30 Agosto 2025

Explanation of the image painted by Father Marko Ivan Rupnik

According to nature the family in itself is part of existence. We know that even in the animal world there are families. Even birds and fish have families.
So the family expresses the way living beings exist; it is something that belongs to the nature of creation.

Nevertheless, for our faith, according to our Christian tradition, this is not the case because with Baptism we Christians receive a new life, a life not according to the existence of nature, but according to a life that belongs to God. God shares His way of being with us.

For us Christians, the family is the expression of a sacrament, which is Marriage. And this changes its meaning completely, because a sacrament always implies transformation. It is within natural life that the Holy Spirit brings about the transformation of the way of existence. And he does so by transfiguring natural life, not by denying it, but by embracing it and transforming it, because the primacy is no longer of nature, but of the relation.

So to set up this image, on the occasion of this great gathering of families, I thought about where I should start from.

What I felt was important was to show the novelty of the family according to the Church, according to Baptism, according to life in Christ, according to the new man.
Therefore, I remembered the great Syriac Church father St. Jacob of Sarug, who speaks of the “veil on Moses’ Face.”

St. Jacob wrote a beautiful homily in verse on the passage from the book of Genesis where it says that “God created man and woman” and then it says that “That is why a man leaves his father and mother and clings to his wife, and the two of them become one body” that is, one life, one flesh.

St. Jacob of Sarug says that Moses spoke, yes, of man and woman, but per se he looked into this reality: a deeper reality of which he dared not speak. For this reason, he placed a veil over it, so that no one could truly see what his eyes had beheld. Why? Because humanity was not yet ready to accept this great Mystery.

Since it is about man and woman coming together, I chose the image of the Wedding at Cana. We know from the wisdom texts – such as Sirach – that wine is what gives zest to life because wine is the love that embraces the meaning of human existence. So, in the episode of Cana, when Mary says “They have no more wine”, at that moment, Mary is actually saying to Christ: “These are newlyweds, but they have no more Love”.

And since the relationship between God and man was perceived in the man-woman image (just think of the Song of Songs), this passage shows that the relationship between man and God is worn-out, that is, it is no longer lived, it is no longer based on Love.

In fact, the patristic tradition interprets the six jars as the law of Moses, to be used for purification. However, the six jars are empty. Moreover, they are made of stone. Thus, in practical terms, in the episode of the Wedding at Cana an enormous step forward in the relationship between man and God takes place. A relationship based on the law that comes from the outside and that has progressively been read and understood in a moralistic way comes to an end, and a new relationship between God and man is revealed, a relationship between Father and Son, embodied by all those who make the life of the Son their own.

It is a relationship that is truly founded in Love and becomes an expression of Love.
So I took the image of Cana and turned to Jacob of Sarug.

Anyone who understands a bit of ancient Christian iconography will immediately recognize St. Paul in the face of this wedding servant.
Someone might say, “But what does St. Paul have to do with the Wedding at Cana, if Paul was not present at Cana of Galilee during the wedding?” It does, it does! Let’s see!
I would like to read some passages from Jacob of Sarug.

I said that Jacob veiled this image. In fact, Jacob says, “The prophet Moses introduced the story of the man and his wife / for through them one speaks of Christ and his Church. / With the enraptured eyes of prophecy, Moses saw Christ, / and how He and his Church would be one in the waters of Baptism; / he saw Him covered by her in the virginal womb / and she covered by Him in the baptismal water.”

This encounter is formidable! He is made flesh and, as the son of God, he becomes man to then reveal the man clothed with Christ in the baptismal waters.
“…the Bridegroom and the Bride have spiritually become one, / and it was of them that Moses wrote ‘The two shall be one’… Then Moses, evidently veiled, “saw Christ and called him man, / he also saw the Church and called her woman.” This is remarkable: he called man that which Christ was and the humanity assumed by Christ he called Church.
“And because the veil was stretched over it, / no one knew what that great painting was, or who it represented.”

