La differenza che tiene in sospeso il mondo

Copertina libro di Alice Bianchi La differenza che tiene sospeso il mondo

L’umanità è fatta di differenze. Quella tra i sessi dice come funzionano tutte le altre. d’altronde il cristianesimo custodisce da sempre il principio di Incarnazione, cioè la convinzione, fondata in Gesù Cristo, che solo il riconoscersi parziali rende possibile le relazioni. Quel «maschio e femmina li creò» di Genesi già chiama l’essere umano a fare i conti con la propria parzialità, condizione pesante e insieme sollevante. La teologia ragiona su come questo possa accadere, ed è ciò che si propone di fare anche l’autrice, facendosi accompagnare dalla metafora della danza: studiare i primi passi della questione di genere, trarre alcuni movimenti dalla Scrittura, mostrare modelli di relazione maschi/femmine messi in pratica dalla Chiesa.

Alice Bianchi è dottoranda in teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana e insegna religione nelle scuole secondario di II grado. Fa parte del consiglio di presidenza del Coordinamento teologhe italiane.