Incontra la comunità e celebra la Messa al monastero Santa Maria Regina Coeli.
300 incontri di lectio a Santa Maria in Traspontina: per l’occasione ospite il cardinale De Donatis
Arrivano a quota 300 gli incontri di lectio divina organizzati dalla parrocchia di Santa Maria in Traspontina, e per festeggiare l’importante traguardo, venerdì 8 febbraio alle 18.30, ci sarà un relatore d’eccezione: il cardinale vicario Angelo De Donatis. Il porporato commenterà e aiuterà a meditare la frase di Gesù: “Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo” (Mt 5,13-16). «Per l’occasione – anticipa il parroco e ideatore del percorso di approfondimento della Parola, il carmelitano padre Bruno Secondin – sarà distribuito anche un fascicolo commemorativo, con un archivio di immagini, e che illustrerà il cammino con la Parola nella nostra parrocchia in tutti questi anni e spiegherà in cosa consiste la peculiarità della lectio divina in generale e in particolare nel modo di farla qui alla Traspontina».
Il primo appuntamento con la lectio divina nella parrocchia di via della Conciliazione si tenne nel 1996. Nel corso degli anni, hanno commentato la parola personalità quali Ratzinger, Martini, Ravasi, Fisichella, Enzo Bianchi. Nel 2015, padre Secondin è stato scelto dal Papa per predicare gli esercizi spirituali della Curia Romana. «Ormai i partecipanti vengono da tutta Roma – afferma ancora padre Secondin – e lo stile degli incontri è apprezzato per la creatività degli animatori e la qualità dell’esperienza. Per la nostra parrocchia questi incontri sono anche occasione di crescita nella fede, grazie anche agli invitati che vengono ad offrire la propria guida e competenza. È una esperienza aperta a tutti e unica in tutta Roma».
Visita il sito internet dedicato all’iniziativa
6 febbraio 2019
Migranti e relazioni internazionali: incontro con il vescovo Zuppi e il giornalista Lambruschi
“La questione dei migranti nelle relazioni internazionali” è il tema dell’incontro promosso dal Centro per la cooperazione missionaria tra le Chiese e dall’Ufficio Migrantes della diocesi di Roma, in programma il 9 febbraio alle ore 10 al Pontificio Seminario Romano Maggiore (piazza San Giovanni in Laterano, 4; è possibile parcheggiare l’auto nello spazio interno antistante la Pontificia Università Lateranense). L’argomento verrà approfondito dall’arcivescovo di Bologna monsignor Matteo Zuppi e dal giornalista di Avvenire Paolo Lambruschi. Si tratta del secondo appuntamento del ciclo di formazione e informazione missionaria 2018-2019, dal titolo “Convivenza tra i popoli e sicurezza”.
Monsignor Zuppi è stato vescovo ausiliare di Roma dal 2012 al 2015. Nato a Roma l’11 ottobre 1955, è stato ordinato sacerdote per la diocesi di Palestrina nel 1981 e poi incardinato a Roma il 15 novembre 1988; è stato prima vice parroco (dal 1981 al 2000) e poi parroco (dal 2000 al 2010) della basilica di Santa Maria in Trastevere. Dal 2000 ha ricoperto il ruolo di assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant’Egidio, mentre dal 2010 quello di parroco nella comunità dei Santi Simone e Giuda a Torre Angela. Lambruschi è invece nato a Milano nel 1966 ed è giornalista professionista dal 1992. Ha iniziato collaborando con alcune emittenti radiotelevisive milanesi e il settimanale Il Nostro Tempo. Ha diretto il mensile di strada Scarp de’ tenis e il mensile di finanza etica Valori. Come inviato di Avvenire, si è occupato prevalentemente di vicende di immigrazione, povertà e traffico di esseri umani. Da settembre 2014 è capo della redazione degli Interni.