But now comes the best part.
“After the wedding feast [thus after Christ’s Passover], Paul went in and saw / the veil spread out there, he took it and pulled it away from the beautiful couple. / In this way he uncovered and revealed to the whole world Christ and his Church / whom the prophet Moses had depicted in his prophecy. / The Apostle trembled and cried out, ‘This mystery is great,’ / and began to show what the covered painting was: / “In those called «man and woman» in the prophetic scriptures / I recognize Christ and his Church, the two who are one.” / The veil over Moses’ face has now been removed; / come all and see the glory that never fades away; / The great mystery that was veiled has now come to light. / May the wedding guests rejoice in the Bridegroom and the Bride, so beautiful. / He gave himself to her, born from a poor girl; / he made her his own, and she is bound to him and rejoices with him. / He has reached deep down and raised up the humble girl / for they are one, and where he is, there she is with him. / The great Paul, that great profundity among the apostles, / exposed the mystery, which is now clearly told. / The great beauty that had been veiled has now came into the open, / and all the peoples of the world saw its splendor. / The promised Bridegroom brought the daughter into a new womb, / and the Baptismal waters represented the birth and she was born: / He remained in the water and invited her: she went down, covered herself with Him and came back up; / she received Him in the Eucharist, and so the words of Moses that the two shall be one were proven. / From the water comes the chaste and holy union / of Bride and Bridegroom, united in spirit through baptism. / Women are not united to their husbands in the same way / as the Church is united to the Son of God. / What bridegroom dies for his bride, / except for our Lord? / What bride has chosen a slain man as her husband? / Who, since the beginning of time, has ever given his blood as a wedding gift, / except for the Crucified One, who sealed the marriage with his own wounds? / Who has ever seen a corpse placed in the middle of a wedding feast, / with the bride embracing him, waiting to be consoled by him? / At what wedding feast, except this one, did they break / the body of the bridegroom for the guests instead of other food? / Death separates wives from their husbands, / but here it is death that unites this Bride to her Beloved! / He died on the cross and gave his body to the Bride made glorious, / who embraces him and eats him every day at her table. / He opened his side and joined his cup to the holy blood / to give it to her to drink so that she might forget her many idols. / She anointed him with oil, covered herself with him in water, consumed him in the Bread, / drank him in the Wine, so that the world would learn that the two are one. / He died on the cross, but she did not replace him with another; / she is full of love for his death, knowing that she is given life from it.”

The concept that man and woman in the sacrament of Matrimony are grafted into the unity of the son of God with humanity, with the Church, is very strong. Never again is Christ without a body, but it is the body of glory, the risen body. Marriage is therefore a part of this indissoluble and unshakeable unity between God and man.

I would like to very briefly paraphrase St. John Chrysostom, who states something that perhaps could be challenged by so many today. He affirms that the Sacrament of Matrimony is a testimony as well for consecrated persons who follow the path of virginity. In fact, it attests to them what they might not grasp so straightaway, namely, that Matrimony is fulfilling and it is an expression throughout life and history of that unity of Christ with his Bride, of Christ with the Church. Consecrated people, therefore, through married couples, understand that they too, thanks to their baptismal vocation, share in this unity of Christ, the Son of God, and humanity.

I think that in our present historical context Nikolai Berdjaev has something truly great to say. He once wrote that in Christian traditions, Marriage has not been explored yet, because we have included it too quickly into family, however according to nature. I hope that, through this text and also through this small image, we can understand that for us Christians, the family is the expression of the Sacrament and that it has an ecclesial dimension, therefore it is inseparable from the Church. In it, the bond of blood cannot compete with our participation in the blood of Christ, even if it is easy for the blood according to nature to prevail and not the blood of the Eucharist. But, as another great father, Nicholas Cabasilas, puts it: “We are truly blood relatives of Christ.” Our parents gave us blood, but our blood is not the parents’ blood. As soon as they gave it to us, our blood is no longer theirs. While we are nourished by life, that is, by the blood of Christ that becomes ours.

Therefore, for Christians the family is an expression of the sacrament and of ecclesiality, and it indicates how in this world man lives when he is united with God. It becomes an expression of the divine humanity of Christ.

