secoli dell’era cristiana: era la verginità consacrata o il celibato per il Regno, in conformità ad un’osservanza integrale del Vangelo. Tra i cristiani isolati e sparsi in una società ancora in buona parte pagana, queste vocazioni ad una consacrazione a Dio vissuta in pieno mondo fiorivano come seme di rinnovamento e lievito nascosto nella massa. Nel 19° secolo si ebbero i primi tentativi di vere e proprie associazioni di laici consacrati a Dio; e anche i primi interventi della Chiesa, precisamente con il Decreto Ecclesia Cattolica, emesso dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e dei Regolari, e confermato il giorno 11 agosto 1889 da Leone XIII. In esso si davano norme per l’approvazione d’organismi i cui membri rimanevano nel mondo e non portavano un abito che li distinguesse dagli altri laici. Si stabiliva che essi dovessero essere approvati come pie associazioni sotto la giurisdizione del proprio Vescovo.
Le difficoltà insite in questi primi tentativi erano molte e gravi: ardito e quasi rivoluzionario appariva soprattutto il proposito di conciliare la consacrazione a Dio con la condizione di laici viventi nel mondo: i due termini laicità — consacrazione parevano escludersi a vicenda. Intanto nuovi movimenti nascevano un po’ dappertutto nel mondo, e i primi contatti, i primi scambi d’esperienze confermavano che la via era buona e rispondeva ai bisogni dei tempi. Nel maggio del 1938, con l’autorizzazione di Pio XI, si tenne a San Gallo, in Svizzera, un Convegno a cui intervennero fondatori e dirigenti di venti Sodalizi di laici consacrati a Dio di diversi paesi. Essi costatarono con gioia la fondamentale identità delle loro aspirazioni, e si accordarono per chiedere alla Santa Sede il riconoscimento di queste associazioni di laici. Stesa una Memoria Storico — giuridico — canonica sulle Associazioni di laici consacrati a Dio nel mondo, fu mandata, nel 1939, al Santo Padre Pio XII, alla Congregazione del Concilio e ai Cardinali. Ma nel novembre dello stesso anno venne dal SantoUffizio l’ordine di ritirarla. Dopo quest’intervento, la situazione dei movimenti di laici che, nella Chiesa, volevano una consacrazione per l’apostolato, restava oltremodo incerta e confusa. Si era ritornati in pratica sulla linea del Decreto Ecclesia Cattolica del 1889, con qualche lieve ritocco soltanto. Che fosse una situazione interlocutoria fu chiaro quando, nel marzo del 1947, fu promulgata la Costituzione apostolica Provida Mater Ecclesia (con data 2 febbraio 1947, festa della Purificazione).
Qualche giorno dopo fu emanato il decreto Cum Sanctissimus della Sacra Congregazione dei Religiosi, che è una specie di commentario ufficiale delle direttive riguardanti gli Istituti Secolari. Cadute difficoltà e resistenze ebbe inizio un momento d’intensa vitalità creativa di forme rispondenti alla nuova vocazione. Le idee non erano ancora chiare. Si facevano dei passi in avanti, poi si sostava, poi anche si retrocedeva, tentando un’interpretazione esatta del concetto di secolarità.
Il carattere proprio e specifico di questi istituti è la secolarità, in cui risiede tutta la loro ragione d'essere.
Primo Feliciter (Papa Pio XII)
Infatti, nonostante le affermazioni dei documenti ufficiali, si trovava difficoltà a conciliare una secolarità piena con una piena consacrazione, anche per la tendenza, propria degli ecclesiastici e dei religiosi, a identificare la condizione secolare con lo stato matrimoniale e la consacrazione a Dio mediante i consigli evangelici con la vita religiosa. C’è voluto il Concilio Vaticano II per affermare esplicitamente alcuni principi in cui si trovano le motivazioni più profonde e valide della vocazione dei laici consacrati a Dio nel mondo, tra l’altro: il riconoscimento della dignità e dell’autonomia della “città terrena” (GS 34 e 43); la dignità dei laici e la loro missione nel mondo (LG 31-38, 41); la vocazione alla santità per tutti gli uomini (LG 39-42); una visione unitaria e grandiosa dell’universo creato e della storia umana ricapitolata in Cristo (GS 45). Sono i concetti che stanno alla base d’ogni consacrazione nel mondo: sentirli proclamare da fonte così autorevole fu per gli Istituti secolari una conferma della validità della loro vocazione. E’ nel decreto conciliare Perfectae caritatis all’articolo 11 che è trattato in modo specifico il tema degli Istituti secolari. Esso contiene quanto basta a definirne le caratteristiche essenziali: “non sono religiosi”; comportano una “vera e completa professione dei consigli evangelici nel mondo”; questa professione “conferisce una consacrazione”; la secolarità è il “carattere proprio e peculiare” di questi Istituti.
Intanto gli Istituti Secolari, cresciuti di numero, sentivano il bisogno d’incontrarsi e di scambiarsi le idee. Così dopo due anni di preparazione, nel 1970, dal 20 al 26 settembre, ebbe luogo a Roma il primo congresso internazionale degli Istituti secolari a cui parteciparono esponenti di 92 Istituti. Vi emersero i punti comuni e le comuni aspirazioni, ma anche le diverse posizioni degli Istituti stessi. Pur ritenendo che la secolarità sia prima di tutto un atteggiamento interiore nei riguardi del mondo, per alcuni Istituti esso si traduce in un insieme di condizioni di vita che non distingue il membro dell’Istituto dagli altri laici, che non offre vita in comune, che non ha opere proprie e di conseguenza mantiene il riserbo sui nomi dei propri membri. Altri Istituti, invece, hanno vita in comune, e opere proprie con una formazione specifica. In questo caso il riserbo non ha ragione di essere. Tra questi due estremi vi è un’ampia gamma di sfumature. Una varietà tanto grande dimostra la potenza dello Spirito che ha suscitato tale rigogliosa fioritura di forme, affini ma differenti, di consacrazione secolare, rispondenti ai molteplici bisogni del nostro tempo. A seguito del congresso del 1970 si è costituita la Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari (CMIS); e via via hanno iniziato la loro attività le conferenze nazionali (per l’Italia, la Conferenza Italiana Istituti Secolari — CIIS) col fine di promuovere una comune riflessione e un aiuto reciproco.
"Siete nel mondo e non del mondo, ma per il mondo.
Ricordate che voi, proprio come appartenenti ad Istituti Secolari, avete una missione di salvezza da compiere per gli uomini del nostro tempo"
Beato Paolo VI
I Convegno internazionale degli Istituti Secolari
26 Settembre 1970