19 Agosto 2025

Incontro di formazione dei responsabili laici dei centri filippini presso la basilica di Santa Pudenziana; a cura dell’Ufficio Migrantes

Incontro di formazione dei responsabili laici dei centri filippini presso la basilica di Santa Pudenziana; a cura dell’Ufficio Migrantes.

All’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum tiene la Lectio Magistralis in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico

All’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum tiene la Lectio Magistralis in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico. 

Il cammino sinodale nella diocesi di Roma

Domenica prossima, con la Messa di Papa Francesco, si apre il sinodo straordinario sulla sinodalità. Mentre il 17 ottobre prenderanno il via i lavori nelle diocesi di tutto il mondo. A guidarli, i documenti scritti dalla Segreteria del Sinodo dei vescovi e dalle Conferenze episcopali. «Questa prima fase del processo sinodale – si legge del Manuale ufficiale per l’ascolto e il discernimento nelle Chiese locali preparato dalla Segreteria del Sinodo – fornisce le basi per tutte le fasi seguenti. Più che rispondere semplicemente a un questionario, la fase diocesana ha lo scopo di offrire al maggior numero possibile di persone un’esperienza veramente sinodale di ascolto reciproco e di cammino percorso insieme, sotto la guida dello Spirito Santo».

Nella diocesi di Roma, il cardinale vicario Angelo De Donatis inizierà lunedì con una serie di incontri con i sacerdoti e i diaconi nei diversi settori dedicati al cammino sinodale; con lui il vicegerente della diocesi, l’arcivescovo Gianpiero Palmieri. Il primo appuntamento sarà quello per il settore Sud, al Seraphicum; il giorno successivo è in programma invece al settore Nord, nella parrocchia di Santa Maria della Speranza; mercoledì 13 tocca al settore Centro, con riunione a Santa Croce in Gerusalemme; giovedì 14 saranno nel settore Ovest, a San Giuseppe al Trionfale; venerdì 15 nel settore Est, nella comunità di Ognissanti. Tutti gli incontri inizieranno alle ore 10. Alla stessa ora, lunedì 18, il vicario e il vicegerente incontreranno i cappellani della pastorale della salute, d’ambiente, universitaria e delle comunità etniche, al Pontificio Seminario Romano Maggiore. Per il cammino sinodale diocesano sarà preparato anche un video, che sarà disponibile su questo sito internet e sui social media diocesani.

«Il cuore dell’esperienza sinodale è l’ascolto di Dio attraverso l’ascolto reciproco, ispirati dalla Parola di Dio – si legge ancora nel testo della Segreteria del Sinodo –. Ci ascoltiamo fra noi per udire meglio la voce dello Spirito Santo che parla nel nostro mondo di oggi». Quasi le stesse parole pronunciate da Papa Francesco nell’udienza alla diocesi di Roma dello scorso 18 settembre: «Sono venuto qui per incoraggiarvi a prendere sul serio questo processo sinodale e a dirvi che lo Spirito Santo ha bisogno di voi – aveva detto –. E questo è vero: lo Spirito Santo ha bisogno di noi. Ascoltatelo ascoltandovi. Non lasciate fuori o indietro nessuno. Farà bene alla diocesi di Roma e a tutta la Chiesa».

Nella diocesi del Papa un percorso sull’ascolto è iniziato già qualche anno fa. «Al cuore del cammino sinodale c’è sempre l’ascolto», sottolinea l’arcivescovo Palmieri. «L’ascolto va fatto sia ad extra che ad intra», spiega. Il primo «va portato avanti nei confronti di tutti, sia delle persone credenti che magari non frequentano abitualmente le parrocchie, sia verso i non credenti – prosegue il vicegerente –; lo mettono in pratica gli insegnanti di religione nelle classi, il laico impegnato con il vicino di casa, tutti in ogni ambito della propria vita». Naturalmente c’è anche un ascolto interno alla Chiesa diocesana. «Sarà un momento di consultazione – illustra monsignor Palmieri – tra le comunità cristiane tutte, i sacerdoti, gli operatori pastorali, i laici praticanti. Per aiutare a far emergere le diverse esperienze, si partirà dai dieci nuclei tematici individuali dalla Segreteria del Sinodo nel documento preparatorio».

7 ottobre 2021

Alla Pontificia Università Lateranense partecipa all’Atto Accademico su Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato alla presenza del Santo Padre, del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo e della Sig.ra Audrey Azoulay, Direttore Generale dell’Unesco

Alla Pontificia Università Lateranense partecipa all’Atto Accademico su Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato alla presenza del Santo Padre, del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo e della Sig.ra Audrey Azoulay, Direttore Generale dell’Unesco.

Con l’Ac il Word Cafè per giovani adulti

La parrocchia dei Sacri Cuori di Gesù e Maria

Ascolto è la parola d’ordine per l’Azione cattolica diocesana. In occasione del Sinodo – dedicato all’ascolto in particolar modo nella prima fase – ha deciso di mettere a disposizione una pagina del sito dell’Ac a questo evento; durante la settimana, inoltre, seguiranno delle piccole “pillole” sui canali social, che aiuteranno in modo semplice a comprendere questo momento particolare per la Chiesa e per il popolo di Dio.