For the use of the image, please cite the author with the following: Work of Fr. Marko Ivan Rupnik, 2021

Download

28 july 2021

Chiusura estiva del Palazzo Lateranense

Si comunica che il Palazzo del Vicariato rimarrà chiuso per la pausa estiva dal 7 al 22 agosto 2021.

28 luglio 2021

A San Luigi Gonzaga una serata su santa Edith Stein

Giovedì prossimo, 29 luglio, alle ore 21, si terrà nella parrocchia di San Luigi Gonzaga, via di Villa Emiliani 15, un incontro di preparazione alla novena per la festa di Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), compatrona d’Europa (9 agosto). L’incontro prende spunto da una frase di Gertrud von Le Fort (con la quale la santa carmelitana ebbe un intenso scambio epistolare): «Se cade la donna, cade un intero mondo».

Interverranno don Ricardo Reyes sul tema: “Edith e la riforma liturgica”; Pier Luigi Fornari: “Due grandi donne di fronte alla crisi degli anni ’30”. Saranno anche proiettate scene dal film il Dialogo delle Carmelitane (1960), dalla corrispondente opera lirica di F. Poulenc e dal film la Settima Stanza. In conclusione lettura delle testimonianze di coloro che incontrarono Edith Stein ad Auschwitz.

26 luglio 2021

Presiede la processione sul fiume Tevere della “Madonna Fiumarola”

Presiede la processione sul fiume Tevere della “Madonna Fiumarola”.

E’ tornato alla casa del Padre Giuseppe Cataldo, papà di don Giovanni Matichecchia

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Don Giovanni Matichecchia,

Cappellano ospedaliero presso gli Istituti fisioterapici ospedalieri I.F.O. – Istituto nazionale tumori Regina Elena –

Istituto dermatologico San Gallicano,

già Addetto del Centro per la Pastorale Sanitaria del Vicariato dal 2018 al 2020,

per la morte del suo caro papà

Giuseppe Cataldo

di anni 90

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,

ricco di misericordia, perché conceda a Giuseppe Cataldo

il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno lunedì, 26 luglio 2021, alle ore 16.30,

presso la Parrocchia Santa Maria delle Grazie

(Carosino, TA)

 

25 luglio 2021

Nella Basilica Vaticana concelebra nella liturgia eucaristica presieduta dal Santo Padre in occasione della Giornata Mondiale dei Nonni

Nella Basilica Vaticana concelebra nella liturgia eucaristica presieduta dal Santo Padre in occasione della Giornata Mondiale dei Nonni.

Gli anziani nelle parrocchie: la scoperta di un tesoro

Anziani che aiutano i loro coetanei in difficoltà, sono di supporto alle famiglie e rappresentano un punto di riferimento fondamentale nelle comunità parrocchiali della diocesi di Roma. È quanto emerge dalla ricerca “La scoperta di un tesoro” che la Caritas diocesana presenta in occasione della prima Giornata mondiale dei Nonni e degli Anziani promossa da Papa Francesco. Si tratta di un’indagine svolta nelle tredici comunità parrocchiali che hanno aderito al programma Quartieri Solidali con iniziative che prevedono il coinvolgimento attivo del territorio nella pastorale per la Terza età.

«Amore, riconoscenza e gratitudine sono i sentimenti che ci legano agli anziani – scrive il cardinale Angelo De Donatis, vicario per la diocesi di Roma, nel presentare l’iniziativa – e per questo il nostro Vescovo Papa Francesco ha voluto istituire la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani nella quarta domenica di luglio, vicino alla festa liturgica dei santi Gioacchino e Anna. In un’epoca in cui l’invecchiamento della popolazione viene presentato come una serie minaccia alla nostra società e alla vita delle comunità cristiane, grazie all’iniziativa del Papa e all’emersione delle tante testimonianze delle parrocchie, possiamo trovare negli anziani quel contesto necessario per la riscoperta della fede e dei valori che ci fanno cristiani. Tra questi vi sono la solidarietà tra generazioni e tra le famiglie».

