11 Maggio 2025

Educazione e comunicazione, dialogo a San Policarpo

La parrocchia di San Policarpo, all’Appio Claudio, si prepara ad accogliere un importante appuntamento all’interno del ciclo di eventi “I dialoghi di San Policarpo”. L’incontro, intitolato “Equilibri, pressioni, silenzi: Lo stile della comunicazione nell’educazione”, si terrà venerdì 13 dicembre nel salone della parrocchia (piazza Aruleno Celio Sabino) guidata dal neo-prefetto della XX Prefettura, don Claudio Falcioni.

Protagonista della serata sarà la dottoressa Chiara Verderame, psicologa, che guiderà un dialogo aperto e riflessivo dedicato ai giovani, ai genitori e agli educatori. L’evento intende offrire uno spazio di confronto per approfondire le dinamiche della comunicazione educativa, sottolineando l’importanza di mantenere un equilibrio tra pressioni esterne e il bisogno di ascolto e silenzio. Accade spesso nelle fasi delicate di passaggio della crescita e negli eventi che richiedono un intervento educativo che i ragazzi o i genitori non riescano a comunicare adeguatamente. Mancano le parole oppure si è inopportuni e finanche violenti.

L’incontro avrà inizio alle ore 19.15 con l’ingresso libero di chi vorrà partecipare, mentre alle 19.30 si darà avvio al dialogo comunitario. Questo momento rappresenta un’occasione preziosa per la comunità per riflettere insieme sulle sfide e le opportunità legate all’educazione delle nuove generazioni, nel contesto di una comunicazione più efficace e consapevole.

10 dicembre 2024

Educazione digitale, incontro sui podcast

“Ascoltare la rete, come fare un podcast” sarà il tema del secondo incontro del corso di educazione digitale organizzato dalla Diocesi di Roma in collaborazione con l’Associazione WebCattolici Italiani (Weca) in programma mercoledì 7 febbraio alle 18. A intervenire, nella Sala Poletti del Palazzo del Vicariato, sarà Giulio Gaudiano, presidente dell’Associazione Italiana Podcasting (Assipod.org) e organizzatore del Festival del Podcasting. Il corso “Dal sito parrocchiale al Metaverso. Istruzioni per l’uso”, introdotto nel secondo appuntamento da don Alfredo Tedesco, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile, è rivolto a tutti coloro che sono coinvolti nella pastorale, compresi sacerdoti, religiosi, laici impegnati e volontari.

Per iscrizioni (in lista d’attesa) cerca il banner sul nostro sito internet.

2 febbraio 2024

Educare alla pace in tempo di guerra

«Vorremmo che la pace fosse un regalo improvviso da scartare senza fatica. Non è così; la pace è fatica, è pazienza, è il lavoro meticoloso di chi semina e coltiva una pianta fragile che va curata ogni giorno. La pace ha bisogno di essere accolta nel suo significato più radicale, di essere testimoniata con i nostri gesti che accompagnano la speranza e di essere rimessa in piedi ogni volta che sembra finita nella melma della violenza. Per farlo abbiamo bisogno di ricordarcelo attingendo a una memoria personale e collettiva che ci appartiene ma che spesso svendiamo a chi ci offre soluzioni facili. Ma sappiamo che la pace non è una soluzione facile, ma sappiamo anche, nel profondo della nostra coscienza, che è l’unica».

Questa la riflessione di don Francesco Pesce e di Oliviero Bettinelli, rispettivamente responsabile e vicedirettore dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale, il lavoro e la cura del Creato. Con queste parole presentano l’incontro che si terrà il prossimo 22 gennaio con don Andrea Bigalli, da sempre impegnato sui temi della giustizia e della pace e autore del libro “Educare alla Pace in tempo di guerra”. L’appuntamento è alle 18.30 presso la sala Roberto Sardelli, via della Madonna dei Monti 41

20 gennaio 2025

Ecumenismo, il convegno regionale il 29 aprile a Sacrofano

“Comunichiamo l’avvenuta cancellazione temporanea di questo Convegno, a motivo della morte di Papa Francesco.
Non appena possibile, sarà comunicata una nuova data.”

