18 Maggio 2025

“(Dis)uguaglianze”, oggi il convegno in Aula della Conciliazione

A cinquant’anni dal celebre convegno sui “Mali di Roma”, per fare memoria dell’evento e continuare a interpellare la città, la diocesi di Roma organizza il convegno “(Dis)uguaglianze”, in programma il 19 febbraio nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense alle ore 16. L’evento sarà aperto dai saluti del cardinale vicario Angelo De Donatis, del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e del sindaco di Roma Roberto Gualtieri; seguiranno gli interventi di don Federico Corrubolo, docente di Storia moderna e contemporanea all’Istituto Ecclesia Mater; Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio; Giuseppe De Rita, sociologo e fondatore del Censis; Luigina Di Liegro, segretario generale della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro; Pierciro Galeone, vicepresidente della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro; Giustino Trincia, direttore della Caritas di Roma. Il convegno è a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti. Verrà inoltre trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della diocesi di Roma.

Venerdì si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’appuntamento di oggi e degli altri che seguiranno, fino a settembre. In calendario ci sono infatti altri cinque momenti di confronto curati da vari organismi diocesani. Le problematiche scolastiche saranno al centro dell’incontro del 13 marzo all’Istituto Amaldi; di sanità si parlerà ad aprile al policlinico Tor Vergata; a maggio, in una parrocchia di Primavalle, si discuterà delle problematiche abitative; le tematiche relative al lavoro saranno al centro dell’incontro di giugno a “La nuova arca” in via Castel di Leva 416. L’ultimo incontro, in prospettiva culturale, si terrà nella basilica di San Giovanni in Laterano a fine settembre.

 

Disuguaglianze

19 febbraio 2024

“(Dis)uguaglianze nella sanità”: il 22 convegno a Tor Vergata

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Dalle difficoltà delle famiglie che devono occuparsi di un figlio con disagio mentale alle liste d’attesa per effettuare un esame diagnostico, dalla tutela della salute degli anziani a come gestire la convalescenza dei senza dimora. Sono tante le “(Dis)uguglianze nella sanità”, al centro dell’incontro promosso dalla diocesi di Roma per lunedì 22 aprile dalle ore 15 nell’aula “Anfiteatro Giubileo 2000” del Policlinico di Tor Vergata (viale Oxford 81).

I lavori saranno aperti, alle ore 15, dall’introduzione del vescovo Baldo Reina, vicegerente della diocesi. Seguiranno i saluti di Andrea Magrini, direttore generale e direttore sanitario del Policlinico Tor Vergata, e di Massimiliano Maselli, assessore ai Servizi Sociali, Disabilità, Terzo Settore, Servizi alla persona della Regione Lazio. Quindi interverrà Sandro Spinsanti, dell’Istituto Giano per le Medican Humanities e il management in sanità, che affronterà il tema “La sanità pubblica presentata con parole oneste”. Seguirà la “Valutazione sullo stato di salute del SSN e sull’equità”, a cura di Maurizio Marceca, professore alla Sapienza Università di Roma. Dopo una breve pausa, il convegno proseguirà con una relazione di Barbara Funari, assessore alle Politiche Sociali e alla Salute del Comune di Roma, su “Quale integrazione soci-sanitaria per una tutela senza esclusioni?”. Spazio poi a una serie di testimonianze su temi come il disagio mentale, l’accessibilità alle cure, la violenza sul personale sanitario. Concluderà il vescovo Benoni Ambarus, delegato per l’Ambito della diaconia della carità. A moderare i lavori sarà la giornalista Isabella Di Chio.

«Nel febbraio 1974 la Chiesa di Roma fu protagonista di un evento profetico che generò speranza e suscitò grande fermento sociale», ricorda il vescovo Ambarus. Era quello il convegno “La responsabilità dei cristiani di fronte alle attese di giustizia e di carità nella diocesi di Roma”, ricordato poi come convegno sui “Mali di Roma”. «Purtroppo, a cinquant’anni di distanza da quell’evento – riflette il presule –, tanti problemi non sono stati ancora del tutto debellati e oggi prendono vita e forma nelle “polifragilità” che gravano sulla Capitale. Di fronte a tali complesse sfide, il Vicariato promuove i lavori di “(Dis)ugualianze”: un percorso di quattro incontri tematici (scuola, sanità, problematiche abitative, lavoro), oltre a uno iniziale di lancio e uno finale di sintesi, per ripercorrere una lettura storica degli eventi, ma soprattutto avviare una riflessione e un discernimento comune sulla realtà romana odierna». Il momento di ascolto sarà un’occasione «non solo per cogliere diseguaglianze e marginalità – sottolinea ancora Ambarus –, ma anche per individuare e condividere percorsi e progetti di futuro».

17 aprile 2024

DisuguaglianzeSanita

“(Dis)uguaglianze educative. Una scuola a cielo aperto”

“(Dis)uguaglianze educative Una scuola a cielo aperto. Per scrivere il futuro delle nuove generazioni” è il tema del convegno promosso dalla diocesi di Roma per mercoledì 13 marzo, a partire dalle ore 9, nell’Aula Magna della succursale dell’IIS Edoardo Amaldi, in via Pietrasecca 99 a Roma (zona Castelverde). Un confronto e un dialogo tra studenti, docenti, dirigenti, genitori, con il quale si prosegue il percorso di ascolto della città, iniziato lo scorso 19 febbraio con l’appuntamento nel Palazzo Lateranense promosso a cinquant’anni dal convegno sui “mali di Roma”. Dopo questo sulla realtà della scuola sono previsti, nei prossimi mesi, momenti di approfondimento su salute, casa, lavoro.