Nell’introduzione della ricerca, il cardinale evidenzia come «ben 280 volontari che hanno superato i 65 anni di età si dedicano ad altre persone, più di 300, che hanno bisogno di compagnia, di aiuto per le incombenze domestiche, di accompagnamento per il disbrigo di pratiche amministrative e visite mediche. Ma non è solo questo. Sono di supporto alle loro famiglie, soprattutto dove ci sono nipoti da accudire e, grazie al loro coinvolgimento nelle comunità parrocchiali, diventano il perno per le attività liturgiche e per la catechesi dei ragazzi. I gruppi di Quartieri Solidali sono inoltre il punto di incontro della parrocchia con il quartiere: con i centri sociali anziani, con le scuole, con le associazioni di volontariato».

La Caritas di Roma ha svolto un sondaggio tra quanti sono coinvolti in Quartieri Solidali per conoscere l’impatto della pandemia sulle loro vite. Sono stati intervistati 87 anziani, in tredici parrocchie, in rappresentanza dei circa 600 che aderiscono alle iniziative promosse nelle comunità. Si tratta soprattutto di donne (81%) di età superiore ai 75 anni (66%), prevalentemente vedove (51%), che vivono sole (49%) e con un’istruzione medio alta (62% diploma o laurea). Durante il periodo della pandemia, quasi il 70% delle persone anziane già assistite dal progetto si è messa a sua volta a disposizione offrendo un qualche servizio di aiuto. In modo specifico il 30% ha offerto un servizio per un familiare, il 24,1% per le persone della parrocchia e il rimanente 27,5% per persone con cui hanno relazioni o contatti (12,6% amici, 11,5% vicini di casa, 3,4% conoscenti). Solo il 31% delle persone dichiara di non avere potuto essere di aiuto a nessuno. Il dato è molto significativo e dimostra che l’età anziana è contrassegnata certamente da diverse fragilità ma anche da variegate possibilità di mettersi a servizio degli altri, con un atteggiamento di apertura, di disponibilità e di prossimità pur nella separazione fisica.

La metà degli intervistati (il 60,9%) è riuscito a mantenere stabili le sue amicizie, mentre nel 25,3% dei casi esse sono diminuite e nel 10,3% hanno visto un certo aumento. Gli strumenti di comunicazione maggiormente utilizzati dalle persone anziane assistite risultano essere nel 56,3% dei casi le telefonate e nel 25,3% gli Sms o le chat WhatsApp. Pur avendo potuto compensare il distanziamento con i mezzi di comunicazione, l’insostituibilità della relazione di contatto appare come la richiesta più urgente. L’avvento della pandemia e del distanziamento forzato ha di fatto impedito la prosecuzione degli incontri in luoghi diversi dall’abitazione che molte persone vivevano anche in maniera informale, nella quotidianità delle loro abitudini. Infatti, se il 73,6% riferisce che nel periodo antecedente la pandemia aveva la parrocchia come luogo di riferimento per gli incontri nel proprio quartiere, un altro 32,2% utilizzava anche parchi o giardini, un 12,6% i bar di zona e il 10,3% centri ricreativi o di intrattenimento e il 3,4% indica la piazza come luogo aggregativo. Per questo, il 39,1% afferma che il bisogno maggiormente percepito durante il periodo della pandemia è stato proprio quello della compagnia, a cui succedono quelli di carattere più materiale: aiuto per fare la spesa (10,3%), supporto per le tecnologie informatiche (10,3%), aiuto per bisogni sanitari (9,2%), aiuto nella mobilità (2,3%), supporto amministrativo (2,3%). Il 25,3% ha però dichiarato di non aver avuto alcun bisogno specifico.

Invitati a riflettere sui cambiamenti intervenuti nel periodo pandemico relativamente all’aspetto della solitudine, il 48,3% dichiara di non avere notato cambiamenti di grande rilievo, la metà circa lamenta un aggravamento della sua condizione (46%) o afferma che già in precedenza soffriva una condizione di isolamento (4,6%) non dissimile da quella provocata dalla pandemia.

