18 Luglio 2025

E’ entrata nella luce della Resurrezione Angela Maria, sorella di monsignor Brandolini

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di S.E. Mons. Luca Brandolini,
Vicario dell’Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano,

per la morte della sua cara sorella

Angela Maria

di anni 90

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda ad Angela Maria il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, giovedì 9 giugno 2022, alle ore 16.00,
presso la Parrocchia Santa Maria Assunta in Cielo
a Monte Compatri (RM)

Cammino sinodale diocesano: ecco i frutti dell’ascolto

Il verbo “ripartire” è quello che meglio racchiude e sintetizza quanto emerso dalle attività di ascolto svolte nella diocesi di Roma, su più fronti e a più livelli, a partire dallo scorso ottobre in occasione del cammino sinodale della Chiesa italiana. «Non è stato semplice discernere e mettere insieme quello che abbiamo ritenuto maggiormente significativo – spiegano dall’équipe sinodale diocesana, che proprio in virtù dell’esperienza di sinodalità vissuta nel proprio lavoro di redazione di un documento di sintesi vuole coerentemente presentare i risultati di questa prima parte di attività in modo corale -. Sicuramente anche questo lavoro risulterà ancora mancante eppure il risultato è già sentirci a un punto di ri-partenza», perché «sentiamo che lo Spirito ci ha dato uno “scossone”, ci ha riaperto l’orecchio, rilevando la sete di tanti nell’essere veramente ascoltati».

L’ascolto vissuto nelle diverse realtà coinvolte – dalle scuole alle carceri, dagli ospedali alle comunità etniche – e nelle parrocchie romane, che nella quasi totalità hanno attivato processi di ascolto e per il 40% hanno già restituito i risultati di quanto vissuto, ha fatto emergere «il dato di una grande crisi di fede sia fuori che dentro alla Chiesa – sono ancora le parole degli incaricati diocesani -, ma grida più forte il desiderio di abitare il cambiamento d’epoca da testimoni di Cristo risorto, per ripartire dalla perenne novità della Pasqua, non temendo di metterci in dialogo e in discussione, consapevoli che il “camminare insieme” è lo stile della Chiesa, ricordando che la Via, la Verità e la Vita è Cristo stesso». A seguire, c’è l’evidenza di un «desiderio di umiltà e di comunità – fanno sapere i membri dell’équipe- e, ancora, l’esperienza del cammino ha aiutato le comunità a spostare l’attenzione dall’io al noi e agli altri, attraverso incontri concreti, personali, autentici e paritari».

Pur nella gioia generale della condivisione, «si è notata anche qualche fatica – sono ancora le considerazioni degli incaricati diocesani -, come la difficoltà a coinvolgere chi solitamente non frequenta la Chiesa, specialmente i più giovani, e a superare la logica del gruppo per vivere invece un percorso comunitario». La sintesi prodotta (e fatta pervenire alla Cei) – online sul sito della diocesi di Roma -, lungi «dal fornire un mero dato sociologico esprime piuttosto cosa il popolo di Dio ci sta dicendo, dai desideri alle criticità, ed è il frutto di un processo spirituale – sono le parole dei referenti dell’équipe sinodale diocesana -, rappresenta il risultato di un’attività di concordia: mettere insieme davvero ciò che passa dal cuore delle persone, che è dove parla lo Spirito Santo». Una considerazione importante nasce infatti «dalla constatazione che chi si è messo in gioco e ha preso davvero parte a questo cammino condiviso della Chiesa si è riunito dapprima intorno alla Parola per favorire poi un confronto spirituale – spiegano -. Questa è una novità sicuramente da incentivare e da imparare a vivere come stile», dato che «quando la Chiesa ascolta se stessa, ascolta ciò che lo Spirito Santo vuole comunicare». Non a caso «qualcuno avverte la necessità di imparare l’arte del discernimento per comprendere se alcune delle cose emerse siano effettivamente frutto dello Spirito che parla o di ideologie dettate dallo spirito del mondo», fanno sapere ancora i membri dell’équipe.

Da un punto di vista metodologico, gli incaricati diocesani evidenziano infine di aver «cercato di fare emergere i nuclei tematici più ricorrenti, scegliendo quelli che più risuonavano nelle risposte e nei contributi forniti», privilegiando «il sentire comune e la voce diretta delle persone, riportando spesso i loro virgolettati, anche a costo di sacrificare la forma linguistica», perché la sintesi prodotta «non è un testo teologico né accademico ma la tessitura delle voci della gente e non solo dei pastori ma di tutti, senza più neanche la distinzione tra “ad intra” e “ad extra”». (Michela Altoviti per Romasette.it)

Incontra i Vescovi Ausiliari, i Direttori e i Responsabili di Sezione degli Uffici del Vicariato

Presso la casa di accoglienza Foyer de Charité a Ronciglione incontra i Vescovi Ausiliari, i Direttori e i Responsabili di Sezione degli Uffici del Vicariato.

 

Partecipa al 208° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri

Alle 18.30 presso la Caserma “Salvo D’Acquisto” partecipa al 208° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri.

