14 Maggio 2025

Catechesi quaresimale sul tema della “Speranza che non delude” alla XXXV prefettura

Catechesi quaresimale sul tema della “Speranza che non delude” alla XXXV prefettura

Giornata in preparazione al Giubileo – ore 18.00 Sala Tiberiade Pontifico Seminario Romano – Uff. Sanità

Giornata in preparazione al Giubileo – ore 18.00 Sala Tiberiade Pontifico Seminario Romano – Uff. Sanità

Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)

Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)

L’assemblea diocesana dei catechisti istituiti

La parrocchia di San Tommaso Moro

Come far crescere la comunione con tutti i catechisti delle parrocchie e delle prefetture e come contribuire ad un annuncio più incisivo. Sono questi i temi che verranno affrontati durante l’assemblea diocesana dei catechisti istituiti, in programma per sabato 15 marzo dalle 10 alle 12.30, nella parrocchia di San Tommaso Moro (ingresso, con parcheggio, in via dei Ramni 40). Previsto l’intervento del cardinale vicario Baldo Reina, a cui seguiranno dei lavori di gruppo.

Dall’Ufficio diocesano per la catechesi, che promuove l’appuntamento, l’invito a partecipare: «Come catechisti sappiamo bene che i vostri cuori e le vostre menti sono presi in questi giorni dall’amore al Santo Padre, nostro Vescovo, e dalla preghiera per lui. Sappiamo bene che state coinvolgendo bambini, ragazzi e genitori in questa preghiera, perché anche la debolezza del Papa è un segno per tutti: abbiamo bisogno di Dio per essere forti, ma abbiamo ancor più bisogno di Lui quando la malattia e la vecchiaia ci impediscono di fare qualsiasi cosa. La catechesi deve sempre ricordare sia la grandezza, sia la piccolezza dell’uomo. Ma proprio l’amore che portiamo al Papa ci spinge ancora di più, in questi giorni, a dare il meglio di noi».

12 marzo 2025

Consiglio Permanente della Cei

Consiglio Permanente della Cei

Equipe Sinodale Diocesana

Equipe Sinodale Diocesana

Presentazione del libro “La grazia è un incontro” di Adrien Candiard. L’evento si terrà presso la Libreria San Paolo, situata in via della Conciliazione 16

Presentazione del libro “La grazia è un incontro” di Adrien Candiard. L’evento si terrà presso la Libreria San Paolo, situata in via della Conciliazione 16

Papa al Gemelli, Reina: «Lo spirito di preghiera ci dona speranza e forza»

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Il Policlinico Gemelli continua a stringersi in preghiera per Papa Francesco. Tante le persone che anche stamattina, 11 marzo, si sono ritrovate nella cappella dell’ospedale intitolata a San Giovanni Paolo II per la Messa delle 8.30. A celebrare la liturgia, il cardinale vicario Baldo Reina, insieme a padre Giulio Albanese, direttore dell’Ufficio per le comunicazioni sociali del Vicariato di Roma, e a don Nunzio Currao, assistente ecclesiale della Cattolica.

«La nostra preghiera si innanza a Dio per il Santo Padre affinché si senta sostenuto da tutti noi e da quanti in questo momento gli sono “vicini di casa”», ha detto all’inizio il porporato. Dopo poco sarebbe arrivata l’aggiornamento mattutino da parte della Sala Stampa della Santa Sede: «La notte è trascorsa tranquilla, il Papa si è svegliato attorno alle 8», si legge nel comunicato. Ieri, 10 marzo, il bollettino riferiva di «miglioramenti che si sono ulteriormente consolidati», confermati «dagli esami del sangue e dalla buona risposta alla terapia farmacologica». Per tali motivi «i dottori hanno deciso di sciogliere la prognosi». Tuttavia, «in considerazione della complessità del quadro clinico», il Papa dovrà «continuare, per ulteriori giorni, la terapia medica farmacologia in ambiente ospedaliero».

«Lo spirito di preghiera – ha sottolineato il cardinale vicario – ci dona speranza e forza, perché ci fa sperimentare che Dio è sempre dalla nostra parte ed è sempre pronto ad ascoltarci. Questo ci rende più solidi nella nostra vita. Lo chiediamo per tutti noi, con un pensiero speciale per il nostro vescovo Papa Francesco». Commentando poi il Vangelo di Matteo sul Padre Nostro, il cardinale vicario ha sottolineato: «Recitandolo tante volte a memoria, forse ne abbiamo perso un po’ il gusto. Ma Gesù non ha l’interesse di consegnarci una formula, ma soprattutto il modo con cui ci si relaziona con Dio. Ci chiede di non sentirlo distante, ma percepirlo come un padre. Ci invita ad aprire il nostro cuore e a non preoccuparci delle forme. È importante – ha aggiunto – avere questo atteggiamento filiale».

Continua a leggere su Romasette.it

Il nuovo sito internet di San Giovanni in Laterano

Dalle 12 di oggi, martedì 11 marzo, è on line il nuovo sito internet della cattedrale di Roma, l’arcibasilica papale di San Giovanni in Laterano: basilicasangiovanni.va

Grandi fotografie e una grafica sui toni del rosso e del bianco danno il benvenuto al visitatore, che in questo sito potrà trovare sia informazioni di servizio – come orari e indirizzi – sia alcuni cenni storici non solo sulla basilica, ma su tutto il complesso del patriarchio: il Battistero, la Scala Santa, il Palazzo Lateranense e perfino l’ospedale San Giovanni. «Anticamente dove c’era una basilica c’era anche un polo di carità e ospitalità», spiega don Stefano Cascio dell’Ufficio per le comunicazioni sociali della diocesi di Roma, che ha curato la realizzazione del nuovo portale con il Dicastero per la comunicazione. Hanno collaborato alla stesura dei testi monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio diocesano per la catechesi, e le suore Missionarie della Divina Rivelazione, che da anni portano avanti percorsi di catechesi attraverso l’arte.

Da segnalare anche la possibilità di effettuare un tour virtuale della basilica lateranense, per tutti coloro che non possono visitarla di persona, e la presenza di alcuni podcast.

11 marzo 2025

Adoratori, incontro di formazione

Si terrà sabato 15 marzo, alle ore 10, nella parrocchia di San Bonaventura da Bagnoregio (via Marco Calidio, 22), il prossimo incontro di formazione per coloro che svolgono servizio nell’adorazione continuata o permanente nelle parrocchie della diocesi di Roma. “Ascolto e adorazione” è il tema dell’appuntamento, che sarà aperto dai saluti di monsignor Paolo Ricciardi, vescovo eletto di Jesi; quindi è prevista una catechesi di monsignor Riccardo Aperti, docente di liturgia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose. L’iniziativa è promossa al Servizio di collegamento diocesano Adorazione a Roma.

11 marzo 2025

Il diritto processuale penale alla luce dei nuovi orientamenti Cei

Si terrà domani, mercoledì 12 marzo, il nuovo appuntamento del corso di formazione su “Il diritto processuale penale alla luce dei nuovi orientamenti Cei”. Interverranno Davide Cito, professore alla Pontificia Università della Santa Croce, su “L’applicazione della pena facoltativa e di quella obbligatoria”; e Damian G. Astigueta, docente alla Pontifica Università Gregoriana, su “La certezza morale nella sentenza delle cause penali”. Gli incontri avranno luogo nella sala del terzo piano del Palazzo Apostolico Lateranense dalle ore 15. Il convegno è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Roma (2 crediti a sessione).

11 marzo 2025

Consiglio Permanente della Cei

Consiglio Permanente della Cei

Articoli recenti