Giornata Mondiale Missionaria
Processione del Señor de los Milagros fino a Piazza San Pietro e Angelus con Papa Francesco (Uff. Past. Migrazioni)
Processione del Señor de los Milagros fino a Piazza San Pietro e Angelus con Papa Francesco (Uff. Past. Migrazioni)
Nella parrocchia di Nostra Signora di Czestochowa celebra la Messa in occasione della visita pastorale
Nella parrocchia di Nostra Signora di Czestochowa celebra la Messa in occasione della visita pastorale.
Incontro di formazione per i catechisti dei catecumeni – Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore (Serv. Catecumenato)
Incontro di formazione per i catechisti dei catecumeni – Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore (Serv. Catecumenato)
Incontro di formazione di pastorale giovanile – Pontificio Seminario Romano Minore (Serv. Past. Giovanile)
Incontro di formazione di pastorale giovanile – Pontificio Seminario Romano Minore (Serv. Past. Giovanile)
Al Pontificio Seminario Romano Maggiore presiede l’incontro con i sacerdoti studenti presenti a Roma che prestano servizio pastorale nelle parrocchie o in altre comunità pastorali
Al Pontificio Seminario Romano Maggiore presiede l’incontro con i sacerdoti studenti presenti a Roma che prestano servizio pastorale nelle parrocchie o in altre comunità pastorali.
Corso di formazione in Architettura e arti per la liturgia – online (Uff. Liturgico)
Corso di formazione in Architettura e arti per la liturgia – online dal 21 ottobre al 13 maggio (Uff. Liturgico)
Corso di formazione di base per i catechisti dell’iniziazione cristiana dei bambini – online (Uff. Catechistico)
Corso di formazione di base per i catechisti dell’iniziazione cristiana dei bambini – online (Uff. Catechistico)
Lettori e accoliti, un percorso formativo
«La riflessione teologica contemporanea e l’insegnamento magisteriale impongono ora di riscoprire il loro fondamento battesimale, radice dei “ministeri istituiti” e dei tanti doni e ministeri di fatto su cui la Chiesa è chiamata a discernere, per un servizio conveniente al Popolo di Dio. Infatti, nel corso della storia, con il continuo mutare delle situazioni ecclesiali, sociali e culturali, l’esercizio di tali officia nella Chiesa assume forme differenti». Così scrive il cardinale vicario Angelo De Donatis nel decreto che recepisce la Nota ad experimentum della Conferenza episcopale italiana del 5 giugno scorso, per orientare la prassi delle diocesi sui ministeri istituiti del lettore e dell’accolito.
Si tratta di «persone, sia uomini che donne, che devono essere in grado di affiancare i parroci nell’animazione della pastorale liturgica», spiega padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano. «I ministeri – si legge nel documento del cardinale vicario – siano conferiti sono per vera necessità e, in linea di principio, per un loro esercizio in parrocchia. Si abbia cura di selezionare i candidati ai ministeri del Lettorato e dell’Accolitato, uomini e donne, tra i fedeli laici di profonda fede, formati alla Parola di Dio, umanamente maturi, attivamente partecipi alla vita della comunità cristiana, capaci di instaurare relazioni fraterne, in grado di comunicare la fede sia con l’esempio sia con la parola e riconoscibili tali da tutta la comunità stessa». Un compito delicato e importante, quindi, che per questo motivo necessita di una adeguata formazione.
«I candidati parteciperanno a un percorso formativo in vista dell’istituzione – sottolinea ancora il vicario del Papa per la diocesi di Roma –. Esso prevede il triennio di Liturgia per la pastorale, organizzato dall’Ufficio liturgico del Vicariato in collaborazione con i Pontifici atenei; nonché un itinerario di discernimento curato da alcuni parroci che coadiuvano il direttore dell’Ufficio liturgico». L’équipe formativa valuterà periodicamente il percorso formativo – della durata di quattro anni – dei singoli candidati, decidendo se far proseguire o meno. Con l’istituzione, poi, i candidati vengono assegnati a una parrocchia, nella quale svolgeranno stabilmente il proprio ministero. Il mandato dura cinque anni; alla fine del quinquennio si procede a una verifica in base alla quale potrà esserci il rinnovo o meno. Per garantire una formazione permanente, verrà offerto un itinerario di approfondimento sotto la guida dell’Ufficio liturgico diocesano.
