10 Maggio 2025

Incontro di formazione per i catechisti dei catecumeni – Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore (Uff. catecumenato)

Incontro di formazione per i catechisti dei catecumeni – Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore (Uff. catecumenato)

Sussidi e Catechesi

Sussidi

 

Catechesi

Sui passi della speranza”

Catechesi per il tempo di grazia del Giubileo

 

L’Équipe, formata da sacerdoti e religiose della Diocesi di Roma, è a disposizione per eventuali catechesi nelle parrocchie o nelle prefetture che lo richiederanno.

 

Santuari

Santuario della Madonna del Divino Amore

Riferimenti prenotazioni:

Celebrazione Giubilare con Maria “Segno di sicura Speranza e di Consolazione”

  • ogni sabato alle ore 16.00 (antico Santuario)
  • a seguire confessioni/messa
  • per i gruppi si chiede di segnalare la presenza alla Segreteria: info@santuariodivinoamore.com

 Accoglienza Dei Pellegrini Singoli

  • Confessioni tutti i giorni

Dalle 06.45 alle 12.30

Dalle 15.30 alle 19.30

  • Messe

Feriali nell’ Antico Santuario: 7:00 – 8:00 – 9:00 – 10:00 – 11:00 – 12:00 – 17:00 – 18:00 – 19:00

Festive nel Nuovo Santuario: 8:00 – 9:30 – 11:00 – 12:30 – 16:00 – 17:30 – 19.00

Festive nell’ Antico Santuario: 7:00 – 13:00 – 20:00

 

Pellegrinaggio notturno a piedi

  • Dal 26 aprile al 25 ottobre 2025, ogni sabato.
  • Partenza a mezzanotte da Piazza di Porta Capena (Fao) e arrivo in Santuario con celebrazione della S. Messa (percorso di 14 km).

Accoglienza Dei Gruppi

  • Celebrazioni, confessioni, catechesi per gruppi: contattare la Segreteria del Santuario: info@santuariodivinoamore.com

 

Santuario della Vergine della Rivelazione
alle Tre Fontane

Appuntamenti:

25 Gennaio – Conversione di S. Paolo Apostolo:

    • ore 11:00 e ore 17:00 – giornata con 2 momenti di liturgia penitenziale con momenti di racconto della storia delle grandi conversioni

7-12 Aprile – Settimana Penitenziale:

    • 7-11 Aprile – ore 16:00 – ogni giorno liturgia penitenziale comunitaria
    • 12 aprile: ricorrenza 78° anniversario dell’apparizione
      • messe ore 7:00 – 8:00 – 9:00 – 10:00 – 11:00 – 12:00 – 18:30
      • solenne celebrazione ore 16:00

31 maggio – Conclusione mese Mariano:

    •  ore 21:00 – serata di preghiera e musica con canti mariani e meditazioni

22 Giugno – Ricorrenza della morte di Bruno Cornacchiola:

    • ore 15:00 – Meditazione sul messaggio della Vergine della Rivelazione a Bruno Cornacchiola – Incontro con “I Figli di Cornacchiola”

14-15 Agosto – Assunzione:

    • ore 21:00 Veglia – Meditazione sul messaggio della Vergine che preannuncia il Dogma dell’Assunzione – Pio XII e Luigina Sinapi

5 Ottobre – 78° Anniversario della Traslazione della statua della Vergine da S. Pietro alla Grotta delle Tre Fontane:

    • Pellegrinaggio sul tragitto della processione del 1947: partenza ore 12:00 da Piazza S. Pietro – arrivo Grotta Tre Fontane ore 18:30 S. Messa

7 Novembre – Inizio primi Venerdì del Mese:

    • Ore 17.30 – Catechesi sul messaggio della Vergine sui primi Venerdì del Mese

 

San Pietro

Prenotazioni e Riferimenti:

Fabbrica di San Pietro:

    • Tel: 06.69883462 – 06.69883731

Ufficio Accoglienza:

    • e-mail: accoglienza@fsp.va

Sito Basilica:

Prenotazioni Sante Messe:
Tutti i sacerdoti che desiderano celebrare la Santa Messa a San Pietro, devono farne richiesta rivolgendosi all’Ufficio Celebrazioni Liturgiche della Basilica o di persona o prenotandosi attraverso la pagina dedicata sul sito della Basilica.
Per consultare tutti gli orari delle celebrazioni in Basilica o reperire informazioni utili consultare la pagina dedicata sul sito della Basilica.

