6 Maggio 2025

Pellegrinaggio Orp: la Turchia cristiana in preghiera per Papa Francesco

La Turchia cristiana sta pregando per Papa Francesco. E anche il Paese si sta preparando per accoglierlo per i 1.700 anni del Concilio di Nicea. La cattedrale dello Spirito Santo di Istanbul si è riempita di speranza ieri, 20 febbraio, con le parole del vescovo Massimiliano Palinuro, vicario apostolico della città e amministratore apostolico di Costantinopoli. Il presule ha celebrato la Messa, accogliendo a braccia aperte la delegazione dell’Opera romana pellegrinaggi arrivata in Turchia lunedì scorso. Una liturgia intima, ma aperta al mondo. Con lo sguardo al futuro, alla salute di Papa Francesco e al suo desiderio di venire a Nicea, per il grande anniversario del primo concilio ecumenico della Chiesa. A questo si è aggiunta in mattinata la notizia della «lettera fraterna di sostegno», mandata al pontefice dal patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo, tramite il cardinale George Koovakad, prefetto del dicastero per il Dialogo interreligioso, che è in questi giorni ad Istanbul in preparazione della visita del Papa.

Anche la delegazione dell’Opera romana, guidata dalla direttrice suor Rebecca Nazzaro e da don Giovanni Biallo, è in Turchia fino a oggi pomeriggio, 21 febbraio, per i 1.700 del Concilio. Il tutto in collaborazione con l’Ufficio cultura e informazioni dell’ambasciata di Turchia. Dopo aver celebrato la Messa, Palinuro si è fermato a parlare con il gruppo. Un colloquio profondo, che ha toccato vari temi, ma caratterizzato da un grande clima di amicizia e fraternità. Al centro, il pensiero per il Papa. «Stiamo pregando perché il Signore dia vita e salute al Santo Padre – ha detto il vescovo -. Lo aspettiamo qui in Turchia per questo anniversario, per confermare la nostra comunità cristiana ancora una volta nella fede».

Continua a leggere su Romasette.it

21 febbraio 2025

Udienze

Udienze

Consiglio Episcopale

Consiglio Episcopale

Ricchezza e disuguaglianze, incontro con Maslennikov

Foto da Pexels

Un momento di confronto sul ruolo dell’economia aggressiva e sulle sue conseguenze verrà offerto giovedì prossimo, alle ore 18.30, nell’incontro “Disuguaglianza tra ricchezza di pochi e povertà di molti”, che si terrà nella Sala Don Roberto Sardelli di via della Madonna dei Monti, 41. Promosso dall’Ufficio diocesano per la pastorale sociale, il lavoro e la cura del Creato, l’appuntamento fa parte del ciclo di approfondimento “Percorsi per una ecologia integrale. Un caffè con noi…”.

Dopo i saluti iniziali di monsignor Francesco Pesce, direttore dell’Ufficio diocesano, e l’introduzione di Oliviero Bettinelli, vicedirettore, interverrà Mikhail Maslennikov, policy advisor su Giustizia economica di Oxfam Italia. «Il rapporto che l’ong Oxfam redige e diffonde ogni anno – spiega Bettinelli –, in occasione degli incontri che da tempo i potenti della terra celebrano a Davos, mette da sempre in evidenza la grande ingiustizia che caratterizza la ricchezza di pochi in relazione e come causa della povertà di molti. Un’analisi che rappresenta una occasione necessaria per un discernimento che ci aiuti a decifrare il mondo nel quale viviamo. Prenderne coscienza può essere un passaggio faticoso ma è imprescindibile per progettare e costruire un mondo di giustizia».

21 febbraio 2025

Giubileo dei Diaconi

A questo evento giubilare sono particolarmente invitati tutti i diaconi permanenti, insieme ai loro famigliari.

 

PROGRAMMA

Venerdì 21 febbraio 

– h.15.30: Accoglienza e Recita comune dell’Ora Media
• nelle chiese giubilari, suddivise per lingua

– h.16.00-18.00: Catechesi e condivisioni di esperienze

Sabato 22 febbraio

– h.8.00-17.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa
• con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari

– h.18.00: Veglia vocazionale

Domenica 23 febbraio

h.9.00: S. Messa (Basilica di S. Pietro)
con ordinazioni diaconali

 

TERMINE DELLE ISCRIZIONI: 21 dicembre 2024

QUOTA DI SOLIDARIETÀ: €20

• destinata per favorire la presenza dei diaconi che necessitano del nostro aiuto, da effettuare tramite bonifico bancario, intestato a “Dicastero per l’Evangelizzazione – Giubileo 2025” con causale “Diaconi n°quote, Nome Responsabile, Diocesi”, indirizzato al conto corrente:

– pagamenti interni al circuito SEPA

• IBAN: VA34001000000042612010
• SWIFT CODE: IOPRVAVX oppure IOPRVAVXXXX

– pagamenti provenienti da circuiti extra-SEPA seguire le istruzioni                          allegate: (cliccare qui).

Per finalizzare l’iscrizione, dopo aver effettuato il pagamento della quota di solidarietà si prega di inviare alla mail admin@iubilaeum2025.va la ricevuta dell’avvenuto pagamento.

 

L’ingresso in Piazza S. Pietro, in occasione della S. Messa presieduta dal Santo Padre, è totalmente gratuito e non richiede alcun tipo di biglietto.

I Vescovi e i Presbiteri che desiderano concelebrare, e i Diaconi che vorranno partecipare, dovranno prenotarsi presso l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice tramite il seguente link: https://biglietti.liturgiepontificie.va/ . Le iscrizioni inizieranno solo dopo la pubblicazione ufficiale del calendario delle celebrazioni presiedute dal Santo Padre.

«In miglioramento» le condizioni di Papa Francesco

«Le condizioni cliniche del Santo Padre sono in lieve miglioramento»: è quanto afferma la nota diffusa in serata dalla Sala Stampa relativa allo stato di salute di Papa Francesco. La comunicazione riporta inoltre che il Pontefice non ha febbre: «è apiretico – si legge infatti – ed i parametri emodinamici continuano ad essere stabili».

Poi un breve resoconto della giornata, la settimana trascorsa al Policlinico Universitario Agostino Gemelli, dove è ricoverato dallo scorso 14 febbraio per una polmonite bilaterale. «Questa mattina ha ricevuto l’Eucarestia e successivamente si è dedicato alle attività lavorative».

20 febbraio 2025

Corso on line “Arte e fede a Roma” (Uff. per la catechesi)

Corso on line “Arte e fede a Roma” (Uff. per la catechesi)

Seminario sul tema dell'”Ecologia integrale” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) (Uff. past. sociale)

Seminario sul tema dell'”Ecologia integrale” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) (Uff. past. sociale)

Visita pastorale alla parrocchia San Pio X

Visita pastorale alla parrocchia San Pio X

E’ entrato nella luce della Resurrezione monsignor Piva

Il Cardinale Vicario Baldassare Reina,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma

annunciano che questa mattina,19 febbraio 2025,
è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Mons. Franco Piva
di anni 87

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 10.00,
presso la Parrocchia San Cipriano
(Via di Torrevecchia, 169)

 

20 febbraio 2025

Udienze

Udienze

Corso per l’elaborazione del lutto: Un tempo per ascoltarsi (Uff. past. familiare)

Corso per l’elaborazione del lutto: Un tempo per ascoltarsi (Uff. past. familiare)

Articoli recenti