22 Maggio 2025

Pastorale del lavoro e Acli: Messa in streaming per i lavoratori

La chiesa di Santa Maria ai Monti

Una Messa in preparazione alla Pasqua dedicata ai lavoratori e alle lavoratrici, e a quanti sono in prima linea per contrastare l’emergenza Covid-19, trasmessa in diretta streaming lunedì 6 aprile a mezzogiorno. L’iniziativa è dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale della diocesi di Roma e delle Acli provinciali di Roma, e verrà trasmessa sulla pagina Facebook delle Acli e su quella della diocesi di Roma. A celebrare, nella chiesa di Santa Maria ai Monti, saranno don Francesco Pesce, incaricato dell’Ufficio diocesano, e padre Davide Carbonaro, accompagnatore spirituale delle Acli di Roma.

«In questa Quaresima così fortemente tormentata dall’emergenza sanitaria del Covid-19 – riflette Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma –, ci mancherà non poter condividere con i nostri aclisti, i tradizionali precetti pasquali, dalla Via Crucis del Nucleo Cotral-Atac, alle Messe nei luoghi di lavoro con il Nucleo dei Dipendenti Comunali e i dipendenti Acea, o la processione per le strade di Cecchina con il Circolo Acli Padre Molinari, ma “Dove sono due o tre riuniti nel mio nome,io sono in mezzo a loro».

5 marzo 2020

Domenica delle Palme

Domenica delle Palme

E’ entrato nella luce della Resurrezione don Alfonso Luna Sanchez

Il cardinale vicario Angelo De Donatis
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
annunciano che il 3 aprile u.s.
è entrato nella luce della Resurrezione

don Alfonso Luna Sanchez
della diocesi di Ciudad Real (Spagna),
nato nel 1954, ordinato presbitero nel 1978,
cappellano della Casa di cura San Raffaele alla Pisana.

ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

4 aprile 2020

Il percorso verso la Pasqua per i catecumeni

Nessuno scrutinio domenica prossima, ma l’Ufficio catechistico diocesano continua a seguire il percorso di iniziazione cristiana dei catecumeni, nonché a supportare i loro catechisti. Il direttore dell’Ufficio don Andrea Cavallini e la responsabile diocesana del catecumenato suor Pina Ester De Prisco scrivono infatti: «Vi proponiamo di vivere questa domenica come le precedenti: sul canale YouTube dell’Ufficio catechistico trovate il video che vi introduce alla Settimana Santa. Il video contiene una catechesi (20 minuti circa) che dovete ascoltare entrambi (catecumeni eletti e catechisti). È uno spazio in cui meditare una parte del Vangelo della prossima domenica». L’indirizzo rimane lo stesso: https://youtu.be/cGghIhTwF10.

Come nelle settimane precedenti, catecumeno e catechista sono invitati poi a sentirsi telefonicamente e condividere quanto emerso dal video.

3 aprile 2020

La diocesi di Roma vicina alle parrocchie e alle famiglie in difficoltà

ROMA 24-10-2009SUPERMERCATO - FARE LA SPESA TRA CRISI E ANTI CRISI PH: CRISTIAN GENNARI

La diocesi di Roma interviene sul territorio per far fronte alle esigenze straordinarie delle parrocchie, della Caritas diocesana e dei parrocchiani che si trovano in condizioni di straordinaria necessità. Eventuali donazioni potranno essere inviate alla diocesi tramite bonifico bancario, da effettuare a: Diocesi di Roma, iban: IT69I0306909606100000010151; causale: Erogazione Liberale – Emergenza Covid-19.

Gli enti, le società e le imprese che svolgono una attività commerciale potranno richiedere una attestazione-quietanza per ottenere la deduzione di un importo fino al 2% del reddito d’impresa dichiarato ai sensi dell’art. 100 comma 2 lettera a) del TUIR. A tal fine i benefattori dovranno inviare per e-mail all’Ufficio amministrativo del Vicariato di Roma (ufficio.amministrativo@diocesidiroma.it) i loro dati per ottenere la quietanza, inserendo la denominazione ufficiale della società, il rappresentante legale, l’indirizzo della sede, il codice fiscale o numero di partita Iva, l’importo erogato e la copia del bonifico. L’Amministrazione non appena riceverà il bonifico e i dati fiscali del benefattore provvederà a emettere l’attestazione o quietanza.

