13 Luglio 2025

Domenica 11 il rito della deposizione delle vesti bianche

Foto di Cristian Gennari

Con il battesimo ricevuto durante la veglia pasquale non si ferma il percorso dei catecumeni nella diocesi di Roma. Domenica prossima, 11 aprile, infatti, celebreranno il rito della deposizione della vesta bianca, ciascuno nella propria parrocchia di appartenenza. Negli anni passati è stato sempre celebrato nella chiesa di San Pancrazio al Gianicolo, ma in questo periodo segnato dalle restrizioni per contenere la pandemia si è preferito optare per la celebrazione a livello parrocchiale.

«Abbiamo ancora nel cuore e negli occhi il canto dell’alleluja, il fruscio delle vesti bianche, il calore delle candele accese, i volti commossi e gioiosi dei neofiti e tutto questo è per noi motivo di gioia e riconoscenza al Signore – ricordano don Andrea Cavallini, direttore dell’Ufficio catechistico diocesano, e suor Pina Ester De Prisco, responsabile diocesana del catecumenato –. Tutta la Chiesa di Roma è in festa, perché arricchita di nuovi cristiani e questo grazie all’opera continua dello Spirito Santo, ma anche grazie al vostro instancabile impegno, alla vostra costanza quotidiana: non vi siete arresi alle grandi difficoltà del momento presente e certamente il Signore vi ricompenserà con doni spirituali. Ora ci apprestiamo a vivere un altro rito, quello della deposizione delle vesti bianche, un rito molto antico della Chiesa di Roma».

Due i gesti simbolici che coinvolgeranno i neo battezzati: innanzitutto toglieranno la veste bianca e la deporranno sopra l’altare; quindi riceveranno dal ministro una candela, che sarà accesa dal cero pasquale. «Il senso di questi due segni – spiega la responsabile del catecumenato – consiste nel deporre le vesti materiali ricevute nel giorno del Battesimo, per mostrare la luce che ora è presente in loro. Ora la loro vita in Cristo ha una missione: portare ad altri l’annuncio evangelico che hanno ricevuto».

7 aprile 2021

Domani inizia il Conclave

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Tutto è pronto nella Cappella Sistina per accogliere i 133 cardinali chiamati a eleggere il nuovo pontefice: il Conclave prenderà il via domani alle ore 16.30. I cardinali elettori provengono da tutto il mondo: 52 sono europei e, di questi, 17 elettori sono italiani. Gli altri continenti saranno rappresentati da 23 cardinali elettori asiatici, 17 africani, 17 sudamericani, 16 nordamericani, 4 centroamericani e 4 dell’Oceania.

Domani mattina, alle ore 10, il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, presiederà nella basilica di San Pietro la Messa “pro eligendo Pontifice”, l’ultimo atto pubblico prima dell’ingresso dei cardinali elettori (sotto gli 80 anni) nella Cappella Sistina. I cardinali presteranno giuramento ponendo la mano sul Vangelo. Il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, l’arcivescovo Diego Ravelli, pronuncerà l’«extra omnes», il “fuori tutti” che sancisce l’inizio vero e proprio del Conclave.

Sarà allora il momento della seconda meditazione, affidata pure a un cardinale, ma impossibilitato – per limiti di età – a partecipare alle operazioni di voto: padre Raniero Cantalamessa. Dopo usciranno dalla Sistina lo stesso Cantalamessa e il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie. Il compito di verificare la riservatezza e la correttezza di quanto avverrà spetta al camerlengo, il cardinale Kevin Joseph Farrell, e ai tre cardinali assistenti pro tempore, Marx, Tagle e Mamberti, il 73 enne porporato francese, nato in Marocco, che da “protodiacono” avrà l’importante ruolo di annunciare al mondo l’elezione e il nome del nuovo Papa dalla loggia della basilica di San Pietro.

