• Diocesi
  • Uffici
    • Vicariato
    • Altri organismi
      • Casa Bonus Pastor
      • Centro Oratori Romani
      • C.I.S.M. Conf. Ital. Superiori Maggiori.
      • Ecclesia Mater
      • Ist.Interd. Sostentamento Clero
      • Sinite Parvulous
      • U.S.M.I Unione Superiore Magg. Italia
      • Pontificio Seminario Romano Maggiore
      • Pontificio Seminario Romano Minore
  • Agenda diocesana
  • Archivio Documenti
  • Formazione
    • Abitare con il Cuore la Città
  • Annuario
    • Ricerca Enti
    • Ricerca Persone
    • Commissioni e Consulte
    • Stradario Parrocchie
  • Tutela dei Minori
  • Rivista Diocesana
Ricerca
19 Luglio 2025
  • VPN
  • Smart Working
  • WebMail

Diocesi di Roma DIOCESI DI ROMA

Diocesi di Roma Diocesi di Roma
  • Diocesi
  • Uffici
    • Vicariato
    • Altri organismi
      • Casa Bonus Pastor
      • Centro Oratori Romani
      • C.I.S.M. Conf. Ital. Superiori Maggiori.
      • Ecclesia Mater
      • Ist.Interd. Sostentamento Clero
      • Sinite Parvulous
      • U.S.M.I Unione Superiore Magg. Italia
      • Pontificio Seminario Romano Maggiore
      • Pontificio Seminario Romano Minore
  • Agenda diocesana
  • Archivio Documenti
  • Formazione
    • Abitare con il Cuore la Città
  • Annuario
    • Ricerca Enti
    • Ricerca Persone
    • Commissioni e Consulte
    • Stradario Parrocchie
  • Tutela dei Minori
  • Rivista Diocesana

Incontro di preghiera e verifica – gruppi dei genitori degli adolescenti

Ore 18,00 celebra la Messa nella Parrocchia di S. Maria Ausiliatrice

Ore 18,00 celebra la Messa nella Parrocchia di S. Maria Ausiliatrice in occasione della festa patronale.

È entrata nella luce della Resurrezione la madre di Don Fabio Corona

Il Vicario Generale S.E. Mons. Angelo De Donatis, il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma, sono vicini al dolore di Don Fabio Corona, Parroco della Parrocchia di Santa Teresa di Calcutta, per la perdita della sua cara mamma Mirella. Assicurano preghiere di suffragio, invocando il Signore Dio, ricco di misericordia, perché conceda a Mirella il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

Le esequie saranno celebrate venerdì 25 maggio 2018 alle ore 12.30, presso la Parrocchia di San Giustino (Viale Alessandrino, 144).

Festa patronale a Santa Maria Liberatrice

Quattro giorni di celebrazioni, incontri e spettacoli a Santa Maria Liberatrice, in occasione della festa patronale.

Si comincia giovedì 24 maggio, alle 18.30, con la Messa concelebrata dalla comunità salesiana presso l’Istituto Santa Cecilia delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Quindi, venerdì 25 maggio, alle ore 16.45, i bambini della parrocchia offriranno un omaggio floreale a santa Maria Liberatrice; alle ore 19 inizierà la novena. Ancora, sabato 26 alle 18, i primi vespri a santa Maria Liberatrice; a seguire, alle 18.30, la Messa solenne. La conclusione domenica 27 maggio: durante la mattinata si svolgeranno le Messe secondo gli orari consueti; alle 17.30 sarà il vicario Angelo De Donatis a presiedere la celebrazione eucaristica. Al termine, alle 18.30, si svolgerà la processione per le vie del rione con la statua mariana.

Durante i giorni della festa ci saranno inoltre vari spettacoli, tornei in oratorio, animazione per i bambini.

23 maggio 2018

Caritas, il 27 maggio la Festa per la Pace 2018

In programma domenica 27 maggio, a partire dalle ore 19, al Planet Roma di via dei Magazzini Generali, la Festa per la Pace 2018,organizzata dall’Area pace e mondialità della Caritas di Roma. L’iniziativa sostiene la campagna “Mi accompagni a scuola? Diritto allo studio, diritto al futuro!”. In particolare, verranno raccolti fondi per sostenere le attività educative di chi non ha accesso al sistema scolastico tra i ragazzi della parrocchia di San Sebastiano nella zona rurale di Solepura, nello Sri-Lanka. Durante la Festa per la Pace 2018 si terrà anche la premiazione del concorso fotografico “La pace ogni giorno”, Per i più piccoli animazione e spettacolo di clown; per tutti la cena solidale con open bar.

