Pellegrinaggio per gli operatori socio-sanitari a San Giovanni Rotondo, organizzato dal Centro per la pastorale sanitaria con l’Opera romana pellegrinaggi.
Presentazione del programma della Caritas
Presentazione del programma pastorale della Caritas di Roma nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense.
Roma by night: Collegio Romano
Roma by night: serata dedicata al Collegio Romano, a cura del Servizio diocesano per la cultura e l’università.
Messa per i medici nella festa di san Luca
Messa per i medici nella festa di san Luca, presso la basilica di San Giovanni in Laterano.
Solenne inaugurazione dell’Adorazione perpetua Parrocchia dei SS. Antonio e Annibale Maria a piazza Asti
Sabato 20 ottobre 2018 alle ore 19:00
Solenne inaugurazione dell’Adorazione perpetua presso la Parrocchia dei SS. Antonio e Annibale Maria a piazza Asti.
Presiederà S.E. Mons. Paolo Ricciardi.
l’Adorazione è frutto della missione eucaristica che si è tenuta dal 1 al 7 ottobre animata dai sacerdoti e dalle missionarie del Movimento eucaristico nazionale.
Orari:
Diurna: dal termine della Messa delle 9 del mattino fino alle 22 (in cappella).
Notturna: dalle 22 del sabato alle 9 della domenica (in chiesa grande).
Domenica: dal termine della Messa delle 12 fino alle 22 (in chiesa grande).
(si ripone momentaneamente per la Messa delle 19).
Oltre 200 persone della Parrocchia hanno dato l’adesione per i turni.
Presto anche le comunità rogazioniste saranno coinvolte.
Questa adorazione perpetua sarà dedicata alla preghiera per le vocazioni.
La “conversione missionaria” della pastorale (video all’interno)
«Stiamo vivendo come Chiesa di Roma la stagione della conversione missionaria della pastorale delle nostre comunità cristiane, e sottolineavo – e lo dico ancora questa sera con tutto il cuore – che la conversione missionaria è a tutti gli effetti una conversione e nasce esattamente da questa domanda: dove sei? Nella relazione con il Signore, dove mi trovo? Di fronte a questo appello siamo costretti a uscire allo scoperto, a riconoscere l’amore del Signore che ci è venuto a cercare nonostante la nostra nudità». Il cardinale vicario Angelo De Donatis ha esordito così, durante la veglia missionaria diocesana che si è tenuta ieri (giovedì 18 ottobre) sera nella basilica di San Giovanni in Laterano. “Lo seguiva un ragazzo…” è il tema che ha fatto da filo conduttore alla preghiera, alla cui “nudità” si è richiamato infatti il porporato.
Durante la veglia, il cardinale ha conferito il mandato missionario a coloro che partiranno per la missione “ad gentes”, cioè per annunciare il Vangelo nel mondo: otto suore, un religioso e una coppia di laici, i coniugi Apollonio della parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio, che andranno in Costa d’Avorio. Cinque delle religiose – come riporta Romasette.it – appartengono all’ordine delle Missionarie Comboniane e opereranno rispettivamente in Etiopia, Congo, Kenya, Brasile e Perù. Una figlia del Divino Zelo andrà in Camerun, una suora delle Ospedaliere della Misericordia sarà impegnata in Vietnam e un’altra delle Missionarie dell’Immacolata in Guinea Bissau. Dall’Istituto Missioni Consolata proviene padre James Mate, che è in partenza per la Mongolia. La novità di quest’anno è stata la consegna del mandato anche ad alcuni operatori missionari diocesani che, in sinergia con il Centro missionario del Vicariato, cureranno l’animazione del mese missionario straordinario voluto da Papa Francesco per il prossimo ottobre 2019, al fine di risvegliare maggiormente la consapevolezza della missione nelle parrocchie.
19 ottobre 2018
Veglia missionaria diocesana
Veglia missionaria diocesana nella basilica di San Giovanni in Laterano, presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis che conferirà il mandato missionario.
La “processione dei santi” al Palatino e ai Fori
In cammino dietro alle immagini dei santi di Roma, attraverso i Fori, di notte, nel cuore della città. Accadrà, per la prima volta, il prossimo 31 ottobre: una processione, con partenza attorno alle 20, si snoderà dalla chiesa di Santa Maria Antiqua fino a quella di Sant’Anastasia, con soste a San Sebastiano e San Bonaventura al Palatino. «L’idea è quella di accendere questa notte speciale per noi cristiani di luce, di preghiera e di bellezza – spiega padre Davide Carbonaro, parroco di Santa Maria in Portico in Campitelli e tra gli organizzatori dell’iniziativa –. Una notte speciale che ha il sapore della Pasqua di Gesù, nella quale la Chiesa cammina e veglia con i testimoni in un luogo, il cuore di Roma, che ci lega alla testimonianza martiriale di ieri e orante di oggi».
