Loading Events
Find Events

Event Views Navigation

Events for 10 Gennaio 2020

Day Navigation

0:00

Venerabile Anna de Guignè

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Anna de Guignè

Find out more »

Venerabile Anna de Guignè

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Anna de Guignè

Find out more »

Venerabile Anna de Guignè

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Anna de Guignè

Find out more »

Venerabile Benedetta Bianchi Porro

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Venerabile Benedetta Bianchi Porro

Find out more »

Venerabile Benedetta Bianchi Porro

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Venerabile Benedetta Bianchi Porro (1936-1964)   Benedetta Bianchi Porro nasce a Dovadola, in provincia di Forlì e diocesi di Forlì-Bertinoro, l’8 agosto 1936. A tre mesi si ammala di poliomielite: guarisce, ma rimane con una gamba più corta dell’altra. A dispetto delle condizioni di salute, s’iscrive alla facoltà di Fisica dell’Università degli Studi di Milano, […]

Find out more »

Venerabile Benedetta Bianchi Porro

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Venerabile Benedetta Bianchi Porro (1936-1964)   Benedetta Bianchi Porro nasce a Dovadola, in provincia di Forlì e diocesi di Forlì-Bertinoro, l’8 agosto 1936. A tre mesi si ammala di poliomielite: guarisce, ma rimane con una gamba più corta dell’altra. A dispetto delle condizioni di salute, s’iscrive alla facoltà di Fisica dell’Università degli Studi di Milano, […]

Find out more »

Venerabile Benedetta Bianchi Porro (1936-1964)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Venerabile Benedetta Bianchi Porro (1936-1964)   Benedetta Bianchi Porro nasce a Dovadola, in provincia di Forlì e diocesi di Forlì-Bertinoro, l’8 agosto 1936. A tre mesi si ammala di poliomielite: guarisce, ma rimane con una gamba più corta dell’altra. A dispetto delle condizioni di salute, s’iscrive alla facoltà di Fisica dell’Università degli Studi di Milano, […]

Find out more »

Venerabile Benedetta Bianchi Porro (1936-1964)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Venerabile Benedetta Bianchi Porro (1936-1964)   Benedetta Bianchi Porro nasce a Dovadola, in provincia di Forlì e diocesi di Forlì-Bertinoro, l’8 agosto 1936. A tre mesi si ammala di poliomielite: guarisce, ma rimane con una gamba più corta dell’altra. A dispetto delle condizioni di salute, s’iscrive alla facoltà di Fisica dell’Università degli Studi di Milano, […]

Find out more »

Venerabile Anna De Guignè (1911-1921)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Jeanne Maria Josephine Anne de Guigné  nacque il 25 aprile 1911, nello Chateau de la Cour, un palazzo del XV in prossimità del lago di Annecy, ai piedi delle Alpi francesi. Suo padre era il conte Jacque de Guigné, sua madre Antoinette de Charette, era imparentata con l’eroico generale della resistenza della Vandea, Francois de […]

Find out more »

Venerabile Anna De Guignè (1911-1921)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Jeanne Maria Josephine Anne de Guigné  nacque il 25 aprile 1911, nello Chateau de la Cour, un palazzo del XV in prossimità del lago di Annecy, ai piedi delle Alpi francesi. Suo padre era il conte Jacque de Guigné, sua madre Antoinette de Charette, era imparentata con l’eroico generale della resistenza della Vandea, Francois de […]

Find out more »

Beato Angelo Paoli, carmelitano (1642-1720)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Beato Angelo Paoli, carmelitano Francesco Paoli nacque ad Argigliano, frazione di Casola in Lunigiana (MS), il 1° settembre 1642. Cresciuto in una famiglia cristiana, scelse di indossare l’abito carmelitano con il nome di frà Angelo e pronunciò i voti solenni nel 1667. Fu ordinato sacerdote nel 1671, per poi terminare gli studi filosofici  e teologici. […]

Find out more »

Beato Angelo Paoli, carmelitano (1642-1720)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Beato Angelo Paoli, carmelitano Francesco Paoli nacque ad Argigliano, frazione di Casola in Lunigiana (MS), il 1° settembre 1642. Cresciuto in una famiglia cristiana, scelse di indossare l’abito carmelitano con il nome di frà Angelo e pronunciò i voti solenni nel 1667. Fu ordinato sacerdote nel 1671, per poi terminare gli studi filosofici  e teologici. […]

Find out more »

Gianluca Firetti (1994-2015)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Gianluca Firetti Gianluca, per gli amici Gian, è nato a Sospiro (CR) l’8 Settembre 1994, secondo figlio di Luciano e Laura, è un figlio, un fratello, un bambino, un ragazzo come tutti gli altri, si impegna a scuola, ama il calcio, tanto da intraprendere la strada del calciatore, una storia normale, niente di che, come […]