Nel segno dell’ascolto è pensato anche il Word Cafè, un momento speciale dedicato ai giovani adulti dell’associazione laicale, in programma sabato 16 ottobre dalle 17.30 alle 20.30 nel teatro della parrocchia Sacri Cuori di Gesù e Maria (via Magliano Sabina, quartiere Trieste-Salario). Un appuntamento per tavoli tematici, animati da un moderatore, per confrontarsi in piccoli gruppi. La proposta è rivolta a tutti coloro delle parrocchie e non che hanno un’età tra i 30 e i 45 anni.

Saranno presenti i vice presidenti per il Settore Adulti Nunzia Mattiello e Gian Carlo Olcuire, insieme con tanti ospiti che animeranno i tavoli dedicati a diverse tematiche. L’impegno politico e sociale, con “La vita è per sé o per gli altri? Come tenere insieme dimensione privata e pubblica?”, animato da Rita Visini, già assessore regionale alle politiche sociali e delegata regionale Ac; l’ambiente, con “Come coinvolgersi nell’impegno a migliorare il creato?”, animato da Cecilia Dall’Oglio, direttrice associata programmi europei Movimento Laudato sì, e Antonella Amico, animatrice Laudato Sì e Masci Roma 6; ancora il lavoro, con “Un mondo difficile, tra precarietà, resilienza e ricerca della professionalità”, guidato da Luigi Morva, CEO di Brand Builder, società di consulenza aziendale. Spazio alla famiglia, grazie a “Come barcamenarsi tra affetti, lavoro e organizzazione delle giornate? Alla ricerca di un equilibrio…”, con Fabio Spinelli e Monica Panizzoli, insegnanti e genitori; così come al servizio nella Chiesa, con “Quali sintesi tra fede e vita?”, animato da Stefano Padoan, presidente diocesano Ac Frascati; alla spiritualità e alla formazione, con “Come aprirsi a nuovi modelli. A distanza o in presenza? Insieme o con autoformazione?”, con il contributo di don Massimo De Propris, parroco di San Giuliano Martire a Roma. I lavori saranno presentati e coordinati da Gennaro Ferrara, giornalista di Tv2000.

L’incontro è aperto a tutti, accesso con green pass, ma è importante segnalare la presenza via mail a segreteria@acroma.it o tel. 06 6786947.

5 ottobre 2021

Le reliquie di Carlo Acutis nella parrocchia di Sant’Angela Merici e il pellegrinaggio ad Assisi per i giovani della diocesi di Roma

Il 12 ottobre si celebra la memoria liturgica del beato Carlo Acutis, il quindicenne morto per una leucemia fulminante nel 2006. Nella diocesi di Roma sono due le iniziative pensate per l’occasione e promosse dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile. Lunedì prossimo verrà celebrata la Messa nei primi vespri, presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis nella parrocchia di Sant’Angela Merici; durante la celebrazione verranno intronizzate tre reliquie del beato Carlo Acutis: un pezzetto di legno del letto e uno del lenzuolo che lo copriva quando morì; un frammento del maglione che spesso indossava.

Al termine della celebrazione, i giovani partecipanti (dai 13 anni in su) si sposteranno nel giardino del Punto Giovani adiacente la parrocchia (via Sant’Angela Merici, 57) per un momento di festa e di fraternità. «La festa si chiamerà Garden Islands, perché sarà organizzata con delle “isole”, delle postazioni diversificate alle quali i ragazzi potranno accostarsi – sottolinea don Alfredo Tedesco, direttore del Servizio diocesano per la pastorale giovanile –; questo eviterà il crearsi di assembramenti. Inoltre si svolgerà tutto all’aperto, e per accedere chiediamo comunque di essere in possesso del green pass». Tra le varie “isole”, quella dedicata alla musica, alla giocoleria, alle danze aeree, alla scultura, ma spazio anche alle testimonianze di vita e di fede. La partecipazione è gratuita; necessaria l’iscrizione tramite il link disponibile sulla pagina Facebook Pastorale Giovanile Roma.