Il 29 aprile, presso la Fraterna Domus di Sacrofano, la Commissione Regionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale del Lazio, in collaborazione con l’analoga Commissione per la Pastorale Scolastica e Irc, con Ucsi Lazio e Ordine dei Giornalisti del Lazio, organizzerà un Convegno dal titolo “Città plurali, sfide comuni”, che vedrà raccolti insegnanti, operatori pastorali e responsabili di Uffici preposti all’educazione e alla cultura e alle comunicazioni.

L’obiettivo dell’incontro è offrire strumenti per comprendere la realtà urbana, il tessuto sociale nella pluralità di identità religiose (cristiani di diversa confessione, ebrei, musulmani, religioni orientali etc.) che si incontrano, vivono fianco a fianco, e talvolta si intrecciano, ciascuna con accentuazioni differenti, non solo a Roma ma in ogni centro urbano della Regione.

«Le città e i centri urbani del Lazio – spiegano i promotori – pur con le loro particolarità e originalità, sono immersi in un mondo plurale e vengono senza eccezioni attraversati da dinamiche di incontro e talvolta di scontro. Valorizzare la conoscenza e la complessità significa scardinare possibili derive violente, fronteggiando assieme sfide comuni e incrementando “l’amicizia sociale” di cui Papa Francesco ha più volte parlato. Intento del Convegno è offrire ai partecipanti strumenti qualificati per leggere la realtà della nostra regione in un quadro olistico e per veicolare messaggi costruttivi, fuggire le semplificazioni e le strumentalizzazioni e offrire una narrativa della pluralità, sobria, realistica e nutrita di speranza».

L’incontro prenderà il via alle ore 9.30, con l’accoglienza e i saluti introduttivi di monsignor Marco Gnavi, incaricato della Commissione per l’Ecumenismo e il dialogo della Cel; quindi prenderà la parola il cardinale vicario Baldo Reina. Prevista poi la relazione su “Rifugiati e migranti: il loro contributo e l’integrazione possibile” del cardinale Fabio Baggio, missionario scalabriniano, sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e direttore del Borgo Laudato si’ e del Centro di Alta Formazione Laudato si’. Ancora, Paolo Naso, membro della Chiesa Valdese, già docente di Scienza politica alla Sapienza Università di Roma, parlerà di “La diversità occasione di incontro o di scontro?”. Dopo una breve pausa, gli interventi di Vania De Luca, giornalista vaticanista, su “Narrare la società plurale”, e di Daniela Pompei, della Comunità di Sant’Egidio, su “I corridoi umanitari: via opportuna e ecumenica per l’Italia e l’Europa”.

Dopo il pranzo, nel pomeriggio, si terrà una tavola rotonda sul tema “Fede e luoghi di culto, risorse di pace”, moderata da padre Giulio Albanese, missionario comboniano e giornalista, direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali e dell’Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese della diocesi di Roma. Interverranno: Abdellah Redouane, segretario generale del Centro Islamico Culturale d’Italia, Grande Moschea di Roma; rav Benedetto Carucci Viterbi, coordinatore delle attività didattiche ed educative del liceo ebraico di Roma; Harvinder Singh, della Comunità Sikh, Gurudwara Nanak Darwar di Roma; rev. Sarah Mae Gabuyo, pastora della Chiesa Metodista di Ponte Sant’Angelo. Le conclusioni saranno affidate a monsignor Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo della Cel.

Per iscrizioni: https://forms.office.com/e/fVZQywGWTQ?origin=lprLink

EcoCharity Garden apre le sue porte per il Tempo del Creato

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Nell’ambito del progetto EcoCharityGarden, i prossimi sabato 14 e domenica 15 settembre, presso la congregazione delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret (via del Greca 11, Roma), sono previsti due cammini eco-spirituali.

Sabato 14, ore 10, è in programma “Via Creationis”, cammino per commemorare il mistero della Creazione. Alle ore 17 si terrà invece “Fili di Speranza”, sfilata organizzata in collaborazione con la Fondazione Thouret Onlus e “Terra e Missione”, frutto di un gemellaggio tra tessuti italiani e camerunesi.

Ancora, domenica 15, alle ore 10.30 verrà celebrata la Messa nella “Cattedrale del Creato”; mentre, alle ore 16, la “Camminata di Adamo”, con meditazioni sul libro della Genesi.