Find out more »

Gianluca Firetti (1994-2015)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Gianluca Firetti Gianluca, per gli amici Gian, è nato a Sospiro (CR) l’8 Settembre 1994, secondo figlio di Luciano e Laura, è un figlio, un fratello, un bambino, un ragazzo come tutti gli altri, si impegna a scuola, ama il calcio, tanto da intraprendere la strada del calciatore, una storia normale, niente di che, come […]

Find out more »

Santa Marcella (330-410)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Santa Marcella Esponente di una delle più illustri famiglie romane, quella dei Marcelli (secondo altri dei Claudi), Marcella nacque verso il 330, ma non ebbe la giovinezza felice, essendo ben presto rimasta orfana del padre. Quello che sappiamo di questa santa matrona romana lo ricaviamo dall’elogio funebre che san Girolamo inviò nel 413 da Betlemme alla giovane Principia, […]

Find out more »

Santa Marcella (330-410)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Santa Marcella Esponente di una delle più illustri famiglie romane, quella dei Marcelli (secondo altri dei Claudi), Marcella nacque verso il 330, ma non ebbe la giovinezza felice, essendo ben presto rimasta orfana del padre. Quello che sappiamo di questa santa matrona romana lo ricaviamo dall’elogio funebre che san Girolamo inviò nel 413 da Betlemme alla giovane Principia, […]

Find out more »

Beato Carlo Steeb (1773-1856)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

  Nacque a Tubinga il 18 dicembre 1773, primogenito di una distinta famiglia di protestanti in cui c’erano dei pastori luterani. Suo padre, un uomo d’affari molto stimato (amministra anche i beni del duca di Württemberg), lo manda sedicenne a Parigi e diciottenne a Verona per imparare le lingue e la pratica commerciale. È un ragazzo […]

Find out more »

Beato Carlo Steeb (1773-1856)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

  Nacque a Tubinga il 18 dicembre 1773, primogenito di una distinta famiglia di protestanti in cui c’erano dei pastori luterani. Suo padre, un uomo d’affari molto stimato (amministra anche i beni del duca di Württemberg), lo manda sedicenne a Parigi e diciottenne a Verona per imparare le lingue e la pratica commerciale. È un ragazzo […]

Find out more »

Beata Liduina Angela Meneguzzi (1901-1941)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Nacque, il 12 settembre 1901, ad Abano Terme, in località Giarre, provincia di Padova, secondogenita degli otto figli di Giuseppe Meneguzzi e Antonia Norbiato. La sua era una famiglia molto modesta di contadini, ma ricca di onestà e di fede, valori che la bambina assimilò ben presto. Al Battesimo, il 24 settembre, ricevette i nomi […]

Find out more »

Beata Liduina Angela Meneguzzi (1901-1941)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Nacque, il 12 settembre 1901, ad Abano Terme, in località Giarre, provincia di Padova, secondogenita degli otto figli di Giuseppe Meneguzzi e Antonia Norbiato. La sua era una famiglia molto modesta di contadini, ma ricca di onestà e di fede, valori che la bambina assimilò ben presto. Al Battesimo, il 24 settembre, ricevette i nomi […]

Find out more »

Beata Chiara Luce Badano (1971-1990)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

A Sassello, un paesino dell’entroterra ligure in provincia di Savona appartenente alla diocesi di Acqui (Piemonte), il 29 ottobre 1971 nasce Chiara, dopo undici anni di attesa. I genitori, Maria Teresa e Fausto Ruggero Badano esultano e ringraziano la Madonna, in particolare la Vergine delle Rocche, a cui il papà aveva chiesto la grazia di […]

Find out more »

Beata Chiara Luce Badano (1971-1990)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

A Sassello, un paesino dell’entroterra ligure in provincia di Savona appartenente alla diocesi di Acqui (Piemonte), il 29 ottobre 1971 nasce Chiara, dopo undici anni di attesa. I genitori, Maria Teresa e Fausto Ruggero Badano esultano e ringraziano la Madonna, in particolare la Vergine delle Rocche, a cui il papà aveva chiesto la grazia di […]

Find out more »

Beate Pilar Gullón Yturriaga e 2 compagne laiche, (+ 1936)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Beate Pilar Gullón Yturriaga e 2 compagne laiche, uccise in odio alla Fede a Pola de Somiedo, in Spagna, il 28 ottobre 1936, durante la guerra civile spagnola. Erano tre infermiere della Croce Rossa di Astorga, facevano parte anche dell’Azione Cattolica. Restarono a curare i feriti all’ospedale di Somiedo mentre sarebbero potute fuggire quando arrivarono i miliziani […]

