Carissime/i
Anche quest’anno la nostra diocesi propone degli incontri per vivere la quaresima che avranno inizio il 21 febbraio.
Dopo “I Promessi Sposi” e le poesie di Leopardi, Nembrini torna dunque a proporre un classico della letteratura italiana. Ma qual è il legame di Pinocchio con la Quaresima? «L’ateo Collodi ha raccontato una fiaba che riprende la storia dell’umanità e di ciascuno di noi – spiega – rileggendola alla luce della tradizione cristiana. Si parte con una creazione da parte di un falegname di nome Geppetto, che sta per “Giuseppetto”, cioè Giuseppe… come un falegname di nome Giuseppe era il padre di Gesù. Il cammino di Pinocchio è il faticoso cammino dell’uomo che cerca di tornare alla casa del padre attraverso il deserto, delle prove, degli errori. Per questo Pinocchio racconta anche la Quaresima». Il professore conosce molto bene il romanzo di Collodi: per San Paolo Edizioni è uscito anche un suo commento al testo, capitolo per capitolo, con le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto, che ha disegnato anche la locandina dell’iniziativa della diocesi di Roma. «Sono colpito sempre da una cosa – aggiunge Nembrini –, dal fatto che Collodi avesse interrotto la scrittura del suo romanzo al capitolo 15 con la morte di Pinocchio ma che poi, su insistenza dell’editore, abbia proseguito la storia. Storia che, in sintesi, ha una creazione all’inizio, una morte e resurrezione al centro e una trasformazione finale che avviene nell’abbraccio de Padre. È la storia della salvezza intera. Mi commuove che l’ateo Collodi, nemico della Chiesa, ha in realtà scritto la più grande apologia del cristianesimo nella letteratura per l’infanzia». Si tratta di «una fiaba, non una riflessione, ma è un racconto pieno di immagini fantasiossime, la cui morale è immediatamente percepibile. Una lettura leggera e profondissima allo stesso tempo».
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, e consentita fino ad esaurimento dei posti disponibili, dopo essersi sottoposti ai consueti controlli di sicurezza. Gli incontri saranno trasmessi in diretta su Telepace (canale 75) e sul canale YouTube della diocesi di Roma (@diocesidiromaofficial).
Maggiori informazioni sul sito della diocesi
Segue il calendario degli incontri
21 febbraio: “Un burattino meraviglioso” —> Presentazione dell’opera e
lettura Capitolo 1, con tema: la posizione da avere di fronte alle vita e la
proposta di un cammino per ritrovare se stessi.
28 febbraio: “Ormai è tardi” —> Capitoli dal 2 al 4 con a tema la fedeltà
del Padre, la ribellione dell’uomo, il rifiuto e la fuga da casa.
6 marzo: “Le trappole lungo il cammino” —> Il racconto dei famosi
episodi del Gatto e la Volpe, il campo dei miracoli, l’osteria del gambero
rosso, il paese dei balocchi, con a tema l’uomo che, alla ricerca di se
stesso, cade e si confonde.
13 marzo: “Il mistero del male”—> A tema l’uomo ridotto a bestia,
degradato e per contrasto la fedeltà di Dio che lo riprende attraverso la
Fata turchina, cioè la Chiesa.
20 marzo: “Figli dei propri figli”—> A tema il ribaltamento dei ruoli che
nessuno si aspetta e conosce: il figlio diventa padre, Pinocchio salva
Geppetto dalla pancia del Pescecane e diventa un bambino vero.
– Cinque incontri tenuti il mercoledì dalle 19:00 alle 20:30 circa, a
partire da mercoledì 21 febbraio e fino al 20 marzo.