13 Maggio 2025

La Messa di Natale a San Giovanni in Laterano e l’apertura della Porta Santa

Il cardinale vicario Baldassare Reina presiederà la Santa Messa della notte di Natale, il 24 dicembre alle ore 22.30 nella basilica di San Giovanni in Laterano. Il giorno seguente, mercoledì 25 dicembre, Natale del Signore, il cardinale vicario presiederà la liturgia alle ore 10.55 nella basilica dei Santi XII Apostoli; la celebrazione verrà trasmessa in diretta su Rai Uno.

Inoltre, domenica 29 dicembre, Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, alle ore 10, celebrerà la Messa nella basilica lateranense, subito dopo aver aperto la Porta Santa. Per i sacerdoti che desiderano concelebrare sono a disposizione dei biglietti presso l’Ufficio Liturgico (al secondo piano del Palazzo Lateranense) che possono essere ritirati entro venerdì 20 dicembre (mercoledì 18 dalle 14.30 alle 17; giovedì 19 e venerdì 20 dalle 8.30 alle 13). I fedeli che vorranno partecipare alla celebrazione del 29 dicembre non necessitano di biglietto.

18 dicembre 2024

E’ entrata nella luce della Resurrezione Alessandra, sorella di don Damiano Marino

Il Cardinale Vicario Baldassare Reina,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Don Damiano Marino,
Parroco della Parrocchia San Patrizio,
per la morte della sua cara sorella

Alessandra
di anni 66

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda ad Alessandra
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, sabato 21 dicembre 2024,
alle ore 10.00, presso la Parrocchia Santi Martiri dell’Uganda
(Via Adolfo Ravà, 31)

Collegio dei Consultori

Collegio dei Consultori

Consiglio Episcopale (allargato alla Commissione che studia la revisione dei confini delle Prefetture con l’aiuto di alcuni esperti)

Consiglio Episcopale (allargato alla Commissione che studia la revisione dei confini delle Prefetture con l’aiuto di alcuni esperti)

“Musica senza confini” a Casal del Marmo

Si chiama “Musica senza confini” l’iniziativa che si terrà domenica prossima, 22 dicembre 2024, alle ore 17, presso l’Istituto Penale Maschile e Femminile per Minorenni Casal del Marmo di Roma in occasione del quale la Banda Musicale G. Puccini di Cave regalerà un concerto di musiche natalizie ai ragazzi presenti nell’istituto.

L’iniziativa nasce dal desiderio del cardinale Augusto Paolo Lojudice di potere offrire della musica di qualità ai ragazzi e alle ragazze detenuti. Il cardinale sarà presente al concerto, così come il cardinale vicario Baldo Reina. Parteciperanno inoltre Antonio Sangermano, capo Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia, e Giuseppe Chiodo, direttore dell’Istituto Penale Maschile e Femminile per Minorenni Casal del Marmo di Roma, nonché altre personalità del mondo politico, civile ed ecclesiastico.

Saranno oltre 50 gli orchestrali diretti dal maestro Mario Muraglione, che eseguiranno brani di musica leggera italiana e non solo.

19 dicembre 2024

Seminario sul tema delle “Migrazioni” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) – (Uff. past. sociale)

Seminario sul tema delle “Migrazioni” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) ore 18.00-20.00 (Uff. past. sociale)

Incontra i preti di Casa San Gaetano al Divino Amore

Incontra i preti di Casa San Gaetano al Divino Amore

A Palazzo Chigi partecipa a una riunione sul Giubileo

A Palazzo Chigi partecipa a una riunione sul Giubileo

Chiusura degli Uffici del Vicariato per le festività natalizie

Si informa che gli Uffici del Vicariato di Roma rimarranno chiusi da martedì 24 dicembre a mercoledì 1 gennaio. Gli uffici riprenderanno la regolare attività giovedì 2 gennaio, secondo gli ordinari orari di apertura al pubblico.

19 dicembre 2024

A Sant’Apollinare il concerto del coro della Cappella Sistina

La musica di Giovanni da Palestrina, Lorenzo Perosi e Domenico Bartolucci sarà protagonista del quarto appuntamento dei “Concerti del Giubileo – Armonie di Speranza”. La rassegna, organizzata dal Dicastero per l’evangelizzazione, prosegue nella basilica di Sant’Apollinare dove si esibirà il Coro della Cappella Sistina diretto da monsignor Marcos Pavan. Il programma renderà omaggio ai grandi compositori della tradizione musicale sacra.

Il concerto, che si terrà il 22 dicembre alle 17.30, si colloca in un momento dal significato spirituale profondo, a pochi giorni dall’apertura dell’Anno Giubilare. L’esecuzione delle composizioni polifoniche offrirà ai partecipanti un’esperienza di autentica contemplazione, guidandoli nella riflessione sul mistero della fede e sull’importanza della musica come strumento di elevazione spirituale e di introspezione.

Il programma prevede l’esecuzione di alcune tra le più belle composizioni rinascimentali e moderne per coro, con una particolare attenzione alla tradizione della musica sacra pontificia. L’evento sarà gratuito e aperto al pubblico, senza necessità di prenotazione.

19 dicembre 2024

Pastorale familiare, in arrivo due incontri di formazione per gli operatori

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Tratteggiare insieme l’identikit dell’operatore di pastorale familiare della diocesi di Roma. Questo l’obiettivo degli incontri promossi dall’Ufficio diocesano per la pastorale familiare, aperti alla partecipazione di tutti gli operatori di pastorale familiare, alle coppie “Amoris Laetitia” dei consigli pastorali parrocchiali, ai presbiteri, ai diaconi e ai religiosi della diocesi. I due incontri sono in programma sabato 25 gennaio e sabato 15 febbraio; entrambi si terranno dalle ore 16.30 alle 19 nell’Aula Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore. Al primo interverrà padre Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della Cei; mentre al secondo appuntamento il relatore sarà don Michele Ferrari, professore dell’Istituto superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater.

«Tratteggeremo questo identikit – spiega Doretta Di Pompeo, collaboratrice dell’Ufficio diocesano – attraverso un percorso che comprende: essere, sapere, far e far fare. Questi primi due incontri di gennaio e febbraio saranno incentrati rispettivamente su essere e sapere, mentre per luglio abbiamo già programmato una due giorni in approfondiremo gli aspetti del fare e del far fare».

Già lo scorso anno gli operatori di pastorale familiare della diocesi si incontrarono per trascorrere insieme due giorni di approfondimento e condivisione, e proprio in quell’occasione, spiega Di Pompeo, «tra i bisogni emersi è venuto fuori con forza il tema della formazione, da riprendere insieme. Il desiderio è arrivare a condividere una visione su quella che può essere oggi la pastorale familiare a Roma, contestualizzata rispetto al periodo storico e declinata per la nostra città. Desideriamo Arrivare a una grammatica comune nel rispetto della diversità e stiamo portando avanti questo cammino in collaborazione con l’Ufficio famiglie della Cei».

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattare l’Ufficio diocesano: 06.69886211; famiglia@diocesidiroma.it

19 dicembre 2024

Celebra la Messa al Seminario Minore per i collaboratori della Casa Bonus Pastor e della scuola Sant’Apollinare

Celebra la Messa al Seminario Minore per i collaboratori della Casa Bonus Pastor e della scuola Sant’Apollinare

Articoli recenti