16 Maggio 2025

La dimensione pubblica della fede, lectio con Lorizio

Foto Diocesi di Roma / Gennari

In programma giovedì 18 aprile alle ore 16.45, nell’aula al terzo piano del Vicariato, la lectio magristralis di monsignor Giuseppe Lorizio in occasione della sua nomina a membro ordinario della Pontificia Accademia Teologica. “La dimensione culturale, pubblica e politica della fede cristiana” sarà il tema che affronterà il teologo. Introdurrà Rosario Chiarazzo, direttore dell’Ufficio per la pastorale scolastica della diocesi; concluderà monsignor Antonio Staglianò, presidente della Path.

15 aprile 2024

“La sapiente prassi educativa dell’anno liturgico” – Laboratorio Presbiterale ’23-’24 – Uff. Vocazioni

“La sapiente prassi educativa dell’anno liturgico” – Laboratorio Presbiterale ’23-’24 – Uff. Vocazioni

Incontro ebraico-cristiano “Comprendere il tempo alla luce della Bibbia ebraica” (Uff. ecumenismo)

Incontro ebraico-cristiano “Comprendere il tempo alla luce della Bibbia ebraica” (Uff. ecumenismo)

Dialogo ebraico cristiano, incontro a tre voci

“Paura e speranza, quando l’essere umano è minacciato”. Quanto mai attuale il tema scelto per il l’incontro in programma lunedì 15 aprile dalle 18 alle 19.15 nella Sala Baldini di piazza Campitelli 9. L’appuntamento fa parte del ciclo di approfondimento del dialogo ebraico cristiano su “Comprendere il tempo alla luce della Bibbia ebraica”, promossi dall’Ufficio per l’ecumenismo, il dialogo interreligioso e i nuovi culti della diocesi di Roma e la Comunità Ebraica di Roma.

L’incontro del 15 aprile avrà un format un po’ diverso rispetto ai precedenti. I relatori infatti saranno tre: rav Ariel Di Porto, tra gli ideatori del percorso; il professor Salvatore Maurizio Sessa, biblista e docente presso Istituto di Teologia della Vita Consacrata Claretianum e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare; e il professor Daniele Garrone, biblista e docente presso la Facoltà Valdese di Teologia a Roma. Gli incontri sono a ingresso libero e gratuito e sono disponibili anche sul canale YouTube della diocesi di Roma.

9 aprile 2024

Percorso “Verso il Monte Ararat” – in collaborazione con Gigi ed Annachiara De Palo – Gambini – Basilica di San Giovanni in Laterano – Uff. Vocazioni

Percorso “Verso il Monte Ararat” – in collaborazione con Gigi ed Annachiara De Palo – Gambini – Basilica di San Giovanni in Laterano – Uff. Vocazioni

“Ascoltando i maestri” – G.K. Chesterton (Padre Brown) e Don Matteo -(Uff. past. universitaria)

“Ascoltando i maestri” – G.K. Chesterton (Padre Brown) e Don Matteo -(Uff. past. universitaria)

La Messa con il vescovo Lamba per la Vergine della Rivelazione

Oggi, venerdì 12 aprile, settantasettesimo anniversario dell’apparizione, al Santuario della Vergine della Rivelazione alle Tre Fontane (via Laurentina 400) si terrà una solenne concelebrazione presieduta dal vescovo Riccardo Lamba, che avrà inizio alle ore 16. Prima della Messa, alle 15 è in programma la recita del Rosario; alle 15.30 la presentazione e racconto dell’apparizione alla presenza di Carlo e Isola Cornacchiola. Durante la giornata si terranno altre celebrazioni eucaristiche, di cui l’ultima alle ore 18.30.

Il 12 aprile 1947 Bruno Cornacchiola(1913-2001), tranviere romano di 34 anni, insieme ai suoi figli, Isola di 10 anni, Carlo di 7 anni e Gianfranco di 4 anni, visitano il luogo delle Tre Fontane, famoso per il martirio di San Paolo e per la cioccolata dei Trappisti. Bruno è vicino al protestantesimo, è diventato nemico della Chiesa Cattolica durante la guerra civile che ha combattuto in Spagna. Ma lì i suoi figli vedono una donna, una Bella Signora davanti a una grotta: è la Vergine Maria, che parla a Bruno. Ha lo sguardo mestamente benigno, i capelli neri ricoperti da un lungo manto verde; la veste candida è cinta ai fianchi da una fascia rosa. Parla a Bruno con voce soave e si presenta: “Sono la Vergine della Rivelazione. Tu mi perseguiti, ora basta. Rientra nell’Ovile Santo (Chiesa Cattolica)…”. Da lì Cornacchiola si converte.

12 aprile 2024

“Tuteliamo le energie”: Caritas e Acli unite in difesa delle famiglie

“Energia, Libero Mercato e Famiglie. Azioni di sensibilizzazione, informazione e tutela delle persone e delle famiglie” sono queste le azioni messe in campo dal progetto “Tuteliamo le Energie” che la Caritas diocesana di Roma e le Acli di Roma promuovono nella Capitale. L’iniziativa verrà presentata giovedì 18 aprile, alle ore 11.30, presso la Sala Cardinale Ugo Poletti del Palazzo Lateranense.

Nel contesto economico e sociale attuale, a fronte del forte aumento dei costi per l’energia domestica e con l’8,5% delle famiglie italiane in situazione di povertà, si sta realizzando, non senza difficoltà e abusi per i consumatori, il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero, per quanto concerne le utenze domestiche di luce e gas.

Caritas diocesana e Acli di Roma convengono sull’esigenza di realizzare un progetto comune che possa offrire una risposta professionale gratuita a tutela della esigibilità dei diritti per le persone e per le famiglie, a partire da quelle particolarmente vulnerabili.

