Parrocchia Diocesana – Santa Maria del Carmine e San Giuseppe al Casaletto
|
|
(024)(1334/87)
|
|
|
|
|
|
Via del Casaletto 691 – 00151 ROMA
|
|
Settore Ovest – Prefettura XXIX – 12º Municipio – Gianicolense
|
|
Diocesi di ROMA
|
|
|
|
|
|
Contatti |
|
Telefoni | |
telefono e fax – 06-89.51.13.29
|
santamariadelcarmineesangiuseppe@diocesidiroma.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 08/09/2017 | 953/17 | 08/09/2017 | |
Vicario parrocchiale – | 01/09/2018 | 1058/18 | 01/09/2018 | |
Vicario parrocchiale – | 01/09/2018 | 1056/18 | 01/09/2018 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Chiesa Annessa Santa Maria del Carmine e San Giuseppe al Casaletto |
|
Cappella Suore del Divino Amore (I.D.A.) |
|
Chiesa Monastero Regina Carmeli |
|
Cappella Istituto San Giuseppe |
|
Cappella Monache Adoratrici Santissimo Sacramento |
|
Cappella Monache Mantellate |
|
Cappella Opera Don Guanella |
|
Orari: |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 25 |
|
Confraternita del Santissimo Sacramento in Santa Maria del Carmine e San Giuseppe |
|
Pontificio Collegio Messicano |
|
Anna Maria Martorano |
|
Casa di Cura «Villa Maria Immacolata» |
|
European Hospital |
|
Scuola Media Statale «Giorgio Morandi» |
|
Fraternità Discepoli di Gesù |
|
Comunità Addetti alla Libreria «Ancora» |
|
Procura Generale |
|
Associazione Cattolica «Fiaccola della Carità» |
|
Curia Generalizia – Opera Don Guanella |
|
Collegio Maronita Antoniano di Sant’Isaia |
|
Casa di Procura |
|
Casa Generalizia |
|
Casa Generalizia |
|
Casa Provincializia – Casa S. Orsola |
|
Comunità |
|
Casa di accoglienza «Al Casaletto» |
|
Casa Famiglia «Bianca Rosa Fanfani» |
|
Casa Generalizia – Casa «Mater Mundi» |
|
Monastero «Regina Carmeli» |
|
Monastero di Gesù Sommo ed Eterno Sacerdote |
|
Monastero Mantellate «Beata Vergine Maria Addolorata» |
|
Comunità |
|
Istituto Scuola San Giuseppe |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Capolona – 00149 – ROMA |
|
• Via Monticiano – 00149 – ROMA |
|
• Via Giuseppe Tornielli – 00149 – ROMA |
|
• Via Giuseppe D’Avarna – 00151 – ROMA |
|
• Via Gino Funaioli – 00151 – ROMA |
|
• Via Giacomo Lumbroso – 00151 – ROMA |
|
• Via Gavorrano – 00149 – ROMA |
|
• Via Pieve Santo Stefano – 00148 – ROMA |
|
• Via Vincenzo Ussani – 00151 – ROMA |
|
• Via di Villa Zingone – 00151 – ROMA |
|
• Via del Trullo – 00148 – ROMA ( numeri pari dal 2 al 60 ) |
|
• Via Castiglione d’Orcia – 00149 – ROMA |
|
• Via del Casaletto – 00151 – ROMA ( numeri dispari dal 385 in poi ) |
|
• Via del Casaletto – 00151 – ROMA ( numeri pari dal 260 in poi ) |
|
• Via Felice Bellotti – 00151 – ROMA |
|
• Via della Fanella – 00148 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Vicolo Clementi – 00148 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Camaiore – 00149 – ROMA |
|
• Via Alberese – 00149 – ROMA |
|
• Via di Affogalasino – 00148 – ROMA |
|
• Via Tommaso Vallauri – 00151 – ROMA |
|
• Via Seravezza – 00149 – ROMA |
|
• Via della Serenella – 00148 – ROMA |
|
• Piazza Scansano – 00149 – ROMA |
|
• Via San Pantaleo Campano – 00149 – ROMA |
|
• Via Lorenzo Rocci – 00151 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Portuense – 00149 – ROMA ( numeri pari dal 708 al 712 ) |
|
• Via Portuense – 00149 – ROMA ( numeri dispari dal 663 al 729 ) |
|
• Via Montalcino – 00149 – ROMA |
|
• Via dei Martuzzi – 00148 – ROMA |
|
• Via Luigi Corti – 00151 – ROMA |
|
• Via Licciana Nardi – 00149 – ROMA |
|
• Via Lamporecchio – 00149 – ROMA |
|
• Via Isacco Artom – 00151 – ROMA |
|
• Via Isacco Newton – 00151 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta da Pio VI l’11 maggio 1781 con il breve “Divina virtutum” ed affidata al clero diocesano di Roma. Il territorio è stato ottenuto da quello delle parrocchie di S. Maria in Trastevere e di S. Cecilia in Trastevere. I confini con la diocesi suburbicaria di Porto e S. Rufina furono definiti il 28 novembre 1781 per atti del notaio rotale Odoardo Faraglia (“Decreta Vicariatus 1781”, f.399). La cura d’anime in precedenza era svolta dal “vicario rurale” di S. Maria in Trastevere (Cfr. “In supremae potestatis” di Clemente XIII, ibidem). La parrocchia, amministrata dal clero romano, passò ai monaci silvestrini fino alla loro soppressione, dal 17 giugno 1933 alla provincia bolognese dei Frati Minori Cappuccini e, infine, dal 1 luglio 1994 é stata nuovamente affidata al clero diocesano di Roma. La parrocchia, unica fra tutte quelle romane, dispone di un cimitero sulla via Portuense, divenuto proprietà del Comune di Roma a seguito della legge 19 giugno 1873 n.1402, mentre l’edificio parrocchiale, in vigore della stessa legge, era stato indemaniato. Con decreto del Cardinale Vicario Camillo Ruini del 22 marzo 1995, il territorio della parrocchia è stato determinato entro i seguenti nuovi confini: “Via della Fanella con inizio da Via Portuense – Linea ideale fino all’istituto di clausura delle Suore Mantellate – Linea ideale fino al fosso di Affogalasino – Via di Affogalasino fino al punto che la detta curva verso Via del Casaletto – Largo Pepere – Breve tratto di Via del Casaletto – Via Lorenzo Rocci – Via Vincenzo Ussani – Via Isacco Newton – Piazza Eugenio Morelli – Via dei Colli Portuensi – Via Portuense, per breve tratto – Via Isacco Newton fino all’intersezione con Via Papa Leone – dalla fine di detta Via linea ideale, intersecando Via del Trullo fino a Via Clementi, tutta – breve tratto di Via Portuense fino all’inizio di Via della Fanella”.
|