Ufficio Celebrazioni liturgiche:

    • e-mail: celebrazioni@fsp.va

Ufficio Parrocchiale:

È possibile prenotare il passaggio alla Porta Santa attraverso l’ Area Riservata disponibile sul sito ufficiale del Giubileo 2025. Per agevolare l’operazione sono disponibili due video tutorial che spiegano in maniera accurata la procedura d’iscrizione.

Si sottolinea che i pellegrini già iscritti per i grandi eventi potranno attraversare la Porta Santa direttamente in quei giorni senza bisogno di ulteriori iscrizioni.


Luoghi sussidiari per celebrazioni che precedono l’ingresso in Basilica

Chiesa Rettoria di Santo Spirito in Sassia

Riferimenti e prenotazioni:

Programma quotidiano Festivo e Domenicale:

    • 9:00 Santa Messa in Inglese
    • 10:30 Santa Messa in Italiano
    • 12:30 Santa Messa in Italiano
      (questi 2 orari sono in funzione dell’Angelus/Regina Coeli del Papa in Piazza San Pietro)
    • 14:55-15:20 Coroncina della Divina Misericordia
    • 16:00 Santa Messa in Polacco
    • 17:30 Adorazione Eucaristica
    • 18:00 Santo Rosario
    • 18:30 Santa Messa in Italiano

Generalmente tutto il programma è sempre visibile sul canale YouTube del Santuario

Programma quotidiano feriale:

    • 7:30 Santa Messa in Italiano
    • 11:00 Santa Messa in Italiano
    • 14:55-15:20 Coroncina della Divina Misericordia
    • 17:30 Adorazione Eucaristica
    • 18:00 Santo Rosario
    • 18:30 Santa Messa in Italiano

Apertura Chiesa:

    • 7:00 – 12:00
    • 14:55 – 19:00 (20:00 – giovedì e venerdì)

Confessioni:

    • 8:00 (9:00 la domenica) – 12.00
    • 15:30 – 19:00

Preghiera guidata:

    • Giovedì 19:15 Adorazione Eucaristica (20:30 terzo giovedì del Mese)
    • Venerdì 19:15 Adorazione della Croce

Parrocchia S. Maria in Traspontina

Riferimenti e prenotazioni:

Celebrazione Eucaristica feriale:

    • 7:30 – 9:00 – 18:30

Celebrazione Eucaristica festiva:

    • 8:00 – 9:30 – 11:00 – 18:30

Liturgia delle Ore:

    • Lodi: dal lunedì al sabato ore 8:00

Vespri:

    • lunedì, martedì, mercoledì, sabato ore 19:00

Adorazione eucaristica:

    • giovedì, ore 19:00

Ascolto della Parola – Lectio divina:

    • venerdì, ore 19:00

Rosario:

    • ogni giorno, ore 18:00

Santa Maria Maggiore

Prenotazioni delle celebrazioni:

e-mail: sagrestia.smm@basilica.va
tel. 06.69886800

Orario delle celebrazioni delle Sante Messe:

  • Cappella Paolina:
    • Feriali: ore 7:00; 8:00; 10:00; 11:00; 12:00; 18:00
    • Festive: ore 7:00; 8:00; 9:00
  • Cappella Sforza:
    • Feriali: ore 9:00
  • Altare Papale:
    • Pre-Festiva: ore 18:00
    • Festive: ore 10:00; 12:00; 18:00

Note Utili

La Basilica può contenere un massimo di 1000 pellegrini per celebrazione.

È possibile prenotare il passaggio alla Porta Santa attraverso l’ Area Riservata disponibile sul sito ufficiale del Giubileo 2025. Per agevolare l’operazione sono disponibili due video tutorial che spiegano in maniera accurata la procedura d’iscrizione.

Si sottolinea che i pellegrini già iscritti per i grandi eventi potranno attraversare la Porta Santa direttamente in quei giorni senza bisogno di ulteriori iscrizioni.

