Lettera aperta dei docenti: una proposta.

“La Rete digitale può essere un luogo ricco di umanità, non una rete di fili, ma di persone”
Papa Francesco, 48ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali
Carissime/i,
sottopongo alla vostra attenzione una missiva ricevuta da un gruppo di Insegnanti di Religione, corredata dalla breve citazione di un intervento tenuto da Papa Francesco in occasione della 48ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che ho riportato in esergo.
Con la certezza che diversi di voi si candideranno per fornire un piccolo aiuto all’Ufficio per la Pastorale Scolastica, vi chiedo di segnalarmi la vostra disponibilità a far parte di un gruppo di lavoro che possa arricchire la proposta dei colleghi.
Colgo l’occasione per comunicarvi in anticipo che in prossimità del S.Natale,  sabato 17 dicembre alle ore 18.30, nella chiesa di S. Ignazio, celebreremo la S. Messa presieduta da Mons. Daniele Libanori, vescovo del settore centro.
In attesa di incontrarvi, vi saluto con grande cordialità
Prof. Rosario Chiarazzo
          Direttore
Caro Direttore,
nello svolgere la nostra attività d’insegnamento ci siamo misurati più volte con l’esigenza un confronto: ci è capitato di condividere materiale didattico, ma non solo. Talvolta abbiamo sentito l’esigenza di telefonare ad un collega per chiedere un consiglio o per uno scambio di vedute su una situazione delicata. Si tratta di pratiche che ciascun insegnante conosce bene e che per gli IdR, oltre che dall’intento di perfezionarsi nella professione, sono mosse dall’esigenza di crescere nella comunione. Dobbiamo però constatare che per molti di noi il confronto, che raramente viene a mancare del tutto, rimane confinato alla cerchia ristretta delle conoscenze personali. Le buone pratiche di ciascuno di noi convivono così con la dispersione di tante energie e con la perdita di molte occasioni di confronto e di crescita personale e comunitaria.
A partire da questa riflessione abbiamo pensato di proporLe di rinnovare il sito web dell’Ufficio per la pastorale scolastica della Diocesi. Crediamo che sarebbe utile integrare lo strumento di cui già disponiamo con almeno due novità: una newsletter settimanale o quindicinale e un’area riservata attraverso la quale condividere materiale didattico e di formazione utile per ciascuno di noi. La newsletter potrebbe costituire uno strumento d’informazione e di primo aggiornamento, mentre l’area riservata potrebbe divenire un luogo ove confrontarsi su materiale didattico e proposte formative.
In attesa di un suo parere, e nella speranza di aver avanzato una proposta utile per “crescere nella comunione” le inviamo un cordiale saluto.
Seguono le firme del gruppo iniziale