Incontro di formazione per operatori sanitari, per chi ha partecipato al corso “Un di più di misericordia”, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.
Pastorale sanitaria, al via il corso “Un di più di vicinanza”
Dopo il corso di “Un di più di Misericordia”, il Centro diocesano per la pastorale della salute dà continuità e sviluppo al cammino di formazione intrapresa, con la proposta di “Un di più di vicinanza”, tenendo conto del contesto di pandemia che stiamo vivendo, sulla pastorale dei malati e dei sofferenti.
Il corso è previsto in modalità online, aperto a tutti, previa iscrizione online: segreteria.sanita@diocesidiroma.it. Agli iscritti sarà inviato il link per il collegamento.
Quattro gli incontri previsti. Il primo, il 18 novembre, sarà su “Non ci siamo mai detti addio. L’evento del lutto nella condizione di solitudine”. Il secondo, il 25 novembre, su “La famiglia con disabilità. Come essere prossimi”. Ancora, mercoledì 2 dicembre, la lezione verterà su “I vostri anziani daranno sogni. Ascoltare il grido silenzioso della terza età”. Ultimo appuntamento il 9 dicembre su “Cosa ho fatto di male? Quando la malattia tocca a me”.
Per ulteriori informazioni potete sempre contattare dalle 9 alle 13, telefonando al 06.698886227/ 86414, oppure inviare email.
3 novembre 2020
A San Giovanni la Messa per i sacerdoti defunti
Venerdì 6 novembre alle ore 17.30 nella basilica di San Giovanni in Laterano verrà celebrata la Messa per ricordare tutti i sacerdoti defunti.
«Come ogni anno – spiega il cardinale vicario Angelo De Donatis – nel mese di novembre la Chiesa ci chiama ad offrire il nostro suffragio per i fratelli defunti. Come Presbiterio diocesano e Popolo santo di Dio che vive in Roma vogliamo pregare insieme ricordando i sacerdoti della nostra diocesi che sono entrati nella vita eterna nell’anno 2020».
20 ottobre 2020
Le Messe nei cimiteri con i vescovi ausiliari
In occasione della solennità di Tutti i Santi, domenica primo novembre, e della commemorazione dei fedeli defunti, lunedì 2 novembre, i vescovi ausiliari della diocesi di Roma celebreranno le Messe nei diversi cimiteri capitolini.
In particolare, il 2 novembre alle ore 16 monsignor Gianpiero Palmieri, vicegerente della diocesi, presiederà la Messa al cimitero monumentale del Verano (piazzale del Verano). Sempre il 2 novembre, ma alle ore 18, monsignor Guerino Di Tora, vescovo ausiliare per il settore Nord, celebrerà al cimitero Flaminio, meglio noto come Prima Porta (Via Flaminia, km 14,400), presso la parrocchia dei Santi Urbano e Lorenzo (vicolo di Prima Porta, 6). Il giorno prima, primo novembre, monsignor Dario Gervasi, vescovo ausiliare per il settore Sud, sarà alle ore 15 al cimitero di Ostia Antica (via Piana Bella) e presiederà la celebrazione eucaristica nella chiesa di Sant’Aurea a Ostia Antica (piazza della Rocca, 13); il 2 novembre monsignor Gervasi celebrerà invece al Cimitero Laurentino (via Laurentina km 13.500) alle ore 15.30.
Un decreto emanato dalla Penitenzieria Apostolica in data 23 ottobre 2020 stabilisce, su mandato di Papa Francesco, che quest’anno, nelle attuali contingenze dovute alla pandemia da Covid-19, le indulgenze plenarie per i fedeli defunti saranno prorogate per tutto il mese di novembre, con adeguamento delle opere e delle condizioni a garantire l’incolumità dei fedeli. Inoltre per anziani, malati e per tutti coloro che, per gravi motivi, non possono uscire di casa «potranno conseguire l’indulgenza plenaria – dispone il decreto – purché, unendosi spiritualmente a tutti gli altri fedeli, distaccati completamente dal peccato e con l’intenzione di ottemperare appena possibile alle tre consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre), davanti a un’immagine di Gesù o della Beata Vergine Maria, recitino pie orazioni per i defunti – ad esempio, le Lodi e i Vespri dell’Ufficio dei Defunti, il Rosario mariano, la Coroncina della Divina Misericordia, altre preghiere per i defunti più care ai fedeli –, o si intrattengano nella lettura meditata di uno dei brani evangelici proposti dalla liturgia dei defunti, o compiano un’opera di misericordia offrendo a Dio i dolori e i disagi della propria vita».
26 ottobre 2020
Siate «luminose e gioiose»: gli auguri del cardinale De Donatis alle cinque consacrate dell’Ordo Virginum
Il cardinale vicario Angelo De Donatis, sabato 31 ottobre, ha consacrato cinque vergini nell’Ordo Virginum della diocesi di Roma, durante la Messa celebrata a San Giovanni in Laterano. Si tratta di Paola Zallocco, Alessandra Medici, Rosaria Piazza, Chiara d’Onofrio e Lucrezia Malena. A loro ha rivolto tre auguri.