 

 

San Paolo fuori le Mura

Prenotazioni delle celebrazioni:

email: spbasilica@org.va
tel. 06.69880800

Orario delle celebrazioni delle Sante Messe:

    • lunedì – venerdì: ore 07:00; 10:00; 17:00; 18:00 Vespri
    • Sabato mattina: ore 07:00; 10:00
    • Sabato sera e prefestivi: ore 17:00 Primi Vespri; 18:00 Messa d’orario
    • Domenica e solennità: ore 08:00; 10:00 Messa conventuale; 12:00; 17:00 Vespri; 18:00 Messa d’orario

Confessioni:

    • Mattina: ore 10:00; 12:00
    • Pomeriggio: ore 16:00; 18:30

È possibile prenotare il passaggio alla Porta Santa attraverso l’ Area Riservata disponibile sul sito ufficiale del Giubileo 2025. Per agevolare l’operazione sono disponibili due video tutorial che spiegano in maniera accurata la procedura d’iscrizione.

Si sottolinea che i pellegrini già iscritti per i grandi eventi potranno attraversare la Porta Santa direttamente in quei giorni senza bisogno di ulteriori iscrizioni.

 

San Giovanni in Laterano

Prenotazioni delle celebrazioni:

Sig. ROBERTO ROSELLI

e-mail: basilica@laterano.va
tel: 06.69886493

Sito Basilica:

https://www.basilicasangiovanni.va/it

Le prenotazioni si possono effettuare solo via mail

Gli orari delle celebrazioni delle Sante Messe possibili da prenotare sono i seguenti:

    • lunedì – venerdì: ore 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 16:00; 17:00
    • sabato: ore 8:00; 9:00; 10:00; 11:00; 17:30
    • domenica e festivi: ore 17:30

Note utili

La Basilica può contenere un massimo di 3000 pellegrini per celebrazione.

È possibile prenotare il passaggio alla Porta Santa attraverso l’ Area Riservata disponibile sul sito ufficiale del Giubileo 2025. Per agevolare l’operazione sono disponibili due video tutorial che spiegano in maniera accurata la procedura d’iscrizione.

Si sottolinea che i pellegrini già iscritti per i grandi eventi potranno attraversare la Porta Santa direttamente in quei giorni senza bisogno di ulteriori iscrizioni.


Luoghi sussidiari per celebrazioni che precedono l’ingresso in Basilica

Parrocchia SS. Salvatore e SS. Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano (Battistero)

Riferimenti e prenotazioni:

L’Ufficio parrocchiale è aperto al pubblico il martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30

Celebrazione delle S. Messe:

    • Feriale ore 18:30
    • Prefestiva ore 18:30
    • Festiva ore 11:00 – 18:30
    • Dal lunedì al venerdì, ore 18:00, recita comunitaria del Rosario

Adorazione Eucaristica:

    • 3° venerdì del mese ore 17:30 – 18.30
    • 2° martedì del mese ore 19:00 – 21:00

 

Parrocchia Santa Croce in Gerusalemme

Riferimenti e prenotazioni:

Apertura Basilica:

    • tutti i giorni (durante il giubileo) 7:30 – 19:30

Celebrazione delle S. Messe:

    • Messe feriali 8:00; 18:30
    • Messe festive 8:00; 10:00; 11:30; 19:00;

La Basilica accoglie esclusivamente celebrazioni di pellegrinaggi giubilari diocesani accompagnati dai propri vescovi o conferenze episcopali.

 

Chiesa Rettoria S. Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum (Scala Santa)

Riferimenti e prenotazioni:

Santuario:

    • Feriali: 6:00 – 14:00 | 15:00 – 19:00
    • Festivi: 7:00 – 14:00 | 15:00 – 19:00

Scala Santa:

    • Feriali: 6:00 – 13:30 | 15:00 – 18:30
    • Festivi: 7:00 – 13:30 | 15:00 – 18:30

Sante Messe:

  • Feriali: 6:30 | 7:30 | 8:30 | 17:30
  • Festivi: 7:30 | 9:30 | 11:30 | 17:30

Confessioni:

  • Feriali: 9:00 – 12:00 | 15:30 – 18:00
  • Festivi: 7:30 – 12:00 | 16:00 – 18:30

 

Giubileo Giovani

Riferimenti e comunicazioni:

    • Tel: 06.69886365
    • e-mail: giubileo.giovani@diocesidiroma.it

Orari ufficio:

    • Lunedì giovedì venerdì ore 9:00 – 13:00
    • Martedì e mercoledì ore 9:00 – 13:30; 14:30 – 17:00

Scarica il “Vademecum giovani”

Opera Romana Pellegrinaggi

Giubileo 2025

In pellegrinaggio a Roma con Opera Romana Pellegrinaggi

 

In occasione del Giubileo di Roma 2025, “Pellegrini di speranza”, Opera Romana Pellegrinaggi presenta proposte di pellegrinaggio e percorsi di visita speciali.

