Le storie bibliche sono fatte per essere raccontate molte volte, da voci diverse a orecchi diverse. Solo nell’intreccio di narrazioni che colgono di volta in volta un dettaglio o un altri si notano personaggi e vicende che al primo ascolto alla prima lettura erano passati inosservati, sconosciuti o misconosciuti.
Così possono essere ritrovate anche figure tante figure femminili disseminate nella Bibbia, spesso accartocciate nelle pieghe dei racconti più famosi, nascoste tra le righe.
Una teologa rinarra alcune di loro, perché restino vive nella cultura e nella fede.
Alice Bianchi è dottoranda presso la Pontificia Università Gregoriana e insegna religione nelle scuole secondarie di II grado di Roma. Fa parte del consiglio di presidenza del Coordinamento teologhe italiane.