Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

Santa Dinfna (VII secolo)

4 Maggio 2020 @ 0:00

Santa Dinfna
Dinfna era figlia del re irlandese Damon, pagano del VII secolo, e della sua ignota consorte, cristiana. In seguito alla morte prematura della moglie, il sovrano mostra segni di squilibrio sempre più gravi, fino ad avanzare mire incestuose sulla stessa figlia, all’epoca adolescente. Dinfna, battezzata in segreto mentre la madre era ancora in vita, confida le proprie inquietudini al confessore, Gerebernus, che decide di allontanarla dal padre, agevolandone la fuga dall’Irlanda verso le coste dell’attuale Belgio.

È a Geel, nei pressi di Anversa, che i due vengono raggiunti dal sovrano irlandese. Il primo a farne le spese è il sacerdote, al quale presto si aggiunge Dinfna, che muore vergine e martire, colpita da una violenza che secoli dopo, in circostanze così diverse eppure così simili, avrebbe ucciso Maria Goretti.

Ancora oggi i dintorni di Geel conservano il ricordo della sepoltura di Dinfna e Gerebernus, in semplici sarcofaghi bianchi di epoca preromanica, oltre a quelle che si dicono essere le reliquie della giovane santa, mentre i resti del sacerdote sarebbero conservati a Xanten, in Germania. Nel Medio Evo, a causa dei frequenti pellegrinaggi, si formò a Geel una numerosa comunità di malati di mente tanto che, per accoglierli, nel 1286 venne costruita una casa. Dato però il loro numero sempre crescente, le autorità ecclesiastiche si rivolsero direttamente ai cittadini della città, chiedendo di condividere i loro sforzi e di aiutarli nel gestire i malati. Essi quindi venivano accolti e assistiti presso le famiglie del luogo: in termini moderni i malati venivano deistituzionalizzati partecipando alla vita sociale del paese. Questa sorta di anticipazione delle moderne “case famiglia”, costituì un fatto importante per la storia delle terapie e della carità cristiana nei loro confronti. Qui nel IX secolo venne fondato un vero e proprio istituto psichiatrico e ancora oggi a Geel si praticano cure avanzate, ad esempio occupando i pazienti con attività lavorative durante il giorno. E ancora oggi molte famiglie della località hanno l’abitudine di accogliere un malato nella propria casa, come fosse un figlio in più, un parente o un amico.

 

Preghiera

O Dio, che hai dato Santa Dinfna alla tua Chiesa come modello perfetto di virtù e hai consentito che la tua creatura sigillasse gli insegnamenti del Vangelo col suo sangue innocente e con numerosi miracoli perché fosse diffusa la fede in te, per intercessione di Santa Dinfna concedimi la grazia che ti chiedo (…): liberàti dal male e vinte le avversità, fortificàti nella fede ad imitazione delle sue virtù, dona a tutti i de – voti di Santa Dinfna di ottenere una nuova vita dalla tua bontà infinita. Per Cristo nostro Signore. Amen