Link: Opera Romana Pellegrinaggi

 

“RomaxRoma”

Itinerario in open bus dal Laterano al centro di Roma, la nuova proposta di Opera Romana Pellegrinaggi, attiva dal 5 aprile ed è pensata, in occasione del Giubileo, per i giovani che frequentano le parrocchie della diocesi.

 

 

 

Catacombe

Il Cammino dei Martiri – “Passaporto del pellegrino”

Regolamento per le Catacombe di Roma

Il Cammino dei Martiri, una sorta di “passaporto del pellegrino”, è ideato e promosso dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, per quanti, durante l’Anno Santo 2025, vorranno percorrere un itinerario presso le memorie dei Martiri custodite nelle catacombe di Roma.

Il “passaporto” si ottiene solo ed esclusivamente nelle biglietterie delle sei catacombe di Roma aperte al pubblico (Priscilla, S. Agnese, SS. Marcellino e Pietro, S. Callisto, S. Sebastiano, Domitilla), è totalmente gratuito, strettamente personale, e dà diritto, dopo l’acquisto del primo biglietto a tariffa intera (10 €), alla riduzione sui successivi biglietti acquistati (7 €).

Il “passaporto” è valido
dal 25 dicembre 2024 al 6 gennaio 2026.

In ognuna delle sei catacombe aperte al pubblico il pellegrino troverà le postazioni dove sarà possibile apporre un timbro sul “passaporto”, nella casella corrispondente alla catacomba visitata.

Il pellegrino che avrà completato la visita di tutte le sei catacombe, avendo il “passaporto” adeguatamente timbrato, inviando una e-mail a protocollo@arcsacra.va, riceverà un Testimonium che attesta il percorso completo.

 

Prenotazioni e organizzazione visite:

Per quanto riguarda eventuali possibili richieste di aperture straordinarie di altri siti catacombali di norma chiusi al pubblico si può fare riferimento al seguente link: Catacombe D’Italia e indirizzando la richiesta a protocollo@arcsacra.va

Durante l’Anno Giubilare sono previsti numerosi eventi e occasioni per recarsi in pellegrinaggio alle catacombe. La Pontificia Commissione offrirà un percorso agevolato, con un “passaporto del pellegrino”, a chi vorrà visitare nelle catacombe di Roma le memorie dei Martiri. Se ne darà notizia sul sito www.catacombeditalia.va.

Corso di formazione di base per catechisti – 10 incontri online il giovedì dal 26 settembre al 28 novembre dalle ore 21.00 alle ore 22.30 e 3 incontri in presenza il 19 ottobre, il 16 e 30 novembre dalle 9.45 alle 12.45 (Uff. catechesi)

Corso di formazione di base per catechisti – 10 incontri online il giovedì dal 26 settembre al 28 novembre dalle ore 21.00 alle ore 22.30 e 3 incontri in presenza il 19 ottobre, il 16 e 30 novembre dalle 9.45 alle 12.45 (Uff. catechesi)

Il Mese Missionario nella diocesi di Roma: la mostra e la veglia

La mostra missionaria allestita a San Giuseppe dei Falegnami

L’Ottobre missionario 2024 si apre con la mostra allestita nell’oratorio della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano, intitolata “Missione che passione! Il mondo visto da un’altra prospettiva”. L’inaugurazione ufficiale il 2 ottobre, con la Messa delle 19 presieduta dal vescovo Baldo Reina, che al termine del rito benedirà l’esposizione. La celebrazione darà il via al Mese Missionario nella diocesi di Roma, che avrà il suo momento culminante nella veglia missionaria diocesana, il 19 ottobre nella basilica di San Paolo fuori le Mura, alle ore 20.30, presieduta dal vicegerente della diocesi, alla vigilia della Giornata missionaria mondiale, che si svolgerà – in tutte le parrocchie – domenica 20 ottobre.

