Celebra la Messa nella rettoria di San Sebastiano al Palatino.
Celebra la Messa nella parrocchia di San Fedele da Sigmaringa
Celebra la Messa nella parrocchia di San Fedele da Sigmaringa.
Incontro per i catecumeni del primo anno
Incontro per i catecumeni del primo anno, a cura del Servizio per il catecumenato.
Incontra i gruppi della parrocchia di San Giuseppe all’Aurelio e alle ore 18 celebra la Messa
Incontra i gruppi della parrocchia di San Giuseppe all’Aurelio e alle ore 18 celebra la Messa.
Giornata di formazione liturgica per fotografi
Giornata di formazione liturgica per fotografi professionisti, presso l’Istituto Liturgico Sant’Anselmo, a cura dell’Ufficio liturgico.
A San Paolo fuori le Mura partecipa ai Vespri all’inizio dell’ottavario di preghiera per l’unità dei cristiani presieduti da Papa Francesco
A San Paolo fuori le Mura partecipa ai Vespri all’inizio dell’ottavario di preghiera per l’unità dei cristiani presieduti da Papa Francesco.
Festa patronale a San Giuliano
Da domenica 20 a domenica 27 gennaio, la comunità parrocchiale di San Giuliano celebra la festa patronale del martire Giuliano, giovane soldato originario della Dalmazia che, durante la persecuzione dell’imperatore Antonino Pio fu arrestato in quanto cristiano a Sora nel Lazio, dove subì un processo e fu ucciso il 27 gennaio del 161.
Le celebrazioni inizieranno domenica 20 gennaio alle ore 17 con uno dei Concerti Vesperali nel Giorno del Signore, gli appuntamenti musicali al calare del giorno che vengono organizzati in alcune domeniche e feste significative dell’anno liturgico, perché possano essere illuminante dalla bellezza della musica e dell’arte. L’appuntamento, attraverso una selezione di testi letti da Adriano Squillanti e di alcuni brani musicali eseguiti all’organo Hillebrand da Agostino Maria Greco, organista della parrocchia, è pensato per una preparazione alla festa patronale, anche attraverso la musica e l’arte.
Mercoledì 23 gennaio alle ore 19.30 si terrà invece una veglia ecumenica di preghiera in ricordo di quanti in questi anni hanno offerto la vita per il Vangelo. A questa celebrazione, che cade nella Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, interverranno i rappresentanti di alcune delle Chiese cristiane a Roma. Giovedì 24 gennaio, dalle ore 18.30, il consueto appuntamento della Preghiera del
giovedì con l’adorazione eucaristica durante la quale sarà letta la Passio del martire Giuliano.
Sabato 26 gennaio, vigilia della solennità, alle ore 16.30 nel teatro parrocchiale ci sarà la proiezione del film-documentario Romero, Voce dei senza Voce di Maite Carpio Bulgari (2010). Seguiranno alle ore 18.30 la celebrazioni dei Primi Vespri e l’Eucaristia vigiliare. Domenica 27 gennaio, giorno della solennità, alle ore 08.30 la celebrazione delle Lodi mattutine e alle ore 09 dell’Eucaristia. Alle ore 10.30 l’Eucaristia sarà presieduta dal Cardinale Giovanni Angelo Becciu, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi. Al termine, come sempre nei giorni di festa, aperitivo per tutti nel salone parrocchiale. Alla sera, i Secondi Vespri alle ore 18.30 e l’Eucaristia alle ore 19.00 concluderanno la giornata di festa.
18 gennaio 2019
“Panama a Roma!”, il 26 al Divino Amore
Tutto è pronto per l’evento organizzato dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile per sabato 26 gennaio, al Divino Amore, dal nome significativo: “Panama a Roma!”. Perché sono davvero un numero esiguo i giovani romani che riusciranno a essere presenti alla Giornata mondiale della gioventù 2019, in programma dal 22 al 27 gennaio nel Paese centroamericano, sia per la distanza, sia per il periodo invernale, che coincide con giorni di scuola, lavoro ed esami universitari.