Si può partecipare alla Festa per la Pace facendo un’offerta di minimo 10 euro per la campagna “Mi accompagni a scuola? Diritto allo studio, diritto al futuro!”. I tagliandi sono disponibili presso gli uffici dell’Area pace e mondialità della Caritas di Roma: piazza San Giovanni in Laterano 6; sepm@caritasroma.it. La sera della festa offerta minima 15 euro. Sotto i 12 anni ingresso libero.

23 maggio 2018

Ladaria: «Fare ricchezza della pluralità»

Essere membra della Chiesa capaci di accogliere l’altro con e nella propria vita in risposta all’accoglienza misericordiosa ricevuta da Cristo e dal Padre: è questo l’auspicio espresso dall’arcivescovo Luis Francisco Ladaria Ferrer, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, nel corso della solenne celebrazione presieduta ieri, 20 maggio, nella basilica di San Giovanni in Laterano in occasione della XXVII edizione della Festa dei Popoli. «Oggi, giorno di Pentecoste – ha spiegato il presule -, lo Spirito Santo rivela a tutti la verità profonda di Cristo: il suo essere in comunione eterna d’amore con il Padre e questo amore viene rivelato a noi così come ai discepoli nel giorno della nascita della Chiesa».

Frutti dell’azione dello Spirito Santo sui primi apostoli «furono il coraggio della testimonianza e la capacità di parlare e venire compresi in tutte le lingue – ha detto ancora Ladaria Ferrer -: nessuno era più escluso perché la Chiesa è moltitudine e della pluralità fa una ricchezza, non un limite». Quindi, l’arcivescovo ha sottolineato come il monito “Accoglietevi come Cristo ha accolto voi”, scelto come tema per questa edizione della Festa dei popoli, «è tratto dalla Lettera di San Paolo ai romani ed è quindi rivolto in modo specifico a noi che viviamo in questa città» affinché sappiamo «farci riconoscere a motivo del fuoco dell’amore del Padre che abita in noi e che è la nostra forza».

I diversi momenti della celebrazione eucaristica sono stati affidati ad alcune delle comunità tra le oltre cinquanta etnie che fin dalla mattina alle 9 hanno riempito di musica e colori il sagrato della cattedrale: il Gloria intonato dai congolesi, l’intronizzazione della Parola in brasiliano, il salmo in malayalam, la preghiera dei fedeli in lingue diverse, l’offertorio affidato alla comunità latino-americana, il Sanctus in ucraino e il canto di comunione in arabo e rumeno. Poco prima della benedizione finale, è arrivata la notizia del Concistoro del 29 giugno, nel corso del quale l’arcivescovo Ladaria e il vicario De Donatis saranno creato cardinale. A loro sono andati gli auguri dell’assemblea e di monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore dell’Ufficio Migrantes della diocesi, che ha espresso le congratulazioni a nome di tutte le comunità presenti.

Al termine della Messa, poi, alcune comunità hanno offerto i piatti della loro cultura e tradizione, a dire che la condivisione è fatta anche di sapori e prodotti tipici: c’erano da assaggiare, tra gli altri, le banane fritte di Capo Verde, il pollo mwambe preparato dai congolesi, il borsch, piatto tradizionale ucraino, la cucina filippina ricca di riso, pesce e salse, le zuppe speziate nigeriane e ancora il bigos polacco a base di crauti.

Nel pomeriggio c’è stata una sfilata di abiti tradizionali mentre il concerto organizzato dal World Intercultural Institute ha concluso la giornata di festa. Sempre nel contesto della Festa dei popoli la mattina, dalle 10, presso il Seminario Romano Maggiore aveva avuto luogo il convegno “La Chiesa in ascolto” per offrire «un’occasione di riflessione affinché non venga mai meno l’entusiasmo di fare e lavorare per l’unità – ha chiosato monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore dell’Ufficio Migrantes della diocesi -: questo momento di testimonianze ci lasci un segno nel cuore per continuare, determinati».

Tra i partecipanti Suleman, un rifugiato 
maliano che nel gennaio 2010, a Rosarno, fu coinvolto negli scontri a sfondo razziale e che oggi con altri sei giovani africani gestisce la cooperativa sociale Barikamà – che produce, vende e consegna in bicicletta yogurt e ortaggi biologici – e un bar nel parco Nemorense. Hanno raccontato la loro storia anche Oshman, un rifugiato accolto dal Centro Astalli che ha ricordato, commosso, le difficoltà incontrate durante l’estenuante viaggio anche attraverso il deserto e il difficile percorso di integrazione e Talibe, un ragazzo giunto in Italia da solo quando era minorenne che oggi ha trovato accoglienza e una famiglia nella Città dei Ragazzi.