Quartieri Solidali è un progetto promosso dalla Caritas di Roma e finanziato con i fondi 8xmille della Conferenza episcopale italiana. Rivolto alle comunità parrocchiali, il progetto presenta nuove opportunità di animazione e di cura pastorale rivolte alle persone anziane e alle loro famiglie attraverso lo stare accanto alle storie di solitudine. L’iniziativa prende vita formalmente a partire da dicembre 2013. L’idea ispiratrice è sostanzialmente quella di ricostruire i rapporti “naturali” e sostenere le persone nel proprio quartiere mediante nuove forme di vicinanza, in modo complementare alla famiglia. Una ricostruzione della rete di aiuto possibile grazie alla creazione di un modello organizzato che faccia diventare soggetto la comunità e non il singolo. L’iniziativa propone di cambiare punto di osservazione, ossia considerare l’anziano non solo come destinatario di servizi e interventi, ma soggetto portatore di esperienza, competenze, capacità pratiche e teoriche; come risorsa per sé stesso e per la comunità. Significa quindi restituire dignità e riconoscere quel valore che fa di ogni persona l’identità e l’immagine del creatore. In particolare, sono coinvolte le parrocchie Santa Bernadette Soubirous, San Giuseppe al Trionfale, San Luca Evangelista, Nostra Signora di Lourdes, San Saturnino, Sant’Ugo Vescovo, Santa Maria Ausiliatrice, Santa Maria Maddalena De’ Pazzi, San Pio V, Santissima Annunziata, Santissimo Sacramento, San Tommaso D’Aquino, San Giuseppe al Nomentano.

Il Dossier realizzato dalla Caritas è scaricabile a questo link: https://tinyurl.com/za5a74b2

23 luglio 2021

Il rococò romano di Santa Maria Maddalena

Articolo a cura delle Missionarie della Divina Rivelazione

Nel mese di luglio, oltre a altre belle ricorrenze, celebriamo la Festa di Santa Maria Maddalena che, in modo ancora più speciale, abbellisce il calendario liturgico. Il 22 luglio la Chiesa ricorda particolarmente l’Apostola degli Apostoli che in tutto il mondo è associata all’amore misericordioso di Cristo, che senza guardare il passato, perdona i peccati degli uomini e ridona la speranza.

Maria Maddalena, che la tradizione identifica con la pubblica peccatrice riportata dai Vangeli, ha una piccola chiesa dedicata a lei nel centro storico di Roma. La chiesa di Santa Maria Maddalena, situata nell’omonima piazza voluta da Papa Urbano VIII, non è molto grande, ma è un’importante gemma che compone l’immensa gamma di pietre preziose della tradizione architettonica romana. Si tratta di uno dei pochi esemplari dello stile rococò romano, che riempie lo sguardo dei pellegrini che la visitano in un concentrato di splendore tipico dell’eredità barocca del Seicento.

Di origini seicentesche, la chiesa, costruita su una cappella del Trecento, è stata affidata, come attestano i documenti, alla prestigiosa Arciconfraternita del Gonfalone. Nell’anno 1586 è stata concessa al sacerdote abruzzese Camillo de Lellis, fondatore del nascente Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi, oggi conosciuti in tutto il mondo come i padri camilliani. Secoli dopo, questa chiesa diventerà anche il sacrario che conserva le spoglie di San Camillo, la cui memoria si celebra ugualmente nel mese di luglio.

La facciata, conclusa dall’architetto Giuseppe Sardi nel 1735, trasmette già l’idea della necessità di rendere visibile la gloria delle realtà divine attraverso la bellezza architettonica, in un periodo di grande contrasto con il progredito illuminismo. Con una decorazione inusuale per il contesto dell’epoca, ha ricevuto dai critici l’appellativo di “chiesa di zucchero” per lo stile, appunto, carico di elementi. Sotto la croce, che sta al centro della facciata, troviamo l’iscrizione: “O CRUX AVE SPES UNICA PIIS ADAUGE GRATIAM”: “Salve o Croce, unica speranza, accresci ai devoti la grazia”.

La chiesa presenta un’unica navata, che ospita sei cappelle laterali armoniosamente disposte al suo interno e una notevole cupola di raffinata bellezza. Il fedele, quando entra, passa sotto lo splendido organo del Settecento, situato nella controfacciata e decorato in oro e figure di stucco. Il fedele che lo osserva sente già che la sua anima si eleva alla contemplazione.