Find out more »

Beate Pilar Gullón Yturriaga e 2 compagne laiche, (+ 1936)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Beate Pilar Gullón Yturriaga e 2 compagne laiche, uccise in odio alla Fede a Pola de Somiedo, in Spagna, il 28 ottobre 1936, durante la guerra civile spagnola. Erano tre infermiere della Croce Rossa di Astorga, facevano parte anche dell’Azione Cattolica. Restarono a curare i feriti all’ospedale di Somiedo mentre sarebbero potute fuggire quando arrivarono i miliziani […]

Find out more »

Serva di Dio M. Cristina Cella Mocellin

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Maria Cristina Cella mamma di tre bimbi muore di tumore a 26 anni nel 1995, avendo rifiutato le cure che avrebbero potuto danneggiare la terza gravidanza. A quel terzo bambino che ha potuto accompagnare nella crescita per soli 16 mesi, questa mamma coraggiosa scrive una lettera un mese prima di morire, perché la possa leggere […]

Find out more »

Serva di Dio M. Cristina Cella Mocellin

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Maria Cristina Cella mamma di tre bimbi muore di tumore a 26 anni nel 1995, avendo rifiutato le cure che avrebbero potuto danneggiare la terza gravidanza. A quel terzo bambino che ha potuto accompagnare nella crescita per soli 16 mesi, questa mamma coraggiosa scrive una lettera un mese prima di morire, perché la possa leggere […]

Find out more »

Serva di Dio M. Cristina Cella Mocellin

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Maria Cristina nasce a Cinisello Balsamo il 18 agosto 1969. Trascorre serenamente gli anni della sua fanciullezza e adolescenza in famiglia con mamma Caterina, papà Giuseppe e il fratello Daniele. Già da ragazza frequenta assiduamente l’oratorio della vivace comunità cristiana della Sacra Famiglia in Cinisello. Qui incontra le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida […]

Find out more »

Serva di Dio M. Cristina Cella Mocellin

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Maria Cristina nasce a Cinisello Balsamo il 18 agosto 1969. Trascorre serenamente gli anni della sua fanciullezza e adolescenza in famiglia con mamma Caterina, papà Giuseppe e il fratello Daniele. Già da ragazza frequenta assiduamente l’oratorio della vivace comunità cristiana della Sacra Famiglia in Cinisello. Qui incontra le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida […]

Find out more »

Serva di Dio M. Cristina Cella Mocellin (1969-1995)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Maria Cristina nasce a Cinisello Balsamo il 18 agosto 1969. Trascorre serenamente gli anni della sua fanciullezza e adolescenza in famiglia con mamma Caterina, papà Giuseppe e il fratello Daniele. Già da ragazza frequenta assiduamente l’oratorio della vivace comunità cristiana della Sacra Famiglia in Cinisello. Qui incontra le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida […]

Find out more »

Serva di Dio M. Cristina Cella Mocellin (1969-1995)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Maria Cristina nasce a Cinisello Balsamo il 18 agosto 1969. Trascorre serenamente gli anni della sua fanciullezza e adolescenza in famiglia con mamma Caterina, papà Giuseppe e il fratello Daniele. Già da ragazza frequenta assiduamente l’oratorio della vivace comunità cristiana della Sacra Famiglia in Cinisello. Qui incontra le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida […]

Find out more »

Beata Teresa Grillo Michel (1885-1944)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Beata Teresa Grillo Michel Teresa Grillo nacque a Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria, il 25 settembre 1855. Quinta e ultima figlia di Giuseppe, primario dell'Ospedale Civile di Alessandria, e di Maria Antonietta Parvopassu, discendente da antica e illustre famiglia alessandrina, fu battezzata il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di Spinetta, ricevendo anche il nome […]

Find out more »

Beata Teresa Grillo Michel (1885-1944)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Beata Teresa Grillo Michel Teresa Grillo nacque a Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria, il 25 settembre 1855. Quinta e ultima figlia di Giuseppe, primario dell'Ospedale Civile di Alessandria, e di Maria Antonietta Parvopassu, discendente da antica e illustre famiglia alessandrina, fu battezzata il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di Spinetta, ricevendo anche il nome […]

Find out more »

Venerabile Giulia de Barolo (1786-1864)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

  Venerabile Giulia de Barolo Juliette Colbert nasce a Maulévrier in Francia il 26 giugno 1786 e morirà nel 1864 a Torino, la città natale di suo marito, Carlo Tancredi Falletti di Barolo. E’ Torino infatti lo sfondo in cui si muove l’attività matura di Giulia. Ma andiamo con ordine. Giulia nasce in una famiglia […]

