5 Maggio 2025

Chiara Corbella Petrillo, «un faro di luce»

La testimonianza di Chiara è «un faro di luce, che fa quasi toccare con mano la vicinanza amorevole di Dio che è Padre». Brilla e splende la testimonianza di Chiara Corbella in Petrillo, questa giovane mamma morta a 28 anni a causa di tumore, di cui aveva ritardato le cure perché era incinta. Succedeva nel 2012, pochi anni fa, a Roma. «Chiara viene percepita come una di noi e la sua vita affascina suscitando un desiderio di cambiamento e coinvolgendo tante persone». Il cardinale vicario Angelo De Donatis ha aperto questa mattina la fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione, in una basilica di San Giovanni in Laterano affollatissima. In prima fila i genitori, la sorella Elisa, e il marito Enrico con il coro a cantare. Poi gli amici, i parenti, e tantissimi che non conoscevano Chiara quando era in vita, ma che sono venuti perché toccati dalla sua storia.

«Conoscendo la sua vita – sottolinea infatti il cardinale vicario – vediamo che Maria nella Chiesa, per opera dello Spirito, continua a generare figli di Dio, insegnando loro come custodire la Parola del Padre, come comprendere il senso degli avvenimenti alla luce di questa parola, come lasciare nelle mani di Gesù la propria vita seguendone le orme, per giungere dove lui ci attende, nell’Amore».

Lo ha scritto anche Chiara, nella commovente lettera per il primo compleanno di suo figlio Francesco, distribuita ai partecipanti al rito di oggi insieme alla preghiera ufficiale approvata dalla Chiesa. «Lo scopo della nostra vita è amare ed essere sempre pronti ad imparare ad amare gli altri come solo Dio può insegnarti. L’amore ti consuma, ma è bello morire consumati proprio come una candela che si spegne solo quando ha raggiunto il suo scopo».

Leggi il discorso completo del cardinale

Apertura della fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione di Chiara Corbella Petrillo – Segui la diretta

Apertura della fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione di Chiara Corbella Petrillo – Basilica di San Giovanni ore 11:30

Segui la diretta (utilizzare edge)

Apertura della causa di beatificazione e canonizzazione di Chiara Corbella

Nella Basilica di San Giovanni in Laterano il cardinale vicario Angelo De Donatis presieda la sessione di apertura della causa di beatificazione e canonizzazione della Serva di Dio Chiara Corbella.

Incontro del cardinale vicario con la comunità del settore Ovest

Incontro del cardinale vicario con la comunità del settore Ovest per presentare il progetto pastorale diocesano, nella parrocchia di San Giuseppe al Trionfale.

Uts, nuovo sito e censimento per le parrocchie

L’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport del Vicariato di Roma, guidato da don Francesco Indelicato (la sua nomina a direttore è del primo marzo scorso) lancia un censimento dei servizi e delle strutture nelle parrocchie per i propri ambiti di competenza. E presenta il nuovo sito internet.

L’iniziativa del censimento «si rende necessaria – scrive in una lettera ai parroci per presentare l’iniziativa il segretario generale del Vicariato monsignor Gianrico Ruzza – per capire in che modo esserti di ausilio rispetto alle esigenze pastorali, tecniche e amministrative legate alle attività creative e di svago, all’accoglienza e al turismo religioso, alle proposte ludiche e sportive». Il modulo per aderire è stato spedito a tutte le parrocchie.

Sul nuovo portale, http://www.utsroma.it, nella sezione Focus, una lettera in cui don Indelicato indica «le priorità» per i prossimi mesi: «Riguardano la formazione degli operatori; la consulenza per gli adempimenti normativi e i finanziamenti relativi alle attività dello sport e del tempo libero svolte in parrocchia; l’aiuto nell’organizzazione dell’accoglienza dei pellegrini in diocesi; la promozione di iniziative alla scoperta del territorio della nostra regione, con una particolare sensibilità verso la sua tutela e conservazione; la realizzazione di eventi diocesani nei tre ambiti di competenza dell’Ufficio, che possano aiutare le parrocchie nel lavoro di pastorale ordinaria».

Sul sito www.utsroma.it, oltre a notizie e moduli, uno spazio è riservato anche ai concorsi patrocinati dall’Ufficio: si tratta di “Sound Spirit Festival” sulla musica cristiana e il contest fotografico “Scatta in parrocchia”, entrambi in collaborazione con Radiopiù.

L’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport è presente anche su Facebook (www.facebook.com/utsroma), su Instagram e Twitter (sempre come Utsroma). Può essere contattato all’indirizzo e-mail uts@vicariatusurbis.org o per posta ordinaria al seguente recapito: Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport – Vicariato di Roma – Piazza San Giovanni in Laterano 6/A – 00184 Roma.

20 settembre 2018

Chiara Corbella Petrillo, venerdì 21 si apre l’inchiesta diocesana

Si aprirà venerdì 21 settembre, nel giorno in cui avrebbe festeggiato i dieci anni di matrimonio con il suo Enrico, la fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione di Chiara Corbella Petrillo. Il cardinale vicario Angelo De Donatis, a mezzogiorno, presiederà il rito, che si terrà eccezionalmente nella basilica di San Giovanni in Laterano, poiché si attengono centinaia di partecipanti. Saranno presenti il postulatore padre Romano Gambalunga nonché i membri del Tribunale diocesano che istruiranno l’inchiesta: il delegato episcopale monsignor Giuseppe D’Alonzo, il promotore di giustizia don Giorgio Ciucci, il notaio attuario Marcello Terramani e il notaio aggiunto Giancarlo Bracchi. Durante la mattinata sarà distribuita la preghiera in cui si chiede l’intercessione della Serva di Dio autorizzata dalla Chiesa. Alle 16 verrà celebrata una Messa nella basilica di San Lorenzo fuori le Mura.