3 aprile 2020

A San Tommaso Moro Via Crucis virtuale e tante iniziative per la Settimana Santa

Una Via Crucis in diretta streaming sulla pagina Facebook della parrocchia, con video delle diverse strade del quartiere (questa sera alle ore 21). Un tutorial on line per preparare a casa rami di carta da far benedire via web nella Domenica delle Palme. E ancora esercizi spirituali tramite YouTube, l’idea della lavanda dei piedi in famiglia, le meditazioni. In questa Quaresima decisamente diversa dalle altre, la parrocchia di San Tommaso Moro non lascia soli i fedeli, ma cerca nuove forme per stare vicino a tutti e vivere appieno i giorni che preparano alla Pasqua.

«Questa Settimana Santa non potrà che avere al centro il Battesimo che ha reso i credenti figli e che rende le case piene della presenza di Dio – sottolinea il parroco monsignor Andrea Lonardo –. Il gruppo liturgico della parrocchia di San Tommaso Moro, riunitosi in maniera virtuale, ha compreso il momento e l’opportunità. La Confessione e la Comunione avranno il loro tempo. Infatti è Pasqua, per la liturgia della Chiesa, fino a Pentecoste. Man mano che le restrizioni cesseranno, ognuno potrà confessarsi “a Pasqua”, cioè fino a Pentecoste, e ricevere la Comunione sacramentalmente, mentre ora la vive come desiderio, come Comunione spirituale».

«Come comunità parrocchiale – prosegue – vivremo la Settimana Santa come settimana di esercizi spirituali. La preghiera avrà, come un’ellissi, due fuochi: da un lato la liturgia celebrata in parrocchia a cui tutti potranno partecipare in diretta – alcuni anche con le letture e le preghiere dei fedeli – e, dall’altra, la preghiera in casa, personale e di famiglia».

3 aprile 2020

La Mensa Caritas di Colle Oppio ampliata grazie alla Croce Rossa

Grazie alla collaborazione con la Croce Rossa Italiana, la Mensa “Giovanni Paolo II” a Colle Oppio della Caritas diocesana di Roma potrà contare su spazi supplementari per accogliere le numerose persone in difficoltà.

Per tutta la giornata di mercoledì 1 aprile, i volontari hanno lavorato per allestire un tendone che consentirà agli ospiti di consumare i pasti in sicurezza.

La mensa, che normalmente svolge servizio diurno, per l’emergenza Covid-19 è aperta a pranzo e cena, accogliendo 900 persone al giorno.

2 aprile 2020

Atto di contrizione al posto della confessione: la proposta dell’Ufficio liturgico

Per i fedeli chiusi in casa a causa dell’emergenza sanitaria ci sono Messe e catechesi in streaming, ma come fare per le confessioni? L’Ufficio liturgico diocesano propone uno schema di liturgia penitenziale utile anche a essere trasmesso via web, «perché offre l’occasione – spiega padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio diocesano – di guidare i fedeli a compiere l’atto di contrizione che in questo tempo sostituisce la confessione».

Viene infatti adattata «una proposta di celebrazione penitenziale in preparazione alla Pasqua già formulata dal Rito della Penitenza – prosegue padre Midili –, tenendo conto che, in questo particolare tempo, è una delle forme migliori per ravvivare nei singoli e nella comunità cristiana lo spirito di penitenza e aiutare i fedeli a prepararsi alla confessione, che poi i singoli potranno celebrare alla fine dell’emergenza». Lo schema prevede infatti il “votum sacramenti”, ovvero il desiderio di ricevere a suo tempo l’assoluzione sacramentale, che «data l’impossibilità di accostarsi alla confessione – sottolineano dall’Ufficio diocesano – accompagnato da una preghiera di pentimento comporta il perdono dei peccati, anche gravi».

Per saperne di più, consultare il sito dell’Ufficio liturgico.

2 aprile 2020

Il Palazzo del Vicariato chiuso fino al 15 aprile

Il Palazzo Apostolico Lateranense, sede del Vicariato di Roma, resterà chiuso da oggi, 31 marzo, fino al 15 aprile. Durante questo periodo si procederà ad una radicale sanificazione degli ambienti e degli arredi. Lo ha annunciato con una lettera il prelato segretario generale monsignor Pierangelo Pedretti.

«I provvedimenti presi nelle settimane scorse, al fine di contenere l’infezione da Coronavirus – ricorda monsignor Pedretti – avevano portato, in pochi giorni, i frequentatori professionali del Palazzo da circa 170 ad una dozzina». Ma «è il momento di una stretta ulteriore, meditata e necessaria».

