21 Luglio 2025

La comunità di San Giulio accoglie Papa Francesco

Torna nella sua chiesa, rinnovata e consolidata, la comunità di San Giulio, dopo tre anni trascorsi in una tensostruttura a causa di un cedimento del solaio: a celebrare la prima Messa nell’aula liturgica, al termine dei lavori, sarà Papa Francesco, domenica 7 aprile, che presiederà il rito di dedicazione dell’altare. Ad accoglierlo, attorno alle 15.45 in via Francesco Maidalchini, 17, ci saranno il cardinale vicario Angelo De Donatis, il vescovo ausiliare del settore Ovest monsignor Paolo Selvadagi, il parroco padre Dario Frattini e padre Rinaldo Guarisco, superiore generale dei Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione, ai quali è affidata la parrocchia.

Prima della Messa, il Santo Padre incontrerà i vari gruppi che compongono la comunità parrocchiale: innanzitutto gli ammalati, in una sala al piano terra. Quindi al piano superiore, nella canonica, si fermerà con quanti hanno contribuito alla realizzazione del presepe vivente, che negli ultimi due anni è stato allestito dai fedeli di San Giulio a Porta Asinaria, proprio con lo scopo di raccogliere fondi per i lavori. Papa Francesco vedrà poi i novelli sposi e quanti stanno frequentando i corsi di preparazione al matrimonio. Ancora, la realtà della Caritas, tra volontari e assistiti: tra questi, anche quattro senza dimora accolti dalla parrocchia durante l’emergenza freddo.

Il Pontefice si sposterà poi in oratorio: «Sotto il gazebo – anticipa il parroco padre Dario Frattini – incontrerà i membri dell’Ufficio edilizia di culto del Vicariato di Roma con l’impresa che ha portato avanti i lavori di ricostruzione e consolidamento e tutte le maestranze». Nella tensostruttura che per più di tre anni ha accolto i fedeli lo aspetteranno, invece, i gruppi di catechismo, per il Battesimo, la Comunione e la Cresima, con i familiari dei bambini, per un totale di oltre trecento persone. Poi saluterà i sacerdoti, confesserà alcuni fedeli e infine presiederà la Messa, con il rito di dedicazione dell’altare.

«Abbiamo preparato un dono speciale per il Papa, ricordando le parole che ha pronunciato all’incontro con il clero dello scorso 7 marzo – sottolinea il parroco –: tutte le offerte di queste domeniche di Quaresima verranno destinate al progetto della Caritas diocesana “Come in cielo così in strada” per i senza dimora. Consegneremo la somma raccolta direttamente nelle mani del Santo Padre».

Risale al 1956 il progetto originario della parrocchia di San Giulio. Ma nel 2015 il solaio di copertura della chiesa «ha manifestato un’accentuata inflessione – spiegano dall’Ufficio edilizia di culto del Vicariato di Roma –, tale da renderne necessaria l’immediata messa in sicurezza. In seguito alle indagini svolte sulle strutture in cemento armato della chiesa, è stato redatto un articolato progetto di ristrutturazione e adeguamento sismico, che ha comportato il consolidamento di tutti i 24 pilastri, il rinforzo di alcune travi esistenti e la demolizione e realizzazione ex novo di due travi e del solaio della parte centrale dell’aula ecclesiale. L’intervento, nella sua organicità, garantisce i necessari margini di sicurezza e resistenza anche in occasione di eventuali fenomeni sismici». A seguito dell’intervento sulle strutture portanti, l’interno dell’aula ecclesiale è stata riqualificato anche per gli impianti e le finiture architettoniche. Il progetto degli arredi liturgici fissi è stato curato dall’architetto Emanuele Pozzilli. Per tutta la durata dei lavori, la parrocchia ha svolto le sue attività in una tensostruttura temporanea collocata sull’area dell’oratorio. La realizzazione di un progetto così esteso è stato possibile grazie al contributo dell’ottox1000 curato dall’Ufficio nazionale per i beni culturali e l’edilizia di culto della Conferenza episcopale italiana, del Vicariato di Roma e della parrocchia stessa, grazie all’iniziativa del presepe vivente a Porta Asinaria.

4 aprile 2019

Incontro di formazione per i cappellani sanitari

Incontro di formazione per i cappellani sanitari, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.

Al Pontificio Seminario Romano Minore celebra la Messa e incontra la comunità

Al Pontificio Seminario Romano Minore celebra la Messa e incontra la comunità.

E’ entrato nella luce della Resurrezione il Rev.do Mons. Giobbe Gazzoni,

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Mons. Giobbe Gazzoni,
Prefetto degli Studi presso l’Almo Collegio Capranica
dal 1968 al 2002
Canonico della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore

e, ricordandone il generoso e lungo ministero intellettuale e pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio.