di Michela Altoviti

Al Divino Amore l’incontro delle famiglie

Roma, 18.05.2018. Santuario del Divino Amore. La messa di Pentecoste presieduta da Monsignor de Donatis.

di Filippo Passantino

Mitezza, umorismo e audacia. Tre doni dello Spirito Santo che «permettono alle famiglie di vivere bene la loro vocazione». Tre doni augurati loro dal vicario Angelo De Donatis durante l’omelia della celebrazione eucaristica che ha presieduto ieri, domenica 20 maggio, al santuario del Divino Amore. L’occasione è stata data dall’incontro diocesano delle famiglie, organizzato dal Centro per la Pastorale familiare, durante il quale l’arcivescovo ha celebrato la prima Messa dopo l’annuncio di Papa Francesco che lo creerà cardinale il 29 giugno. Ai fedeli ha consegnato i tre passaggi del quarto capitolo dell’esortazione apostolica “Gaudete et exsultate”.

Cresimandi in festa al Seraphicum

Una formula nuova ha caratterizzato la Festa diocesana dei cresimandi di quest’anno: invece della tradizionale location presso il Palazzo del Vicariato, a San Giovanni, con i giochi e la preghiera sul prato adiacente alla cattedrale di Roma, sabato pomeriggio, 19 maggio, ad accogliere gli oltre 300 adolescenti accompagnati dai loro catechisti e genitori è stata la struttura del Seraphicum, sulla via Laurentina. «Abbiamo scelto questo luogo – ha chiosato don Andrea Cavallini, direttore dell’Ufficio catechistico diocesano – perché oltre agli spazi all’aperto, adatti sia al gioco che alla preghiera, c’è un auditorium». La novità di questa edizione della festa, infatti, è stata lo spettacolo teatrale ispirato al famoso libro di Michael Ende “La storia infinita”.

Protagonisti sul palco, capaci di catturare l’attenzione dei cresimandi che hanno applaudito lo spettacolo, Giovanni Scifoni, attore teatrale, autore e regista nonché volto noto di tante serie televisive, a cui sono stati affidati cinque reading, e lo stesso don Cavallini, che ha commentato e raccordato tra loro i passaggi salienti del racconto. «La storia di Bastiano è molto bella e molto adatta per i nostri cresimandi – ha spiegato il sacerdote – poiché il ragazzo nel leggere il libro “La storia infinita” ci finisce dentro e ne diventa parte, uscendone cambiato e totalmente nuovo», così come i cresimandi «che chiedono di ricevere il dono dello Spirito, con la cresima diventeranno una creatura nuova».

Dei sette doni dello Spirito Santo ha parlato ai cresimandi monsignor Angelo De Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma, che ha guidato il momento di preghiera all’inizio del pomeriggio di festa. «Lo Spirito Santo si vede da ciò che produce nella nostra vita – ha chiosato l’arcivescovo -: è dagli effetti che ha in noi e su di noi che lo riconosciamo». In particolare, De Donatis ha raccontato ai ragazzi la storia di un incontro tra un adolescente «poco più grande di voi che si chiamava Nicola e un grande santo russo del 1800, san Serafino di Sarov». Un giorno il giovane chiese al monaco di rivelargli il fine ultimo della vita cristiana, al di là di una vita santa fatta di opere buone. La risposta di San Serafino fu lapidaria e per questo risultò poco chiara a Nicola: “Consiste nell’acquisto dello Spirito Santo”. «Significa – ha spiegato ai cresimandi De Donatis – che le azioni buone compiute per Cristo ci procurano la grazia dello Spirito Santo, senza la quale nessuno può salvarsi, ma il canale per ricevere lo Spirito Santo è uno solo: la preghiera, mediante la quale possiamo parlare con Dio».

Proseguendo nel racconto, il presule ha riferito la curiosità di Nicola, determinato a comprendere come sia possibile riconoscere la presenza dello Spirito Santo. «San Serafino spiegò al suo giovane amico, e io lo dico a voi – ha detto De Donatis -, che è semplicissimo accorgersi di essere in Sua presenza: è quando si prova una sensazione infinitamente benefica, una tale calma e pace da non saperla esprimere a parole; ancora, si sentono un’insolita dolcezza e gioia nel cuore unite a un calore». Dopo la riflessione, l’arcivescovo ha pregato invocando lo Spirito Santo sui ragazzi, quindi con gli altri sacerdoti presenti ha imposto le mani su tutti i cresimandi. «È un gesto antico – ha spiegato De Donatis – mediante cui si chiede allo Spirito Santo di scendere sull’uomo: non stancatevi mai di chiedere il Suo intervento e ricordatevi dei suoi frutti perché sono il segno che non siamo soli, che Gesù, salendo al Cielo, non ci ha abbandonati. Nessuno di voi è solo e la Chiesa vi accompagna».

di Michela Altoviti

Sono sospese le udienze con i sacerdoti.