Sabato 16 ottobre, poi, il pellegrinaggio ad Assisi, sulle orme di san Francesco e di Carlo Acutis. Organizzato dall’Opera Romana Pellegrinaggi, il cammino nella cittadina umbra sarà guidato dal cardinale vicario Angelo De Donatis; ad accogliere il gruppo romano sarà poi il vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino monsignor Domenico Sorrentino. «Dopo quasi due anni, si riparte con un pellegrinaggio dove vivremo una bellissima giornata di riflessione e preghiera, visitando la tomba del beato Carlo Acutis – osserva il direttore del Servizio diocesano –. Con questa giornata vorremmo riprenderci degli spazi di normalità, in cui fede e sano divertimento possano essere coniugati nella più assoluta sicurezza e nel rispetto delle regole». La partenza, in pullman, è prevista alle 8, mentre l’arrivo ad Assisi è stimato alle 10.30. La prima tappa sarà «alla basilica di Santa Maria degli Angeli – anticipa il sacerdote –, dove si trova l’antica e originaria chiesetta, la Porziuncola, che Francesco riparò in obbedienza alle parole del Crocifisso di san Damiano, qui Francesco ebbe modo, di comprendere più a fondo la propria vocazione. La Porziuncola ha visto nascere la prima fraternità intorno a Francesco d’Assisi, qui Chiara 800 anni fa si consacrò al Signore per tutta la vita, qui Francesco accolse cantando sorella morte». Alle 11.30 l’incontro con il vescovo Sorrentino al Santuario della Spogliazione: «Ricorda il luogo dove Francesco decise di abbandonare tutto per andare incontro a madonna Povertà – spiega don Tedesco –. Qui oggi riposa il Beato Carlo Acutis un giovane dei nostri giorni che ci indica l’Eucarestia come l’autostrada verso il Cielo». Quindi la visita alla basilica di San Francesco e la Messa presieduta dal cardinale De Donatis alle ore 16. Infine il rientro a Roma.

5 ottobre 2021

Incontro Uffici pastorali

Incontro Uffici pastorali

In Vicariato incontra i Direttori degli Uffici Diocesani

In Vicariato incontra i Direttori degli Uffici Diocesani.

E’ entrato nella luce della Resurrezione don Romuald Karengera

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che il 14 settembre
è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Don Romuald Karengera
di anni 56

Vicario cooperatore della Parrocchia di San Bruno,

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali, presieduti da Sua Em.za il Cardinal Enrico Feroci,
si svolgeranno martedì 12 ottobre 2021, alle ore 18.30,
presso la Parrocchia di San Bruno
(Largo San Bruno, 2)

5 ottobre 2021

Liturgia, catechesi e adorazione: i corsi dell’Ufficio liturgico

L’Ufficio liturgico diocesano amplia la sua offerta formativa con tre corsi, che prenderanno il via nei prossimi giorni.

Prende il via il 19 ottobre quello di “Liturgia per la catechesi”, dedicato ai catechisti e strutturato in modalità on line, con lezioni il martedì dalle 19 alle 20.30, in collaborazione con il Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo. «Nel motu proprio Antiquum Ministerium del 10 maggio 2021 il Santo Padre Francesco ha istituito il ministero del catechista», ricorda padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano. Per questo si propone «un percorso di approfondimento sulla liturgia e sui sacramenti, progettato al fine di consolidare la preparazione dei catechisti in modo particolare sui temi complessi dell’iniziazione cristiana di bambini e adulti e sul sacramento del matrimonio».

Il programma prevede alcune lezioni introduttive che approfondiscono il rapporto tra catechesi e pastorale liturgica e i contenuti del motu proprio; quindi verranno affrontati in maniera sistematica i sacramenti, privilegiandone l’aspetto celebrativo.

Il prossimo 28 ottobre parte invece il corso di liturgia per la pastorale, con lezioni in presenza all’Ateneo Sant’Anselmo, in piazza Cavalieri di Malta; prevista anche la possibilità di seguire in e-learning. L’itinerario formativo è rivolto in particolare ai candidati al diaconato e ai ministeri istituiti, ai consacrati, ai ministro straordinari della Comunione, a quanti esercitano un ministero di fatto e ai fedeli che vogliono approfondire la liturgia.

Da novembre sono in programma anche quattro incontri per i fedeli che vivono l’esperienza dell’adorazione eucaristica prolungata. Il primo si terrà sabato 27 novembre alle 10 nella Sala Tiberiade del Seminario Maggiore, su “Dall’Eucaristia celebrata all’Eucaristia adorata”, con monsignor Riccardo Aperti; quindi il 19 febbraio 2022, sempre alle ore 10 al Maggiore, interverrà padre Marko Rupnik su “L’adorazione eucaristica”; ancora sabato 7 maggio alle 10 al Maggiore ci sarà monsignor Andrea Lonardo con una lezione su “Eucaristia, evangelizzazione e missione”. Il percorso si concluderà sabato 11 giugno alle 10 al Santuario Nuovo del Divino Amore, con una liturgia e un momento di condivisione guidati dal vescovo ausiliare Paolo Ricciardi.

Per partecipare a ogni appuntamento è necessario ritirare nel mese precedente un biglietto gratuito presso la portineria del Vicariato. Per iscrivere invece ai corsi contattare l’Ufficio liturgico diocesano.

5 ottobre 2021

E’ entrato nella luce della Resurrezione monsignor Pier Paolo Baratti

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che ieri, 4 ottobre,
è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Mons. Pier Paolo Baratti
di anni 87

Per molti anni Collaboratore parrocchiale
della Parrocchia della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 6 ottobre 2021, alle ore 15.00,
presso la Parrocchia della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo
(Via Urbisaglia, 2)

5 ottobre 2021

Preghiera per la XV Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità e la XXVI Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti climatici; a cura del Servizio per la pastorale sociale

Preghiera per la XV Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità e la XXVI Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti climatici; a cura del Servizio per la pastorale sociale.

Articoli recenti