| 
                        Parrocchia diocesana  – S. Maria Stella Matutina | |||
| (PAR126)(1436/87)
						 | |||
|  | |||
|  | |||
| Via Lucilio 2 – 00136 Roma  | |||
| Settore  Ovest –  Prefettura  XXXV – 14º Municipio  –  Trionfale     | |||
| Diocesi  di Roma  | |||
| Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma  | |||
|  | |||
| Contatti | |||
| Telefoni | Sito WEB | Note | |
| telefono   –   0635420007 | santamariastellamatutina@diocesidiroma.it | ||
| Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine | 
| Parroco – | 01/11/2015 | 1679/15 | 01/11/2015 | |
| Vicario cooperatore – | 09/02/2022 | 345/22 | 09/02/2022 | |
| Collaboratore parrocchiale – | 27/06/2023 | 1915/23 | 27/06/2023 | |
| Sacerdote ospite   – PRESUME Don Charles André [Charles Andre] (Les Gonaïves – Haiti ) | 18/06/2025 | 
| Luoghi sussidiari di culto: | |
| 			 Chiesa rettoria   S. Maria del Rosario a Monte Mario   | |
| Orari: | |
| Messe orario invernale feriali ore 7.30 e 18.30. Prefestivi ore 18.30. Festivi ore 8.30, 10.00, 11.30 e 18.30. Orario estivo feriali ore 7.30* e 18.30. Prefestivi ore 18.30. Festivi ore 8.30, 11.30** e 18.30. * sospesa a luglio ed agosto. ** sospesa ad agosto. Ufficio parrocchiale aperto con orario invernale da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 18.30. Orario estivo mercoledì dalle 16.30 alle 19.00. | |
| Gruppi: | |
| GRUPPO DEGLI ADULTI GRUPPO VINCENZIANO FORMAZIONE PER I CENTRI DI ASCOLTO CENTRI DI ASCOLTO DEL VANGELO FORMAZIONE DEI MISSIONARI ALLE FAMIGLIE PROVE DEL CORO PARROCCHIALE CENTRO SOCIALE GRUPPO DEL VANGELO | |
| Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 8 | |
| 			Casa di cura Villa Stuart   | |
| 			Monastero domenicano dei SS. Domenico e Sisto in S. Maria del Rosario – Roma Monte Mario   | |
| 			Casa di procura delle Suore dell’Istituto catechista Dolores Sopeña   | |
| 			Domus Regina Pacis delle Figlie di Gesù – Salamanca   | |
| 			Casa di procura delle Suore Minime dell’Addolorata   | |
| 			Scuola primaria Piccole ancelle del Sacro Cuore   | |
| 			Comunità della Fraternità regina dei cuori   | |
| 			Comunità delle Suore del bell’amore   | |
| Stradario Parrocchiale: | |
| • Piazza Ammiano Marcellino – 00136 – ROMA | |
| • Via Carlo Evangelisti – 00136 – ROMA | |
| • Via Cesio Basso – 00136 – ROMA | |
| • Via Genserico Fontana – 00136 – ROMA | |
| • Via Pompeo Trogo – 00136 – ROMA | |
| • Via Polibio – 00136 – ROMA ( numeri dispari ) | |
| • Via del Parco della Vittoria – 00136 – ROMA | |
| • Via Ugo Bignami – 00136 – ROMA | |
| • Via Trionfale – 00136 – ROMA ( numeri dispari da 173 a 6127, pari da 200 a 5952 ) | |
| • Via Cecilio Stazio – 00136 – ROMA | |
| • Via Franco Michelini Tocci – 00136 – ROMA | |
| • Via Ferdinando Pinelli – 00136 – ROMA | |
| • Via Festo Avieno – 00136 – ROMA ( numeri dispari da 87 in poi, pari da 90 ) | |
| • Piazza Ennio – 00136 – ROMA | |
| • Via Decio Filipponi – 00136 – ROMA | |
| • Via Attilio Friggeri – 00136 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 14, dispari fino a 31 ) | |
| • Via Anneo Lucano – 00136 – ROMA | |
| • Largo Aldo Zucchi – 00136 – ROMA | |
| • Via Alberto Cadlolo – 00136 – ROMA | |
| • Via Aladino Govoni – 00136 – ROMA | |
| • Viale Tito Livio – 00136 – ROMA ( numeri pari da 74 in poi ) | |
| • Via Teodosio Macrobio – 00136 – ROMA | |
| • Via Quinzio Atta – 00136 – ROMA ( numeri pari ) | |
| • Via Prisciano – 00136 – ROMA | |
| • Via Nevio – 00136 – ROMA | |
| • Piazzale delle Medaglie d’Oro – 00136 – ROMA | |
| • Viale Medaglie d’Oro – 00136 – ROMA ( numeri pari da 384 in poi, dispari da 419 ) | |
| • Via Massimi – 00136 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 56 ) | |
| • Via Lucilio – 00136 – ROMA | |
| • Via Licinio Calvo – 00136 – ROMA | |
| • Via Guido Alessi – 00136 – ROMA | |
| Storia: | |
| La parrocchia è stata eretta il 10 dicembre 1951 con decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara “Cum SS.mus Dominus Noster” e affidata prima alla Compagnia di Gesù, poi, dal 27 settembre 1957, al clero diocesano di Roma. Il territorio, desunto da quello di S. Giuseppe a Via Trionfale, di S. Francesco d’Assisi a Monte Mario e di S. Lucia fu determinato entro i seguenti confini: “Viale delle Medaglie d’Oro, angolo Via Maria Romagnoli – Via Mario Romagnoli – Via della Balduina dall’angolo con Via Mario Romagnoli all’imbocco di Vicolo della Balduina – Vicolo della Balduina – Linea ferroviaria Roma-Viterbo dallo sbocco del Vicolo della Balduina alla Valle di separazione tra il Monte d’Oro e l’Altipiano Aurelio – Valle di Monte d’Oro – Linea di confine tra il Podere Monte d’Oro e il Podere Monte Mario (fino a che detta linea non sarà sostituita dalle previste strade di P.R.) fino a pervenire alla Via Trionfale al n.civico 227 incluso, cioe’ all’ingresso dell’Orfanotrofio di S. Giuseppe e S. Teresa – si attraversa la Via Trionfale per raggiungere la Villa Stuart, n.civico 228 – seguendo sempre l’Altipiano di Monte Mario, si fiiancheggia il lato posteriore del Parco della Vittoria e del Parco dei Mellini per raggiungere nuovamente Via Trionfale all’altezza del confine esterno della Villa “Il Tivoli” che resta esclusa – seguendo detto confine, s’imbocca Clivo di Cinna – Clivo di Cinna fino al suo incrocio con Via del Tivoletto – detta Via – Viale Tito Livio da Via del Tivoletto alla strada in corso di costruzione tra Viale Tito Livio e Viale delle Medaglie d’Oro – si percorre detta strada per raggiungere nuovamente Viale delle Medaglie d’Oro all’angolo con Via Romagnoli”. Il riconoscimento civile è del 28 gennaio 1953. Il complesso immobiliare è proprietà della Pont. Opera per la Preservazione della Fede; il progetto architettonico è di Tullio Rossi. | |
 
                