Ente



Parrocchia diocesana  – S. Leone I

(PAR131)(1441/87)

Via Prenestina 104 – 00176 Roma

Settore  Est –  Prefettura  XIV – 5º Municipio  –  Prenestino-Labicano  
Diocesi  di Roma
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma

Titolo Presbiteriale:  LÓPEZ ROMERO S.Em. Card. Cristóbal

Contatti

Telefoni Mail Sito WEB Note
telefono   –   0621703321
parrocchiasanleone1@gmail.com


Incaricati attuali:

Incaricato Data nomina N. Decreto Data inizio Data fine


Orari:
Sante messe orario invernale, 15 settembre/30 giugno, giorni feriali ore 09:00 e 18:00. Festivi ore 08.30, 10.00, 11.30 e 18.00.
Orario estivo, 1 luglio/15 settembre, giorni feriali ore 09:00 e 18:00. Festivi ore 09.00, 10.30 e 19.00.

LITURGIA DELLE ORE: lodi ore 8.40. Vespri ore 17.10 (nell’orario estivo ore 18.10).
OGNI VENERDÌ DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 12.00 ADORAZIONE EUCARISTICA.
S. Rosario ore 17.30 (nell’orario estivo ore 18.30).
Confessioni dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.00.
LECTIO DIVINA terza domenica del mese alle ore 19:00.


Gruppi:

Enti presenti nel territorio della Parrocchia:   1

Comunità delle Suore figlie della Vergine – Benebikira
Parrocchia S. Leone I, Via Prenestina 104 – 00176 Roma


Stradario Parrocchiale:


Storia:
La parrocchia è stata eretta il 7 ottobre 1952 con il decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara “Tricesimo iam vertente” ed affidata al clero diocesano di Roma. Il territorio, desunto dalla parrocchia di S. Elena, è stato determinato entro i seguenti confini: “Linea Ferroviaria Roma-Pescara, dal punto di incidenza della Via Luigi Marisgli fino all’altezza di Via di Portonaccio – Via di Portonaccio dalla linea ferroviaria Roma-Pescara a Largo Preneste – Via Prenestina da Largo Preneste a Via Alberto da Giussano – detta Via – Via del Pigneto da Via Alberto da Giussano alla Circonvallazione Casilina, nella parte oltre il Soprapassaggio ferroviario – Circonvallazione Casilina da Via del Pigneto a Piazzale Prenestino – Lato destro di detto Piazzale – Via Luigi Marsigli e sua prosecuzione ideale fino a raggiungere la Linea Ferroviaria Roma-Pescara summenzionata”. Il riconoscimento agli effetti civili è stato decretato il 27 marzo 1956. L’edificio è stato costruito a spese dell’Unione Uomini di Azione Cattolica per commemorare il XXX anniversario della fondazione dell’Unione e donato alla Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico è di Giuseppe Zander.
per segnalare errori sui dati e/o integrare ulteriori informazioni:
annuario@diocesidiroma.it