Le regole per l’elezione sono stabilite nella costituzione “Universi Domini Gregis”, emanata da Giovanni Paolo II nel 1996 e rimaneggiata da Benedetto XVI, che intervenne sul tema con la Lettera apostolica De aliquibus mutationibus in normis de electione Romani Pontificis, dell’11 giugno 2007. Oggi, dunque, per eleggere il 267° successore di Pietro, è richiesta la maggioranza dei due terzi di voti dei Cardinali elettori presenti. Al momento del primo scrutinio, i cardinali scrivono il nome del loro candidato su una scheda, la piegano e la depositano in un calice. Le schede vengono poi scrutinate e i risultati vengono annunciati. Se nessuno ottiene la maggioranza richiesta (due terzi dei voti), le schede vengono bruciate, producendo una fumata nera che segnala al mondo che l’elezione non è ancora avvenuta, e si passa dunque ad una nuova votazione. Quando la fumata sarà invece bianca, significa che l’elezione del nuovo Papa è avvenuta.

Come detto, sarà il protodiacono Mamberti ad annunciarlo al mondo, pronunciando l’atteso “Habemus Papam”.

6 maggio 2025

Dolore cronico, al Pontificio Seminario Maggiore il secondo incontro di “Medico Amico”

Quaranta malati incontreranno 3 medici guidati dal professor Luca Navarini, ricercatore in reumatologia al Policlinico Campus Bio Medico di Roma, per avere risposte ai propri quesiti. Si svolgerà così, il prossimo 19 dicembre alle 16 nella sala conferenze del Seminario Romano Maggiore, il secondo incontro di “Medico Amico”, iniziativa organizzata dall’Area Medica Malattie Reumatiche del Centro per la pastorale sanitaria della diocesi di Roma.

Nell’ultimo anno, l’Area, attraverso il centro di ascolto ha ricevuto più di 7.563 telefonate di malati affetti da Fibromialgia e malattie reumatologiche da tutta Italia, ed è stato offerta a queste persone la possibilità di avere un sostegno attraverso le strutture ospedaliere. Sono stati inoltre aperti ambulatori in alcuni ospedali di Roma. Non ultimo la formazione di gruppi di mutuo aiuto e la nascita del progetto “Medico Amico”, appunto, che consiste in incontri tra medici e malati, nel corso dei quali è possibile confrontarsi sulla propria malattia.

L’intenzione del Centro diocesano per la Pastorale sanitaria, guidato dal vescovo Paolo Riccardi, è quella di creare una rete di collaborazione tra i diversi ospedali che garantisca alle persone con dolore cronico una adeguata assistenza.

Dois passos na história do Encontro Mundial das Famílias

“Queridos irmãos e irmãs, que vieram de cem países diferentes para este importante encontro na ocasião do Ano da Família! A vós a graça e paz de Deus, Pai Nosso!». Era dia 8 de outubro de 1994, sábado, e o Papa João Paulo II cumprimentava assim os peregrinos no primeiro Encontro Mundial de Famílias na Praça de São Pedro. Aquele ano foi proclamado pela ONU como “Ano Internacional da Família”, e o Pontífice polonês queria que o “Ano da Família” fosse celebrado simultaneamente na Igreja. Entre as iniciativas, houve a do Encontro Mundial, realizado em Roma, nos dias 8 e 9 de outubro. Foi o Pontifício Conselho para a Família (hoje Dicastério para os Leigos, a Família e a Vida) quem o organizou – assim como todos os encontros seguintes. O tema foi “Família: coração da civilização do amor”.

A tradição continuaria a cada três anos e tocaria várias cidades do mundo. De fato, em 1997, precisamente nos dias 4 e 5 de outubro, foi a vez do Rio de Janeiro, que sediou o segundo Encontro Mundial com o tema: “A família: dom e compromisso, esperança da humanidade “.

Três anos depois, no contexto do Grande Jubileu de 2000, a Cidade Eterna recebeu novamente famílias de todo o mundo. O terceiro Encontro Mundial das Famílias aconteceu nos dias 14 e 15 de outubro, dedicado aos “Filhos, primavera da família e da sociedade “.
Três anos depois, em 2003, João Paulo II não conseguiu estar fisicamente presente no quarto Encontro, que acontece nos dias 25 e 26 de janeiro em Manila, mas participou através da conexão televisiva. “Estou com vocês com o pensamento e a oração, amem-se famílias das Filipinas e de muitas regiões da terra”, disse ele aos participantes chamados a refletir sobre “A Família Cristã: uma boa nova para o terceiro milênio”.