20 ottobre 2022
Esami del triennio del Corso di Liturgia per la Pastorale (Uff. Liturgico)
Esami del triennio del Corso di Liturgia per la Pastorale (Uff. Liturgico)
Corso “La formazione liturgica del popolo di Dio”. Per una attuazione della Lettera Apostolica Desiderio Desideravi (Uff. Liturgico)
Corso “La formazione liturgica del popolo di Dio”. Per una attuazione della Lettera Apostolica Desiderio Desideravi – anche online dal 20 ottobre al 19 gennaio (Uff. Liturgico)
La Consulta delle aggregazioni laicali nel cammino sinodale
«Prima dei propri carismi è necessario mettere al centro la relazione con il Risorto per essere una Chiesa completamente nelle mani dello Spirito Santo». È questo l’invito che il vescovo Daniele Salera, ausiliare per il settore Nord e neo delegato alle Aggregazioni laicali, ha rivolto lunedì sera agli oltre 40 delegati e rappresentanti della Consulta diocesana. L’organismo, coordinato dall’incaricato monsignor Francesco Pesce, coadiuvato dalla segretaria Lidia Borzì, si è riunito lunedì sera presso la “Sala Baldini” della chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli per un incontro conoscitivo con il vescovo neo delegato e di approfondimento sul secondo anno di cammino sinodale, con particolare riferimento ai 3 spazi di sinodalità chiamati su proposta della Cei “Cantiere della Strada e del Villaggio”, “Cantiere dell’Ospitalità e della Casa” e “Cantiere delle Diaconie e della Formazione Spirituale”.
L’incontro è stato aperto da Borzì, che, nel dare il benvenuto al vescovo Salera, ha sottolineato la forte valenza simbolica dell’immagine del Cantiere, il quale manifesta «un futuro che inizia, un tempo di grazia e di primavera della Chiesa che attraverso una serie di percorsi intrecciati come il prossimo Giubileo, il Cammino Sinodale e questi tre Cantieri si sta facendo dono, offrendo alle realtà laicali tante suggestioni e metodi per rinnovarsi». Una sottolineatura fatta anche da monsignor Pesce che ha notato come «ogni figura che lavora nel Cantiere, dal capomastro all’operaio, ha la stessa importanza» e come i lavori devono partire «riconoscendo che siamo tutti nelle mani dello Spirito Santo, accettando le nostre debolezze senza subirle». Inoltre, ha osservato come «l’ascolto delle realtà laicali sia di fondamentale importanza perché nelle loro esperienze di prossimità sono profondamente impegnate nel territorio di Roma».
Leggendo e commentando una serie di passi del Capitolo 13 del libro degli Atti degli Apostoli in cui si racconta il viaggio missionario di Paolo e Barnaba ad Antiochia, il vescovo Salera ha richiamato l’attenzione sull’atteggiamento che deve guidare le aggregazioni laicali in questo secondo anno di cammino sinodale. Queste sono chiamate a «non cedere al pessimismo e a farsi abbattere dalle difficoltà e dalla stanchezza incontrata durante la propria azione pastorale» ma a «riconoscere sempre l’azione dello Spirito Santo in ogni momento del cammino». Da qui la necessità di «protendersi a fare discernimento anche sugli episodi negativi» imparando a «distinguere la stanchezza di chi ha disperso il proprio obiettivo e quella di chi ha respirato la vita piena e viva della chiesa». Mantenersi, quindi, in perenne ascolto dei cenni dello Spirito Santo e cogliere i momenti più difficili come un’occasione per «ricentrarsi nella vocazione missionaria e darsi un nuovo indirizzo per annunciare con gioia la parola di Dio».
A seguire il vescovo ha presentato i tre Cantieri di Betania invitando le aggregazioni a dedicarsi prevalentemente al “Cantiere della Strada e del Villaggio”, continuando così a costruire sempre più relazioni ad extra visto che «la vita di ogni percorso associativo risiede sempre al di fuori dei rispettivi confini».
La Consulta diocesana parteciperà giovedì 27 ottobre alle 19 a una veglia di preghiera promossa dal Movimento Pro Sanctitate in vista della Giornata della santificazione universale nella chiesa di San Bonaventura da Bagnoregio a Torre Spaccata, cui farà seguito l’adorazione eucaristica. A presiederla il vescovo ausiliare per il settore Est, monsignor Riccardo Lamba.
19 ottobre 2022