Le iniziative promosse, che coinvolgeranno le parrocchie della diocesi di Roma, i circoli e i centri Caf Acli di Roma verranno presentate nel corso della conferenza stampa in cui interverranno: il vescovo Baldo Reina, vicegerente della diocesi di Roma; Giustino Trincia, direttore della Caritas di Roma; Lidia Borzì, presidente Acli Roma aps; Giacomo Martelli, vicepresidente Caf Acli Nazionale; e Valerio Vasale, referente del progetto per la Presidenza Acli Roma aps.

12 aprile 2024

Sabato 20 le ordinazioni presbiterali della diocesi di Roma e il saluto del cardinale Angelo De Donatis

Undici nuovi sacerdoti verranno ordinati sabato 20 aprile, durante la celebrazione eucaristica che inizierà alle ore 18, nella basilica di San Pietro. A presiedere la Messa sarà il cardinale Angelo De Donatis, già vicario per la diocesi di Roma, ora Penitenziere Maggiore. Tra i concelebranti ci saranno numerosi vescovi, i superiori dei seminari nei quali si sono formati gli ordinandi e i parroci delle comunità nelle quali stanno prestando servizio. L’animazione sarà affidata al Coro della diocesi di Roma, diretto da monsignor Marco Frisina.

Durante il momento celebrativo «ringrazieremo il Signore per il generoso servizio di don Angelo alla nostra diocesi come cardinale vicario», annuncia il Consiglio episcopale della diocesi di Roma. «Invitiamo tutti i sacerdoti, i diaconi, le comunità parrocchiali e i laici impegnati a vario titolo in gruppi, movimenti, associazioni e altre realtà ecclesiali – sono le parole dei vescovi romani – a partecipare alla Santa Messa. Desideriamo vivere un bel momento di chiesa sulla Tomba dell’Apostolo Pietro, rinnovare il nostro impegno nell’opera evangelizzatrice e affidare il delicato lavoro che attende don ANGELO al materno aiuto della Vergine Santissima».

Sono undici i diaconi che verranno ordinati sacerdoti nella celebrazione del 20 aprile. Si sono formati al Pontificio Seminario Romano Maggiore: Lorenzo Vincenzo Colombo, nato a Roma nel 1998, il più giovane del gruppo; Matteo Colucci, trentenne romano; Rafael Malacrida, nato a San Pedro, Buenos Aires, nel 1993; Adrian Martian, di Braia, in Romania, ventisettenne; Renato Pani, romano classe 1990; Fabio Pulcini, di Alzano Lombardo (Bergamo), 35 anni. Hanno studiato al Seminario Redemptoris Mater, invece, Roberto Ibarra, nato a Santiago del Cile 34 anni fa, e Silviu Simionca, 37 anni, originario di Bistrita, in Romania. Ancora, verranno ordinati Nicola Pigna, beneventano del 1992; Salvatore Plastina, di Paola (Cosenza), 45 anni appena compiuti; Francesco Scavone, nato a Potenza nel 1994. Tutti e tre hanno frequentato l’Almo Collegio Capranica.

Il giorno prima, venerdì 19 aprile, in occasione della 61ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, alle ore 20.30, nella basilica di San Giovanni in Laterano, si terrà una veglia vocazionale dal tema “Chiamati a seminare la speranza e a costruire la pace”. A presiederla sarà il vescovo Michele Di Tolve, rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore e coordinatore diocesano delle attività di tutti i seminari. «“In nessun Altro c’è salvezza” At.4,2. Questo è il motto che hanno scelto i preti che vengono ordinati per la diocesi di Roma – dichiara –. Ci ricordano che solo Gesù è l’unico, necessario Salvatore. Questo è un invito, un richiamo per tutta l’umanità, perché non si affidi a coloro che si spacciano per “benefattori” o “liberatori” e poi in realtà si rivelano come oppressori che umiliano la dignità umana e tolgono la libertà di credere. Solo Colui che ha donato la Sua vita per noi è il nostro Salvatore».

12 aprile 2024

Stage ad Assisi per tutti i catechisti

Sono aperte le iscrizioni per lo stage di formazione per i catechisti, in programma da giovedì 5 a domenica 8 settembre ad Assisi. L’iniziativa è pensata per tutti i catechisti che prestano il proprio servizio nelle parrocchie della nostra diocesi di Roma e promossa dall’Ufficio diocesano per la catechesi.

«Sarà l’occasione per vivere l’esperienza di una catechesi itinerante e di ascolto della Parola di Dio, della celebrazione eucaristica, della vita comune, della preghiera – sottolinea don Andrea Cavallini, direttore dell’Ufficio diocesano –: le quattro esperienze fondamentali della prima comunità cristiana. Le giornate si articoleranno con momenti plenari e laboratoriali nella struttura, e con uscite in Assisi dove, mettendoci sulle orme di san Francesco, scopriremo come proporre la catechesi a partire dalle storie e dai luoghi».

L’inizio dello stage è previsto alle ore 17 di giovedì 5 settembre e si concluderà con il pranzo di domenica 8 settembre; i partecipanti alloggeranno all’Hotel Domus Pacis ed è previsto un costo per l’alloggio, i pasti e gli spostamenti. Sarà possibile partecipare con i propri familiari, coniuge e/o figli. Per motivi organizzativi, l’Ufficio chiede prenotazioni entro il 25 aprile, compilando il form al link: https://forms.gle/zrKNh5Q5Y4stqVU39.

Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio per la catechesi: 06.698.86301; 06.698.86521.

12 aprile 2024