31 marzo 2020

Vita consacrata, gli auguri per Pasqua a tutti i fedeli

«Rimaniamo uniti nella preghiera e nello spirito della missione che a ciascuno è stata affidata. Custodiamoci l’un l’altro e preghiamo per tutti i defunti, per chi ha perso i propri familiari e amici, per chi ha perso il lavoro; per tutti i Cirenei che si sono trovati ad accompagnare la sofferenza degli ammalati e dei loro cari; per tutti quelli che non possono restare a casa perché stanno sostenendo i servizi essenziali alla salute e alla vita sociale». Come segno di «unità e comunione», quest’anno le diverse realtà di vita consacrata presenti in diocesi scrivono ai fedeli di Roma una riflessione congiunta in occasione della Pasqua. Ciis, Cism, Usmi, Ordo Virginum, Ordo Viduarum e Nuove forme di vita consacrata hanno preparato insieme una lettera, che vuole essere di augurio e approfondimento.

«In questo tempo caratterizzato da un silenzio sconcertato e orante, Papa Francesco, nella sua meditazione durante la preghiera del 27 marzo, ci ha invitato a consegnare al Signore le nostre paure: è il Responsorio di Compieta “Signore, nelle tue mani affido il mio spirito”, è la preghiera di Charles De Foucault “Padre mio mi abbandono a Te”».

31 marzo 2020

La Settimana Santa nella diocesi di Roma: una Pasqua da vivere «nelle nostre case»

Una Pasqua diversa, da vivere «nelle nostre case», «riscoprendo l’ascolto della Parola di Dio e la ricchezza dei simboli della Liturgia». Il cardinale vicario Angelo De Donatis scrive una lettera alla comunità diocesana – sacerdoti e diaconi, religiose e religiosi, e tutto il popolo di Dio – con gli orientamenti pastorali della diocesi di Roma per la Settimana Santa. Ci avviciniamo a questo tempo, esordisce il vicario, «in una situazione di emergenza sanitaria mondiale, senza poter vivere comunitariamente le celebrazioni pasquali. È una condizione molto triste, ma dobbiamo accogliere la strada che la Provvidenza ci indica, anche se diversa da quella che avevamo immaginato».

Rimane dunque la necessità che le Messe siano celebrate senza la presenza dei fedeli, che potranno seguirle appunto da casa, in streaming o in diretta televisiva. «Raccomando – scrive il cardinale De Donatis – di seguire le liturgie presiedute dal Santo Padre, nostro vescovo e, in ogni caso, di dedicare un congruo tempo all’orazione personale e familiare, valorizzando soprattutto la Liturgia delle Ore e le altre pratiche di pietà. Rinnovo l’invito a valorizzare la catechesi per gli adulti e per i bambini, con la spiegazione dei segni liturgici da utilizzare nella preghiera in famiglia, nonché a vivere la carità “del telefono” o quella “della porta accanto”».

La nota della diocesi chiarisce che la Messa della Domenica delle Palme andrà celebrata «solo in forma semplice (terza forma del Messale Romano), omettendo la processione, la benedizione e la distribuzione di palme e rami di ulivo». Quanto al Triduo Pasquale, la Messa Crismale potrà essere celebrata alla fine dell’emergenza sanitaria, mentre «la Messa in Coena Domini può essere celebrata eccezionalmente senza la presenza del popolo», omettendo la lavanda dei piedi, già facoltativa, e la processione al termine della celebrazione. Per il Venerdì Santo, invece, è stata predisposta un’intenzione «da introdurre nella Preghiera universale, dedicata a coloro che si trovano in una situazione di smarrimento, ai malati, al personale sanitario e in suffragio dei defunti». Ancora, l’atto di adorazione della Croce, mediante il bacio, potrà essere effettuato dal solo presidente dell’azione liturgica. Un rito più semplice anche quello previsto per la Veglia pasquale, senza l’accensione del fuoco; «della liturgia battesimale si mantenga solo il rinnovo delle promesse». Mentre «i catecumeni riceveranno i sacramenti dell’iniziazione cristiana al termine dell’emergenza sanitaria».

Leggi il testo integrale della nota sugli orientamenti pastorali

Scarica l’intenzione di preghiera

30 marzo 2020

Omelia del Cardinale Vicario al Divino Amore del 30 marzo

Articoli recenti