A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale.
Sono sospese le udienze dei sacerdoti in Vicariato
Sono sospese le udienze dei sacerdoti in Vicariato.
“Dove sei?”. Il cardinale De Donatis parla al clero di Roma
«Dove sei?». Partono da questo interrogativo le riflessioni che ha il cardinale vicario Angelo De Donatis ha proposto questa mattina, lunedì 17 gennaio 2018, durante l’incontro con il clero della diocesi di Roma, dalle ore 10 nella basilica di San Giovanni in Laterano.
«La riconciliazione tra di noi – ha detto ancora De Donatis – è il frutto più bello dell’aver messo al centro della nostra vita comunitaria il Crocifisso Risorto. Le divisioni e i conflitti vengono superati per un’azione dello Spirito che aiuta a vivere le relazioni comunitarie ad un livello molto più profondo, molto più autentico».
Il cardinale vicario ripeterà lo stesso discorso nei diversi settori della diocesi, a partire da domani sera: martedì 18, alle 19, per il settore Est sarà nella parrocchia di Ognissanti (via Appia Nuova, 244); mercoledì 19, per il settore Sud, sempre alle 19, si sposterà al Santuario del Divino Amore; giovedì 20, alle 18.30, per il settore Ovest sarà invece a San Giuseppe al Trionfale (via Bernardino Telesio, 4/b); lunedì 24, alle 18.30, per il settore Centro, assemblea nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme (piazza omonima); martedì 25, infine, appuntamento alle 19 a San Lorenzo fuori le Mura (piazzale del Verano, 3) per il settore Nord.
La preghiera per il nuovo anno pastorale
17 settembre 2018
Incontro del cardinale vicario con il clero diocesano
Incontro del cardinale vicario con il clero diocesano nella basilica di San Giovanni in Laterano per presentare il progetto pastorale diocesano.
Celebra la Messa al Santuario di San Pio da Pietrelcina in San Giovanni Rotondo
Alle ore 11.30 celebra la Messa al Santuario di San Pio da Pietrelcina in San Giovanni Rotondo, in occasione del Novenario per la Festa del Santo.
Celebra la Messa nella parrocchia di Gesù Divin Lavoratore
Alle ore 18 celebra la Messa nella parrocchia di Gesù Divin Lavoratore.
Celebra la Messa presso l’Istituto delle Suore Francescane del Cuore di Gesù
Alle ore 11 celebra la Messa presso l’Istituto delle Suore Francescane del Cuore di Gesù in occasione della chiusura del XV Capitolo Generale.
Vicariato e Rota insieme per un corso su matrimonio e famiglia
Il Vicariato e il Tribunale della Rota Romana organizzano insieme il corso di formazione su “Matrimonio e famiglia”, pensato per parroci, diaconi permanenti, sposi e operatori della pastorale familiare, dal 24 al 26 settembre nella basilica di San Giovanni in Laterano (inizio alle ore 8). Ad aprire e a chiudere il corso saranno due interventi del cardinale vicario Angelo De Donatis. Giovedì 27, poi, Papa Francesco concluderà con una udienza sempre nella cattedrale di Roma.
Due i testi di riferimento del percorso formativo: l’esortazione apostolica “Amoris laetitia” e il volume “Matrimonio e famiglia nel cammino sinodale di Papa Francesco”, scritto da monsignor Pio Vito Pinto, decano della Rota Romana.
Tra i relatori della tre giorni, oltre a monsignor Pinto, diversi uditori. Il cardinale Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna, sarà ospite nella giornata di lunedì, con una relazione sul discernimento sui sacramenti dell’Eucaristia e della Penitenza.
Per informazioni e iscrizioni: segreteriagenerale@vicariatusurbis.org; 06.69886207; www.rotaromana.va; 06.69887502.
14 settembre 2018
Celebra la Messa per i dipendenti del Vicariato
Alle ore 8 celebra la Messa per i dipendenti degli uffici del Vicariato.