I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 3 aprile 2019, alle ore 15.00,
nella Cattedrale di Cesena (Piazza Giovanni Paolo II, 11)

Corso per operatori culturali

Corso per operatori culturali, a cura del Servizio cultura e università.

A San Giuliano incontro con Andrea Grillo sul Triduo Pasquale

Tra le attività pastorali per il tempo di Quaresima nella parrocchia San Giuliano (via Cassia, 1036 – zona Tomba di Nerone) è in programma martedì 2 aprile 2019 alle ore 20.45 un incontro di formazione teologico-liturgica sul Triduo pasquale tenuto dal prof. Andrea Grillo, docente di Teologia dei sacramenti e Filosofia della Religione presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma e presso l’Istituto di Liturgia pastorale di Padova. L’incontro – che è principalmente indirizzato agli operatori pastorali dell’ambito della liturgia ma che è aperto a tutti – ha per titolo: “Triduo pasquale: centro o punto cieco dell’anno liturgico?”

A Velletri la Festa diocesana per gli adolescenti

Una grande festa per gli adolescenti della diocesi. L’Equipe della pastorale giovanile, quest’anno, invita tutti i ragazzi dalla II Media fino al V anno delle Superiori nel parco della Casa Santa Maria dell’Acero a Velletri, domenica 7 aprile. Una giornata, collocata in Quaresima, prima delle Palme, organizzata proprio in preparazione della Giornata diocesana della Gioventù che si celebrerà il prossimo 14 aprile. La giornata è divisa in due momenti: la mattina, dalle 10 la divisione in squadre per fasce di età, subito dopo l’inizio delle attività attraverso un viaggio in alcuni stand animati dall’equipe e dagli animatori delle parrocchie.

Dopo pranzo, il concerto del rapper cristiano Tommaso Valsecchi, in arte Shoek. Alle 16.15 la Messa e la premiazione della squadra vincitrice delle attività del mattino e della parrocchia più numerosa. Per quanto riguarda la quota di partecipazione è di cinque euro a persona compresi gli accompagnatori. È previsto un servizio pullman per prendere e riaccompagnare i gruppi in parrocchia. La scheda d’iscrizione deve essere inviata alla mail: pastoralegiovanile@diocesidiroma.it. Info 06.69886447.

Sono sospese le udienze dei sacerdoti

Sono sospese le udienze dei sacerdoti.

Incontro di preghiera a partire dalla Costituzione

Incontro di preghiera a partire dal testo della Costituzione italiana presso Santa Maria ai Monti, a cura dell’Ufficio per la pastorale sociale.

Itinerario giovani e lavoro

Itinerario giovani e lavoro, a cura dell’Ufficio per la pastorale sociale.

“Liberi di educare”, convegno di Ufficio scuola e Rivista Lasalliana

A trecento anni dalla morte di san Giovanni Battista de La Salle, patrono degli educatori cristiani, si terrà il convegno “Liberi di educare”, promosso dall’Ufficio scuola della diocesi di Roma con la Rivista Lasalliana, trimestrale di cultura e formazione pedagogica. L’appuntamento è per il 6 aprile, nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, dalle 9 alle 13.

Dopo il saluto del cardinale vicario Angelo De Donatis, interverrà fratel Donato Petti, direttore della Rivista, con un intervento dal titolo “Ripartiamo dall’educazione cristiana”. Quindi parlerà Dario Antiseri, filosofo su “Scuola libera in Italia come in Europa”. Alle 11.15, poi, la tavola rotonda moderata da Andrea Monda, direttore de L’Osservatore Romano su “Carismi educativi e scuole cattoliche. Quali prassi”, a cui prenderanno parte padre Giovanni La Manna, direttore dell’Istituto Massimo; suor Paola Murru, coordinatrice didattica della Scuola Paritaria Salesiana Maria Ausiliatrice di Roma; Andrea Forzoni, coordinatore didattico dell’Istituto Marymount; ed Elena Pascale, direttrice della Scuola Paritaria Cavalsassi. Concluderà la giornata Ernesto Diaco, direttore dell’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Cei.

«La proposta nasce dall’invito del cardinale vicario Angelo De Donatis, che aprirà i lavori – spiega Rosario Salamone, direttore dell’Ufficio scuola diocesano –, per aiutare le scuole cattoliche di Roma a riscoprire la forza del proprio carisma, ciò che deve animare davvero le realtà scolastiche».

«La situazione delle scuole orientate cristianamente oggi in Italia è a dir poco drammatica – afferma Petti –. I dati ufficiali del Portale Unico del Ministero dell’istruzione, aggiornati al 2017-18, relativamente alle scuole statali e paritarie, sono eloquenti: rispetto al 2015-16 il numero delle scuole paritarie è diminuito di 415 unità, per un decremento complessivo del 3,2%, mentre nello stesso periodo le scuole statali sono aumentate di 92 unità. Mediamente ogni anno chiudono i battenti più di 200 scuole paritarie. Altre scuole cattoliche, gestite da congregazioni religiose, con tradizioni ultracentenarie, a denti stretti, cercano di resistere alla crisi».