L’apertura della fase diocesana potrà essere seguita in diretta su Telepace (canale 73 o 214 del digitale terrestre a Roma e canale 515 di Sky; in streming su www.telepace.it), e sarà condivisa sul sito http://www.chiaracorbellapetrillo.it/ e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/chiaracorbellapetrillo/.

Postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione è padre Gambalunga, carmelitano scalzo. «La fama di santità è suscitata sempre dallo Spirito Santo – spiega –. C’è un disegno di Dio che ci indica questa persona, le sue vicende e il suo modo di affrontare la vita come possibile modello di ispirazione per i credenti. Da un punto di vista umano possiamo poi cercare di capire perché susciti questo interesse, questa simpatia e perché impatti la vita di tante persone, anche lontane dai confini del nostro Paese. Questo – prosegue il religioso – succede perché Chiara era una ragazza normale, piena di interessi, amava viaggiare, suonava il violino e il pianoforte. Aveva avuto un fidanzamento come quelli di tutti, anche travagliato, fatto di mollarsi e riprendersi. Ma in tutto quello che lei vive, fin da bambina, grazie all’educazione profondamente cristiana, è sostenuta dalla preghiera. Nella sua storia personale risplende la luce del Vangelo, è Vangelo vissuto, vivente».

A cinque anni dalla morte della giovane madre viene fondata l’Associazione Chiara Corbella Petrillo per avviare e supportare la causa di beatificazione e canonizzazione. Il rito di venerdì, per il presidente Massimiliano Modesti, significa «che la Chiesa riconosce ufficialmente Chiara come una buona compagna di viaggio verso il Cielo. Ora l’annuncio della Buona notizia, può trovare in lei ancora più di prima una strada preferenziale per raggiungere il cuore e la vita delle persone».

20 settembre 2018

Consulta diocesana di pastorale della salute

Consulta diocesana di pastorale della salute (Centro per la pastorale sanitaria).

Incontro del cardinale vicario con la comunità del settore Sud

Incontro del cardinale vicario con la comunità del settore Sud per presentare il progetto pastorale diocesano, al santuario del Divino Amore.

Incontro del cardinale vicario con la comunità del settore Est

Incontro del cardinale vicario con la comunità del settore Est per presentare il progetto pastorale diocesano, nella parrocchia di Ognissanti.

Dedicato ai giovani il primo Meeting diocesano del Sovvenire

Un meeting che guarda al Sinodo dei vescovi di ottobre. È quello di sabato 22 settembre, “8XMILLE STRADE”, il primo incontro diocesano del Sovvenire, il Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica. L’appuntamento, al quale parteciperanno il Cardinale Vicario Angelo De Donatis, il segretario generale della Cei monsignor Nunzio Galantino, il sindaco di Roma Virginia Raggi e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, si terrà dalle 9.30 alle 13.30 all’Auditorium del Seraphicum. Ci si confronterà sul tema “I giovani di fronte al bivio: studi, lavoro, discernimento, futuro”.

I lavori si apriranno con l’intervento di Pierluigi Proietti, responsabile diocesano del Sovvenire. Seguiranno le testimonianze di alcuni giovani, di Thomas Colasanti, presidente di Musicoff, e di Marco Ruopoli, presidente della Cooperativa Sophia. Quindi un focus sul ruolo delle famiglie e dei genitori, con Emma Ciccarelli, presidente del Forum famiglie del Lazio, e con Claudio e Laura Gentili, responsabili del Centro di formazione Betania. Due parroci romani illustreranno poi gli appuntamenti che coinvolgono i giovani nelle comunità della diocesi di Roma: si tratta di don Maurizio Mirilli e di don Fabio Pieroni, rispettivamente alla guida del Santissimo Sacramento a Tor de’ Schiavi e di San Bernardo da Chiaravalle. Ancora, don Fabio Rosini, direttore del Servizio diocesano per le vocazioni, rifletterà su “Giovani e discernimento”, in dialogo con Debora Donnini di Vatican News.

Spazio poi al mondo dell’imprenditoria. Si confronteranno sul tema “Giovani: imprese che investono su di loro” il presidente di Unindustria Lazio Piccole Imprese Gerardo Iamunno; il presidente dei Giovani Ucid Lazio Benedetto Delle Site, Alfonso Balsamo di Confindustria; e la presidente delle Acli provinciali di Roma Lidia Borzì. Prenderanno poi la parola il sindaco di Roma Virginia Raggi e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Le conclusioni saranno affidate al cardinale vicario Angelo De Donatis e al segretario generale della Cei monsignor Nunzio Galantino.

A scandire la mattinata, moderata dal regista e attore Giovanni Scifoni, anche alcuni intermezzi musicali affidati a giovani artisti romani, e una canzone eseguita dai cori di alcune comunità parrocchiali romane. L’evento si concluderà con un pranzo a buffet durante il quale saranno allestiti i “tavolini del dialogo”, dove i partecipanti troveranno materiale informativo e potranno incontrare i rappresentanti delle diverse realtà coinvolte nell’evento.

18 settembre 2018

Video: Omelia del cardinale Angelo De Donatis 16 settembre 2018


Omelia S.Em. Card. Angelo De Donatis 16 settembre 2018

Articoli recenti