Parrocchia diocesana – S. Marcella
|
|||
(PAR173)(1483/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via Giovanni Battista Belzoni 1 – 00154 Roma
|
|||
Settore Sud – Prefettura III – 1º Municipio – Ostiense
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 065758862
|
santamarcellaroma@gmail.com
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 25/07/2024 | 1035/24 | 01/09/2024 | |
Collaboratore parrocchiale – | 01/07/2018 | 1088/18 | 01/07/2018 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Monastero di S. Cosimato |
|
Orari: |
|
Messe feriali ore 7.00 presso il monastero di S. Cosimato (Via Contarini 10), 19:00 in parrocchia. Sabato ore 19.00 in parrocchia. Domenica e festivi ore 8.00 presso il monastero di S. Cosimato, ore 11.00 e 19.00 in parrocchia.
Ufficio parrocchiale aperto dal lunedì al venerdì prima della messa feriale, 18.15 – 18.45, oppure su richiesta, telefonando allo 065758862 o scrivendo a santamarcellaroma@gmail.com. |
|
Gruppi: |
|
|
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 10 |
|
Casa di cura oncologica Marco Polo |
|
Fraternità S. Maria della Porziuncola delle Suore francescane missionarie di Gesù Bambino |
|
Casa generalizia dei Missionari del Preziosissimo Sangue |
|
Casa generalizia dei Missionari della Sacra Famiglia |
|
Casa generalizia e convitto della Società del Verbo Divino – Verbiti |
|
Casa generalizia delle Suore francescane missionarie di Gesù Bambino |
|
Comunità delle Suore Missionarie della Sacra Famiglia |
|
Società degli Oblati della Madonna |
|
Comunità delle Monache clarisse di S. Cosimato |
|
Comunità femminile dei Servi della Sofferenza |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Ardeatina – 00179 – ROMA |
|
• Piazzale Ardeatino – 00154 – ROMA |
|
• Via Girolamo Dandini – 00154 – ROMA |
|
• Via Giovanni Miani – 00154 – ROMA |
|
• Largo Giovanni Chiarini – 00154 – ROMA |
|
• Via Giovanni Battista Belzoni – 00154 – ROMA |
|
• Piazzale dei Partigiani – 00154 – ROMA |
|
• Piazzale Ostiense – 00154 – ROMA ( numeri 2, 4 e 6 ) |
|
• Via Odoardo Beccari – 00154 – ROMA |
|
• Via dei Verbiti – 00154 – ROMA |
|
• Via Costantino Beltrami – 00154 – ROMA |
|
• Via Cristoforo Colombo – 00147 – ROMA |
|
• Via Appia Antica – 00179 – ROMA ( numeri 2, 4 e 6 ) |
|
• Via Alvise Cadamosto – 00154 – ROMA |
|
• Via Ambrogio Contarini – 00154 – ROMA |
|
• Via Tata Giovanni – 00154 – ROMA |
|
• Viale di Porta Ardeatina – 00154 – ROMA |
|
• Piazza Nicoloso da Recco – 00154 – ROMA |
|
• Viale Marco Polo – 00154 – ROMA |
|
• Via Luigi Robecchi Brichetti – 00154 – ROMA |
|
• Via Luigi Roncinotto – 00154 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta il 13 maggio 1958 con il decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara “Qua celeritate” ed affidata al clero diocesano di Roma. Il territorio, desunto da quello della parrocchia di S. Saba, è stato determinato entro i seguenti confini: “Ferrovia Roma-Lido dal Piazzale Ostiense fino ad incontrare la ferrovia Roma-Pisa (in modo che la stazione Roma-Lido resti esclusa, mentre la stazione Ostiense delle FF.SS. rimane inclusa) – si segue a sinistra la ferrovia Roma-Pisa fino al cavalcavia sulla Via Appia Antica – Via Appia Antica a sinistra, fino alle Mura Aureliane, che si seguono a sinistra fino al Piazzale Ostiense summenzionato”. Il riconoscimento agli effetti civili è stato decretato il 6 luglio 1960. La proprietà immobiliare è della Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico è di Leonardo Del Bufalo.
Con Decreto n. 1757/19 del 21 ottobre 2019, viene cambiato l’indirizzo della parrocchia. |