La mostra missionaria è pensata per grandi e piccoli, un percorso educativo per comprendere l’importanza dell’evangelizzazione come risposta ai bisogni spirituali e materiali di coloro che vivono nelle giovani Chiese. Un’attenzione particolare viene posta alle sfide dello sviluppo e dei diritti umani nel mondo. Realizzata dalla Comunità Missionaria di Villaregia, è un vero e proprio viaggio in terre geograficamente distanti, ma a noi prossime nella fede. Attraverso 13 roll-up e una decina di totem e pannelli, il visitatore intraprende un percorso sensoriale e stimolante che lo condurrà a immergersi in differenti realtà del mondo e a scoprire aspetti sorprendenti e realtà toccanti. Disuguaglianze economiche, povertà e spreco alimentare, diritto al cibo e all’acqua, diritto all’istruzione sono solo alcune delle tematiche che vengono affrontate attraverso il percorso espositivo.

«La mostra missionaria sarà permanente per tutto il Giubileo – sottolinea padre Albanese –. L’intento è quello di capire che nella società contemporanea stanno avvenendo repentini cambiamenti che acuiscono a dismisura le diseguaglianze, e quindi oggi la missione serve a ricucire lo strappo. Se da una parte c’è progresso dall’altra c’è regresso, se da una parte c’è ricchezza dall’altra c’è povertà, se da una parte c’è benessere dall’altra c’è malessere. Ricucire lo strappo vuole dire, evangelicamente, che siamo tutti fratelli, tutti sulla stessa barca e nessuno si salva da solo». Partendo da quelli che sono i segni dei tempi nelle periferie del mondo, «fatti e accadimenti che spesso non vengono mediatizzati – prosegue padre Albanese –, l’esclusione sociale, le guerre dimenticate, l’analfabetismo, lo sfruttamento del lavoro minorile, l’investimento spregiudicato nel business delle armi… tutto questo ci interpella. Ecco che allora, partendo da quello che avviene nell’agorà del mondo, il Vangelo rappresenta l’antidoto contro quelli che sono gli oscuri presagi del nostro tempo. Un Vangelo di pace di cui i nostri missionari e missionarie sono interpreti, araldi della buona notizia. L’intento è quello di aiutare i visitatori a guardare oltre la linea dell’orizzonte, nella cristiana certezza che la storia, la nostra storia, nella fede, è storia di salvezza per tutti».

Per quanto concerne il tema della Giornata Missionaria Mondiale – “Venite al banchetto tutti” (Mt 22,9) – la preoccupazione maggiore riguarda l’invio di missionari/missionarie dalla diocesi di Roma. Quanti sono in procinto di partire, riceveranno la croce e il mandato durante la veglia missionaria del 19 ottobre. La liturgia sarà arricchita dalle testimonianze di suor Mabel Mariotti, missionaria comboniana, vicedirettrice della Caritas di Pavia; suor Antonietta Papa, missionaria della Congregazione Figlie di Maria Missionarie, responsabile del progetto UISG Migranti in Sicilia; e di monsignor Giovanni Crippa, missionario della Consolata, vescovo in Brasile, che racconterà il miracolo dell’indio Sorino per intercessione del beato Giuseppe Allamano, fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, che il giorno seguente verrà beatificato da Papa Francesco.

«Il tema della Giornata missionaria mondiale è in linea con la nostra mostra – osserva ancora padre Albanese – perché intende affermare quella fratellanza universale che trova il suo incipit nella comunità dei credenti riuniti attorno alla mensa della Parola e del pane spezzato». Il mese missionario è anche un’occasione per sottolineare due aspetti importanti, conclude il direttore dell’Ufficio diocesano: «Il primo è quello vocazionale, perché c’è bisogno di anime generose disposte ad uscire fuori le mura per raggiungere i crocicchi delle strade, non solo quelle geografiche ma anche esistenziali. Un’attenzione particolare deve essere poi rivolta al tema della solidarietà: è bene ricordare che la raccolta per la Giornata missionaria mondiale non deve essere intesa come carità “pelosa”, ma come partecipazione al banchetto. Le offerte saranno devolute al fondo universale sotto l’egida delle Pontificie Opere Missionarie Internazionali per sostenere le giovani Chiese nelle periferie del mondo».

26 settembre 2024

Articoli recenti