10 Luglio 2025

I “cantieri” della diocesi e gli incontri nei settori

Due icone bibliche accompagnano questo secondo anno di cammino sinodale nella diocesi di Roma: il brano dei discepoli di Emmaus e quello di Marta e Maria. A ricordarlo è il cardinale vicario Angelo De Donatis, che questa mattina (26 settembre 2022) ha incontrato il Consiglio di Curia e i dipendenti del Vicariato di Roma nella Sala degli Imperatori del Palazzo Lateranense. Un breve incontro di formazione in vista delle varie presentazioni del programma pastorali, che avverranno nei diversi settori della diocesi con i vescovi ausiliari.

«In questi brani si parla di una strada in cui si cammina, un villaggio in cui si entra, una casa aperta – riflette il porporato –. Dopo questi due anni di pandemia, così pesanti e faticosi, è forte il desiderio di relazioni, di ascoltarsi, di fermarsi per ripartire riscaldati dalla Parola e dall’amicizia. Senza formalità, senza sovrastrutture. In letizia e semplicità di cuore. Il cristianesimo è questo: un incontro gioioso con Dio fatto carne, che condivide la nostra umanità in tutto e che svela l’uomo all’uomo».

La Conferenza episcopale italiana ha proposto l’immagine dei cantieri, per proseguire in questo cammino sinodale. Un riferimento importante «che lascia la libertà di un lavoro che invoca coraggio creativo e capacità di adattamento», dice il cardinale De Donatis, spiegando che a ciascun cantiere sarà assegnato un gruppo, formato da uno o più vescovi, alcuni membri dell’équipe sinodale diocesana e alcuni Uffici diocesani competenti per quel settore. Il Cantiere della Strada e del Villaggio viene affidato al vescovo Benoni Ambarus; il Cantiere dell’Ospitalità e delle Case ai vescovi Dario Gervasi e Riccardo Lamba; il Cantiere delle Diaconie e della Formazione spirituale ai vescovi Paolo Ricciardi e Daniele Salera.

In prospettiva si pensa anche a un quarto cantiere, dedicato al presbiterato. «Ogni comunità parrocchiale o religiosa, come gli altri contesti pastorali – spiega il cardinale vicario – può scegliere liberamente quale o quali cantiere aprire, a seconda della propria storia, delle proprie sensibilità e necessità».

Quello di questa mattina non è stata che il primo di una serie di incontri: la presentazione delle linee pastorali del secondo anno di cammino sinodale della diocesi di Roma avverrà, infatti, secondo criteri che consentano una maggiore vicinanza geografica e pastorale. Ogni incontro sarà presieduto dal vescovo ausiliare di riferimento e sono invitati a partecipare i sacerdoti, i membri dei consigli pastorali, delle équipe pastorali e delle comunità parrocchiali, i collaboratori dei vari settori convolti, gli appartenenti a movimenti religiosi e più in generale ogni fedele.

Al settore Sud l’appuntamento è per giovedì 29 settembre ore 19 nella parrocchia Santa Maria del Divino Amore a Castel di Leva con il vescovo Dario Gervasi. Si prosegue con il settore Centro, nella parrocchia dei Santi XII Apostoli il 30 settembre sempre alle 19, con il vescovo Daniele Libanori. Sempre il 30 settembre e sempre le ore 19 per il settore Nord, dove l’incontro si terrà presso l’Università Pontificia Salesiana con il vescovo Daniele Salera.

Sarà invece la parrocchia di San Giovanni Bosco a ospitare, il 30 settembre alle 19.30, il vescovo Riccardo Lamba per l’incontro del settore Est. Quello del settore Ovest si terrà invece nella parrocchia di San Giuseppe al Trionfale, sempre il 30 settembre alle 19.30, con il vescovo Baldassare Reina. Le comunità etniche si ritroveranno insieme al vescovo Benoni Ambarus nella Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore, domenica 2 ottobre alle 16. Nello stesso luogo si riuniranno i cappellani dei luoghi di cura, giovedì 6 ottobre alle 18.30 con il vescovo Paolo Ricciardi.

 

Scarica le linee guida

Al Monastero della Risurrezione di Montefiolo incontra i candidati diaconi permanenti in occasione del Ritiro in preparazione all’Ordinazione

Al Monastero della Risurrezione di Montefiolo incontra i candidati diaconi permanenti in occasione del Ritiro in preparazione all’Ordinazione.

