22 Luglio 2025

Presso la Cittadella della Carità accoglie Papa Francesco in visita alla Caritas diocesana

Presso la Cittadella della Carità accoglie Papa Francesco in visita alla Caritas diocesana.

Roll up e striscioni sul programma pastorale, la novità per le parrocchie

Il profilo di Roma stilizzato, con la basilica di San Giovanni, i palazzi e il Colosseo. La scritta “Abitare con il cuore la città”, che sintetizza il programma pastorale diocesano. E la frase di Papa Francesco: «Non c’è cuore umano in cui il Cristo non voglia e non possa rinascere», pronunciata lo scorso sabato 9 novembre, nella Messa nella festa della dedicazione della basilica di San Giovanni in Laterano. Si presentano così i roll up e gli striscioni preparati dalla diocesi e pensati per le parrocchie, affinché possano esporli per tutto l’anno, all’interno o all’esterno dell’aula liturgica.

«Dopo la presentazione del cammino pastorale della diocesi e l’inizio del lavoro delle équipe pastorali – scrive il prelato segretario del Vicariato don Pierangelo Pedretti –, il cardinale vicario accogliendo i suggerimenti di alcuni parroci, propone, all’inizio dell’anno liturgico, un segno per rendere visibile nella tua chiesa il cammino che ogni comunità è chiamata a vivere». Sono dunque disponibili un roll-up avvolgibile 85×200 cm comprensivo di base in alluminio con 2 piedini e custodia per trasporto, con un contributo spese di 35 euro; e uno striscione 3×1 mt in pvc, al costo di 60 euro. I due supporti possono essere acquistati al negozio del Cor in Vicariato.

29 novembre 2019

Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa per i presbiteri e diaconi della diocesi di Roma defunti nell’anno 2019

Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa per i presbiteri e diaconi della diocesi di Roma defunti nell’anno 2019.

“Immigrazione tra paura e realtà”: il primo incontro di formazione missionaria

Sabato 30 novembre si terrà il primo dei tre incontri di formazione per gli operatori della pastorale missionaria e migrantes della diocesi di Roma in programma per l’anno pastorale 2019-2020. Tema di questa prima conferenza – promossa dal Centro per la cooperazione missionaria tra le Chiese e dall’Ufficio Migrantes della diocesi – è “Immigrazione tra paura e realtà” e verrà approfondito con angolature diverse da Chiara Palazzini, pedagogista specializzata in counseling socio-psico-educativo e docente alla Pontificia Università Lateranense, e da Marco Accorinti, sociologo, ricercatore Cnr presso l’Istituto di ricerche sulla Popolazione e le Politiche sociali di Roma (IRPPS) e professore ordinario presso l’Università degli Studi Roma Tre.

Moderatore sarà don Stefano Cascio, parroco e collaboratore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali del Vicariato di Roma, curatore di documentari sulle minoranze cristiane in Medio Oriente. L’incontro si aprirà con la testimonianza di un migrante a cura della Cooperativa sociale “Sophia”.

L’appuntamento è quindi per sabato 30 novembre alle ore 10 presso il Vicariato di Roma (piazza San Giovanni in Laterano, 6/a), Sala Cardinale Poletti (ex sala rossa al piano terra). Sarà possibile parcheggiare l’auto presso il cortile dell’Università Lateranense, fino ad esaurimento posti.

28 novembre 2019

Incontra la comunità e celebra la Messa nel Monastero della Santissima Annunziata delle Monache Turchine

Incontra la comunità e celebra la Messa nel Monastero della Santissima Annunziata delle Monache Turchine.

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Andrea delle Fratte

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Andrea delle Fratte.

A Padova il campo itinerante per giovani catechisti

Si terrà dal 2 al 5 gennaio il campo itinerante di formazione per giovani catechisti (dai 17 ai 30 anni), promosso dall’Ufficio catechistico della diocesi. Meta: Padova, la città di sant’Antonio, attorno a cui ruoterà il percorso, chiamato non a caso “Il Santo senza nome”. A guidare il cammino formativo saranno il direttore dell’Ufficio catechistico don Andrea Cavallini e suor Pina Ester De Prisco, referente per il servizio del catecumenato.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, visitare il sito internet dell’Ufficio catechistico.

27 novembre 2019

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore presiede il Consiglio di presidenza ed incontra i responsabili dell’Opera romana pellegrinaggi

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore presiede il Consiglio di presidenza ed incontra i responsabili dell’Opera romana pellegrinaggi.

Incontro di formazione per i cappellani a cura del Centro per la pastorale sanitaria

Incontro di formazione per i cappellani a cura del Centro per la pastorale sanitaria, in Vicariato.

Incontro di formazione per i cappellani in Vicariato

Incontro di formazione per i cappellani in Vicariato, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.

Preludio di Avvento a San Giuliano

                                        Preludio di Avvento a San Giuliano

«Preludio di Avvento» è il titolo che si è voluto dare alle meditazioni organistiche che, nella parrocchia di San Giuliano (via Cassia 1036, settore nord), precederanno alle ore 11.30 la celebrazione dell’Eucaristia nelle quattro Domeniche di Avvento.
L’organo a canne, più di qualsiasi altro strumento musicale, permette “con il suo suono di elevare potentemente l’animo a Dio e alle cose celesti” (Costituzione Conciliare Sacrosanctum Concilium sulla sacra liturgia, 120).
Una selezioni di brani tratti dal repertorio del tempo di Avvento – scelti ed eseguiti all’organo Hillebrand dal nostro organista Agostino Maria Greco – ci aiuterà ad elevarci a Dio e a prepararci in maniera più approfondita al Mistero che celebreremo nella Divina Liturgia.

“Un di più di misericordia”. Corso di formazione in pastorale dei malati e dei sofferenti aperto a tutti

“Un di più di misericordia”. Corso di formazione in pastorale dei malati e dei sofferenti aperto a tutti al Pontificio Seminario Romano Maggiore, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.

Articoli recenti