«L’obiettivo di questo incontro è spingerci ad andare oltre i nostri confini geografici per prendere coscienza delle dinamiche relazionali tra gli Stati in rapporto al fenomeno migratorio – spiega don Michele Caiafa, addetto del Centro missionario diocesano –. Vogliamo capire come è vissuto sul campo il diritto internazionale che regola la fluidità dei popoli. Comprendere quali saranno le ricadute, per così dire, nei rapporti in particolare tra l’Africa e l’Europa, tra l’Europa e l’Italia. E ancora, favorire la presa di coscienza che prima del migrante c’è di fronte la persona umana, e per noi cristiani un fratello da amare. Cercheremo di fare chiarezza anche in rapporto a una informazione spesse volte disinformante e faziosa. Il nostro intento è aprire finestre su questo tema così delicato e complesso, finestre di verità e di ragionevolezza».
«Quello che mi piace sottolineare dell’incontro in programma sabato 9 – riflette monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore dell’Ufficio Migrantes della diocesi di Roma – è che abbiamo due relatori che davvero possono aiutarci a capire la complessità del problema, entrarci dentro in profondità. Credo che uno dei problemi di oggi, sia proprio la superficialità con cui trattiamo la questione delle migrazioni. Cercheremo infatti di capirne di più le origini, la portata, i risvolti economici e politici. E facendo questo apriremo una finestra sul mondo, che ci aiuti a conoscere di più».
6 febbraio 2019
Con la Caritas la raccolta alimentare da Emmepiù
Una raccolta alimentare a favore dell’Emporio della solidarietà si svolgerà sabato 9 febbraio nei punti vendita Emmepiù di Roma e provincia.
In oltre trenta supermercati sarà possibile devolvere parte della spesa alle famiglie in difficoltà assistite dalla Caritas. I volontari, presenti nei punti di raccolta, illustreranno l’iniziativa ai clienti distribuendo materiale informativo e sacchetti dove inserire le donazioni. I beni richiesti sono i generi alimentari di facile conservazione e stoccaggio (tonno, carne in scatola, olio, caffè, legumi), prodotti per l’infanzia (pannolini, pappe e omogeneizzati) e prodotti per l’igiene.
Con l’iniziativa si potranno rifornire i cinque Empori della Solidarietà presenti a Roma – “Cittadella della Carità – Santa Giacinta”, Spinaceto, Marconi, Trionfale e Montesacro – che sono veri e propri supermercati di medie dimensioni a cui possono accedere gratuitamente persone indigenti che si rivolgono alle parrocchie e ai servizi diocesani. Un aiuto fondamentale per la comunità visto l’elevato numero di individui che vive sotto la soglia della povertà e che aumenta di anno in anno, rendendo la situazione sempre più drammatica.
6 febbraio 2019
Padre Arrupe, «vero uomo di Dio»
Dallo «zelo per l’evangelizzazione» alla «particolare sensibilità per le situazioni sociali drammatiche e per i poveri», passando per il suo «cuore di missionario». Padre Pedro Arrupe Gondra «è stato un vero uomo di Dio, ed ha avuto anche una personalità ricca di qualità umane nel conoscere, trattare, ascoltare, rispettare, curare ed aiutare gli altri, dando grande fiducia a ciascuno». Il cardinale vicario Angelo De Donatis lo ha descritto così, nel suo discorso in occasione dell’apertura della fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione.
Il rito si è tenuto questo pomeriggio, martedì 5 febbraio, alle ore 16, nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense. Erano presenti il postulatore padre Pascual Cebollada e gli altri membri del Tribunale diocesano: il delegato episcopale monsignor Slawomir Oder; il promotore di giustizia monsignor Giuseppe D’Alonzo; il notaio attuario dottor Marcello Terramani; il notaio aggiunto signor Francesco Allegrini.
Leggi l’intervento completo del vicario
5 febbraio 2019
Nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense presiede la sessione di apertura della causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio padre Pedro Arrupe
Nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense presiede la sessione di apertura della causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio padre Pedro Arrupe.
