celebra la Messa nella Parrocchia di S. Galla per la conclusione dell’anno pastorale.
celebra la Messa nella Parrocchia di S. Galla per la conclusione dell’anno pastorale.
Ore 19,00 celebra la Messa nella Parrocchia dei Santi XII Apostoli in occasione del Convegno Diocesano del Rinnovamento nello Spirito Santo.
Ore 17,30 celebra la Messa con la Comunità del Pontificio Seminario Romano Maggiore.
Ore 19,00 celebra la Messa nella Parrocchia di S. Giulia Billiart.
Le scuole stanno per finire e i cortili delle nostre parrocchie si riempiranno presto di tantissimi bambini che giocheranno con noi.
anche quest’anno, si terrà al parco acquatico di Zoomarine a Torvaianica, il giorno Giovedì 21 Giugno 2018 dalle ore 9.00.
La quota di partecipazione per tutti (bambini e adulti) è rimasta di € 11 e comprende l’ingresso al parco al prezzo esclusivo di € 10 ed un contributo di € 1 per le spese organizzative dell’evento. Ogni biglietto acquistato avrà in omaggio un voucher che indicherà presso quale punto snack rivolgersi per ritirare la propria bottiglietta d’acqua in omaggio.
Sul sito www.oresroma.org troverete tutte le informazioni illustrate ed in più la guida di quest’anno e il modulo per le iscrizioni. I biglietti verranno ritirati presso la segreteria del COR al momento dell’acquisto.
Insieme al biglietto sarà possibile acquistare, qualora vogliate, un menù per il pranzo al costo aggiuntivo di 5€ (nuggets di pollo + patatine + bibita).
Il programma della giornata sarà:
9.00 Accoglienza dei partecipanti
9.30 Animazione presso la Baia dei Pinnipedi
10.00 Apertura del parco e inizio degli spettacoli
15.00 Animazione e premiazioni presso la Baia dei Pinnipedi
15.45 Preghiera e conclusione della giornata
Ore 11,30 celebra la Messa nella Clinica Fondazione S. Lucia.
Ore 19,30 celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria Immacolata e San Vincenzo de Paoli con i Responsabili delle Comunità del Cammino Neocatecumenale presenti nel settore Est.
L’arcivescovo vicario Angelo De Donatis scrive ai parroci della diocesi invitandoli a una riflessione approfondita sul discorso del Papa alla Chiesa di Roma, presentato nell’incontro del 14 maggio scorso. L’obiettivo: arrivare a definire un progetto pastorale, per il prossimo anno, che nasca «dall’ascolto reciproco». A settembre poi l’appuntamento per la presentazione ai presbiteri, il 17 mattina, e gli incontri con le comunità parrocchiali divise per settore. Di seguito, il testo integrale della lettera:
Carissimo,
dopo l’incontro gioioso con il Santo Padre del 14 maggio scorso, sento il desiderio di proporti di fermarci un po’ per meditare insieme il discorso fatto da Papa Francesco. È un discorso molto bello, ricchissimo di spunti, che vuole orientare il cammino della Chiesa di Roma per i prossimi anni, ispirandosi all’Esodo biblico.
Come passare dalla schiavitù legata alle malattie alla libertà dei figli? Come passare dalla condizione di non-popolo a quella di popolo di Dio?
La verifica delle nostre malattie non puntava solo a farci fare “l’esame di coscienza”, ma a suscitare una comunione nuova tra di noi: uniti nella debolezza, uniti soprattutto nella comune esperienza della misericordia.
Meditare insieme questo testo del Papa ci aiuterà molto. Ne emergeranno, ne sono certo, idee, attenzioni, proposte per il cammino futuro di tutti, che ti prego di inviarmi prima dell’estate. Ti assicuro che le leggerò, con la cura di chi vi cerca le indicazioni dello Spirito Santo per il nostro cammino comunitario. Il progetto pastorale del prossimo anno, che presenteremo a settembre, nascerà così dall’ascolto reciproco e dalla ricerca della volontà del Signore.