Adoratori, la conclusione del percorso formativo

Si concluderà sabato prossimo, con una celebrazione alle 11 nel Santuario del Divino Amore, a Castel di Leva, il percorso formativo rivolto ai fedeli che vivono l’esperienza dell’adorazione eucaristica prolungata. A presiedere la Messa, il vescovo ausiliare Paolo Ricciardi, delegato per la pastorale sanitaria, che ha curato questo progetto in sinergia con l’Ufficio liturgico diocesano. Prima della celebrazione, alle 10, la catechesi di padre Andrea Mandonico su “La spiritualità eucaristica di Charles de Foucauld”.

«C’è stato il desiderio di unire il servizio dell’adorazione eucaristica alla preghiera di intercessione per i malati – dice Ricciardi –. Anche la data scelta per la conclusione del percorso formativo per gli adoratori è legata alla volontà dell’Ufficio per la pastorale sanitaria di dedicare l’11 di ogni mese alla preghiera per i malati», guardando all’11 febbraio, memoria della prima apparizione di Maria a Bernadette a Lourdes e Giornata mondiale del malato.

Il presule spiega come «i tre incontri dedicati agli adoratori delle parrocchie romane, che si sono tenuti a febbraio, aprile e maggio, hanno avuto un valore formativo ma anche di incontro e di confronto». L’adesione è stata buona, con circa 150 partecipanti ad incontro, laddove le parrocchie della diocesi dove si vive «l’Adorazione eucaristica o continua, cioè dalla mattina alla sera, o perpetua, cioè anche nelle ore notturne – dice ancora il vescovo –, sono in totale una trentina».

Il primo incontro è stato affidato a monsignor Riccardo Aperti, docente di Liturgia all’Istituto di Scienze religiose Ecclesia Mater, e ha avuto per tema “Dall’Eucaristia celebrata all’Eucaristia adorata”; a guidare il secondo appuntamento su “L’adorazione eucaristica” è stato padre Marko Ivan Rupnik, gesuita e fondatore del Centro Aletti; infine, su “Eucaristia, evangelizzazione e missione” è intervenuto padre Massimo Marellli, dell’Ufficio liturgico del Vicariato.

Ricciardi sottolinea come si è trattato di un cammino «in vista del Congresso eucaristico nazionale, che si svolgerà a settembre a Matera», e anche di «un’occasione per riflettere su come l’Adorazione eucaristica è sì un modo per prolungare l’esperienza di amicizia con il Signore Gesù ma non da vivere esclusivamente come uno spazio privato, sebbene intimo», quanto «come un servizio alla Chiesa, per condurre all’Eucarestia la nostra vita e la vita della Chiesa stessa».

di Michela Altoviti da Roma Sette

6 giugno 2022

Presiede i lavori della Conferenza Episcopale Laziale

Alle ore 9.30 a Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza Episcopale Laziale.

Celebra la Messa al Santuario Nuovo della Madonna del Divino Amore

Celebra la Messa al Santuario Nuovo della Madonna del Divino Amore. 

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti con don Matteo Casadio

A Montefiolo gli esercizi ignaziani aperti a tutti con don Matteo Casadio.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa in occasione del 150° anniversario della fondazione delle Suore Missionarie Comboniane e delle Suore Figlie di Maria Ausiliatrice.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa in occasione del 150° anniversario della fondazione delle Suore Missionarie Comboniane e delle Suore Figlie di Maria Ausiliatrice.

Fidei Donum: sul coraggio di vivere e condividere il dono della fede

di suor Elisa Kidane, direttrice del Centro missionario diocesano

Quale tempo migliore per celebrare il 65° anniversario di un’enciclica missionaria se non il tempo pasquale? Un tempo segnato e cadenzato dalla narrazione dell’evangelista Luca, il quale ci ha condotto, giorno dopo giorno, narrandoci il percorso terreno di Gesù e la sua fatica nel preparare i discepoli nell’ardua impresa di divenire testimoni veraci della Storia della Salvezza. Dopo il mistero di Cristo asceso in cielo, eppure ancora in mezzo a noi, dopo lo scombussolamento della Pentecoste, la liturgia ci introduce in un percorso più consono ai discepoli, descritto negli Atti degli Apostoli…

Ed è su questa strada che la Chiesa, di ogni tempo e in ogni luogo, si è sempre impegnata a suscitare e mantenere viva la passione missionaria, nello sforzo di incoraggiare uomini e donne di buona volontà ad uscire dai proprio cenacoli per portare ovunque la Buona Notizia: Gesù è risorto. Una notizia da portare ovunque, fino agli estremi confini della terra. Una missione e una passione che durano nel tempo.

Alla luce di questa preziosa eredità, il Centro missionario diocesano desidera fortemente dare risalto al 65° anniversario della Fidei donum. L’11 giugno ci sarà un convegno nel quale ci metteremo in ascolto delle testimonianze vive di chi ha vissuto concretamente lo spirito dell’enciclica, considerata la magna carta della missione per il coraggio evangelico che traspira. Una enciclica scritta in tempi non facili per lo scenario mondiale del tempo. Quasi uno spartiacque tra un prima e un dopo di un’era, che necessariamente dovrà decidere quale direzione prendere guardando al futuro che l’attendeva.