Il soffitto ligneo, opera di Michelangelo Cerruti, è affrescato con la risurrezione di Lazzaro e la scena, sospesa in alto, sembra sostenuta dai diversi angeli che la toccano con delicatezza o la guardano con la dolcezza propria di questi spiriti celesti.

Subito a destra si trova la cappella di San Francesco di Paola che ospita il dipinto raffigurante il santo mentre risuscita un bambino. In seguito, si trova la cappella che contiene un bellissimo dipinto della Vergine col Bambino, di autore ignoto, che è molto venerata dai fedeli da quando, nel 1619, è stata intronizzata. In origine si trovava  nell’altare maggiore.

La terza cappella alla destra, dedicata originalmente alla Vergine Assunta, è il luogo scelto per ricevere le spoglie di San Camillo; si tratta di una cappella degna di stupore per la maestosità del suo complesso marmoreo riccamente decorata con elementi in lapislazzuli, alabastro e diaspro sanguineo, incoronati da un meraviglioso affresco attribuito a Sebastiano Conca che rappresenta la gloria di San Camillo fiancheggiato dalle virtù. L’altare di San Camillo, invece, è opera di G. Francesco Rosa e Franceso Nicoletti.

Prima di arrivare alla cappella del Crocifisso, che espone il miracoloso Crocifisso di San Camillo, passando davanti alla cappella delle reliquie, si trova il passaggio antistante dove si conserva la statua lignea della Maddalena del secolo XV. Una statua, anch’essa miracolosa e che mantiene vivo un racconto interessante: si dice che durante la piena del Tevere del 1598 la statua fu vista galleggiare nella chiesa invasa dalle acque e miracolosamente ha raggiunto l’altare maggiore conservandosi intatta, nonostante quella calamità. Molti sono i fedeli che per secoli hanno venerato questa immagine con grande devozione.

Di fronte all’altare maggiore il fedele contempla il grande quadro di Santa Maria Maddalena in preghiera e la croce camilliana portata in cielo dagli angeli, del giovanissimo artista Michele Rocca (all’epoca aveva solo ventitré anni). Questo bellissimo altare, scolpito in marmo e pietre preziose, invita a volgere lo sguardo verso l’alto e, mentre si guarda in alto, l’occhio incontra l’armonioso gruppo marmoreo composto da un angelo, un angioletto e putti che abbracciando e indicando la croce ricordano la sorgente dell’amore che ha chiamato sia Santa Maria Maddalena che San Camillo de Lellis a intraprendere una nuova strada. Ai lati dell’altare, due bassorilievi illustrano due dei momenti più importanti della vita della santa: la visita al sepolcro di Cristo e il Noli me tangere, l’incontro con Gesù risorto.

Le cappelle che si vedono sulla destra sono quelle dedicate a San Nicola da Bari, con la bella palla d’altare di Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio, a San Lorenzo Giustiniani e alla Vergine Maria Assunta in cielo, con il quadro che si trovava nella cappella che oggi è dedicata a San Camillo.

Uno speciale accenno va fatto alle statue messe in alto lungo le pareti della navata che hanno un notevole interesse iconografico in quanto raffigurano le virtù della buona Confessione: Humilis, Secreta, Simplex, Verecunda, Fidelis, Lacrymabilis. Queste statue propongono a chi le guarda l’opportunità di disporsi alla preghiera e alla scoperta dell’amore divino per mezzo del Sacramento.

La cupola della chiesa non è meno apprezzabile e suscita anche lei un sospiro di ammirazione quando la si guarda incastonata tra i quattro archi che compongono la crociera. Nella cupola, da molti attribuita a Carlo Fontana, sono affrescate la gloria della Santissima Trinità, la Vergine Maria e i Santi, nei pennacchi i dottori della Chiesa, opera del pittore Stefano Parrocel, conosciuto come “il romano”.