Alla Fraterna Domus di Sacrofano presiede la preghiera dei Vespri e la celebrazione della Messa in occasione del Convengo Nazionale dell’Ordo Viduarum

Alla Fraterna Domus di Sacrofano presiede la preghiera dei Vespri e la celebrazione della Messa in occasione del Convengo Nazionale dell’Ordo Viduarum

Monsignor Frisina presidente della giuria del Christian Music Festival

Monsignor Marco Frisina

Fabrizio Venturi, ideatore e direttore artistico del Festival della canzone cristiana Sanremo, patrocinato dal Comune di Sanremo e della diocesi di Ventimiglia – San Remo, ha annunciato oggi che monsignor Marco Frisina sarà il presidente della giuria e supervisore dei testi degli artisti ammessi alla prossima edizione del Christian Music Festival, che si terrà a Sanremo, dall’8 al 10 febbraio 2023.

Monsignor Marco Frisina è consultore del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, presidente della Commissione diocesana di arte sacra della diocesi di Roma, direttore del Coro della Diocesi di Roma e dal 2009 rettore della basilica di Santa Cecilia in Trastevere.

30 settembre 2022

Gli esercizi spirituali per sacerdoti e vescovi

Novembre sarà un mese dedicato agli esercizi spirituali. Numerose le proposte per sacerdoti e vescovi, organizzate dal Servizio diocesano per la formazione permanente del clero.

Vescovi ausiliari, prefetti, rettori di seminari, direttori e incaricati degli Uffici del Vicariato: tutti loro potranno partecipare agli esercizi a Santa Severa, presso “Casa di Maria Consolatrice”, guidati da Marina Stremfelj del Centro Aletti; si inizia dalla cena di domenica 6 e si termina nella mattinata di sabato 12 novembre.

Da lunedì 14 a venerdì 18 sono invece in programma quelli per i parroci, aperti a tutti i sacerdoti. Si terranno a Sacrofano presso la “Fraterna Domus”, e saranno guidati dal cardinale Enrico Feroci. I viceparroci si ritroveranno invece a Montefiolo presso “Monastero della Resurrezione”, dalla sera di domenica 20 alla mattina di sabato 26 novembre 2022. A guidare gli esercizi, in questo caso, sarà don Gabriele Faraghini, rettore del Seminario Romano Maggiore.

Tutti i sacerdoti che lo desiderano, inoltre, potranno partecipare ai corsi per esercizi spirituali presso Casa San Giuseppe. In particolare, dalla sera di domenica 6 al pomeriggio di venerdì 11 novembre 2022, con il gesuita padre Stefano Bittasi, su “Il Cammino della Parola”; dalla sera di domenica 8 al pomeriggio di venerdì 13 gennaio 2023, sempre con padre Bittasi su “Il Regno di Dio e la sua Giustizia”; infine dalla sera di domenica 15 al pomeriggio di venerdì 20 gennaio 2023, guidati dal gesuita padre Giovanni Cucci, su “Venite in disparte e riposatevi un po’”.

Per le prenotazioni scrivere a: formazioneclero@diocesidiroma.it. Come di consueto, gli iscritti riceveranno via mail informazioni più specifiche riguardanti costi e dettagli.

27 settembre 2022

A Casa Serena dei Missionari della Carità celebra la Messa e presiede all’elezione del nuovo Padre Generale

A Casa Serena dei Missionari della Carità celebra la Messa e presiede all’elezione del nuovo Padre Generale.

Ac e Ucai, mostra di icone alla Galleria La Pigna

L'inaugurazione della mostra dell'anno scorso

Sarà inaugurata mercoledì 5 ottobre la mostra “Se uno non nasce dall’alto, non può vedere il Regno di Dio (Gv 5,3). Esperienza di fede, linguaggio simbolico ed espressione artistica”, promossa dall’Ucai (Unione cattolica artisti italiani) e dall’Azione cattolica diocesana, nella Galleria La Pigna. Alle ore 16.30 gli artisti coinvolti nell’esposizione dialogheranno con il giornalista Dante Fasciolo; quindi, alle 18, l’inaugurazione vera e propria della mostra, con gli interventi di don Eugenio Bruno, assistente unitario di Ac Roma, e Francesco Astasio Garcia, segretario di Ucai nazionale.

«Si tratta dell’appuntamento annuale organizzato da Ucai e Azione cattolica diocesana per vivere lo spazio di via della Pigna, in pieno centro città, in spirito sinodale. Si potranno ammirare icone realizzate da oltre venti artisti, non solo italiani ma anche stranieri», anticipa Chiara Sancin, segretaria dell’Ac diocesana.