L’incontro del 13 marzo sarà aperto dai saluti: della dirigente dell’IIS Amaldi Maria Rosaria Autiero; del direttore dell’USR Lazio Anna Paola Sabatini; dell’assessore alla Scuola, Formazione e Lavoro del Comune di Roma Claudia Pratelli; del presidente del VI Municipio Nicola Franco; del vicegerente della diocesi di Roma, il vescovo Baldo Reina; del direttore dell’Ufficio per la pastorale scolastica e l’insegnamento della religione Rosario Chiarazzo.

Quindi si entrerà nel vivo del convegno, con alcune brevi relazioni e soprattutto i contributi spontanei degli studenti e dei docenti che parteciperanno, perché saranno loro i veri protagonisti dell’iniziativa. Tra gli interventi previsti, quelli di Milena Santerini, ordinario di Pedagogia generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e direttrice del Centro di ricerca sulle relazioni interculturali; di Fabio Cannatà, dirigente dell’IIS Giorgio Ambrosoli; di Rosa Caccioppo, dirigente dell’IIS Carlo Urbani. Le conclusioni saranno affidate a Gabriele Palmieri, coordinatore delle attività giovanili della Comunità di Sant’Egidio. Moderatori dell’incontro saranno don Gianmario Pagano, docente di religione, sceneggiatore e autore del blog “Bella prof”, e la giornalista Giulia Rocchi.

11 marzo 2024

 Nella parrocchia Santa Maria Regina degli Apostoli alla Montagnola celebra la Messa in occasione del 50° anniversario della morte del Beato Giacomo Alberione

 Nella parrocchia Santa Maria Regina degli Apostoli alla Montagnola celebra la Messa in occasione del 50° anniversario della morte del Beato Giacomo Alberione.

 Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Messa in occasione dell’ordinazione dei diaconi permanenti

 Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Messa in occasione dell’ordinazione dei diaconi permanenti.

 Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi del I anno

 Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi del I anno.

 Al Museo Ebraico di Roma partecipa alla Giornata di riflessione ebraico-cristiana trasmessa in diretta su Telepace

 Al Museo Ebraico di Roma partecipa alla Giornata di riflessione ebraico-cristiana trasmessa in diretta su Telepace.

Parametro 'anno' non fornito.

Il Consiglio Episcopale
e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Mons. Renzo Giuliano,
Parroco della Parrocchia di San Marco Evangelista al Campidoglio,
per la morte della sua cara mamma

Teresa
di anni 96

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Teresa
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, venerdì 26 luglio 2024, alle ore 15.00,
presso la Parrocchia di Santa Maria Mater Ecclesiae
(Via Sciangai, 10)

25 luglio 2024

1

27 ottobre 2025 – 2 novembre 2025

Giubileo del Mondo Educativo

 Basilica di San Pietro in Vaticano
 Grande Evento

La Chiesa cattolica sta celebrando il 25° Giubileo della storia, che il Santo Padre Francesco ha scelto di porre sotto il tema “Pellegrini di Speranza”.

L’Anno Santo si organizza anche attraverso un calendario di grandi eventi, fra i quali spicca il Giubileo del Mondo Educativo, che si svolgerà dal 27 ottobre al 2 novembre 2025.

Sabato 1 novembre, nella solennità di Ognissanti, ci incontreremo in Piazza San Pietro a Roma per celebrare insieme l’Eucarestia. Vogliamo ringraziare il Signore per l’impegno di quanti hanno a cuore il futuro delle giovani generazioni (famiglie, educatori, istituzioni…) e mandare un appello potente affinché l’educazione sia creatrice di fraternità, pace, giustizia.

Sarà il punto d’arrivo di tanti progetti e iniziative che, ovunque nel mondo, già animano i luoghi dell’educazione, a cominciare dalle scuole e dalle università, cattoliche e non. In queste ampie comunità, milioni di persone, di diverse culture, sono impegnate nella costruzione del proprio progetto di vita: davvero l’Educazione è un atto di Speranza!

Durante la settimana, i pellegrini saranno invitati a compiere il passaggio della Porta Santa e a partecipare a numerose iniziative. Nelle giornate di giovedì 30 e venerdì 31 ottobreil programma sarà articolato attorno ai tre linguaggi dell’educazione, proposti da Papa Francesco:

o   il linguaggio della mente, declinato in momenti strutturati di parola e pensiero intorno alle grandi sfide dell’educazione,

o   il linguaggio delle mani, attraverso il Villaggio dell’Educazione, spazio fisico in cui presentare esperienze e nuovi modelli in vista della reciproca contaminazione;

o   il linguaggio del cuoreproposta spirituale ed esperienza di interiorità affinché l’educazione sappia introdurre nella realtà totale.

Il calendario verrà arricchito da ulteriori proposte, da elaborare in dialogo con l’insegnamento della Chiesa in ambito educativo: la Dichiarazione conciliare Gravissimum Educationis (di cui durante il Giubileo ricorrerà il 60° anniversario), le Costituzioni apostoliche Ex Corde Ecclesiae (di cui si celebra il 35° anniversario) e Veritatis Gaudium, il recente Global Compact on Education and Culture.

Gli aggiornamenti saranno di volta in volta resi disponibili sui siti internet del Dicastero per la Cultura e l’Educazione (www.dce.va) e del Giubileo (www.iubilaeum2025.va).

Articoli recenti