O quinto Encontro Mundial das Famílias foi realizado em Valência, nos dias 8 e 9 de julho de 2006. Este foi o primeiro que contou com a presença do Papa Bento XVI; o tema foi “Transmissão de fé na família”. Nos dias 17 e 18 de janeiro de 2009, o Encontro ocorreu na Cidade do México, sobre o tema “A família, formadora de valores humanos e cristãos”, mas o Santo Padre participou pela televisão. O Papa Bento XVI estava presente no ano de 2012, em Milão, nos dias 2 e 3 de junho, com o tema: “A família – trabalho e festa”.
Em 2015, nos dias 26 e 27 de setembro, na Filadélfia, occoreu o sexto Encontro Mundial das Famílias, intitulado: “O amor é nossa missão, a família plenamente viva”; é o primeiro do qual o Papa Francisco participou.

O nono Encontro Mundial acontece em Dublin, nos dias 22 a 26 de agosto de 2018, sobre o tema escolhido pelo Papa: “O Evangelho da família: alegria para o mundo”, no contexto da exortação apostólica pós-sinodal “Amoris Laetitia”, coordenada pelo novo Dicastério para os Leigos, a Família e a Vida, presidido pelo Cardeal Kevin Farrell.

Dodici nuovi diaconi per Roma. Storie di grandi doni

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Il tempo di Dio è perfetto. Ne sono convinti Yordan Camilo e Gabriele, che con lo scorrere delle lancette ci stanno i facendo i conti proprio in queste ore. Pochi giorni li separano dall’ordinazione diaconale, il primo grande passo verso l’inizio del loro ministero. Giorni di attesa, preghiera, comunione e totale affidamento al Signore. Di certo non sono soli. Con loro, sabato 19 ottobre alle 10.30, verranno ordinati altri dieci giovani. Saranno dodici in tutto. La Messa verrà presieduta dal vescovo Baldo Reina, vicario del Papa per la diocesi di Roma, nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Otto di loro si sono formati al Seminario Romano Maggiore e quattro hanno studiato al Redemptoris Mater. Insieme hanno scelto un passo della Parola come guida: “Abbiamo un tesoro in vasi di creta”. «È un’immagine che ben racchiude il significato che Dio ha bisogno di noi per continuare l’opera di salvezza del mondo – sottolinea il vescovo Michele di Tolve, rettore del Seminario Maggiore -, ma dobbiamo essere coscienti che noi abbiamo bisogno del dono dello Spirito Santo. Siamo convinti che i diaconi potranno essere un grande dono per tutta la diocesi di Roma». E le vite di Camilo e Gabriele lo dimostrano.

Yordan Camilo Medina ha 29 anni e viene dalla Colombia. «La mia storia con la fede è iniziata a 11 anni, quando sono andato a vivere con mio zio che era parroco a Campoalegre. Così ho conosciuto la Madonna del Divino Amore. Facevo 3-4 ore di viaggio al giorno con gli altri preti per portare la Parola e il corpo di Dio alle persone. Questo per me è stato un grande dono. Da lì è partito tutto. Vedere il sorriso della gente mi riempiva il cuore». Poi lo zio si è trasferito a Roma e Camilo è tornato a casa sua, a La Melba, con i genitori. «Lì ho iniziato a dare una mano nella mia parrocchia di origine, fino al giorno in cui ho deciso di entrare in seminario. Ho iniziato nel 2017. La spiritualità nella quale mi immedesimo è quella mariana del Divino Amore. Roma è stata quindi una scelta naturale». Ai giovani in cerca della propria vocazione consiglia di «non nascondere la propria fede e di viverla al cento per cento, perché Dio vuole tutto di noi». Ma soprattutto di «abituarsi a guardare gli altri con gli occhi del Signore».