Per la partecipazione a tutti gli eventi, Messa esclusa, è necessaria la prenotazione ai seguenti contatti: ecocharitygarden@gmail.com; +39 371 782 8240; +39 06 69886287; ufficiopastoralesociale@diocesidiroma.it

12 settembre 2024

Eco-Charity Garden, gli appuntamenti di maggio

Maggio sarà un mese ricco di appuntamenti all’Eco-Charity Garden, l’oasi di pace ecologica ai piedi dell’Aventino voluta dall’Ufficio della Pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato della diocesi e l’Ufficio di ecologia integrale della congregazione delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret. A maggio verrà inoltre introdotta una nuova modalità di prenotazione: sarà infatti possibile prenotare eventi, percorsi e attività tramite la sezione Calendario del blog. Il prossimo appuntamento è previsto per sabato 10 maggio alle 15.30 “Eden della Carità”. Sabato 18 alle 16.30 sarà la volta di “Cammino con Adamo” e il 21 alle 17.30 il Rosario Ecologico.

La proposta è destinata alle comunità parrocchiali e a quanti sono desiderosi di vivere momenti di spiritualità in chiave ecologica, così come ai pellegrini del Giubileo della Speranza. L’Eco-Charity Garden si trova in via Santa Maria in Cosmedin 5. È un parco verde e spazioso in grado di offrire pace e armonia con l’obiettivo di vivere una conversione ecologica coerente con i principi dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.

Per maggiori informazioni clicca qui

Consulta la locandina di maggio

 

8 maggio 2025

Ecc.mo e Rev.mo Sig. Card. Agostino VALLINI

Nato in Poli,
Diocesi di Tivoli
il 17 aprile 1940
ordinato 19 luglio 1964

eletto alla Chiesa titolare di Tortibulum
e nominato Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Napoli
il 23 marzo 1989
consacrato il 13 maggio 1989

nominato Vescovo della Diocesi Suburbicaria di Albano
il 13 novembre 1999

Ebrei e cristiani, un cammino comune sulla Parola

Rav Riccardo Di Segni (foto Gennari)

Un cammino di fraternità per riscoprire la Parola di Dio. A intraprenderlo, insieme, la Comunità Ebraica di Roma e la diocesi di Roma, grazie a un’idea del vescovo ausiliare per il settore Centro monsignor Daniele Libanori e al rabbino capo della Comunità ebraica di Roma rav Riccardo Di Segni. “Comprendere il tempo alla luce della bibbia ebraica” è il tema che farà da filo conduttore ai diversi incontri. Il primo è in programma per lunedì 7 novembre su “Siamo polvere – La fragilità della nostra umanità”; sarà ospitato nel Centro Ebraico Italiano “Il Pitigliani” (via Arco de’ Tolomei, 1) e vedrà la partecipazione di rav Di Segni e di monsignor Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosionone – Veroli – Ferentino e membro del Dicastero per il dialogo interreligioso. Dalle ore 18 circa sarà possibile seguire l’incontro sul canale Youtube della Diocesi di Roma

Il 5 dicembre rifletteranno su “Ascolta Israele – fondamento della fede e della morale” rav Benedetto Carucci Viterbi e Rosalba Manes, nella Sala Baldini di piazza Campitelli. La stessa sala che ospiterà i due appuntamenti successivi: quello del 9 gennaio 2023 su “Giustizia e amore: due realtà in contrasto?” con rav Ariel Di Porto e Salvatore Sanna; e quello del 13 febbraio su “I poveri amati da Dio”, con rav Carucci Viterbi e monsignor Spreafico.

Il 13 marzo, nella Sala Conferenze di Santa Maria in Trastevere (via della Paglia, 14/b), rav Di Porto e il cardinale José Tolentino De Mendonça, prefetto del Dicastero per la cultura e l’educazione, parleranno di “Particolarismo-Universalismo: insieme, ma diversi”. Il percorso terminerà il 17 aprile, sempre nella Sala Conferenze di Santa Maria in Trastevere, con rav Di Segni e il cardinale Gianfranco Ravasi, che affronteranno il tema “Essere popolo essere comunità: una fede non solo individuale”.