«Il primo è di essere “luminose”, consumandovi d’amore – ha detto loro il cardinale –. Noi confidiamo che siate come queste piccole lampade che ardono e che dicono, nella semplicità: “siamo vive e ci consumiamo facendo luce”. Così sarete spose, così sarete madri. Amate tutti e prediligete i poveri; soccorreteli secondo le vostre forze; curate gli infermi, proteggete i bambini, aiutate gli anziani. Siate vicine ai sacerdoti e agli sposi, nella preghiera, custodendo la grazia della vocazione di ciascuno».
«Il secondo augurio è che siate gioiose, capaci di accogliere l’umanità sempre con un sorriso; che fugga da voi ogni tentazione di freddezza, di tiepidezza, di pessimismo o di critica inutile. Desideriamo vedere spose feconde, non nubili sterili».
«Il terzo augurio è quello di mostrarci la bellezza della fraternità o, se volete, della “sororità”. Il Papa ha scritto: “Con la vostra amabilità tessete trame di rapporti autentici, che riscattino i quartieri delle nostre città dalla solitudine e dall’anonimato”».
«L’Ordo Virginum di Roma potrà essere conosciuto e apprezzato se vedremo uno stile di accoglienza e di relazione che attrae, facendoci uscire dall’isolamento, per favorire una relazione “a tu per tu”, nell’amore di amicizia di cui tutti abbiamo bisogno, soprattutto in questo periodo».
2 novembre 2020
Commemorazione dei fedeli defunti. Messe dei vescovi ausiliari nei cimiteri della diocesi
Commemorazione dei fedeli defunti. Messe dei vescovi ausiliari nei cimiteri della diocesi.
Celebrazione della comunità messicana per la commemorazione dei defunti a Santa Maria della Luce
Celebrazione della comunità messicana per la commemorazione dei defunti a Santa Maria della Luce, a cura dell’Ufficio Migrantes.
Tutti i Santi. Giornata della santificazione universale
Tutti i Santi. Giornata della santificazione universale
Messa con rito di consacrazione dell’Ordo Virginum a San Giovanni in Laterano
Messa con rito di consacrazione dell’Ordo Virginum a San Giovanni in Laterano.
Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede il rito di consacrazione delle candidate all’Ordo Virginum
Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede il rito di consacrazione delle candidate all’Ordo Virginum.
Nella parrocchia di San Frumenzio presiede l’assemblea parrocchiale sul cammino pastorale diocesano
Nella parrocchia di San Frumenzio presiede l’assemblea parrocchiale sul cammino pastorale diocesano.
Raffaello e Roma, il video degli Uffici cultura e tempo libero
di Michela Altoviti
Si snoda a partire dal Pantheon l’itinerario artistico del video dedicato a “Raffaello, Roma e l’ideale del Rinascimento”, disponibile sul canale YouTube dell’Ufficio diocesano per la cultura e l’università, che lo ha curato insieme a quello per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport, nell’anniversario dei 500 anni dalla morte dell’artista urbinate. «Per amore all’arte classica, Raffaello scelse il tempio dedicato a tutte le divinità come luogo di sepoltura – spiega monsignor Andrea Lonardo, direttore del Servizio per la cultura e l’università della diocesi e autore–narratore del progetto –, lasciando nel testamento indicazioni affinché sulla sua tomba venisse posta la statua della Madonna con il Bambino», a dire che la cultura greca e latina «doveva essere unita ai valori del cristianesimo».
Di questo c’è traccia anche nella chiesa di Santa Maria della Pace, dove il pittore «realizza, nella cappella della famiglia Chigi – spiega ancora Lonardo –, l’affresco delle Sibille, donne pagane che profetizzano la venuta di Cristo». L’urbinate cura anche «l’intero progetto architettonico della cappella dei Chigi in Santa Maria del Popolo, su commissione dell’amico banchiere Agostino, morto soltanto 4 giorni dopo Raffaello e che qui è sepolto». I due decessi ravvicinati «lasciarono Roma sotto shock – sottolinea il sacerdote –, provocando stupore e sgomento come oggi fa una malattia improvvisa come il coronavirus».
La morte prematura dell’urbinate, a soli 37 anni, è il motivo dell’incompiutezza di tante sue opere romane; tra tutte, «le famose Stanze di Raffaello, che oggi ammiriamo ai Musei Vaticani – continua Lonardo – e che sono la ragione per cui venne a Roma, chiamato da Papa Giulio II». Con l’intervento del direttore dei Musei, Barbara Jatta, il video guida in particolare alla scoperta «dell’ultima stanza, detta di Costantino, in cui recenti studi hanno attestato che è la mano di Raffaello ad avere dipinto le personificazioni di Amicizia e Giustizia».
Altre due partecipazioni illustri – quelle di Alessandro Zuccari, ordinario di Storia dell’arte moderna alla Sapienza, e di Antonio Sgamelotti, professore emerito dell’Università di Perugia – interessano il video relativamente a Villa Farnesina. Oggi sede dell’Accademia dei Lincei, fu «la villa di piacere del banchiere Chigi – illustra Lonardo –, dove Raffaello progettò l’affresco di tutta la loggia, con la famosa allegoria di Amore e Psiche».
Spazio anche per il Raffaello architetto, con la visita alla chiesa di Sant’Eligio degli Orefici e l’intervento del console camerlengo dell’Università e Nobil Collegio degli orefici, gioiellieri e argentieri, Aldo Vitali.
30 ottobre 2020