La veglia di preghiera per il mondo del lavoro
Inizia ufficialmente lunedì 18 marzo la seconda edizione del cantiere “Generiamo lavORO”, l’iniziativa promossa dall’Ufficio per la pastorale sociale della diocesi di Roma e dalle Acli di Roma, in collaborazione con Azione cattolica diocesana, Cisl di Roma e Rieti, Confcooperative Roma, Ucid Roma, Mlac, Mcl e Centro Elis, con il sostegno della Regione Lazio e del Ministero del lavoro. Lunedì prossimo alle ore 18 si terrà infatti la veglia di preghiera per il mondo del lavoro, al Centro servizi Acea (piazzale dei Partigiani, 40) presieduta dal vescovo ausiliare del settore Centro e segretario generale del Vicariato monsignor Gianrico Ruzza. La liturgia segnerà l’inizio del percorso pensato per i giovani dai 18 ai 30 anni, il cui primo incontro formativo è fissato all’8 aprile.
«La veglia di preghiera per il mondo del lavoro è una tradizione consolidata nella diocesi di Roma – sottolinea don Francesco Pesce, incaricato dell’Ufficio per la pastorale sociale del Vicariato –; da qualche anno cerchiamo di realizzarla in ambienti per così dire “laici”, nei luoghi di lavoro, per essere sempre più “Chiesa in uscita”, come ci invita a fare il nostro vescovo Papa Francesco. Come lo scorso anno, questa veglia segna il lancio di “Generiamo lavORO”, una iniziativa che sta funzionando bene, grazie alla quale davvero diversi ragazzi hanno trovato una occupazione».
Si tratta di dieci incontri – che si terranno nella Sala di via della Madonna dei Monti, 41, con orario dalle 16.30 alle 19.30 – più un evento finale, per «promuovere e rimettere al centro il lavoro dignitoso quale perno di cittadinanza e sviluppo integrale della persona e della comunità – sottolineano i promotori –, con un approccio valoriale, educativo e al tempo stesso concreto, in grado di fornire ai giovani un kit di strumenti per facilitarne l’ingresso e la permanenza nel mondo del lavoro. Il pilastro del “cantiere” è l’itinerario “Giovani e lavORO”, che giunge alla sua seconda edizione. Il percorso formativo è articolato in un ciclo di laboratori che, valorizzando l’eccellenza ed il know how di ciascuna delle realtà aderenti, permettono l’acquisizione di importanti competenze con particolare attenzione alle soft skills».
Una «scuola permanente» lo definisce la presidente delle Acli di Roma Lidia Borzì, «una buona pratica replicabile che dona ai ragazzi protagonismo e li aiuta ad essere sempre di più attori consapevoli della comunità e costruttori di un futuro di speranza nel quale il lavoro venga emancipato dall’essere mero scambio prestazione/compenso e venga considerato una porta di accesso virtuosa al mondo degli adulti». Ancora, riflette Borzì, «in un contesto occupazionale difficile come quello che caratterizza non solo la nostra città, ma l’intero Paese, è fondamentale tornare a mettere il lavoro dignitoso in cima alle priorità delle agende di tutti gli attori sociali che hanno la responsabilità e la possibilità di fare qualcosa. Il lavoro, e non il reddito, per tutti, infatti, è il monito che ci viene dato anche da Papa Francesco, perché il lavoro è uno dei pilastri fondamentali per una cittadinanza piena e attiva».
14 marzo 2019
Ritiri di Quaresima per docenti e ricercatori
Due i ritiri promossi dal Servizio cultura e università della diocesi di Roma per la Quaresima. Il primo è in programma domenica 17 marzo ed è riservato ai docenti, ai ricercatori universitari e ai loro familiari; si terrà presso il Monastero dei Santi Quattro Coronati, in via dei Santi Quattro 20, dalle 9.15 alle 13. Terrà la meditazione la madre priora suor Fulvia. Seguirà un dialogo con lei, il silenzio e la celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Andrea Lonardo, direttore del Servizio diocesano.
Secondo appuntamento, riservato agli studenti, sabato 23 marzo, dalle ore 9.15 alle 14 presso il Monastero delle Clarisse di Santa Chiara, in via Ottavio Gasparri 42, vicino villa Doria Pamphili. Terrà la meditazione la madre badessa suor Elena. Seguirà un dialogo con lei, il silenzio e la celebrazione eucaristica con monsignor Lonardo.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito internet del Servizio cultura e università.
14 marzo 2019
Corso per operatori culturali
Corso per operatori culturali, a cura del Servizio cultura e università.
Preghiera e vita comunitaria per sconfiggere l’individualismo
«Nella realtà odierna la tendenza pervasiva dell’individualismo rischia di deformare l’opera di santificazione dello Spirito. Due le strade-antidoto suggerite dal Papa: la preghiera costante e la vita comunitaria». Così il cardinale vicario Angelo De Donatis ha detto nella sesta catechesi dedicata all’esortazione apostolica “Gaudete et exsultate”, ieri sera (lunedì 11 marzo) nella basilica di San Giovanni in Laterano.
La serata è stata dedicata a Charles de Foucauld, su cui si è soffermato in particolare il rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore, don Gabriele Faraghini. «Era innamorato tanto di Dio quanto dell’uomo – ha sottolineato il sacerdote – così da scegliere di evangelizzare le popolazioni nomadi dei Tuareg, nel deserto del Sahara perché, diceva, tutti gli uomini sono figli dello stesso Padre».
Leggi la catechesi del cardinale vicario
Leggi la catechesi di don Faraghini
12 marzo 2019
Nuria Calduch e le protagoniste dell’Esodo, incontro dell’Ufficio catechistico
Si chiama “Una Bibbia da amare” l’iniziativa promossa dall’Ufficio catechistico diocesano per ascoltare «annualmente uno specialista parlare in modo approfondito di un tema biblico». Quest’anno è stata invitata la professoressa Nuria Calduch-Benages, docente alla Pontificia Università Gregoriana e membro della Pontificia Commissione Biblica, che parlerà di “Morte e vita in duello – Le protagoniste dell’Esodo”. L’appuntamento è per sabato 16 marzo 2019, dalle ore 9.30 alle 13, nella Sala Baldini di Santa Maria in Portico in Campitelli (Piazza di Campitelli, 9).
«La mattinata avrà due parti – anticipa don Andrea Cavallini, direttore dell’Ufficio catechistico –: un momento di ascolto frontale per entrare nel testo biblico e comprenderne i tesori, e un momento di preghiera e approfondimento spirituale della parola ascoltata. Questo per aiutare non solo a conoscere la Scrittura, ma anche a coglierne il gusto spirituale e il collegamento con la vita personale di ciascuno di noi e quella delle persone che accompagniamo nel cammino cristiano».
12 marzo 2019
Incontro su “I casi difficili di matrimonio”
Incontro su “I casi difficili di matrimonio”, a cura dell’Ufficio matrimoni.
Catechesi del cardinale vicario su “Gaudete et exsultate”
Catechesi del cardinale vicario su “Gaudete et exsultate” nella basilica di San Giovanni in Laterano.
Nella basilica lateranense presiede gli incontri di catechesi sull’esortazione apostolica “Gaudete et Exsultate”.
Nella basilica lateranense presiede gli incontri di catechesi sull’esortazione apostolica “Gaudete et Exsultate”.