«Vogliamo restituire al popolo di Dio la Parola del suo Signore – riflette il vescovo Libanori –. Viviamo in un tempo nel quale è assolutamente urgente rimettere al centro la Parola, perché è dalla Parola la fede, ed è la Parola che convoca la comunità dei credenti. Ci sono dei millenari custodi della Parola che vivono in mezzo a noi: gli ebrei, nostri “fratelli maggiori nella fede”. Per questo è importante mettersi in ascolto del loro modo di leggere il messaggio di Dio nella storia». L’iniziativa nasce grazie «al tessuto di fraternità che l’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della diocesi intreccia da anni, accompagnato da tante realtà ecclesiali di Roma», dichiara monsignor Marco Gnavi, parroco di Santa Maria in Trastevere e direttore dell’Ufficio diocesano. «E nasce nel centro storico, dove ha sede il Tempio Maggiore – aggiunge –, svelando così la ricchezza del cuore di una città universale. Dal centro storico di Roma parte uno stesso messaggio di fraternità. Ricordo come, il 27 gennaio di quest’anno, memoria della Shoah e liberazione del campo di Auschwitz, ci recammo al Ghetto insieme al vescovo Libanori e al vescovo Selvadagi – eravamo una quarantina di preti del centro e numerosi laici – per sostare in silenzio davanti alla lapide che ricorda la deportazione del 16 ottobre 1943, mentre il rabbino capo leggeva in ebraico il salmo 130». La Giornata di approfondimento dei rapporti ebraico cristiani del 17 gennaio viene così accompagnata da un cammino «che rivela il bisogno che abbiamo di illuminarci a vicenda nella fraternità – conclude monsignor Gnavi – e di affrontare le enormi sfide del nostro presente, non da soli ma insieme nelle nostre diversità».

 

2 novembre 2022

Ebrei e cristiani, il cammino comune per riscoprire la Parola di Dio

Prosegue, in questo 2023, il cammino di fraternità per riscoprire la Parola di Dio, partito lo scorso novembre e organizzato da Comunità Ebraica di Roma e diocesi di Roma, grazie a un’idea del vescovo ausiliare per il settore Centro monsignor Daniele Libanori e al rabbino capo della Comunità ebraica di Roma rav Riccardo Di Segni.

“Comprendere il tempo alla luce della bibbia ebraica” è il tema che fa da filo conduttore ai diversi incontri in programma; il prossimo si terrà lunedì 9 gennaio dalle ore 18 alle ore 19.15 nella Sala Baldini di piazza Campitelli 9. Interverranno il rav Ariel Di Porto e il cardinale José Tolentino de Mondonça, che si confronteranno su “Particolarismo – Universalismo: insieme, ma diversi”.

Per il vescovo Libanori, è importante «restituire al popolo di Dio la Parola del suo Signore. Viviamo in un tempo nel quale è assolutamente urgente rimettere al centro la Parola, perché è dalla Parola la fede, ed è la Parola che convoca la comunità dei credenti. Ci sono dei millenari custodi della Parola che vivono in mezzo a noi: gli ebrei, nostri “fratelli maggiori nella fede”. Per questo è importante mettersi in ascolto del loro modo di leggere il messaggio di Dio nella storia».

3 gennaio 2023

E’ tornato alla casa del Padre Pierluigi, fratello di padre Tomasoni

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Padre Francesco Tomasoni,

Parroco della Parrocchia di Santa Maria Regina Pacis a Monteverde,

per la morte del suo caro fratello

Pierluigi

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,

ricco di misericordia, perché conceda a Pierluigi il premio

della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

 

E’ tornato alla casa del Padre Mons. Valerio Nardo

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione

 

il Rev.do

Mons. Valerio Nardo,

Parroco della Parrocchia di San Paolo della Croce dal 1978 al 1994,

della Parrocchia di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi dal 1994 al 2000,

della Parrocchia di San Lorenzo in Damaso dal 2001 al 2011

 

e, ricordandone il generoso e fecondo ministero pastorale,

lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio.

 

I funerali si terranno giovedì 31 gennaio 2019, alle ore 10.45,

nella Parrocchia Maternità della Beata Vergine Maria in Altichiero

a Padova

E’ tornato alla Casa del Padre Juan, papà di don Cesar Gustavo Fonseca Avila

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Don Cesar Gustavo Fonseca Avila,
Parroco della Parrocchia San Benedetto Giuseppe Labre,
per la morte del suo caro papà

Juan

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Juan il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

Articoli recenti