Find out more »

Venerabile Giulia de Barolo (1786-1864)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

  Venerabile Giulia de Barolo Juliette Colbert nasce a Maulévrier in Francia il 26 giugno 1786 e morirà nel 1864 a Torino, la città natale di suo marito, Carlo Tancredi Falletti di Barolo. E’ Torino infatti lo sfondo in cui si muove l’attività matura di Giulia. Ma andiamo con ordine. Giulia nasce in una famiglia […]

Find out more »

Servo di Dio Giancarlo Rastelli, cardiochirurgo (1933-1970)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Servo di Dio Giancarlo Rastelli, cardiochirurgo II dott. Giancarlo Rastelli è nato a Pescara il 25-6-33 da Vito Rastelli giornalista e da Bianchi Luisa, maestra elementare, entrambi parmensi. Dopo una breve permanenza a Reggio Emilia, a Roma e a Sondrìo, si trasferì a Parma con i genitori e la sorella minore Rosangela nel 1945. Ha […]

Find out more »

Servo di Dio Giancarlo Rastelli, cardiochirurgo (1933-1970)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Servo di Dio Giancarlo Rastelli, cardiochirurgo II dott. Giancarlo Rastelli è nato a Pescara il 25-6-33 da Vito Rastelli giornalista e da Bianchi Luisa, maestra elementare, entrambi parmensi. Dopo una breve permanenza a Reggio Emilia, a Roma e a Sondrìo, si trasferì a Parma con i genitori e la sorella minore Rosangela nel 1945. Ha […]

Find out more »

Servo di Dio Giancarlo Rastelli, cardiochirurgo (1933-1970)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Servo di Dio Giancarlo Rastelli, cardiochirurgo II dott. Giancarlo Rastelli è nato a Pescara il 25-6-33 da Vito Rastelli giornalista e da Bianchi Luisa, maestra elementare, entrambi parmensi. Dopo una breve permanenza a Reggio Emilia, a Roma e a Sondrìo, si trasferì a Parma con i genitori e la sorella minore Rosangela nel 1945. Ha […]

Find out more »

Servo di Dio Giancarlo Rastelli, cardiochirurgo (1933-1970)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

Servo di Dio Giancarlo Rastelli, cardiochirurgo II dott. Giancarlo Rastelli è nato a Pescara il 25-6-33 da Vito Rastelli giornalista e da Bianchi Luisa, maestra elementare, entrambi parmensi. Dopo una breve permanenza a Reggio Emilia, a Roma e a Sondrìo, si trasferì a Parma con i genitori e la sorella minore Rosangela nel 1945. Ha […]

Find out more »

Giornata mensile del Malato – 11 Gennaio 2020

10 Gennaio 2020 @ 0:00

 

Find out more »

Giornata mensile del Malato – 11 Gennaio 2020

10 Gennaio 2020 @ 0:00

 

Find out more »

Giornata mensile del Malato

10 Gennaio 2020 @ 0:00

 

Find out more »

Giornata mensile del Malato

10 Gennaio 2020 @ 0:00

 

Find out more »

San Biagio († ca. 316)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

San Biagio   † Sebaste, Armenia, ca. 316 Il martire Biagio è ritenuto dalla tradizione vescovo della comunità di Sebaste in Armenia al tempo della "pax" costantiniana. Il suo martirio, avvenuto intorno al 316, è perciò spiegato dagli storici con una persecuzione locale dovuta ai contrasti tra l'occidentale Costantino e l'orientale Licinio. Nell'VIII secolo alcuni […]

Find out more »

San Biagio († ca. 316)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

San Biagio † Sebaste, Armenia, ca. 316 Il martire Biagio è ritenuto dalla tradizione vescovo della comunità di Sebaste in Armenia al tempo della "pax" costantiniana. Il suo martirio, avvenuto intorno al 316, è perciò spiegato dagli storici con una persecuzione locale dovuta ai contrasti tra l'occidentale Costantino e l'orientale Licinio. Nell'VIII secolo alcuni armeni […]

Find out more »

San Biagio († ca. 316)

10 Gennaio 2020 @ 0:00

San Biagio † Sebaste, Armenia, ca. 316 Il martire Biagio è ritenuto dalla tradizione vescovo della comunità di Sebaste in Armenia al tempo della "pax" costantiniana. Il suo martirio, avvenuto intorno al 316, è perciò spiegato dagli storici con una persecuzione locale dovuta ai contrasti tra l'occidentale Costantino e l'orientale Licinio. Nell'VIII secolo alcuni armeni […]

Find out more »
+ Export Events