Infine, questa chiesa si vanta di avere una sacrestia ritenuta tra le più belle di Roma ed è uno dei pochi esemplari del suo stile, il barocchetto romano. Situata dove prima era il refettorio dei padri camilliani, ha una bellezza speciale. Ha sei armadi di legno con dipinto marmorizzato e bordi dorati conclusi da bussole angolari. Il soffitto è affrescato con la gloria di san Camillo, insieme a san Filippo Neri, che contemplano la Vergine Santissima. Tutto l’ambiente appare gaio e armonioso, quasi fosse in continuità con la chiesa.

A colei che fu la prima testimone del Risorto e la prima messaggera che annunciò agli apostoli la risurrezione del Signore, chiediamo l’intercessione per essere anche noi annunciatori del Risorto con la vita e la parola.

 

22 luglio 2021

A Fatima il pellegrinaggio diocesano di fine estate

Il pellegrinaggio diocesano di fine estate è confermato: destinazione Fatima, con la guida del cardinale vicario Angelo De Donatis. Per partecipare è necessario essere in possesso del Green Pass e compilare il modulo di localizzazione digitale dei passeggeri dell’Unione europea (PLF – Passenger Locator Form); l’Opera romana pellegrinaggi, che cura l’organizzazione tecnica, supporta i partecipanti anche nella compilazione del documento. «Siamo in costante contatto sia con il ministero della Salute italiano che con quello portoghese – assicura don Savino Lombardi, assistente spirituale dell’Orp –. Le frontiere non sono chiuse, ci si può spostare in sicurezza rispettando le condizioni richieste sia dall’Italia che dal Paese di destinazione».

I fedeli attendono con fiducia la partenza, il 28 agosto: «Al momento abbiamo circa duecento iscritti e nessuno si è ritirato o si è mostrato preoccupato», aggiunge il sacerdote. Anche perché tutti i pellegrini sono coperti con garanzia Covid-19. «Questo significa – spiega Pietro Antonelli, responsabile del Settore pellegrinaggi di Orp – che se fosse necessario un prolungamento del soggiorno per fermo sanitario, che può essere una quarantena, una positività o anche la chiusura delle frontiere, c’è la copertura assicurativa totale, quindi il pellegrino non spende un soldo dei suoi». Ancora, aggiunge Antonelli, «eventuali chiusure del Paese di destinazione sono causa di annullamento del viaggio con il rimborso totale di quanto versato, ad eccezione della quota della biglietteria aerea per la quale la compagnia aerea potrebbe emettere voucher nominativo di pari importo spendibile nei mesi successivi».

Si partirà dunque il 28 agosto, con volo di linea, alla volta di Lisbona; in programma una visita della città, con il Monastero Dos Jeronimos, realizzato in stile “manuelino”, fatto costruire da Re Manuele I per celebrare il ritorno del navigatore Portoghese Vasco de Gama (qui sepolto); la Torre di Belem, simbolo della città; la cattedrale, costruita intorno al 1150 per il primo vescovo di Lisbona, sul terreno di una vecchia moschea; la chiesa di Sant’Antonio da Padova, costruita sulla sua casa natale. In serata lo spostamento a Fatima, con la recita del Rosario e la fiaccolata alla Cappella delle Apparizioni. Il giorno successivo, il cardinale De Donatis presiederà la Messa internazionale e terrà una catechesi; mentre la giornata di lunedì sarà aperta dalla Via Crucis a Os Valinhos, luogo della prima e della terza apparizione, e alla visita di Aljustrel, villaggio natale dei tre pastorelli. Il 31 la Messa e poi il rientro a Roma. Possibile anche anticipare la partenza a giovedì 26 e visitare, nei primi due giorni di pellegrinaggio, Santiago de Compostela guidati dal vescovo ausiliare Dario Gervasi, nell’anno del Giubileo compostelano, che viene celebrato solo poche volte in un secolo.

«Nel 1917 da Fatima la Vergine Maria annunciò la fine della Grande Guerra, in un momento in cui sia il Portogallo che l’Europa erano ancora nel pieno dei combattimenti – riflette monsignor Remo Chiavarini, amministratore delegato di Orp –. Mi piace vedere questa correlazione: Fatima è il posto giusto dove andare per prendere la forza di combattere contro la pandemia, con la certezza ci sono tempi nuovi che ci aspettano».