Continua a leggere su Romasette.it

15 ottobre 2024

Documenti Segreteria Generale 2023

Data Nome Apri Scarica

10.124.21.37

Documenti Segreteria Generale 2022

Data Nome Apri Scarica

10.124.21.37

Documenti Segreteria Generale 2021

Data Nome Apri Scarica

10.124.21.37

Documenti Segreteria Generale 2020

Data Nome Apri Scarica
2020030505/03/2020 Comunicazione Emergenza Coronavirus icona download icona download
2020032121/03/2020 Comunicazione agli Istituti di Vita Consacrata Maschili e Femminili sull’Emergenza Coronavirus icona download icona download
2020032727/03/2020 Lettera del prelato segretario generale icona download icona download
2020050808/05/2020 Provvedimenti riferiti al contenimento dell’infezione da Covid-19 icona download icona download
2020091818/09/2020 Regolamento per l’accesso in parrocchia e la partecipazione ad attività parrocchiali icona download icona download

10.124.21.37

Documenti Segreteria Generale 2019

Data Nome Apri Scarica
2019010202/01/2019 Comunicazionedi S.E. Mons. Gianrico Ruzza icona download icona download

10.124.21.37

Documenti Diocesi 2023

Data Nome Apri Scarica
2023010606/01/2023 In Ecclesiarum Communione icona download icona download
2023012727/01/2023 Una lettura della costituzione apostolica di Vincenzo Buonomo icona download icona download
2023012727/01/2023 Lettera dei vescovi ai fedeli della diocesi di Roma icona download icona download
2023030202/03/2023 La Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione: riorganizzazione del Vicariato della Diocesi di Roma icona download icona download
2023030202/03/2023 La Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione riorganizzazione del Vicariato della Diocesi di Roma icona download icona download
2023100505/10/2023 Piano Pastorale diocesano icona download icona download
2023100505/10/2023 Statuto del Consiglio Pastorale Parrocchiale icona download icona download
2023101010/10/2023 Libretto della Formazione Permanente del Clero icona download icona download

10.124.21.37

Documenti Diocesi 2022

Data Nome Apri Scarica
2022010101/01/2022 Vademecum per il Cammino Sinodale icona download icona download
2022010101/01/2022 Schede Bibliche per il Cammino Sinodale icona download icona download
2022011010/01/2022 La preghiera per il Cammino Sinodale icona download icona download
2022030404/03/2022 Il sussidio per il cammino sinodale in Quaresima icona download icona download
2022030404/03/2022 La proposta di ritiro di Quaresima nel cammino sinodale icona download icona download
2022032323/03/2022 Via Crucis Sinodale icona download icona download
2022052929/05/2022 Sintesi finale del cammino sinodale nella diocesi di Roma icona download icona download
2022060101/06/2022 Libretto Fidei Donum icona download icona download
2022060101/06/2022 Invito Fidei Donum icona download icona download
2022070808/07/2022 Indicazioni per la partecipazione alla Giornata mondiale dei nonni e degli anziani icona download icona download
2022071313/07/2022 Nota della Conferenza episcopale italiana sui ministeri istituiti icona download icona download
2022082929/08/2022 Veglia di preghiera per Giovanni Paolo I icona download icona download
2022110404/11/2022 Lettera del prelato segretario monsignor Pierangelo Pedretti in occasione della Giornata di Avvenire icona download icona download
2022112121/11/2022 Momento della luce 2022 Avvento Testi Domande Traccia icona download icona download
2022112121/11/2022 Momento della luce 2022 Avvento Lettera ai genitori icona download icona download
2022112121/11/2022 Momento della luce 2022 Avvento Schema icona download icona download
2022112121/11/2022 La Novena di Natale 2022 icona download icona download
2022121919/12/2022 Lettera del vescovo Salera e di don Cavallini sul ministero ai catechisti icona download icona download
2022121919/12/2022 Scheda informativa del candidato al ministero di catechista icona download icona download
2022121919/12/2022 Informativa sulla privacy per i candidati al ministero di catechista icona download icona download

10.124.21.37

Articoli recenti