1 aprile 2019

Il Rapporto “Caritas in cifre” in occasione della Settimana della carità

L'Ostello Caritas di via Marsala. Foto Gennari

si è celebrata ieri, domenica 31 marzo, la Giornata della carità, con la quale ha preso il via la Settimana della carità. Per l’occasione, l’organismo diocesano presenta il Rapporto “Caritas in cifre” illustrando con dati e grafici l’attività svolta nelle 52 opere-segno diocesane – ostelli, comunità, case famiglia e mense sociali – che operano a supporto delle comunità coordinandosi con i 146 centri di ascolto parrocchiali. «Non si tratta di un bilancio sociale – spiega don Benoni Ambarus, direttore della Caritas – e nemmeno della fredda rappresentazione di un lavoro: con esso vogliamo invitare le comunità a promuovere iniziative sempre più coinvolgenti e innovative per incontrare i poveri. Vuole essere uno stimolo a vivere un senso nuovo dell’esistenza nella vicinanza a chi soffre, nel segno della condivisione, della partecipazione e della passione. Questo anche con piccole iniziative di solidarietà, alla portata di ogni famiglia, dei gruppi giovanili e delle associazioni ecclesiali».

Un’attività che, nel 2018, ha visto impegnati più di 4mila volontari per accogliere nelle mense oltre 11mila persone; ospitare 2mila senza dimora, famiglie, vittime di tratta e violenza; curare 4mila malati indigenti, incontrare e sostenere 15 mila detenuti. Grande l’impegno delle parrocchie per dare “ascolto” a 21mila famiglie. Oltre 385mila pasti distribuiti, 210mila pernottamenti, 13mila prestazioni sanitarie, 52mila visite domiciliari a malati e anziani. Un’opera pedagogica che ha coinvolto anche 7mila studenti delle scuole superiori.

Cresce il numero di situazioni di grave disagio economico e si acutizzano situazioni di emarginazione ed esclusione sociale legate alla solitudine, rileva il Rapporto. «Aumenta il numero dei nuclei familiari con figli minori e adolescenti che vivono forti difficoltà legate al basso reddito e alla mancanza di lavoro – sottolinea don Ambarus – con sfratti, indebitamenti, famiglie costrette a vivere separatamente, ad abitare in case fatiscenti o a condividere con altre persone le proprie stanze. L’attività lavorativa, spesso precaria e sottopagata, non riesce a rappresentare un fattore di riscatto economico e sociale, deprimendo in modo molto grave non solo le possibilità di risalita ma anche la dimensione della fiducia e della speranza. Il reddito di inclusione, nel quale molte famiglie hanno riposto qualche aspettativa per attenuare l’intensità delle preoccupazioni quotidiane, non sembra essere riuscito a fornire forme significative di supporto, sia per l’inadeguatezza degli importi sia per l’inesistenza di fatto dei progetti di inserimento sociale e/o lavorativo che pure sono previsti dalla misura».

Il Rapporto evidenzia come, a parte alcune rare situazioni di regressione parziale del disagio, nella maggior parte dei casi le condizioni di indigenza permangono o si approfondiscono in contesti già molto drammatici, nei quali emergono in modo evidente le caratteristiche di una povertà multidimensionale: disabilità, peggioramento della salute, forme di indebitamento, problematiche penalmente rilevanti, dipendenze… In ambito sanitario cresce il numero di famiglie italiane che chiede assistenza per l’acquisto di medicinali e per le cure odontoiatriche. Tra le persone accolte dai Centri di Ascolto diocesani e dai 146 Centri di Ascolto parrocchiali tra loro collegati attraverso la rete diocesana “fattiDirete” gli italiani sono il 51%, contro il 47% dello scorso anno. Di questi il 65% sono donne. Vive in affitto il 46% delle persone accolte, in dimore di fortuna il 3%, presso amici e parenti l’11%, in occupazione il 3,7%, in centri di accoglienza il 2,8%. L’8,4% ha casa di proprietà.

Nella Settimana della carità – dal 31 marzo al 6 aprile – la Caritas di Roma propone dei percorsi esperienziali per far conoscere a parrocchie, scuole e gruppi i luoghi della solidarietà nel proprio territorio. Mense, comunità e altre opere segno promuoveranno degli incontri aperti alle comunità parrocchiali e alle realtà del quartiere. Un invito molto libero a vivere la carità in questi ambienti in forme che ogni comunità riterrà più opportune: incontri conviviali, esperienze spirituali, servizi di volontariato, sostegno economico.

Il calendario degli appuntamenti della Settimana e il testo completo del Rapporto sono disponibili sul sito www.caritasroma.it.

1 aprile 2019

Articoli recenti