22 luglio 2021

La Giornata mondiale dei nonni: l’invito dei vescovi Gervasi e Ricciardi

Mancano pochi giorni alla Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che si festeggerà domenica 25 luglio alle ore 10 con Papa Francesco. I vescovi ausiliari della diocesi di Roma monsignor Dario Gervasi e monsignor Paolo Ricciardi invitano a partecipare. I biglietti per la liturgia, completamente gratuiti, possono essere ritirati al secondo piano del Palazzo Apostolico Lateranense, presso il Centro per la pastorale sanitaria.

«La Giornata è stata voluta dal Santo Padre in prossimità della memoria liturgica dei santi Gioacchino e Anna, i nonni di Gesù – sottolinea il vescovo Ricciardi –. Il Papa tante volte ci ha richiamato all’attenzione agli anziani, soprattutto ha chiesto ai giovani, ai nipoti di essere vicini ai loro nonni così come i nonni sono vicini ai loro nipoti. Questa alleanza tra generazioni è il futuro dell’umanità».

Mentre il vescovo Gervasi definisce la festa di domenica prossima «un’occasione molto bella», «che scalda il cuore».

I video integrali sono disponibili sulla pagina Facebook della diocesi.

20 luglio 2021

L’Azione cattolica di Roma si prepara alla Festa dei nonni

L’Azione cattolica di Roma e in particolare il Settore Adulti diocesano parteciperà alla Messa delle ore 10 del 25 luglio, presieduta da Papa Francesco, con una rappresentanza tra soci e simpatizzanti di oltre 75 anziani e nonni insieme alle loro famiglie. Con loro anche il presidente Marco Di Tommasi, il segretario Chiara Sancin e i vice presidenti per il settore adulti Nunzia Mattiello e Gian Carlo Olcuire. Anche alcuni novantenni saranno presenti alla celebrazione, così come una rappresentanza del livello nazionale, vicepresidente e assistente nazionale Adulti e alcuni consiglieri nazionali.

«Vuole essere questo un modo per farsi missionari – sottolinea Chiara Sancin –, rispondendo all’appello della stessa diocesi di Roma di partecipazione a questa Santa Messa portando anziani e nonni ad un momento tutto dedicato a loro nell’anno dedicato alla famiglia. Nonni e anziani che rappresentato un tassello importante per la società e per una cultura di recupero del senso della famiglia».

In occasione della giornata, per una sensibilizzazione delle parrocchie e delle associazioni, l’Ac di Roma in queste settimane ha predisposto alcuni video autoprodotti disponibili sul canale YouTube dell’associazione, nonché una newsletter ad hoc.

20 luglio 2021

I giovani e le relazioni, il nuovo video sull’ascolto

Pubblicato sul canale YouTube del Servizio diocesano per la pastorale giovanile il nuovo video dedicato all’ascolto dei giovani. Al centro di questo troviamo la tematica delle relazioni.

L’obiettivo, spiegano dalla Pastorale giovanile, è far confrontare i ragazzi con argomenti che solitamente non vengono loro sottoposti, senza però indirizzarli verso una risposta precostituita o un’offerta formativa, ma limitandosi ad ascoltare i loro pensieri e i loro sentimenti; possono così emergere spunti utili, tali da permettere un dialogo nuovo, partendo proprio dalle stesse parole dei ragazzi che hanno partecipato al video. Lo strumento utilizzato, prevede l’intervista di un campione di ragazzi che sia espressione del target di riferimento, ovvero giovani (di età compresa tra i 14 e i 22 anni) provenienti dalle diverse aree di Roma e rappresentativi di ogni ceto sociale. Gli interventi dei ragazzi confluiscono poi nei video, mediante l’utilizzo di un montaggio che conferisce al prodotto finale la forma e il ritmo tipica dei prodotti social. Successivamente, attraverso le modalità del “focus group”, verranno fatti vedere questi video ai ragazzi e si raccoglieranno le loro spontanee osservazioni.

 

19 luglio 2021

Articoli recenti