Papa Pio XII ebbe l’ardire di scrivere quest’enciclica incoraggiando ed esortando le Chiese a guardare fuori dal proprio recinto; erano tempi in cui la paura, l’incertezza, le fatiche sociali ed economiche rendevano tutto più difficile e, più che guardare oltre, c’era forse la voglia di serrare le fila e cercare sicurezze dentro casa. La sua audacia sembra voler scuotere la Chiesa e prepararsi a vivere l’inedito tempo del Concilio Vaticano II. Con la Fidei donum, il 21 aprile 1957, il Papa lanciava un appello a tutto il mondo cattolico perché dirigesse gli «sguardi verso l’Africa, nell’ora in cui si apriva alla vita del mondo moderno e attraversava gli anni forse più gravi del suo destino millenario». Un chiaro invito a far cadere gli steccati e considerarsi semplicemente Chiese sorelle. Insomma, una chiamata ecclesiale ad un respiro universale.

L’enciclica, ed è qui la sua grande novità, mentre esorta tutti e tutte a farsi carico della grande missione di annunciare al mondo l’avvento del Regno di Dio, incoraggia i sacerdoti diocesani a partire, anzi, rivolgendosi alle diocesi più provviste di clero, le esortava: «Date in proporzione dei vostri mezzi… non si tratta di ridurvi alla penuria, ma di applicare il principio di uguaglianza». 65 anni fa questo testo ebbe l’effetto di suscitare un grande entusiasmo tra sacerdoti e laici, che vedevano in questa opportunità la possibilità di “uscire” e sperimentare non ad vitam, ma per un periodo concordato con i propri responsabili ecclesiali, la gioia di condividere la propria fede con altri popoli e con altre Chiese.

Dobbiamo affermare senza reticenza alcuna che è stata una stagione ecclesiale davvero interessante. Preti, laici, famiglie, che sotto il titolo di fidei donum, ebbero il coraggio di partire inviati dalla propria diocesi, dai propri vescovi, e consegnati ad altri vescovi per servire altre comunità cristiane. Da qui ebbe inizio quella circolarità che diede alla Chiesa un sapore sempre più cattolico, sempre più universale. Non ci sono alternative a questa modalità. E ancora oggi la Chiesa necessita di questi scambi, per crescere.

Oggi, a 65 anni da allora, con il dono del Concilio Vaticano II, che ampiamente rafforzò lo spirito missionario; con le encicliche missionarie che continuarono a ravvivare il coraggio di uscire dalla propria terra; con la risposta entusiasta di tantissime diocesi sparse lungo i confini della terra, sentiamo la necessità di risvegliare e ravvivare la passione, lo stupore, la generosità del Kerigma che «deve occupare il centro dell’attività evangelizzatrice e di ogni intento di rinnovamento ecclesiale» (EG 164).

Rafforzati da tutta questa bella eredità, abbiamo sentito importante questa occasione unica per ritornare a rileggere questa enciclica, ri-stamparla e ri-consegnarla alle generazioni di oggi e a quelle che verranno. Non sarà possibile a tutte e a tutti partire, ma la gioia coltivata dall’esperienza condivisa darà ai giovani che sono tra voi la forza di sentirsi ingaggiati con una testimonianza ecclesiale per un impegno missionario a vita. Vi aspettiamo! Per ripartire.

Clicca qui per scaricare il libretto

Clicca qui per scaricare la locandina del convegno

3 giugno 2022

La veglia di Pentecoste al Divino Amore

1944, i tedeschi bombardano Roma. Papa Pio XII decide di far portare l’immagine della Madonna del Divino Amore dal santuario di Castel Divina fino al centro di Roma, per preservarla. Prima viene ospitata nell’omonima chiesetta di piazza Fontanella Borghese, e poi, a maggio, dato l’enorme afflusso di fedeli, viene spostata a San Lorenzo in Lucina e ancora a Sant’Ignazio di Loyola. Il 4 giugno i romani a migliaia si ritrovano nella chiesa, e fanno voto alla Madonna affinché la città venga risparmiata. E così accade: la città viene abbandonata dai tedeschi e le truppe alleate fanno il loro ingresso trionfale, senza colpo ferire.

In occasione dell’anniversario e alla vigilia della Pentecoste, sabato 4 giugno, alle ore 21, si terrà la solenne Messa vespertina della Vigilia di Pentecoste, presso la Torre del Primo Miracolo del Santuario del Divino Amore. A presiedere la celebrazione sarà il cardinale Enrico Feroci, parroco al Divino Amore e rettore del Seminario degli Oblati della Madonna del Divino Amore.

1 giugno 2022

Presso la casa di accoglienza Foyer de Charité a Ronciglione incontra il Consiglio dei Prefetti.

Presso la casa di accoglienza Foyer de Charité a Ronciglione incontra il Consiglio dei Prefetti.

Articoli recenti