Come meditare questo testo del Papa? Puoi leggerlo insieme con il Consiglio Pastorale o indicendo un’Assemblea Parrocchiale, nei diversi gruppi o nelle comunità religiose, in famiglia, nei presbiteri o, perché no, anche da soli… Ti raccomando però il contesto di preghiera, una riflessione e un confronto che sia fatto “davanti al Signore”. Potranno essere presi in esame tutti i punti o qualcuno che sembra più urgente. Ti sarei grato se volessi mandarmi il tuo contributo entro la metà del mese di luglio.
Il 17 settembre ci vedremo al mattino con tutti i presbiteri per presentare il progetto pastorale diocesano; nei giorni successivi, di sera alle 19.00, vorrò incontrare le comunità divise per settore:
Ti saluto nel Signore, con grande fiducia, consapevole della grandezza dei doni divini ricevuti in questo tempo.
+ Angelo De Donatis
e il Consiglio Episcopale
Ore 18,00 celebra la Messa nella Rettoria di S. Antonio a Via Merulana.
Nella giornata di martedì 12 giugno l’arcivescovo vicario Angelo De Donatis ha presieduto la Messa all’Università Cattolica, nella solennità del Sacro Cuore di Gesù, patrono dell’ateneo. Un’omelia, quella del presule, imperniata sui valori e i principi ispiratori dei fondatori, da incarnare ogni giorno nelle attività di formazione, ricerca e cura. Come testimonia anche l’impegno del personale non docenti con 20 anni di servizio, che nella giornata di festa ha ricevuto le targhe di benemerenza, consegnate dall’assistente ecclesiastico, il vescovo Claudio Giuliodori.
Al personale è andata anche la riconoscenza del rettore Franco Anelli, che ha ricordato in particolare la figura di Nicola Gentiloni Silveri, compianto ordinario di Medicina Interna all’università e direttore del Dipartimento di Emergenza e accettazione del Policlinico Gemelli, a cui è stato intitolato un Premio di laurea, conferito ieri.
da Romasette.it.
13 giugno 2018
Ore 18,30 celebra la Messa all’Università Cattolica del Sacro Cuore in occasione della solennità del Sacro Cuore.
Il 29 giugno si celebra in tutte le Chiese del mondo la Giornata per la Carità del Papa. Di seguito la lettera inviata dal vicario generale Angelo De Donatis alla diocesi di Roma:
Carissimo,
come è ormai tradizione in occasione della Solennità dei Santi Pietro e Paolo celebreremo la “Giornata per la Carità del Papa” insieme con tutte le Diocesi del mondo. Venerdì 29 giugno siamo invitati a contribuire alle tante opere di carità che il Santo Padre realizza in tutto il mondo venendo in soccorso di quanti sono afflitti dalla povertà.
«Non amiamo a parole ma con i fatti», «La carità è seminare speranza», «È misericordioso quello che sa condividere e anche compatire i problemi delle altre persone”: sono queste alcune delle frasi pronunciate da Papa Francesco per spiegare ai fedeli la misericordia, la carità, la solidarietà, la speranza, la condivisione, valori strettamente legati alla tradizionale colletta dell’Obolo di San Pietro.
Ti chiedo la carità di sensibilizzare i fedeli sull’importanza ed il significato di questa Giornata.
I Soci del Circolo di San Pietro collaboreranno, per quanto loro possibile e in accordo con la Diocesi, alla raccolta, che potrà essere consegnata direttamente a loro o versata presso l’Amministrazione del Vicariato.
Certo che non mancherà il tuo impegno, invoco la protezione di Maria Salus Populi Romani su di te e sulla tua comunità e di cuore ti benedico.
Angelo De Donatis
Vicario Generale di Sua Santità
per la Diocesi di Roma