Dal pomeriggio partecipa all’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (fino a giovedì).

Mons. De Donatis: “Essere cardinale vuol dire servire il popolo di Dio”

Il rosso della porpora è il martirio di sangue, o il martirio della carità che si vive tutti i giorni, nel donare la propria vita

Massimiliano Menichetti per Vatican News – Città del Vaticano

Stupore, incredulità, testimonianza fino al martirio in nome di Cristo. Il Vicario del Papa per la diocesi di Roma, mons. Angelo De Donatis, condivide con queste parole la sua emozione nell’ascoltare, mentre tornava da una visita pastorale, la decisione del Papa di crearlo cardinale il prossimo 29 giugno.

R. – Ho appreso la notizia in macchina: tornavo dalla visita a una parrocchia di Roma, Sant’Attanasio sulla Tiburtina. Una bella mattinata, una visita pastorale … e mentre ascoltavo il Regina Coeli, alla fine c’è stata questa notizia che mi ha lasciato senza parole, perché è sempre qualcosa di sorprendente …

Presentando l’Esortazione apostolica Gaudete et exsultate ha incentrato il suo intervento sulla santità nel contesto attuale. Lei adesso è chiamato ancora di più a dare questa testimonianza …

R. – … soprattutto mi aiuta il capitolo IV della Esortazione apostolica, dove Papa Francesco dà indicazioni molto belle, perché i segni della santità – lui dice – sono la mitezza, l’umorismo e l’audacia. Credo che tutte le tre le cose in questo momento mi possano aiutare.

Ore 18,30 celebra la Messa nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura in occasione della festa di Pentecoste insieme alle realtà carismatiche della Diocesi.

1...608609610...642Pagina 609 di %TOTAL_PAGE%

Articoli recenti

#Estateincittà ai Santi Quattro Coronati: preghiera e ristoro dello spirito

Il cardinale vicario visita il Servizio psichiatrico del San Filippo Neri

Attacco alla parrocchia latina di Gaza, nota della diocesi di Roma

“Rete di Trieste”, mons. Pesce: «Rilanciare impegno politico dei cattolici»

Festa de’ noantri, un valore per tutta la città

“Mi fido di Noi”, la diocesi aderisce al progetto Cei e...

Esplosione a via Gordiani, il cardinale Reina a San Giuseppe Cafasso:...

«Qualcuno da lassù ci ha protetto»: il cardinale Reina in ospedale...

Esplosione a via dei Gordiani: Caritas diocesana e parrocchie in prima...

Esplosione a via Gordiani: paura a Santi Marcellino e Pietro

Indirizzo
P.zza S. Giovanni in Laterano 6 00184 Roma

Orari

lunedi:7:45–13:45
martedi:7:45–13:15 e 14:00-17:30
mercoledi:7:45–13:15 e 14:00-17:30
giovedi:7:45–13:45
venerdi:7:45–13:45

Archivi giornalieri degli articoli pubblicati

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
Centro preferenze sulla privacy
Quando si visita qualsiasi sito Web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie.
Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le tue aspettative. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza Web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie.

Se concordi che le tecnologie siano usate per questi scopi, clicca su "Accetta tutto" per accettare tutte le tecnologie. In alternativa, clicca su "Continua senza accettare" per rifiutare tutte le tecnologie non essenziali. Puoi anche scegliere per categoria cliccando su "Configura". Puoi revocare il tuo consenso e modificare le tue scelte in qualsiasi momento
Funzionalità Always active
Questi cookie consentono al sito di fornire funzionalità e personalizzazione avanzate. Possono essere impostati da noi o da provider di terze parti i cui servizi sono stati aggiunti alle nostre pagine. Se non si autorizzano questi cookie, alcuni o tutti questi servizi potrebbero non funzionare correttamente.
Social Media
Questi cookie sono impostati da una serie di servizi di social media che abbiamo aggiunto al sito per consentire di condividere i nostri contenuti con i tuoi amici e le tue reti social. Sono in grado di monitorare il tuo browser in altri siti e di creare un profilo dei tuoi interessi. Ciò potrebbe avere un impatto sul contenuto e messaggi visualizzati in altri siti Web che visiti. Se non si accettano questi cookie, non è possibile utilizzare o visualizzare questi strumenti di condivisione.
Statistiche
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Configura
{title} {title} {title}
Edit with Live CSS
Save
Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.