L’ingresso è previsto da largo Corrado Ricci a partire dalle 19. Da lì si potrà accedere alla chiesa di Santa Maria Antiqua, dove si terrà un momento di preghiera presieduto dal vescovo ausiliare del settore Centro, monsignor Gianrico Ruzza, che guiderà poi la processione attraverso i Fori. Ad aprire il cammino, le icone dei santi legati alla Città Eterna; dietro i fedeli, e ciascuno potrà portare l’immagine di un santo a cui è particolarmente legato. «Roma è una città di grandi santi – riflette il vescovo – così abbiamo pensato a una notte di preghiera in compagnia dei santi, che vivremo in uno dei luoghi più belli del mondo, cioè la zona del Palatino e dei Fori, con gioia. Perché la ricerca della santità è la ricerca della verità e della felicità».
Quindi la prima sosta, presso le Fraternità monastiche di Gerusalemme nella chiesa di San Sebastiano, dove verranno recitate le litanie dei santi. La tappa successiva è invece prevista nella chiesa di San Bonaventura al Palatino, affidata ai frati francescani, dove ci sarà l’adorazione della Croce. Infine, l’arrivo a Sant’Anastasia, per l’adorazione eucaristica e la conclusione, attorno all’una e mezza.
18 ottobre 2018
Pellegrinaggio in memoria di Paulos Farai Rahho
Il Centro missionario diocesano, le associazioni Archè e Finestra sul Medio Oriente, le parrocchie Sant’Agnese, Santa Maria Goretti, San Valentino, Sant’Innocenzo I Papa e San Guido Vescovo, la Fondazione Giovanni Paolo II per la cooperazione e sviluppo e la Comunità missionaria Villaregia organizzano per il 22 ottobre un pellegrinaggio dalla basilica di Sant’Agnese fuori le mura alla parrocchia di Santa Maria Goretti in memoria del vescovo cattolico caldeo di Mosul (Iraq) Paulos Faraj Rahho, che in quest’ultima parrocchia è vissuto da giovane prete studente negli anni Settanta. L’appuntamento sarà alle ore 18.15 a Sant’Agnese fuori le mura (via Nomentana, 349).
«Vogliamo così ricordare – sottolineano gli organizzatori – un vero pastore, che non ha esitato a dare la vita per il suo gregge, cadendo vittima del fondamentalismo jihaidista». Il 29 febbraio 2008, infatti, mentre usciva dalla chiesa Santo Spirito di Mosul, Rahho fu rapito da un commando di uomini armati, che assassinarono il suo autista e due guardie. Dopo alcuni giorni di serrate trattative per la sua liberazione, il presule fu trovato morto il 12 marzo, sepolto nei dintorni di Mosul.
18 ottobre 2018
Incontro di formazione dei cappellani sanitari
Incontro di formazione dei cappellani sanitari, a cura del Centro diocesano per la pastorale sanitaria.
Alla Pontificia Università Lateranense presiede il Senato accademico straordinario
Alla Pontificia Università Lateranense presiede il Senato accademico straordinario.
Caritas, sabato 20 ottobre la presentazione del Programma pastorale
Sabato 20 ottobre alle 9.30, il direttore della Caritas diocesana don Benoni Ambarus aprirà con una preghiera l’incontro di presentazione del programma pastorale 2018 – 2019 della Caritas diocesana che si terrà nell’aula Magna della Pontificia Università Lateranense (piazza San Giovanni in Laterano, 4 – possibilità di parcheggio). Il titolo del programma è tratto dal salmo 34,7, scelto da Papa Francesco come tema per la seconda Giornata mondiale di poveri (18 novembre): “Questo povero grida e il Signore lo ascolta”.
Dopo l’intervento di don Benoni prenderanno la parola il vescovo Gianpiero Palmieri, ausiliare per il settore Est e don Paolo Asolan, docente del Pontificio Istituto Pastorale “Redemptoris Hominis” all’Università Lateranense. Don Benoni Ambarus illustrerà le iniziative che la Caritas propone alle comunità parrocchiali, alle associazioni e ai movimenti ecclesiali nell’ambito del cammino diocesano: le esperienze di “prossimità territoriale” tra le parrocchie e i centri di carità presenti nel quartiere; la conoscenza delle “solitudini domestiche” soprattutto nel caso degli anziani e le iniziative di accoglienza dei rifugiati con il progetto “Pro-Tetto”; un’indagine conoscitiva sul mondo giovanile realizzata insieme alle parrocchie e alle associazioni. Le conclusioni saranno affidate al Cardinale Angelo De Donatis, Vicario del Santo padre per la diocesi di Roma.