Insieme contro la tratta – 08 Febbraio 2019 ore 18:00
Insieme contro la tratta
VEGLIA DI PREGHIERA E RIFLESSIONE
08 Febbraio 2019 ore 18:00
V° edizione della Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione Contro La Tratta Di Persone, che quest’anno avrà come tema: Insieme contro la tratta
La veglia di preghiera sarà
venerdì 8 febbraio, alle ore 18.00,
presso la Basilica di Sant’Antonio al Laterano in via Merulana, 124/B
presieduta da p. Michael Czerny (SJ) e p. Fabio Baggio (SC) sottosegretari alla Sezione Migranti e Rifugiati
Un’altra iniziativa legata alla giornata Mondiale contro la Tratta è la marcia insieme contro la tratta: ci ritroveremo
domenica 10 febbraio, alle ore 10.00
davanti a Castel Sant’Angelo, per arrivare insieme in Piazza San Pietro e
partecipare alla preghiera dell’Angelus con papa Francesco
in piazza sarà distribuita a tutti i presenti la preghiera di Papa Francesco a santa Bakhita, per implorare la fine della tratta di persone in tutto il mondo!
LOCANDINA LA VEGLIA
LOCANDINA LA MARCIA
Al via il corso biblico dell’Usmi
Saranno dedicati al profeta Geremia i sei incontri del corso biblico vocazionale 2019 promosso dall’Usmi (Unione superiore maggiori d’Italia), sul tema “La chiamata profetica e i suoi inediti orizzonti”. Gli appuntamenti sono in programma per sei sabati consecutivi dal 16 febbraio al 23 marzo, dalle ore 16 alle 18 (solo il primo incontro dalle 15.30 per l’accoglienza), presso la sede dell’Usmi nazionale di via Zanardelli, 32.
Il via il 16, dunque, con “Cosa vedi Geremia?”, a cura della biblista Rosanna Virgili; il 23 febbraio Cecilia Caiazza, dell’Ordo Virginum nazionale, parlerà di “Circoncidete il vostro cuore”. Sarà invece don Luca Predoli, docente al Pontificio Istituto Biblico, a intervenire su “Mi hai fatto violenza e hai prevalso”. Ancora, l’incontro successivo sarà tenuto da don Enrico Scaccia, dell’Ufficio liturgico della diocesi di Latina, su “Perché la via degli empi prospera”. Il 16 marzo il teologo monsignor Carmelo Pellegrino rifletterà su “Può forse un maschio partorire?”; mentre l’ultimo appuntamento si terrà il 23 marzo su “Costruite case e abitatele”, con suor Daniela del Gaudio, teologa.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito internet dell’Usmi diocesana
5 febbraio 2019
Parrocchia N.S. di Lourdes, Festa e settimana eucaristica
PARROCCHIA N.S. DI LOURDES A TORMARANCIA
FESTA DI N.S. DI LOURDES E SETTIMANA EUCARISTICA
Dal 10 al 17 febbraio si svolgerà la settimana eucaristica in occasione dell’11 febbraio, festa della Parrocchia dedicata alla Nostra Signora di Lourdes.
Per questa occasione tutti i giorni ci sarà l’Adorazione Eucaristica continua dalle 8,00 alle 20,00; nelle Sante Messe feriali e festive saranno pronunciate catechesi eucaristiche e sono previsti i seguenti momenti significativi:
Domenica 10 febbraio alle ore 18,00 sarà celebrato il S. Rosario in collegamento diretto con Lourdes, alle 18,30 la consacrazione della Parrocchia al Cuore Immacolato di Maria ed a seguire Santa Messa solenne di Nostra Signora di Lourdes presieduta da don Antonio Panfili vicario episcopale diocesano per la vita consacrata.
Lunedi 11 febbraio alle ore 11 Santa messa per i malati con unzione degli anziani e degli infermi ed alle ore 18 Lectio divina sull’adorazione eucaristica.
Sabato 16 febbraio alle ore 20,00 si terrà l’Oratorio sacro (musica e testo) AQUERO’ sul cammino spirituale di Santa Bernadette Soubirous.
Per tutta la settimana si terranno incontri e celebrazioni eucaristiche per catechisti, bambini, famiglie, nonché momenti di Adorazione eucaristica comunitaria.
Incontro di preghiera a partire dalla Costituzione
Incontro di preghiera a partire dal testo della Costituzione italiana presso Santa Maria ai Monti, a cura dell’Ufficio per la pastorale sociale.
Nella Cappella Corsini della basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa in occasione della festa di Sant’Andrea Corsini
Nella Cappella Corsini della basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa in occasione della festa di Sant’Andrea Corsini.