Dalla Congregazione per il clero un corso di prassi formativa per sacerdoti
La Congregazione per il clero propone un corso di prassi formativa alla luce della nuova Ratio fundamentalis, “Il dono della vocazione presbiterale”.
Sono invitati «tutti i Sacerdoti che compiono la loro formazione permanente a Roma e che vogliono crescere nella consapevolezza di essere formatori del popolo di Dio e nella capacità di favorire la pastorale vocazionale e presbiterale, nelle parrocchie, nei Seminari e nelle altre strutture pastorali diocesane. Rileggere la propria storia, attraverso un’attenta revisione di vita e alla luce del dono ricevuto, per accogliere l’impulso dello Spirito a sviluppare la propria vita discepolare verso la configurazione a Cristo Servo e Buon Pastore. Approfondire la propria scelta vocazionale, le motivazioni profonde e gli aspetti specifici della propria vita sacerdotale e ministeriale».
Le lezioni si terranno da ottobre 2018 fino a maggio 2019, nella sede delle Congregazione per il clero (piazza Pio XII, 3 – secondo piano). Tutti i giovedì, con due orari diversi a seconda del gruppo. Il corso, informano dalla Congregazione, comprende anche quattro sabati dalle 9 alle 13 (il primo sarà sabato 20 ottobre).
Per informazioni e iscrizioni: 06.69882092; www.clerus.va; prassiformativa@cclergy.va
13 settembre 2018
Il cardinale De Donatis incontra il clero diocesano
Il cardinale vicario Angelo De Donatis incontra il clero della diocesi di Roma per presentare il progetto pastorale diocesano e dare il via, così, al nuovo anno pastorale. L’appuntamento è per lunedì 17 settembre alle ore 10, nella basilica di San Giovanni in Laterano.
Nei giorni successivi il porporato incontrerà le diverse comunità parrocchiali, divise per settori: martedì 18, alle 19, per il settore Est sarà nella parrocchia di Ognissanti (via Appia Nuova, 244); mercoledì 19, per il settore Sud, sempre alle 19, si sposterà al Santuario del Divino Amore; giovedì 20, alle 18.30, per il settore Ovest sarà a San Giuseppe al Trionfale (via Bernardino Telesio, 4/b); lunedì 24, alle 18.30, per il settore Centro, assemblea nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme (piazza omonima); martedì 25, infine, appuntamento alle 19 a San Lorenzo fuori le Mura (piazzale del Verano, 3) per il settore Nord.
I colloqui concluderanno idealmente il percorso iniziato il 14 maggio scorso con l’assemblea diocesana a cui è intervenuto Papa Francesco. In quell’occasione il Santo Padre si soffermò sulle “malattie spirituali”, su cui nelle parrocchie della diocesi di Roma si era riflettuto a partire dalla Quaresima. Un percorso lungo e articolato, dunque, come il cardinale vicario ha sottolineato nella lettera di invito all’incontro di lunedì 17, mandata ai sacerdoti della diocesi lo scorso 25 giugno.
«Dopo l’incontro gioioso con il Santo Padre del 14 maggio scorso, sento il desiderio di proporti di fermarci un po’ per meditare insieme il discorso fatto da Papa Francesco – si legge nella missiva –. È un discorso molto bello, ricchissimo di spunti, che vuole orientare il cammino della Chiesa di Roma per i prossimi anni, ispirandosi all’Esodo biblico. Come passare dalla schiavitù legata alle malattie alla libertà dei figli? Come passare dalla condizione di non-popolo a quella di popolo di Dio? La verifica delle nostre malattie non puntava solo a farci fare “l’esame di coscienza”, ma a suscitare una comunione nuova tra di noi: uniti nella debolezza, uniti soprattutto nella comune esperienza della misericordia». E ancora: «La verifica delle nostre malattie non puntava solo a farci fare “l’esame di coscienza”, ma a suscitare una comunione nuova tra di noi: uniti nella debolezza, uniti soprattutto nella comune esperienza della misericordia. Meditare insieme questo testo del Papa ci aiuterà molto».
12 settembre 2018