«Ci piaceva che la Gmg di Panama non passasse inosservata ai giovani di Roma», spiega infatti don Antonio Magnotta, direttore del Servizio diocesano. L’iniziativa «sarà concentrata in una sola notte – spiega il sacerdote – ma avrà tutti gli ingredienti di una vera Gmg». Per la perfetta riuscita della «ricetta», non ne deve mancare nessuno: «Incontro con gli altri – elenca don Magnotta – catechesi; preghiera con confessione; festa; Eucaristia». L’evento, infatti, si concluderà con la Messa del cardinale vicario Angelo De Donatis, alle ore 5.30 nel Nuovo Santuario. La serata inizierà alle 20.30, con l’accoglienza nell’Auditorium; qui suor Anna Nobili e la sua Holy Dance Academy proporranno una coreografia di ispirazione mariana, “Danzando il suo sì”, che riprende il tema della Gmg: “Ecco la serva del Signore, avvenga per me secondo la tua parola”. «Anche la catechesi, prevista attorno alle 22.30 – anticipa il direttore del Servizio diocesano –, sarà sul brano dell’Annunciazione». Spazio poi all’adorazione eucaristica e alle confessioni, aspettando mezzanotte e mezza: a quell’ora inizierà il collegamento video con Panama, per seguire in diretta la veglia presieduta da Papa Francesco. Al termine, concerto dei Kantiere Kairos, con il loro “rock cristiano”. Ospite della notte al Divino Amore sarà quindi don Francesco Fiorillo, responsabile del monastero di San Magno a Fondi, «uno speciale luogo di accoglienza per i giovani», sottolinea don Magnotta. La conclusione, come detto, con la celebrazione eucaristica.
Il Servizio per la pastorale giovanile assicura anche un punto ristoro con cappuccino, cioccolata calda, the e qualcosa da mangiare; mette inoltre a disposizione, per chi non riuscisse a raggiungere il Divino Amore con mezzi propri, un servizio di pullman, che andranno a prendere i gruppi davanti alle parrocchie di provenienza e li riaccompagneranno poi la mattina. «La Gmg è sempre una provocazione per le comunità cristiane – riflette il sacerdote – perché i giovani ci dicono che ci sono, che hanno bisogno di contesti e di comunità pensati per loro». Anche per questo in tanti vogliono partecipare a “Panama a Roma!”: si stanno registrando iscrizioni non solo dalla diocesi, ma anche da fuori.
Il modulo per le iscrizioni è disponibile on line su www.pastoralegiovanileroma.it.
18 gennaio 2019
Celebra la Messa nel monastero delle Suore della Croce del Sacro Cuore di Gesù
Celebra la Messa nel monastero delle Suore della Croce del Sacro Cuore di Gesù.
Incontro di formazione per i cappellani sanitari
Incontro di formazione per i cappellani sanitari, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.
Celebra la Messa al Pontificio Istituto Missioni Estere in occasione della ricorrenza del Beato Padre Paolo Manna
Celebra la Messa al Pontificio Istituto Missioni Estere in occasione della ricorrenza del Beato Padre Paolo Manna.
Il 26 gennaio la seconda catechesi sul Padre Nostro
L’Ufficio catechistico della diocesi di Roma informa che il secondo incontro di catechesi e preghiera sul Padre Nostro si terrà sabato 26 gennaio, dalle 16 alle 19, al Pontificio Seminario Romano Maggiore.
Il tema sarà: “Sia santificato il tuo nome”.
Per chi lo desidera, sono a disposizione online sul canale YouTube dell’Ufficio le registrazioni del primo incontro, una introduttiva e una sulla prima frase della preghiera: ascolta l’audio del primo appuntamento.
16 gennaio 2019