15 Maggio 2025

Scuola parificata della diocesi

Il Pontificio Istituto sant’Apollinare è la scuola della diocesi di Roma.
E’ retta da un consiglio di amministrazione nominato dal Cardinale Vicario e recentemente rinnovato. E’ una scuola parificata con oltre 380 alunni, attualmente divisi in due sezioni di scuola media e in tre licei , classico, scientifico e linguistico. E’ una proposta educativa della diocesi, che accompagna i ragazzi dalla preadolescenza alla fine dell’adolescenza.
Ha un bel team di docenti e non docenti che lavorano unanimi nella formazione umana e cristiana dei ragazzi.

Per ulteriori informazioni, visita il sito dell’istituto.

Ai fidei donum gli auguri di Natale del cardinale De Donatis

Il presepe allestito a San Giovanni in Laterano

«Anche quest’anno in prossimità del Santo Natale voglio farti giungere un cordiale e sincero augurio di ogni bene nel Signore». Il cardinale vicario Angelo De Donatis scrive, come ormai tradizione, ai sacerdoti fidei donum in occasione delle festività natalizie. E si sofferma, sulla scia delle parole pronunciate da Papa Francesco a Greccio, sul significato del presepe.

«Le bellissime parole» pronunciate dal Santo Padre, commenta il cardinale, «illuminano la nostra attesa in questo tempo di Avvento e ci ricordano come il presepe fa parte del dolce ed esigente processo di trasmissione della fede. È mio desiderio che la gioia e la pace che vengono dall’Emanuele riempiano la tua vita a servizio della Chiesa».

Poi un pensiero per i bisognosi, ricordando il quarantesimo anniversario della Caritas di Roma celebrato lo scorso 11 ottobre nella basilica di San Giovanni in Laterano. «Sogno in questo Natale – scrive il cardinale De Donatis – che nelle nostre comunità i poveri diventino sempre più, materialmente, il centro delle nostre assemblee liturgiche, siano messi nelle condizioni non solo di essere assistiti ma ascoltati, accolti, riconosciuti nella loro piena dignità di persona».

«Chiediamo al Signore che viene a visitarci – conclude – la grazia di saperci accogliere gli uni gli altri per diventare così un dono reciproco. La Vergine Madre ci guidi e ci protegga nell’affrontare con gioia il compito sublime della vita».

Leggi il testo completo della lettera

11 dicembre 2019

Giornata mensile del malato nella parrocchia di Santa Chiara

Giornata mensile del malato nella parrocchia di Santa Chiara, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.

Corso di formazione in pastorale dei malati e dei sofferenti aperto a tutti

Corso di formazione in pastorale dei malati e dei sofferenti aperto a tutti, al Pontificio Seminario Romano Maggiore, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.

Riunione della Commissione diocesana ecumenismo – Lay Centre

Riunione della Commissione diocesana ecumenismo – Lay Centre, a cura dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo.

Celebra la Messa nella parrocchia di San Salvatore in Lauro

Celebra la Messa nella parrocchia di San Salvatore in Lauro.

Presiede la riunione del Capitolo della basilica lateranense

Presiede la riunione del Capitolo della basilica lateranense.

Per preservare il Creato cambiare stili di vita: l’invito al secondo incontro sulla Laudato si’

Casa, trasporti, alimentazione, consumi: tutti possiamo intervenire su questi quattro ambiti per cercare di ridurre il nostro impatto ambientale sul pianeta, secondo il climatologo e meteorologo Luca Mercalli, intervenuto ieri sera (lunedì 9 dicembre) al secondo incontro di “Insieme per la nostra casa comune”, il ciclo di riflessione sull’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, promosso dalla diocesi di Roma nella basilica di San Giovanni in Laterano. «Gran parte dell’enciclica di Papa Francesco non è altro che l’esortazione a ciascuno di noi a fare qualcosa», ha sottolineato l’accademico, che è anche un volto noto del piccolo schermo, grazie alla sua partecipazione a molte trasmissioni televisive.

«Se non faremo niente per diminuire l’emissione dei gas clima-alteranti il rischio è di avere un metro di oceano in più nei prossimi ottant’anni – ha evidenziato Mercalli –. Ciò significa danni incommensurabili per i luoghi costieri, sofferenza ed emigrazione di popoli». Secondo Mercalli, «è il nostro stile di vita basato su un uso ingordo delle risorse del pianeta e delle energie fossili che provoca questo cambiamento».

L’invito a cambiare i nostri comportamenti anche nelle parole del cardinale vicario Angelo De Donatis: «Invece di essere custodi gelosi delle meraviglie del creato a noi donate, abbiamo assunto un atteggiamento prepotente, usurpatore», ha detto. «Papa Francesco associa agli emarginati e a tutti gli uomini che subiscono soprusi e ingiustizie anche la nostra Terra – ha sottolineato il porporato – mostrando come essi condividono la stessa sorte». Commentando la lettera di san Paolo ai Romani, il cardinale ha evidenziato come, in seguito al «rinnovamento comportamentale» dell’uomo, «l’intera creazione godrà di effetti positivi e risananti».

Il cardinale De Donatis ha invitato poi a parlare monsignor Plinio Poncina, parroco emerito di Santa Maria Stella Maris a Ostia, che ha ristrutturato la parrocchia in senso ecologico, dotandola di impianto fotovoltaico, cambiando gli infissi, ecc.

Gli interventi del cardinale e del climatologo sono stati intervallati, come di consueto, dalla lettura di alcuni brani dell’enciclica, affidati all’attrice Mara Sabia e al doppiatore Lorenzo Pustina, nonché da brani musicali, eseguiti dall’organista Daniel Matrone.

Leggi l’intervento completo del cardinale

10 dicembre 2019

Riceve i sacerdoti

Riceve i sacerdoti.

“Insieme per la nostra casa comune”: incontro sulla Laudato si’ a San Giovanni in Laterano

“Insieme per la nostra casa comune”: incontro sulla Laudato si’ a San Giovanni in Laterano.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro sull’enciclica Laudato sì “Insieme per la nostra casa comune”

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro sull’enciclica Laudato sì “Insieme per la nostra casa comune”, con il meteorologo e climatologo Luca Mercalli.

Incontro di formazione per gli animatori dei giovani

Sabato 14 dicembre dalle ore 9.30 alle 12.30, nella Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore, si terrà il secondo appuntamento di formazione promosso dal Servizio per la pastorale giovanile dedicato agli animatori degli adolescenti e dei giovani, agli insegnanti di religione, agli educatori.

«Dopo l’avvio, il 18 settembre, dell’ascolto del grido dei giovani, il Servizio diocesano ha voluto attivare un piccolo laboratorio che potesse aiutare gli educatori e i membri delle equipe parrocchiali a rendere concreto e percorribile l’ascolto dei ragazzi – spiega il direttore del Servizio don Antonio Magnotta –. Ogni comunità e ogni territorio hanno sicuramente la loro specificità ed ogni equipe sta avviando l’ascolto dei ragazzi partendo dalle proprie risorse e possibilità. Seguendo, però, le indicazioni del cardinale vicario, il Servizio vuole sostenere ed aiutare questo cammino sia nell’incoraggiare la già consolidata rete di incontri tra animatori nelle prefetture, sia nel dare qualche suggerimento ed aiuto sul come ascoltare i ragazzi».

9 dicembre 2019

Articoli recenti