L’Ucai è nata nel 1945, con l’obiettivo di promuovere spiritualmente e moralmente gli artisti. Nel 1966 il gruppo romano prende sede nei locali di via della Pigna e costituisce il Centro culturale e la galleria denominati “La Pigna”, che viene inaugurata nel 1969. Lo scorso anno l’Ac di Roma promuove un’alleanza per l’organizzazione di iniziative in sinergia, valorizzando prima di tutto questo spazio nel centro storico. Il Centro artistico culturale, fin dalla sua fondazione, organizza mostre personali e collettive.

La mostra “Se uno non nasce dall’alto, non può vedere il Regno di Dio (Gv 5,3). Esperienza di fede, linguaggio simbolico ed espressione artistica”, a ingresso gratuito, sarà visitabile fino al 12 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19.30, nella Galleria La Pigna di Palazzo Maffei Marescotti, in via della Pigna 13/a.

28 settembre 2022

E’ entrato nella luce della Resurrezione padre Francesco Orsini

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che ieri, 26 settembre,
è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Padre Francesco Orsini, M.I.
di anni 88

Cappellano presso l’Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini
dal 2004 al 2014,
Cappellano presso l’Istituto Nazionale malattie infettive
Lazzaro Spallanzani dal 1999 al 2004,
Economo dell’Ospedale San Giacomo dal 1998 al 1999

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno giovedì 29 settembre 2022, alle ore 10.30,
presso la Cappella di Villa Sacra Famiglia
(Via Ottorino Respighi, 6)

27 settembre 2022

Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa per i docenti di religione della nostra diocesi e per il personale delle scuole cattoliche in occasione dell’inizio dell’anno scolastico

Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa per i docenti di religione della nostra diocesi e per il personale delle scuole cattoliche in occasione dell’inizio dell’anno scolastico.

La confessione oggi: seminario per laici della Penitenzieria

Un seminario di formazione sul sacramento della riconciliazione pensato per tutti i fedeli, in particolare i laici. Ecco la novità presentata dalla Penitenzieria Apostolica – che abitualmente propone occasioni formative riservate a sacerdoti e seminaristi –, che si terrà nei giorni 13 e 14 ottobre, presso il Palazzo della Cancelleria, in modalità mista.

“Ti sono perdonati i peccati (Mc 2,5). Celebrare il sacramento della confessione oggi” è il titolo del seminario, «pensato per rispondere ad alcune difficoltà che si possono sperimentare nell’accostarsi al confessionale – spiegano dalla Penitenzieria Apostolica – e ribadire la bellezza liberante dell’incontro sacramentale con il Padre misericordioso, anche attraverso la voce di chi ha sperimentato in prima persona la gioia del perdono».

L’apertura è prevista giovedì 13 ottobre alle ore 15.30, con il saluto e la lectio magistralis del cardinale Mauro Piacenza, penitenziere maggiore. Quindi interverrà don Fabio Rosini, direttore del Servizio diocesano per le vocazioni, con una relazione dal titolo “Il ministero del perdono da Gesù ai suoi discepoli”. Parlerà poi il professor Mauro Polia, storico e antropologo, di “Coscienza della colpa e aspirazione al perdono, dall’esperienza umana al suo compimento teologico”. Al termine ci sarà spazio per il dibattito. Modererà il pomeriggio la giornalista e scrittrice Costanza Miriano.

Il giorno seguente, invece, i lavori della mattinata saranno moderati da Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la Comunicazione. In programma gli interventi di monsignor Krysztof Nykiel, reggente della Penitenzieria Apostolica; di Angel Garcia Ibanez, docente alla Pontificia Università della Santa Croce; di don Marco Panero, prelato consigliere della Penitenzieria Apostolica. Dopo una pausa per il pranzo, si ricomincerà alle 15.30 con padre Emilio Gonzalez Magaña della Pontificia Università Gregoriana; dell’attrice Beatrice Fazi; di Valentina Cason e Ilaria Tedde della Comunità Nuovi Orizzonti. Modererà la giornalista Angela Ambrogetti.

La partecipazione è gratuita. Per iscrizioni contattare la Penitenzieria Apostolica: 06.69887526; www.penitenzieria.va.

27 settembre 2022

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i sacerdoti ordinati negli ultimi 5 anni

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i sacerdoti ordinati negli ultimi 5 anni.  

E’ entrata nella luce della Resurrezione Agostina, mamma di monsignor Veturi

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Mons. Luigi Veturi,
Canonico della Basilica di Santa Maria Maggiore,
per la morte della sua cara mamma

Agostina
di anni 102

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda ad Agostina
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, martedì 27 settembre 2022, alle ore 10.30,
presso la Chiesa Santa Maria della Valle a Subiaco (RM)

26 settembre 2022

Articoli recenti